Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Salve a tutti!!!
Qualcuno mi può aiutare a trovare dei possibili collegamenti tra la ricerca operativa e la programmazione, per esempio in C++???
Grazie a tutti in anticipo!

Salve.
Ho un problema di programmazione lineare col suo modello matematico. Con l'uso di ampl, devo rispondere a delle domande relative al problema.
Per individuare (nel mio caso) l'ingrediente che garantisce un tasso di aumento del profitto maggiore, devo considerare i prezzi ombra o i coefficienti di costo ridotto? O qualche altra cosa a cui non ho proprio pensato?
Grazie!

Ciao a tutti...
sto cercando di tradurre un programma da matlab in c++, esiste un'analogo in c++ del linsolve di matlab???
grazie 1000 per l'aiuto ::))

Salve a tutti,
ho dei problemi a capire il significato della stima dell'errore che si commette interpolando una funzione, con un polinomio. Senza scrivere la formula di cui sto parlando, vi metto il link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Interpolazione_polinomiale#Stima_dell.27errore
ho capito il perchè della produttoria, che annulla tutto quando si valuta l'errore proprio in un nodo, ma non capisco il significato del primo fattore(la frazione) e dell'ultimo fattore (la derivata di f). Scusate se chiedo qui ma non ho trovato niente su internet e ...

Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbere dirmi se ho scritto correttamente il P.L. relativo al seguente esercizio?
"Una ditta produce 3 tipi di piastre A, B, C. Nel reparto sono presenti 6 isole di produzione e ogni piastra richiede 4 lavorazioni sulle diverse isole:
1. piastra A lavorazione su: isola1 (7min), isola2 (9min) o isola3 (6min), isola5 (3min) e isola6 (6min)
2. piastra B lavorazione su: isola2 (8min), isola 3(9min), isola4 (4min), isola5 (5min) o isola6 (7min)
3. piastra C ...

Ragazzi allora io ho un pò di confusione su un esercizio , ed è il seguente :
http://imageshack.us/photo/my-images/847/esercizio.png/
in particolare il punto b.. so come trovare una soluzione di base ma , dato un vettore non so vedere se questo è una soluzione di base per il sistema.. mi potete aiutare? Grazie

salve sono nuovo del forum, mi sono registrato perchè ho visto che ci sono persone molto competenti in questo forum
e volevo porvi i miei problemi su un esercizio di ricerca operativa.
Dato il problema P
MAX Z(x) = 5x1+3x2+5x3+4x4
2x1+x2+x3+x4
Se ho questo problema
maz z = X1 + 3X2
con i vincoli
X1 - X2 >=-3
-X1 + 2X2 >= -4
con x>=0
e risolvo i vincoli e lo riscrivo così
$X1+3X2+0X3+0X4=0$
$X1-X2-X3 = -3$
$ -X1 +2X2 -X4=-4$
alle due equazioni dei vincoli si deve per caso cambiare di segno?
non ci sono soluzioni?
cioè se non ammette soluzioni come me ne accorgo? cosa ne viene fuori usando il metodo del simplesso?

Salve a tutti sto cercando di risolvere un esercizio sulle matrici unimodulari.
Mi viene chiesto di :
Scrivere una matrice di 11 righe e 9 colonne, con almeno 3 elementi uguali ad 1 per colonna, con tutte le colonne diverse tra loro e che sia TUM.
Spiegare, usando la teoria, perchè la matrice è TUM.
Per quanto ne so una matrice è totalmente unimodulare se ogni suo elemento = [0, 1,-1], inoltre ogni colonna può avere max 2 elementi diversi da zero ed ogni sottomatrice quadrata deve avere ...

Ciao a tutti,
spero che questo sia il forum corretto dove postare.
Nel caso non lo fosse provvederò a eliminare questo messaggio e a riaprire ove più adeguato.
Allora mi trovo questo problema, non riesco a capire quale funzione (ci deve essere ed essere piuttosto semplice) determini questi y.
tra l'altro degli y ho dei range, non so il valore esatto tranne in un solo caso
x=9 e y tra 3,311 e 3,644
x=8 e y tra 2,828 e 2,893
x=7 e y tra 2,241 e 2,265
x=6 e y ...
Ho questi due problemi di PL ( in due incognite)
1) maz z = X1 + 3X2 >= -3
con i vincoli
X1 - X2 >=-3
-X1 + 2X2 >= -4
con x>=0
2) max z = X1 +X2
vincoli
X1-X2 >=0
-3X1 +X2 >=3
con x>=0
Allora io risolvendoli col metodo grafico non ho notato grossa differenza fra i grafici che ne escono fuori, però il libro dice che il Prblema 1 ha un ottimo non limitato e quindi non ammette soluzione ottima finita;
il probelma 2 invece dice che non vi sono punti in cui sono soddisfatti ...

Si consideri il seguente problema (P) di PL
min z(x) = -3x1 -2x2 -3x3
s.a
x1 - 2x2 - x3 = 20
2x1 - 4x2 >= 20
x1, x2, x3 >= 0
Dopo avere formulato il problema artificiale P(a) associato al problema (P), applicare il metodo del simplesso a due fasi. Alla fine della prima fase del metodo come è la tabella ottima del problema artificiale P(a)? Si evince che il problema (P):
È ammissibile A
È inammissibile B
Ammette ...

si può usare il metodo delle secanti per risolvere un sistema di equazioni non lineare? o comunque risolvere un sistema senza doverne calcolare il jacobiano se si è impossibilitati a farlo? se avreste magari anche dei link o del materiale, mi sarebbe d'aiuto.

utilizzando la formula composita del punto medio determinare quanti sottotintervalli m sono necessari per approssimare l'integrare
$\int_0^picos(x)e^(x)dx$
con un errore minore di $10^(-4)$.
la formula dell'errore del punro medio la so, ma non ho idea di come sfruttare il fatto degli m sottointervalli... potreste aiutarmi a giungere alla soluzione?

ciao.
premetto che il suddetti metodo lo so applicare. la cosa cambia se tra i punti di interpolazione ho derivate prime o seconde.
Posto questo esempio:
$f(0)=0, f(1)=2, f'(1)=1, f^('')(1)=2, f(2)=1$
come costruisco la tabella di interpolazione?

Salve a tutti,
vorrei calcolare l'integrale di una curva ma sto avendo dei problemini, spero qualcuno mi sappia aiutare.
La mia curva è ottenuta per punti e trasportata in Matlab, per intenderci è approssimata con tanti piccoli segmentini.
Ora per calcolare l'integrale dovrei approssimare la curva stessa con una funzione a mio piacere complessa. A me basta approssimare ogni 2 punti con una retta e poi calcolare l'integrale tra due punti su questa retta per poi trovare l'area della curva ...

Buon sabato a tutti ragazzi..avrei bisogno di un aiuto per poter scrivere sul matlab il codice per costruire matrici di Householder.
La definizione non è costruttiva,quindi non so proprio da dove iniziare..magari se avete anche qualche idea.
Conoscere questo tipo di matrici mi serve per scrivere un programma su matlab che implementi la fattorizzazione QR (nonostante in matlab ci sia già il comando predefinito),quindi scomporre una matrice A in una matrice Q ortogonale,e una matrice R ...

mi spiegate per bene come si costruisce la matrice di gauss-seidel??
per esempio perchè la matrice
|2 0 1|
|1 0,5 0|
|1 1 1|
nella forma di gauss-seidel è uguale a:
|0 0 -0,5|
|0 0 1 |
|0 0 0,5|