Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markowitz
Sto cercando di usare il toolbox di ottimizzazione. Fino ad adesso in tutti gli altri argomenti copiavo gli esempi e giravano in questo tool faccio lo stesso e gli esempi non girano o fatto diversi tentativi e letto, spero bene, la documentazione ma non trovo il problema. Avete suggerimenti? forse devo iniziare con qualche comando iniziale tipo "syms x" per il calcolo delle derivate, integrali ecc
4
11 ott 2010, 12:12

Fab10Messi
Ciao a tutti, dovrei verificare il costo computazionale di un algoritmo che utilizza una radice quadrata. Nell'associare a tale operazione un costo computazionale nutro dei dubbi. Tendenzialmente penso che un calcolatore applichi un polinomio interpolante di secondo grado (o terzo non ho verificato) che equivalga alla radice quadrata (o ennesima in generale). A questo punto mi confermate che il costo computazionale di una radice ennesima corrisponde al costo computazionale di una funzione ...
4
28 set 2010, 18:13

Fab10Messi
Ciao a tutti, premetto che sto studiando per Metodi Matematici e non per Geometria. Non mi è chiarissimo il concetto di mal condizionamento di una matrice. So cosa vuol dire mal condizionamento ma non capisco la relazione che il condizionamento di una matrice possiede nei confronti di una norma. Ho potuto verificare che l'indice di condizionamento varia a seconda della norma utilizzata. Questo mi fa dedurre che una matrice potrebbe essere mal condizionata per una norma, ma non per ...
8
28 set 2010, 17:15

Blackorgasm
Ciao a tutti! ho degli infiniti dubbi su questo metodo qualcuno potrebbe spiegarmelo e mostrarmi la formula esatta? Si utilizza quando la molteplicità di una radice non è nota giusto? grazie in anticipo
7
4 set 2010, 11:38

MemPatch
Buongiorno! Questa ricerca operativa mi sta facendo impazzire ^^ devo trovare un percorso minimo da v0 a v6 avendo una tabella testa coda di questo tipo ------v0------v1-----v2------v3-----v4-----v5-----v6----- v0 | 0 | 5 | -1 | 10 | - | - | - v1 | -1 | 0 | - | - | -2 | -1 | - v2 | 4 | - | 0 | 8 | - | - | - etc etc fino a v6 la tabella risolutiva indica a ogni passo il percorso min passo v0 ...
6
11 giu 2009, 11:31

Zephyro1
Si consideri il seguente problema di programmazione lineare intera: $\{(min 6x_1 + 6x_2), (13x_1 + 11x_2 >= 66), (13x_1 + 6x_2 >= 43), (x_1>=0), (x_2>=0):}$ a) Calcolare una valutazione inferiore risolvendo il rilassamento continuo. Soluzione ottima del rilassamento continuo = $(66/13, 0)$ $v_I(P)$=31 b) Calcolare una valutazione superiore del valore ottimo arrotondando la soluzione ottima del rilassamento. sol. ammissibile = (6,0) $v_s(P)=36$ E fin qui ci sono.. non riesco però a risolvere il punto c. c) ...
4
8 set 2010, 19:32

Blackorgasm
Salve a tutti! Qualcuno mi saprebbe indicare appunti online sull'interpolazione polinomiale? ne ho già, però più ne ho meglio è grazie in anticipo!
2
10 set 2010, 15:48

thedarkhero
Siano $f(x)=1/(1-x)$ e $g(x)=1+x+x^2+x^3$. Disegnando il grafico di $abs(f(x)-g(x))$ nell'intervallo $[-1,1]$ si nota che in x=0 l'errore assoluto è molto piccolo. A cosa è dovuto? Analiticamente si ha $f(0)=g(0)=1$, come posso stimare $abs(f(x)-g(x))$ in $x=0$ in funzione di $epsilon_M$?
6
9 set 2010, 19:10

jnewjnew
Salve, faccio una fatica tremenda a capire questo argomento dai libri o da internet... qualcuno mi può spiegare sinteticamente come si calcola la spline cubica interpolante a tratti i tre punti: (0, 0) , (1, 1) , (2, 0) grazie salve
3
7 set 2010, 21:33

dario801
Buongiorno a tutti Sono un programmatore e sto affrontando un problema non banale che esula dalle mie competenze informatiche per affondare i tentacoli nel magico mondo dei numeri... E chi può risolvermi il quesito, mi sono detto, se non un matematico con gli attributi? Ecco qui la domanda: Ho una situazione di lavorazione carni, acquisto un'anteriore di mucca (padre) e da essa ottengo: 7,3% BRACIOLE/COTOLETTE 7,1% MACINATO 1° 17% MACINATO 2° 10,7% PIZZAIOLA 11,5% ...
1
3 set 2010, 16:17

jnewjnew
E' un aromento che faccio una gran fatica a capire... avrei bisogno di un semplice esercizio svolto... chi può aiutarmi? Grazie salve
2
30 ago 2010, 08:34

jnewjnew
Salve, non riesco a capire come si calcola il prodotto $ (x - xo)(x - x1) ... (x - xn) $ quando si vuole stimare l'errore massimo di interpolazione polinomiale. Mi fate vedere un esempio per favore. Ad esempio all'interno dell'intervallo $ [0,1] $ nei punti 0,1/2 e 1. Grazie 1000... saluti
12
28 ago 2010, 16:14

Blackorgasm
Ciao a tutti ci sarebbe qualcuno così gentile da espormi il teorema di convergenza locale con le eventuali dimostrazioni? Ho cercato su internet, ma ho visto versioni diverse di questo teorema (???) e non ci capisco un gran che e dove ho trovato dispense uguali alle mie, mancavano le dimostrazioni. Grazie mille in anticipo per l'aiuto
5
17 ago 2010, 17:26

Giorgio841
Ho calcolato i coefficienti Vh di Fourier con l'espressione della trasformata discreta per una f periodica di periodo T su N punti: Vh=1/N*(Sk vk*exp(-j*2*pi*hk/N)). formula questa assai nota. in particolare , per testarla, ho preso i punti da un periodo di sen(x) da -pi a +pi. é andata benissimo nel senso che l'antitrasformata mi ha riprodotto il seno ma quello che non so interpretare sono i coefficienti Vh, nel senso che la parte immaginaria (la parte reale è teoricamente nulla perché ...
1
24 ago 2010, 14:17

Giorgio841
Sto cercando materiale sul calcolo della trasformata veloce di Fourier (in fortran). Io non ho matlab o simili e mi interessa sviluppare il programma. Ovviamente anche una (chiara) trattazione teorica sarebbe sufficiente e molto gradita. Non so se questa sezione è quella giusta per questa richiesta. vi ringrazio
4
21 ago 2010, 19:25

DavideGenova1
Cari amici, sul manuale di matematica che sto leggendo, Istituzioni di Matematica di Michiel Bertsch (pag. 294), si spiega che, data una funzione continua in [a,b] tale che $f(a)<o$ e $f(b)>o$, strettamente monotona crescente e convessa, con zero $f(\alpha)=0$, applicando il metodo di Newton-Raphson definendo ${b_n}$ la successione delle ascisse, calcolate con tale metodo, che si approssimano ad $\alpha$ per $n rarr +oo$, si ha ...
0
21 ago 2010, 13:15

NotteTempo
Ahime, ancora una volta devo richiedere il vostro aiuto Premetto che sono a totale digiuno di Matlab Sto scrivendo la tesi e mi servirebbero due grafici fatti in matlab (da esportare preferibilmente in pdf o png), ma da quel poco che ho letto on-line sul help: http://www.mathworks.com/access/helpdes ... surf.shtml Non riesco a raccapezzarmi. La funzione è nella forma $f(\theta,\phi)=K_0+K_1*\sin^2\theta$, stiamo parlando di una funzione definita tramite coordinate sferiche, $K_0$ e $K_1$ sono costanti (da ...
1
17 ago 2010, 18:23

giusepperoncato
Salve, vorrei porvi alcune domande di cui non riesco a trovare risposta : 1) Trovare gli zeri della funzione : f=(sin(x.^2+exp(x))/(2.*x-3)); Provando ad usare il comando fzero di matlab (congetturando dal grafico gli intervalli in prossimità degli zeri) risultano essere : a) 0.8695 b) 1.4384 c) 1.5000 d) 1.8139 Per quanto riguarda il punto c) in realtà ho constatato che in quel punto il dominio non esiste (almeno per quanto riguarda i numeri reali), quindi non può essere un suo ...
9
31 lug 2010, 10:47

giusepperoncato
Ciao a tutti, volevo porvi un quesito che non riesco a capire, quando in un esercizio viene chiesto: Data: f(x) = exp(x) - x^3 - 2 a) tracciare il grafico di f nell'intervallo [-3,3] utilizzando Matlab b) congetturare dal grafico ottenuto al punto a) il dominio ed il segno di f I miei dubbi sono i seguenti: 1) se traccio il grafico limitatamente all'intervallo [-3,3] il dominio della funzione risulta essere appartenente a tutto R, ma se allargo l'intervallo ( per esempio a [-100,100] ...
8
25 lug 2010, 21:53

_johnnyfreak_1
Ero indeciso se creare il post su analisi matematica o qui, mi scuso se ho sbagliato. Ho un problema nella comprensione dell'algoritmo di runge-kutta. Devo approssimare la soluzione di questo sistema di equazioni differenziali attraverso runge-kutta: [tex]\left\{ \begin{array}{lr} \frac{d\theta}{dt} = \omega = f_1(t, \omega) \\ \frac{d\omega}{dt} = A * sin(\theta) + B*v_a - B * \omega = f_2(t, \omega, \theta) \end{array}}[/tex] L'algoritmo che sto studiando è RK4: Per risolvere ...
15
14 lug 2010, 21:07