Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Injo
Spero sia la sezione corretta. Io conosco in MatLab questo metodo per visualizzare una soluzione del piano delle fasi: options = odeset('OutputFcn',@odephas2); [t,y] = ode45(@fun,tn,y0,options); Ora però mi trovo a lavorare su FreeMat che credevo completamente compatibile con MatLab ma se provo a fare ciò mi restituisce: Error: unable to resolve odephas2 to a function call Sapreste come risolvere tale problema?
0
26 mag 2010, 14:42

gygabyte017
Ciao a tutti, devo risolvere il seguente problema: Dati n+1 punti del tipo $(x_i,y_i)$ tutti distinti, trovare il polinomio $p(x)$ che passa per tutti i punti e tale che $1/(x_n - x_0) int_(x_0)^(x_n) p(x) = C$ con $C$ costante fissata. Ora, una volta trovato il polinomio interpolante con i classici metodi, c'è un modo veloce per modificarlo riuscendo ad aggiungere la condizione della media senza dover pensare ad un nuovo metodo risolutivo da zero? Grazie
2
16 mag 2010, 00:58

Andrea9905
Buonasera a tutti quelli della community, Ho implementato i metodi di Gauss Seidel e Jacobi in un'unica funzione che, in base al raggio di convergenza decide quale dei due metodi applicare... Il mio problema adesso sta nel trovare una matrice A, tale che il raggio di convergenza tramite Jacobi, cioé: M2=D; N2=U+L; P2=(inv(M2))*N2; RSJ= max(abs(eig(P2))) sia minore di quello di Gauss Seidel: M1=D-L; N1=U; P1=(inv(M1))*N1; RSG= max(abs(eig(P1))). Sapete ...
3
16 mag 2010, 15:20

dzcosimo
...nel campo gestionale? la domanda è questa poichè io studio ingegneria informatica e mi trovo a studiare questa bella materia, che amo molto a livello teorico, insegnatami da un ottimo professore. Il problema che il suddetto professore, forse per sua attitudine professionale, ci ha fatto quasi solamente esempi su applicazioni gestionali(per ora abbiamo fatto PL, PLI, PL su grafi, e faremo PNL). io sono un informatico invece, ed in particolare speranzoso di specializzarmi in ingegneria ...
2
23 apr 2010, 09:23

thedarkhero
La rappresentazione posizionale normalizzata garantisce l'unicità della scrittura di un numero. Fanno eccezione i numeri periodici, perchè?
2
2 mag 2010, 23:41

squalllionheart
Il metodo di Jacobi sotto quali condizioni è possibile applicarlo?
2
18 apr 2010, 11:45

Joe3
Salve,ho un grafico in matlab ottenuto con la classica funzione plot(x,y). Di questo grafico dovrei farne l'integrale numerico,ovvero devo calcolare l'area sottesa dalla curva, come fare? esiste un'applicazione in matlab? grazie
1
31 mar 2010, 19:34

ekontar
Chiedo un consiglio a chi, magari, è più fresco di studi scolastici ..... Ho un punto di coordinate (x,y) e una tabella che contiene un elenco di N punti, ognuno con la propria coordinata (x,y) ... voglio trovare il punto della tabella che ha DISTANZA MINIMA dal punto dato ... Per il calcolo della distanza tra due punti non ho problemi, inoltre posso (volendo) esplorare la tabella ordinando i punti per x oppure per y (li estraggo con una query). Io adesso, molto bovinamente, me li passo ...
2
31 mar 2010, 15:57

antonio88m
Ciao, Dovrei scrivere un programma che mi permetta, data una qualsiasi funzione, ti trovare tutte le radici della funzione in un determinato intervallo. Nell'intervallo potrebbero esserci più radici. Come posso fare per trovarle? Grazie.
10
2 mar 2010, 21:53

matem84
Salve a tutti,ho un problema: è assegnata la seguente equazione differenziale con ritardo: $y'(t)=-1.4y(t-1)$ il grafico della soluzione numerica lo trovo facilmente con la function dde23 e fin qui tutto ok.Io voglio confrontare tale grafico con il grafico della soluzione teorica, conosco l'equazione caratteristica: $\lambda+1.4e^(-\lambda)=0$ e le soluzioni $\lambda=-0.08170\pm 1.51699i$ ora come posso trovare il grafico della soluzione teorica? Perchè trovato quello, li sovrappongo cn hold on e ho risolto ...
1
21 feb 2010, 14:39

*mrx88
ciao a tutti ragazzi, mi servirebbe un aiuto riguardo pivot.Grazie ora vi riporto il problema min z= -120x1 -40x2 z=-z 40x1 +20x2+x3=2200 8x1+2x2+x4=320 x1+x2+x5=100 dopodichè a fianco al problema c'è scritto: x3 , x4, x5 in base; x1 e x2 fuori base; S={3,4,5} G=1,2 Come ha calcolato S e G? e come fa a dire che x3 , x4, x5 sono in base? e che x1 e x2 fuori base? grazie
19
8 feb 2010, 18:46

scorpiux88
Ciao a tutti! Ho dei grandi dubbi su 2 esercizi in particolare: 1) min 2a+b+2c+d a-2b+c=2 b+c+d=4 a,b,c,d>=0 e 2) min a-2b-2c b-c=0 dovrei risolvere i precedenti problemi di programmazione lineare ma non so se usare direttamente il metodo del simplesso o usare il metodo delle 2 fasi... e soprattutto nn capisco il xkè!! il metodo del simplesso va usato quando riesco a porre il problema in forma canonica ma non mi sembra che nei 2 ...
1
6 feb 2010, 19:03

Sk_Anonymous
Supponiamo che al termine della risoluzione del rilassamento lineare di un problema di ILP tramite il metodo del simplesso la base, l'inversa della matrice di base e le componenti in base della soluzione ottima siano $beta={1,2,3}$, $B^{-1}=((1,4,0),(-1,2,1/2),(0,-3,-2))$, $B^-1b=((1/3),(11/2),(4))$. Sappiamo inoltre che la matrice delle colonne fuori base (ordinate per indici crescenti delle variabili) sia $N=((4,1,7,5),(2,2,1,3),(4,0,-3,0))$. Determinare uno o più tagli di Gomory che eliminino la soluzione ottima corrente. Io ...
1
5 feb 2010, 16:56

serway2
Assegnato un polinomio p(x) di grado n (con n + 1 coefficienti): $p(x)=\sum_{i=0}^n p_ix^i = p_0 + p_1x + . . . + p_nx^n$ l’algoritmo di Horner calcola il valore assunto da p(x) in un punto $x_0$ nel seguente modo: $p(x_0) = p_0 + x_0(p_1 + x_0(p_2 + x_0(p_3 + x_0(. . . x_0(p_(n-2) + x_0(p_(n-1) + x_0p_n))))))$. Modificare l’algoritmo in modo da calcolare la derivata prima di un polinomio: $p'(x) = \sum_{i=0}^n ip_ix^(i-1)$. Scrivere una function Matlab che, ricevuti in input il vettore p contenente i coefficienti $p_i$ del polinomio p(x) ed un punto $x_0$, fornisca in output il valore ...
1
28 gen 2010, 18:12

mario123456789-votailprof
Salve a tutti, mi potete aiutare?, sul "libro/formulario" non c'è nemmeno un esempio, che delusione... 1) calcolare usando la formula dei trapezi la funzione $ f(x)= int_0^1 log(x-1) $ 2) con precisione di almeno $ 10^-3 $
1
20 gen 2010, 17:52

serway2
Si considerino i due polinomi $p(x)=\sum_{i=0}^m p_ix^i, q(x)=\sum_{i=0}^n q_ix^i$, di gradi m ed n rispettivamente. Il polinomio prodotto r(x) = p(x)q(x), ha grado m + n e denotandolo con $r(x)=\sum_{i=0}^(m+n) r_ix^i$, i suoi coefficienti ri, i = 0, . . . ,m + n sono definiti come segue: $r(i)=\sum_{k=0}^i g_k$ $g_k={(0, se k>m oppure i-k>n), (p_k q_(i-k), text{altrimenti}):}$. Scrivere una function Matlab che, ricevuti in input due vettori p e q contenenti i coefficienti $p_i$ e $q_i$ dei polinomi p(x) e q(x), rispettivamente, fornisca in output il vettore r ...
10
23 gen 2010, 18:00

bitmap-votailprof
Ciao a tutti.... dovrei sostenere un esame di analisi numerica e sto studiando su degli appunti davvero penosi.... in rete non riesco a trovare esercizi di esempio riguardo alla fattorizzazione QR....qualcuno saprebbe indicarmi qalche link o magari postare un esempio di esercizio? grazie
3
9 gen 2010, 17:49

mpulcina
ciao a tutti, vorrei una mano a svolgere questo esercizio o quanto meno ad iniziarlo. Dopo un'opportuna analisi grafica, determinare i valori, approssimati alla terza cifra decimale, delle intersezioni con ascissa positiva tra le curve f(x)=e^x^3-2*x+1 e g(x)=5*x^4-1, motivando e dettagliando il metodo usato
1
11 gen 2010, 12:41

gangiaemi
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post. Mi chiamo Emiliano. Ho il seguente problema : Devo realizzare un algoritmo per un progettino semplice. Devo realizzare in particolare l'algoritmo per il "METODO DELLE POTENZE". Chiaramente la parte implementativa non è un problema. Ho un dubbio su questa cosa qui : Il presupposto è che la matrice in questione contiene solo ed esclusivamente numeri reali. Il metodo delle potenze, da quanto scritto sul libro , converge in questi casi ...
3
14 gen 2010, 19:36

Bartolomeo2
Ciao a tutti.... A me interessa dalla forma generica alla forma standard (Ho visto che esiste anche dalla forma canonica ma non mi interessa al momento). Allora prima di capire il come si fa, che ci sono alcuni punti che non mi sono chiari, vorrei capire il PERCHE' si fa... Sul COME, mi vorrei soffermare dopo... Grazie a tutti...
1
12 gen 2010, 09:15