Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il residuo è la quantità Ax - b, con x soluzione approssimata.
C'è una soglia che mi indica se il residuo sia una buona approssimazione dell'errore? xchè non so quanto piccolo debba essere...

Salve a Tutti Voi, sono nuovo nel Forum e nell'ambito della Matematica "Spinta" applicata all'Informatica... "purtroppo" sono un tipo curioso e spesso mi vengono certe idee alle quali non so dare una risposta... mi auguro di trovare almeno qualche utile informazione da Voi che masticate bene la Matematica...
Il problema che mi sono posto riguarda la ricerca di un algoritmo che mi permetta di:
poter conoscere la distribuzione (posizione) di alcuni punti su di una linea considerando i ...

Salve, scrivo in questa sezione perché un esame del mio corso di laurea, ossia calcolo scientifico (qui vedete il programma http://www.dm.unipi.it/syl/upload/537.C ... tifico.pdf), prevede come modalità di esame un seminario su un argomento “a scelta” che sia attinente al programma del corso. Può essere un approfondimento mediante articoli o libri specializzati di un argomento trattato durante il corso, una presentazione più o meno dettagliata (in base alla difficoltà e alla vastità) di un argomento non trattato durante il corso ...

Salve A tutti...non riesco a risolvere con il metodo di bisezione delle funzioni. So come si procede ma non mi escono i risultati...potete aiutarmi?...Le due funzioni sono x+log x = 0 e dovrebbe uscire 0.5671 e e^x - x^2= 0 e questo dovrebbe uscire -1,392. Io le risolvo con il procedimento grafico poi trovo l'intervallo, le loro immagini, il punto medio e l'immmagine del punto medio. Se questa è di segno opposto ad f(a) studio il nuovo intervallo [a,m] oppure il contrario [m,b]; ma non ...

esercizio da risolvere possibilmente cn matlab:
"dopo aver plottato in un opportuno intervallo le funzioni $f(x)=(x-3)*exp(-x/2)$ e $g(x)=x^2-12*x+32$ localizzare i punti di itersezione e determinarne un'approssimazione con il metodo di bisezione, usando un numero di iterazioni n tale da rendere l'errore moinore di $10^-5$."
io ho plottato in x=linspace(4,10) e dal grafico riesco a vedere solo un punto d intersezione e già qui è un errore perchè l'esercizio continua e mi chiede di ...

qualcuno per favore può spiegarmi come si trovano le matrici L,U,P di PA=LU con A nota???

Salve a tutti,
è il primo post e chiedo scusa fin da ora se dovessi aver riproposto un vecchio questito, ma non trovandolo porgo alla vostra attenzione questo esercizietto:
Ho i Punti "A" e "B", da questi punti conosco la distanza che li separa dal punto "C"
(so già da adesso che con soli due punti e i rispettivi "raggi" posso trovare 2 punti, il punto "C" e il punto "D")
Ho il Punto "A" nella posizione 317,297
e una distanza di 646
Ho il Punto "B" nella posizione 243,360
e una ...

Buongiorno scusate l'ignoranza ma non sono sicuro se questo sia il sottoforum adatto al problema specifico.
Ho il seguente problema da risolvere:
ho tre punti di coordinate P1=(-1,0) P2=(0,1) e P3=(1,0)
l'obiettivo è individuare quella funzionare lineare di tipo y=ax+b
che minimizza le distanze verticali tra la funzione stessa ed i tre punti.
Sinceramente non saprei dove iniziare, capisco che l'obiettivo è trovare i valori di a e di b ma non ho idea di come arrivarci.
Come si chiamano ...

Salve, spero di aver scelto la sezione adatta. Ho provato a calcolare il valore medio del modulo dello spostamento per un cammino casuale di n passi ottenendo la seguente formula (non approssimata):
-per $n$ pari: $ ((n-1)!!)/((n-2)!!) $
-per $n$ dispari: $ (n!!)/((n-1)!!) $
valida per $n>1$ (ovviamente il valore atteso dopo uno step sarà 1)
Vi chiedo se avete già incontrato questa formula o una equivalente perchè su internet c'è molto materiale al ...

Salve a tutti, dovrei risolvere il seguente problema:
Una ditta produce cibo per gatti e realizza 2 prodotti "A" e "B" a base di cereali e di carne.
I dati relativi ai 2 prodotti sono descritti nella tabella seguente:
Caratteristica (A) [ B]
Peso netto (hg) (2,5) [3]
Cereali (hg) (1) [2]
Carne (1,5) [1]
Costo (€) (0.14) [0,18] (Inscatolamento)
Prezzo di vendita (0,70) ...

Salve ragazzi, forse la richiesta è un pò assurda, ma volevo semplicemente chiedere, perchè non trovo niente, dove posso trovare delle dispense COMPLETE, nel senso di argomenti completi, e cioè ancora tutto dimostrato ecc, per quel che riguarda i minimi quadrati. In particolare m'interesserebbe trovare del BUON materiale che tratti dei minimi quadrati, sul continuo, ma se potete anche sul discreto. Cioè intendo roba del tipo...
Polinomi di Legendre, definizione dimostrazione di ortogonalità, ...

ciao a tutti ho dei problemi nel capire come si usa il metodo dei trapezi per integrare numericamente. Anzi penso di nn aver mai fatto nemmeno questo genere di operazione quindi se mi potreste siegare passo passo il metodo per integrale una funzione difficile in questo modo ve ne sarei infinitamente grato!!!

ho provato a risolvere questo problema di PLI mi potete dire se l'ho formulato correttamente?? grazie!!!!
"Una fabbrica produce pezzi di lamiera di 4 forme diverse, A, B, C, e D. In particolare, prende delle lastre di lamiera di dimensioni fissate e le taglia secondo l'uno o l'altro di due modelli, chiamati taglio 1 e taglio 2. Dal taglio 1 si ricavano 3 pezzi di tipo A, 2 di tipo B, e 5 di tipo C. Dal taglio 2 si ricavano 3 pezzi di tipo B, 4 di tipo C, e 6 di tipo D. Nel corso della ...

un torneo è eureliano? è hamiltoniano? perchè?
grazie a chiunque mi risponda

ciao a tutti, sapreste dirmi se esiste qualche algoritmo ricorsivo che consente di calcolare la matrice dei vettori.
Ad esempio per gli autovalori c'è, tra i + famosi, l'algoritmo QR.
Per gli autovettori esiste qualcosa di simile??
Grazie in anticipo.

con riferimento ai due metodi di jacobi e di gauss-seidel per la risoluzione di sistemi lineari iterativamente mi è sorto questo dubbio:
mi è stato detto e l'ho trovato anche scritto in un testo che in genere il secondo dei due metodi è migliore da un punto di vista computazionale poichè presenta velocità di convergenza asintotica prossima al quadrato rispetto a quella di jacobi[senza considerare la convenienza nell'occupazione di memoria].
il punto è che per calcolare la matrice H di jacobi ...

Salve a tutti,
sto studiando alcuni metodi di simulazione per le equazioni differenziali (stocastiche e no). La mia domanda è questa: ho due metodi dove uno ha ordine di convergenza pari a 1 mentre l'altro pari a 1/2. Quale sarebbe da preferirsi? Io direi quello con ordine 1, però non se sono sicurissimo.
Grazie per le eventuali risposte.

Salve. Non so' se ho postato nel posto giusto, mi sembrava il piu' appropiato.
Quello che volevo chiedere, e' se possa esistere un sistema informatico, come software o applicazioni Excel,
per ottenere quanto segue:
Data base di combinazione di numeri primi: Esempio;
-Inserisco 30 numeri, esempio dall' 1 al 30 e chiedo la compilazione delle combinazioni possibili formati da 3-numeri.
- Ottenuta la compilazione delle combinazioni, ---> Inserisco un data base con (tot) di combinazioni ...

salve a tutti,
non ho capito una cosa riguardo a questo teorema. Negli appunti vi è scritto:
Vediamo cosa succede se si passa attraverso lo zero di un polinomio interno, ovvero se
attraversiamo uno zero dei polinomi interni p1(λ), …, pn–1(λ).
Supponiamo pj(λ) = 0. Per la proprietà 2 abbiamo che pj+1 · pj–1 deve essere negativo e quindi
devono avere segno discorde nell’intorno di λ. Facciamo un esempio prendendo pj+1 positivo (e di
conseguenza pj–1 ...
In analisi numerica il problema di sommare due numeri reali o complessi può non essere ben condizionato. In particolare se la somma è prossima allo zero, si possono verificare errori catastrofici. Su questo non ci piove.
Invece piove sulle tecniche usate per aggirare il problema. Faccio direttamente un esempietto facile facile col metodo iterativo della "falsa posizione" per equazioni non lineari. Se l'equazione è $f(x)=0$, dopo qualche considerazione geometrica arriviamo a dire ...