Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mariagloria1
data la funzione f(x,y,z)= [1/2] [x^2] + [1/2][y^2] + [1/2][z^2] s.c. x=9187.5 - 0.71429z + 0.53571y y= 0.00014x - 0.00007z trovare x,y,z utilizzando Lagrange
5
15 dic 2011, 18:05

math-votailprof
Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio, ma non so da dove iniziare: "Discutere la risoluzione numerica del seguente problema debolmente non lineare: [tex](3+x^2)y''+(x^2+1)y-(2+sin x)y^3=x cosx , -1 \leqslant x \leqslant 2[/tex] con la condizione [tex]y(-1)=1, y(2)=3[/tex]" Qualcuno sa aiutarmi? Almeno dirmi dove posso trovare queste cose visto che il prof durante il corso non l'ha fatto ma all'esame l'ha messo... grazie mille
1
11 set 2011, 20:00

Tagliafico
Salve!!! Un esercizio mi chiede: letto un valore x e uno n da tastiera, se ne calcoli il seno utilizzando la serie $x-x^3/3!+x^5/5!+...$ rendendo il programma iterattivo in modo che l'esecuzione continui nel caso si voglia assegnare a n un nuovo valore. Io avrei fatto in questo modo: x=input('Dai x:\n'); n=input('Dai n:\n'); while scelta==1 { senx=x; segno=-1; for i=3:2:n sin=sum(sinx+segno*(x^i)/i!); segno=-segno; end; } ...
2
31 ott 2011, 11:47

riuzaky1
Buona sera a tutti, vi faccio i complimenti per il sito (visto che è il mio primo msg su questo forum) mi è stato veramente molto d'aiuto..! mi trovo in difficoltà con l'utilizzo del programma mathematica e i risultati che le funzioni mi restituiscono. avrei bisogno di risultati con il massimo numero di cifre ottenibili, ma mathematica mi restituisce massimo 6 cifre per ogni risultato. vi faccio un esempio, lavorando in matlab se scrivo: format long e; A = hilb(10); l = ...
4
9 nov 2011, 19:11

Gasso1
Mi sono imbattuto in un esercizio nel quale mi chiede di utilizzare il metodo di Eulero implicito nel caso in cui $t_0$=0, T=10, N=100, $y_0$=$(1,2)^T$ e, se y =$ (x_1,x_2)^T$, f(t,y) = $(-10^3x_1+sinx_1cosx_2, -2x_2+sinx_1cosx_2)^T$. Se non mi sbaglio il metodo di Eulero implicito è questo: $y_n = y_(n-1)+hf_n$, per n = 1,2....,N = $T-t_0/h$ Come posso applicarlo al mio esercizio?
12
22 nov 2011, 16:32

ralf86
Ciao a tutti, Vi espongo brevemente il mio problema: Vorrei interpolare 10 valori di una funzione scalare in 10 punti diversi. Ho trovato questi valori su un libro e derivano dal calcolo numerico di complesse equazioni alle derivate parziali di teoria della lubrificazione per cuscinetti. Non voglio usare polinomi ma un approccio un pò più "fisico". mi spiego meglio: le complesse equazioni che vi dicevo possono essere risolte facilmente in 2 casi limite, opposti: cuscinetto lunghissimo e ...
3
26 nov 2011, 09:30

xelhark
Salve a tutti! Mi sono appena iscritto, perche' ho un quesito a cui penso da un po' e che mi tornerebbe utile in quello che sto studiando.. Ho due serie di dati, che posso approssimare con due funzioni numeriche tipo \(\displaystyle y_{1} = sin(x); \) e \(\displaystyle y_{2} = sin(x)\) se \(\displaystyle x \leq 2\pi \) \(\displaystyle y_{2} = cos(x)\) se \(\displaystyle x > \frac{5}{2}\pi \) \(\displaystyle y_{2} = 0\) altrimenti (In pratica e' sin(x) ma ad un certo punto ...
1
15 nov 2011, 20:32

M@ry1
Ciao a tutti, vi spiego di cosa ho bisogno..tra i miei numerosi esami universitari c'è Fisica Terrestre e all'esame il professore vuole un programma già stampato con relativo grafico in fortran. è indifferente che sia 77, 90 o 95; le istruzioni fatte sono poche (implicit double precision data open real integer write print ciclo do end if end). Ora il punto è che non solo non capisco l'utilità di questa cosa, visto che lui non ci chiede nulla se non di spiegargli quanto scritto sul foglio ...
10
8 nov 2011, 20:42

martyyy88
Ciao, ho 3 pozzi petroliferi: Texas -> produzione annua di petrolio di 80 milioni di barili l'anno California -> produzione annua di petrolio di 60 milioni di barili l'anno Alaska -> produzione annua di petrolio di 100 milioni di barili l'anno Da qui il petrolio estratto và alle 3 raffinerie con capacità di raffinazione: New Orl -> 100 milioni di barili annui Charleston -> 60 milioni di barili annui Seatle -> 80 milioni di barili annui. La compagnia petrolifera decide di aumentare la produzione ...
2
7 nov 2011, 17:26

sretcc2001
ciao a tutti, sono Marika ed ho un problema con un calcolo, però non credo che questa sia la sezione giusta per postare, se ho sbagliato scusatemi =) premetto che non so qui perché voglio che qualcuno mi faccia gli esercizi, ma voglio capirli e riuscire a svolgerli, sono sfruttare nessuno allora, io ho questo calcolo (1,39 - 0.80) - (0.0591 : 14) logQ il risultato è 0,673 v però non riesco a capire come arrivare a calcolare Q 0.59 - (4.22 x 10^-3) logQ qualcuno mi spiega come ricavo il ...
4
13 nov 2011, 10:50

Studente Anonimo
Buongiorno, sono alle prese con un problema pratico dove devo utilizzare degli strumenti dell'analisi numerica, e vorrei chiedervi un consiglio su come fare. Ho studiato in maniera analitica il rendimento di una turbina ed è emerso che la curva che ne descrive l'andamento in funzione della velocità di rotazione è una parabola passante per l'origine (a turbina frema il rendimento è nullo). Poi in laboratorio ho raccolto dei dati sperimentali ed in effetti l'andamento rispecchia ...
13
Studente Anonimo
28 ott 2011, 20:49

SSmile
Salve, devo integrare una curva di probabilità al fine di calcolarne la costante di integrazione C e la media. L'equazione che descrive la funzione di pobabilità delle altezze quando il rumore è quello dicotomico è: pdfH=C⋅(1 f1 −1 f2 )⋅e −∫ (k1 f1 −k2 f2 )dH In cui f1, f2, k1, k2 sono funzioni di H. Il campo in cui la pdf è definita è tra 0 ed infinito. In H = 0 la f2 ha un punto di discontinuità Per alcuni particolari parametri la pdf tende ad infinito in H=0 (quando invece tende a ...
2
24 ott 2011, 10:09

JohnRich
Salve a tutti! Ho una perplessità su una esercitazione di laboratorio di un esame che ho indietro e in questo periodo non posso contattare la prof, quindi chiedo la vostra spiegazione. Ammetto di avere parecchie difficoltà in tutta l'analisi numerica, quindi può essere che non vedo davanti al mio naso. Mi si chiede di implementare in Matlab il metodo di Newton e successivamente inserire la regola di Armijo, con un opportuna tecnica di backtracking (non è specificato per risolvere quale ...
2
13 ott 2011, 02:55

valery911
Ciao a tutti, scusate non so se questo sia il forum giusto per postare questa cosa ma avrei un problema dovrei consegnare alla mia professoressa di programmazione un programma fortran 90/95 per il calcolo degli zeri di una funzione generica. Ho provato a fare un programma, ma mi da un loop infinito vorrei chiedere consiglio a voi. Questo è il programma da me fatto : program bisect logical :: segnomeno real :: x0=1.0,x1=2.0,x,EPS=1.0E-10 segnomeno = cos(x0) < 0.0 if ((cos(x1) < 0.0) .eqv. ...
1
11 ott 2011, 16:52

nadia891
Tra le ipotesi della Fase II metodo simplesso c'è che il problema originario deve essere ammissibile quello che non capisco è se si intende che il problema deve avere almeno una soluzione ammissibile, o deve avere almeno una soluzione ammissibile di base ( che è diverso). Perchè poi di conseguenza non capisco perchè G= insieme di tutte le basi del problema è diverso dall'insieme vuoto..
7
4 ott 2011, 17:34

mattcryo
Cari matematici, anche quest'anno, è iniziato un nuovo semestre all'università. Ho scoperto che il professore di metodi numerici farà scegliere, nella giornata di domani, se incentrare il corso (che prevede sostanzialmente la risoluzione mediante pc di equazioni differenziali e sistemi oscillanti) sul C++ oppure sul Fortran. Premetto che l'anno scorso abbiamo seguito un corso di programmazione di base (niente oggetti) su C++. Il problema è che io ho sentito dire che fortran sia più adatto per ...
5
3 ott 2011, 15:23

Gost91
Salve a tutti! Sinceramente non so se questa sezione sia la più adatta alla domanda che sto per porre, sicchè scusatemi se quello che sto per chiedere è troppo impertinente. La domanda è la seguente: Perchè, utilizzando 32 bit per memorizzare un numero, si ha che il più piccolo numero intero rappresentabile è 10000000 00000000 00000000 00000000? Non dovrebbe essere 11111111 11111111 11111111 11111111?
1
25 set 2011, 17:11

toguttina
Ragazzi scusate ho una domanda molto secca: qualcuno sa cosa sia la quadratura cartesiana?ho cercato in rete, ma non c'è niente in merito...grazie a tutti
5
13 set 2011, 18:04

vik3
Salve a tutti, pensando al fenomeno della cancellazione numerica che si verifica in caso di sottrazione operando in floating point in un calcolatore fra numeri molto vicini, in quale fra queste espressioni si potrebbe verificare: \(\displaystyle y=1+cos x\) \(\displaystyle y=1- cos x\) \(\displaystyle y=1-1/2(cos^2 x)\) Mi verrebbe da dire sia la prima che la seconda (visto che cos è peridica) poichè per valori molto piccoli di x il coseno assume valori molto prossimi a 1 e quindi la ...
3
19 set 2011, 12:54

peppepegasus
ciao, sto cercando un codice fortran che implementi il Simple gradient descent per la risoluzione di un problema di minimizzazione. Ho riportato la stessa denominazione usata nell'articolo che sto studiando. spero qualcuno mi possa aiutare e segnalare qualcosa. grazie.
7
15 set 2011, 12:19