Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, complimenti per il forum e grazie per la disponibilità.
sto preparando la mia tesi in medicina e avrei bisogno di un aiuto "statistico"
in pratica il mio lavoro valuta l'esito di un trattamento chirurgico in 28 pazienti. la valutazione è fatta attraverso un questionario (ODI) e una scala per il dolore (VAS) da cui derivano due punteggi compresi tra 0 e 100. in pratica facendo il questionario e la scala prima e dopo l'intevento osservo una riduzione dei due punteggi in ciascun ...

Salve a tutti ! Avrei bisogno di capire cosa vuol dire la terza riga di questo esercizio che riguarda la prova di laboratorio di Analisi Numerica ( utilizziamo Scilab !): dati i vettori
xnodi=[1 2 3 4 5 6 7 8];
fnodi=[-3 2 1 13 -11 3 1 10];
x=[1:.1:8]
Utilizzare la funzione int_lag.sci per tracciare un grafico del polinomio interpolatore associato ai dati sopra riportati ! ( non mi metto a scrivere il codice della funzione ...) Ho bisogno di capire cosa vuol dire la terza riga ,cioè x=[1:.1:8] ...
Buongiorno, Mi è stato assegnato il compito di realizzare un programma che data una matrice e il relativo vettore di termini noti ne calcoli la soluzione con il metodo di Jacobi e con quello di Gauss-Seidel, e di analizzare i risultati (mettere a confronto i due metodi, con quale si arriva prima alla soluzione... ecc...)
Generalmente il metodo di Gauss-Seidel converge prima alla soluzione del sistema lineare, invece con questi dati:
n=3 A=[-3,3,-6,-4,7,-8,5,7,-9] b=[-6,-5,3]
il ...

Salve, sto facendo un vecchio (2004) esercizio trovato su un sito, relativo ad Analisi numerica.
Date D (matrice diagonale nxn) e B (matrice generica nxn) dire:
1) se $ DB=BD $
risolto, basta che la matrice D abbia tutti elementi uguali sulla diagonale affinché l'uguaglianza sia vera, altrimenti sarà vero $ DB=(BD)^T $
2) descrivere due algoritmi che calcolano i prodotti DB e BD con costo $ O(n^2) $ e fornire una implementazione in pseudocodice
questo non riesco a ...

Salve a tutti.
Scusate il livello probabilmente ridicolo, non so nemmeno se è esattamente la sezione giusta.
Dovrei risolvere questo problema, o cercarne delle soluzioni.
o tre numeri reali positivi x y z; moltiplico ciascuno per un altro numero reale sempre positivo a b c. Quindi ho ax by e cx. Bene, voglio sapere per quali combinazioni ciascuno è maggiore della somma degli altri due: ax>by+cz; by>ax+cz e cz>ax+by.
ovviamente sono libere altre assunzioni ipotesi e limiti...
credo che a ...

ciao mi chiamo sara,
volevo chiedere se esiste un programma che mi aiuti a calcolare, fare delle combinazioni di 10 numeri cioè quante combinazioni ci sono tra di loro ,
mi auguro che mi sono spiegata
ciao e grazie.
ps ho scritto a te perchè ho postato la mia domanda mà nessuno ha mai risposto.

Se voglio verificare l'ordine del metodo di Newton-Raphson per la funzione:
$ f(x) = sen(x) $
Calcolo:
$ g(x)=x-tg(x) $
Da cui:
$ g'(x) = -tg(x)^2 $
e
$ g^((2))(x) = -2tg(x)-2tg(x)^3 $
e
$ g^((3))(x) = -2-2tg(x)^2-6tg(x)^2*(1+tg(x)^2) $
Sapendo che in csi $ f(csi)=sen(csi)=0 $ avrò che $ tg(csi)=0 $
quindi il metodo avrà $ g'(csi) $ e $ g^((2))(csi) $ nulle risultando quindi del terzo ordine (!!!)
Ma il metodo di Newton-Raphson non è al massimo del secondo ordine?

Buonasera a tutti!
Desidererei trovare la spline cubica che approssima alcuni dati in una tabella.
In rete ho trovato http://it.wikipedia.org/wiki/Interpolazione_spline. Tuttavia eseguendo il procedimento descritto relativamente all'intervallo $[0;1]$, non ottengo la funzione scritta.
Non vorrei avere interpretato in modo errato il sistema riportato nella pagina web di cui sopra: $a_k$, $a_{k+1}$, e tutte le altre incognite le posso brevemente chiamare $a$, $b$, ...

Salve a tutti!
Sia assegnata la funzione $f(x)=5xe^{-x}-1$. Provato che ammette una ed una soluzione $\alpha\in [0;1]$, è facile mostrare che $\alpha$ è punto fisso per le funzioni di iterazione
$\phi_1(x)=\frac{1}{5}e^x$, $phi_2(x)=\log(5x)$ e $\phi_3(x)=\frac{\frac{e^x}{5}-x^2}{1-x}$.
Si chiede adesso di stabilire quali delle tre funzioni di iterazione di cui sopra generano un metodo iterativo convergente partendo da $x_0=0,5$ e di calcolare l'ordine di convergenza.
Illustro il ragionamento da me ...

Salve a tutti, sto facendo degli esercizi sulla diffusione allo stato solido e a un certo punto si deve sfruttare la seconda legge di Fick, dove presenta erf(z) ed in particolare si deve ricavare "z" tramite interpolazione e spulciando in giro mi pare di aver capito si tratti di interpolazione lineare, ma non riesco a venirne fuori.
Come si applica sfruttando i dati di z ed erf(z)?
Apparentemente il cacolo è semplice dato che si presenta come un'uguaglianza tra due frazioni le quali hanno, ...

Salve a tutti,
Mi viene chiesto di studiare la convergenza del metodo di Newton, proponendo un valore iniziale, che garantisce la
convergenza ad \(\displaystyle a : f'(a) = 0\) dove:
\(\displaystyle f(x) = (x+2)cos(x) \), nell'intervallo \(\displaystyle [0, pigreco] \);
Per trovare un punto di partenza ottimale dovrei calcolare l'intorno di punti "buoni" per la convergenza risolvendo:
\(\displaystyle [f(x)f''(x) > 0] and [not (f'(a) = 0) ] \) oppure riuscire a disegnare il grafico. Il fatto ...

Salve, alla domanda:
usereste la formula di Simpson per calcolare il seguente integrale
$\int_{0}^{-1}x^(-1/4)e^xdx$
io risponderei di no perchè la formula di Simpson include anche gli estremi dell'intervallo e lo $0$ porterebbe ad una forma indeterminata, però non saprei che formula usare, sicuramente una Gaussiana, ma quale? Gauss-Laguerre?
Cosa ne pensate?
Grazie

Salve,
so di fare una domanda terra-terra, sono un po' arruginito e non riesco a "vedere" in quali casi ci possa essere cancellazione numerica nella seguente espressione:
$sqrt(x_1^2 + x_2^2) - sqrt(x_1^2 - 1)$ con $x_1 \geq 1$ e naturalmente $x_1,x_2 \in R$
Sotto la prima radice c'è una somma e mi sembra che cmq si prenda $x_2$ piccolo a piacere siccome nell'altra radice c'è una differenza non ci sia cancellazione, o c'è da scomporre q.cosa sotto le radici (anche se mi sfugge cosa)?
Grazie ...

Ciao a tutti:)!!
Ho dei grossi problemi con la fattorizzazione di cholesky.
Non riesco a trovare l'algoritmo per matlab.
Qualcuno può aiutarmi?..grazie:)...

per vedere se una matrice è riducibile so introduce la def di grafo orientato associato a una matrice A : è costituito da n nodi,tale che per ogni elemento non nullo di posto (i,j) esiste un arco che collega il nodo i al nodo j ma cosa si intende per nodi??
Ho un esempio che non riesco a decifrare: una matrice A è irriducibile il grafo associato è strettamente connesso.
(1 3 5 ) allora viene detto che
A=(0 2 1 ) questa matrice è riducibile perchè il nodo 2 non è connesso al ...

Salve ragazzi volevo chiedervi un paio di cose sul metodo grafico della programmazione lineare non ho capito una cosa:
per disegnare il grafico devo capire se il segno >= o

Buongiorno a tutti!
Devo stabilire se i metodi di Jacobi e di Gauss-Seidel convergono per la matrice: [tex]A=\begin{bmatrix} 1&-2& 2 \\ -1 &
1 & -1 \\ -2 & -2 &1 \end{bmatrix}[/tex].
Dal momento che:
Condizione necessaria e sufficiente affinché un metodo iterativo della forma [tex]\mathbf{x}^{(k+1)}=A\mathbf{x}^{(k)}+C[/tex] sia convergente è che il raggio spettrale [tex]\rho(A)[/tex] della matrice d'iterazione sia minore di uno
calcolo il polinomio caratteristico ...

Ciao a tutti, non so se sto scrivendo nel posto giusto nel caso cambiatemi pure zona.
Ho una acquisizione di accelerazione, avrei l'esigenza di trovare i valori di velocità. Qualche idea?è possibile?stavo pensando di fare una regressione polinomiale del segnale dell'acquisizione di accelerazione in modo da ottenere la funzione polinomiale e poi integrarla, ma provando con matlab ho visto che un polinomio non è in grado di approssimare il mio segnale.Quindi mi sono un po bloccato

Salve ragazzi!
Spero che sappiate aiutarmi, sto scrivendo un programma al pc per valutare, in base ad una serie di risultati, quali fra tanti utenti siano i migliori (intendendo con il termine migliori coloro che continueranno ad avere risultati positivi nel breve/medio termine).
Ho una serie di risultati con associati punteggi, ho pensato di creare 3 gruppi:
1) gli ultimi 20 risultati conseguiti ed il punteggio totalizzato;
2) gli ultimi 100 risultati conseguiti ed il punteggio ...

Buongiorno a tutti!
ho un grandissimo problema!!!
non so proprio come risolvere Problemy di Cauchy.
Ne riporto qui uno...potreste aiutarmi a capire quali sono le cose da fare?! non chiedo calcoli..
PC y'= f(x,y) = $ ( y/ (x+1) + x + 1<br />
con condizione iniziale y(0) = 0<br />
Verificare che la soluzione è data da y(x) = $x^2$ + x<br />
Verificare inoltre se il metodo numerico dato da <br />
$ u_(i+1) $ = $u_i $ + h $\varphi$ ($x_i$ , $u_i$ , $ x_(i+1) $ , $u_(i+1) $ : h )<br />
con $\varphi$ ($x_i$ , $u_i$ , $ x_(i+1) ...