Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, volevo sapere se potevate darmi un link per un codice in matlab che aggiorni ricorsivamente con le rotazioni di givens la fattorizzazione qr di una matrice...cioe':
A=QR con
A m x n
Q m x m
R m x n triangolare superiore
ora se aggiungo una riga alla fine di A, corrisponde ad aggiungere una riga alla fine di R (e modificare la Q, ma questo non e' un problema)...ora con le trasformazioni di Givens vorrei riportare R ad essere triangolare superiore...
potete darmi un ...

Ciao a tutti,
sto studiando ricerca operativa e in particolare il metodo del simplesso e devo dire che ci sto capendo ben poco, di teoria non ci capisco nulla quindi in pratica (purtroppo!) sto studiando sugli esempi e non capisco questo esempio:
Il programma lineare
[tex]max z = 8x_1 + 3x_2[/tex]
soggetto a
[tex]4x_1 + 5x_2 \geq 10[/tex]
[tex]4x_1 + 10x_2 \geq 15[/tex]
[tex]x_2 \geq 1[/tex]
[tex]x_1, x_2 \geq 0[/tex]
equivale al seguente programma in ...

ciao,
non mi ritrovo con la soluzione di questo esercizio. Dato il problema primale:
$max (-x_1-x_2)$
$-x_1+x_2 >=1$
$2x_1-x_2 <=2$
$x_1>=0, x_2>=0$
Trovare il problema duale, trovare le eventuali soluzioni ottime e verificare se è verificato il teorema della dualità forte (essenzialmente se $c^Thatx = b^T hatu*$)
Il duale, e mi trovo con il libro, viene:
$min (-u_1+2u_2)$
$u_1+2u_2>=-1$
$-u_1 -u_2>=-1$
$u_1>=0,u_2>=0$
Mentre la sol ottima del problema primale mi viene ...

Buonasera a tutti!
Vi pongo un problema in cui mi sono imbattuta nei tre giorni appena trascorsi: sto lavorando ad un programma scritto in C++ mediante il quale ricavare il raggio spettrale di una matrice al variare di un certo coefficiente "tau" (in particolare devo verificare la stabilità del metodo FTCS) e mi sono accorta che ottengo risultati diversi se faccio variare "tau" con un ciclo for o se lo faccio variare "manualmente", cioè cambiando di volta in volta il suo valore prima di ...

Vi pongo questo quesito:
Ho questo problema di programmazione lineare:
$\{(min(-4x_1 - x_2)),(-x_1 + 10x_2 <= 30),(7x_1 - 2x_2 <= 28),(x_1 >= 0 x_2>=0),(x_1 x_2in Z^2):}$
Voglio trovare un taglio.
Quindi trovo la tabella ottima ed estraggo il vincolo nel quale vi è una frazione come termine noto --->
$\7/2=x_2+7/68x_3+1/68x_4$
E fin qui non ci sono problemi.
Da qua in poi ditemi se sbaglio:
Ora per ottenere il taglio scompongo parte intera e parte frazionaria --->
$\3+1/2=x_2+7/68x_3+1/68x_4$
Dopo di che devo prendere tutte le parti frazionarie negative e renderle positive. Dato che non ve ne ...

non credo sia questa la sezione giusta pero' spero mi posstiae comunque aiutare. praticamente in un esercizio avevo gli anni 1900, 1910,1920,1930 ,1940,1950,1960,1970,1980,1990,2000 e per ogni anno l'asepttativa di vita di un neonato. naturalmente il grafico veniva sempre a crescere perchè l'aspettativa cresceva . pero' ho notato che non cresceva secondo un significato preciso. comunque l'es mi chiedeva di fare un grafico e DI SCEGLIERE UN BUON MODELLO DI APPROSSIMAZIONE. che significa ...

Posto questo esempio.
In pratica la traccia chiede di determinare una nuova funzione obiettivo a questo problema di PL in modo da rendere la funzione obiettivo con ottimo illimitato.
Non riesco a capire l'esempio.
Perchè la funzione obiettivo :
$ min z = -x1 -x2 $
risulta avere ottimo illimitato ?
perchè nei vincoli di negatività abbiamo $ x1, x2 >= 0 $ ??
Un altro esempio di ottimo illimitato non è impostare come funzione obiettivo una funzione $ max $ avendo una regione ...

Salve, mi sapreste suggerire un esempio di applicazione della fattorizzazione QR per un sistema sovradeterminato? Meglio se è riguarda qualche esperimento fisico che si può svolgere facilmente.
Grazie
P.S spero di aver scritto nel forum giusto, non ne ho trovato uno che riguardasse il calcolo numerico

Ciao,
devo risolvere questo esercizio con il metodo del Simplesso ed ho qualche problema a fare ciò, vi scrivo cosa sono riuscita a fare e dove mi blocco:
[tex]max[/tex] [tex]3x_1 + 2x_2 - 5x_3[/tex]
soggetto a
[tex]4x_1 - 2x_2 + 2x_3 \le 4[/tex]
[tex]2x_1 + x_2 + x_3 \le 1[/tex]
[tex]x_1, x_2, x_3 \geq 0[/tex]
Trasformo il problema in forma standard aggiungendo le variabili slack [tex]x_4[/tex] e [tex]x_5[/tex]:
[tex]max[/tex] [tex]3x_1 + 2x_2 - 5x_3[/tex]
soggetto a ...

ciao,
avrei questo problema:
Uno vostro collega decide di cercare un lavoro part-time e trova due offerte: la prima consiste in 9 ore di lavoro per un compenso totale di 270 Euro, la seconda consiste in 6 ore di lavoro per 225 Euro di retribuzione totale. Purtroppo lo studente dispone di sole 12 ore e deve decidere quanto tempo allocare a ciascun lavoro. Si assuma che il compenso cresca linearmente con il tempo dedicato a ciascun lavoro (ad esempio, se lo studente dedica 3 ...

Ciao a tutti....sono nuovo....
volevo sapere se c'era qualcuno così gentile da aiutarmi nel formulare un esercizio di programmazione lineare...
ringrazio tutti anticipatamente!
ecco il testo...
Una società di articoli sportivi sponsorizza un evento e sta pianidicando la relativa campagna pubblicitaria da diffondere via radio.ha trovato 2 possibili emtittenti . I costi per 30 secondi di messaggi pubblicitari sono riportati nella seguente tabella
Emittente Costo(euro/30s)
Rai ...

Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio. L'ho in parte risolto, ma vorrei avere innanzitutto conferma che quanto ho fatto è corretto e inoltre ho difficoltà con qualche punto.
TESTO
Sia data la funzione
$f(x) = x^3 + log(6x) − 1$ per $ x > 0$
(a) Individuare il numero di zeri di f(x) e fornire degli intervalli di separazione per tali punti.
(b) Data la funzione $g(x) = (e^(1-x^3))/6$ mostrare che i punti fissi di $g(x)$ sono zeri di $f(x)$.
(c) Per ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di qualche informazione circa il rilassamento di Dantzig inserito nel contesto del problema dello zaino, solo che ho fatto una ricerca su internet e non ho trovato un granché...
Qualcuno saprebbe aiutarmi, magari indicandomi qualche link sul quale trovare quello che cerco???
Grazie mille in anticipo!!

buongiorno!
io ho appena frequentato il corso di calcolo numerico 1 del dipartimento di matematica di bari.
durante il corso abbiamo parlato dei metodi per la risoluzione dei sistemi lineari e a conclusione dei metodi diretti è stato mostrata la tecnica del raffinamento iterativo per approssimare meglio la soluzione del sistema. guardando alcuni libri son giunta a capirne la definizione ma non sono riuscita a recuperare alcuna fonte che possa chiarirmi la condizione sufficiente per la ...

Ciao non riesco a capire perché questo problema è inammissibile:
$min 3u_1+6u_2$
$-2u_1 -1/2u_2 >= 2$
$u_1+u_2 >= 3$
$u_1 >=0, u_2>= 0$
Nel risolverlo graficamente non capisco se la regione ammissibile è vuota o dove mi sbaglio. La regione ammissibile è l'intersezione dei due semipiani (nel I quadrante) dati dai due vincoli?
Salve ! sono nuova quindi mi scuso se magari dovessi aver sbagliato luogo dove postare il topic! Cmq sono una studentessa universitaria volevo chiedervi come avreste svolto questo problema... Un operaio lavora 10ore al giorno e monta 8pezzi all'ora , gli viene detto che se monta due pezzi in piu all'ora potrà lavorare un ora in meno! Gli conviene montare piu pezzi possibili in un ora? mostrare l'andamento della funzione su un grafico.. Adesso io l'avevo svolto contando che se in 10h montava ...
Ciao a tutti ho alcuni dubbi e un problema su come procedere in in un esercizio....
1- se mi chiedono di fare un passo del metodo di newton modificato devo applicare la formula pero' sul mio libro non c'e sono andata su internet e ho trovato questa X1= X0 - m f(X0)/f'(X0) e' giusta?!?? m e' la mantissa
2- devo risolvere questo esercizio: un calcolatore utilizza la base 10 e 8 cifre decimali per gli interi, riserva 6 cifre decimali per la mantissa dei reali, 2 per l'esponente e usa lo shift = ...

un'impresa sostiene per la produzione di una merce: un costo fisso mensile di 18000 euro; un costo per unità prodotta di 160 euro; una spesa pari al 5% del quadrato del numero di unità prodotte. La domanda è espressa nella funzione x=4000-10p. Mi chiede: per quale quantita il ricavo non è inferiore al costo???? qualcuno puo aiutarmi?? graziee

Salve a tutti,
mi trovo a dover trovare il vincolo sul passo di discretizzazione affinchè ci sia assoluta stabilità per il metodo di Eulero esplicito per la seguente equazione differenziale:
$(dp)/dt=−(p(t))/(RC)+(q(t))/C$
$∀t∈I=[a,b]$
nella quale $q(t)$ è un treno di impulsi rettangolari di periodo T.
Per farlo ho scritto l'equazione dopo aver discretizzato il dominio con passo h, usando la formula di Eulero:
$p_(i+1)=p_i*(1-h/\tau)+h*q_i/C $
dove ho posto ...

C'è qualche applicazione o sito online che, dati due vettori $X$ e $Y$ di lunghezza $l$, mi trova o mi propone una relazione $R$ tale che $R(X(i))\approxY(i)$ per ogni $i\le l$?