Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramy1989
Non capisco una cosa, se faccio la differenza divisa tra f[x0,x0,x1,x1] e f[x1,x1,x2,x2], ottengo f[x0,x0,x1,x1,x2,x2] ? E qual'è la regola generale per sapere, facendo la differenza divisa tra due differenza divise, che differenza divisa ottengo?
1
22 gen 2012, 16:09

topojo
Ciao a tutti, dunque ho questo problema da porvi: "Una libreria dispone di due magazzini M1 ed M2 rispettivamente situati in un quartiere residenziale e nella periferia della città. I due magazzini contengono rispettivamente 300 e 600 libri di vario genere. La libreria vuole distribuire i libri presenti nel magazzino ai due negozi N1 e N2 che richiedono rispettivamente 400 e 500 libri. Descrivete l'insieme delle soluzioni." Come procedereste alla risoluzione?help!
4
18 gen 2012, 16:37

ivans1984
Salvea tutti volevo esporre una semplice questione sul linguaggio Matlab il seguente codice serve per risolvere le equazioni Shellow Water (un'approssimazione delle Navier Stokes) Il vettore che rappresenta l'elevazione della superficie è eta(j,n) j è l'indice spaziale n quello temporale nel codice c'è il comando plot, però, per come ho scritto il codice, nello stesso plot ci sono sovrapposti tutti i grafici per tutti i valori di n. Vorrei invece che per ogni n venisse visualizzato ...
1
9 gen 2012, 12:38

la.spina.simone
Devo trovare una funzione polinomiale che passi per n punti. Normalmente potrei usare la formula di interpolazioe di Lagrange, ma se la funzione non è iniettiva? Se la funzione deve avere lo stesso valore in due punti diversi, non posso applicarla poichè nella formula comparirebbe uno 0 a denominatore (o equivalentemente la matrice di Vandermonde avrebbe due righe uguali). E allora? Come si fa? Vuol dire che non esiste un tale polinomio o semplicemente che questa non è la strada giusta per ...
5
14 gen 2012, 01:16

pnp1
Salve a tutti, mi è chiara la dimostrazione di: [A I] unimodulare => A totalmente unimodulare ma non mi è chiaro invece come dimostrare: A totalmente unimodulare => [A I] unimodulare Vi ringrazio anticipatamente.
6
10 gen 2012, 13:28

matteotass
Cosa si intende per "cardinalita di un nodo di un grafo"? Scusate per la domanda ma non riesco a trovare la definizione. Grazie!
4
10 gen 2012, 19:21

Edo_Rm
Salve a tutti! Prima di tutto mi presento dato che è il mio primo post: mi chiamo Edoardo e sono al 4° anno di università, studio ingegneria chimica. I corsi di Matlab che ho seguito sono sempre stati specifici sugli argomenti inerenti l'ingegneria chimica, e per conto mio sto cercando di imparare ad usarlo al meglio anche per altri scopi, purtroppo da autodidatta avanzo lentamente... L'ultimo problema che mi ero posto era di scrivere un programma che mi calcolasse l'espansione in serie di ...
6
10 dic 2011, 15:52

vega83mv
Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo del tempo medio di attesa delle code. Mi serve calcolare questo valore per informare (in un sistema simulato) i clienti che sono in coda sul tempo totale stimato di attesa. L'infrastruttura sulla quale voglio fare i calcoli è formata da una coda con un solo servitore (server), una soloa coda e il "prendi numero" che regola i turni dei clienti. In questo caso i dati che posso avere a disposizione sono: gli intertempi di arrivo (strap del biglietto al ...
4
29 dic 2011, 11:19

Xanatos82
Devo calcolare il modulo della DTFT di un segnale x(n)=${(1con0<=n<=3),(0 aLtrove):}$ In seguito devo calcolare il modulo con solo i primi 4 campioni (quelli diversi da zero) della DFT, ed in seguito calcolare la DFT sommando ai primi 4 campioni, 4 campioni di zero padding (quindi uguali a zero). Come cavolo posso fare? non ho minimamente idea neanche da dove iniziare
9
7 gen 2012, 12:15

Gauss91
Ciao a tutti. Perdonate l'ignoranza in materia, ma ci sono metodi generali per fare l'analisi all'indietro di un algoritmo definito "per ricorrenza"? Chiaro, se si ha un'espressione chiusa l'analisi è estremamente facile, ma in un'espressione del tipo $f_(k+1) = x_(k+1)f_kg_k$ $g_(k+1) = (f_(k+1)^2 - g_k ^2)/(y_(k+1))$ con $f_0 = g_0 = 1$ (i numeri $x_i$ sono considerati già numeri di macchina per semplicità) trovare un'espressione chiusa è pesante e temo sia inutile. Se scrivessi un algoritmo che calcola la ...
6
2 gen 2012, 21:44

ZetaFunction1
Ciao a tutti, sto utilizzando la funzione "linprog" per la programmazione lineare in Matlab. Vorrei sapere, da chi la utilizza, se tale function presenta dei problemi con un elevato numero di equazioni che descrivono il problema lineare (ne ho circa 400 per 17 variabili che compongono la funzione obiettivo). Vero è che nella documentazione, per certi esempi, ne vengono utilizzate anche di più... ma siccome le soluzioni che stanno venendo fuori non tornano, vorrei saperne di più. Grazie.
2
4 gen 2012, 16:44

Tagliafico
Ciao! Non so se questa domanda dovrei postarla in "geometria", però siccome ho incontrato quest'argomento in analisi numerica la scrivo qui. "un insieme $X$ si dice separabile se ha una base numerabile o finita". mi chiedevo: Posto di avere un insieme $X$, se questo ha come base l'insieme dei naturali allora è separabile in quanto presenta una base numerabile? principalmente mi chiedevo se fosse una situazione possibile, perchè non riesco a trovare un esempio che ...
2
3 gen 2012, 12:27

eva911
Salve a tutti. Sto preparando un esame di ricerca operativa all'università e ho delle difficoltà negli esercizi di formulazione di problemi decisionali. Ad esempio non ho capito come scrivere il modello matematico del seguente problema: Un'industria farmaceutica produce tre miscele X, Y e Z utilizzando quattro materie prime P1,P2, P3 e P4. Per la produzione di Z, inoltre, viene impiegata anche la miscela X. La tabella riporta i grammi delle varie componenti necessarie per produrre un grammo di ...
1
30 dic 2011, 12:14

Tagliafico
Ciao!! Sto facendo una serie di esercitazioni di analisi numerica in matlab. C'è un esercizio che mi chiede questo: Calcola il tempo che l'algoritmo di Gauss con pivoting scalato (che viene dato in altro esercizio) impiega a risolvere sistemi lineari con dimensioni n=10,20,30,..,400. Memorizza i tempi ottenuti in un array di nome tempi(), quindi fai il grafico della variabile n e della corrispondente tabulazione tempi(). Suggerimento: Poni l'algoritmo di Gauss dentro un ciclo in cui n varia ...
6
20 dic 2011, 23:23

Orionenero
Buongiorno a tutti. Volevo chiedere un'aiuto a chi ne sa più di me. Per la tesina il mio argomento di matematica sarà il pi greco ed in particolare la sua approssimazione. Mi sono imbattuto nella formula di Ramanujan http://fmwebsite.altervista.org/pages/p ... anujan.gif (quell'uomo era un genio). Ovviamente ho provato a calcolarla io stesso e quando pongo n=0 tutto fila alla perfezione. nel passaggio successivo ponendo n=1 mi esce un risultato di circa 129 (vado a memoria). ho riprovato anche con la formula dei Chudnovsky e mi ...
8
7 dic 2011, 11:22

lilianal
Salve a tutti...perchè se scelgo come nodi le radici del polinomio di Chebyshev, all'aumentare del numero di nodi, il polinomio che interpola la funzione in tali nodi, converge alla funzione? Vorrei capire come mai esiste tale proprietà...si sfrutta qualche proprietà particolare di tali polinomi?...in pratica come faccio a dimostrare questa cosa? Grazieeee!!!
4
30 nov 2011, 20:01

Edo_Rm
Buongiorno! Ho riscontrato il seguente problema in matlab: syms tr Cb=(k1/(-k1-k2))*(P/(Rconc*Tbatch))*(exp((-k1-k2)*tr)-1); %[kmol/m3] ProdB=(V*Cb)/(tr+TempoMorto); %[kmol/h] Ora io di questa ProdB devo trovare il massimo... Ho provato con diffProdB=diff(ProdB,'tr') soluzione=solve(diffProdB) Così facendo trovo la derivata della funzione e successivamente la azzero, il problema è che la funzione ha svariati minimi e massimi relativi (e ...
0
21 dic 2011, 10:01

mirko.celentano
Ciao a tutti, sto lavorando ad una tesina che devo presentare per un esame (Ottimizzazione Combinatoria) in cui bisogna risolvere un problema di Simple Plant Location Problem (per chi non sapesse di cosa sto parlando, guardare spoiler) con 100 customers e 100 Plant Facility Location. There are a number of m cities/customers and n potential facility locations. With each location we associate a nonnegative opening cost f_i. Between each facility i and each city j there is a nonnegative ...
6
19 dic 2011, 15:30

t4k30
Salve matematici! Primo post per me!(spero di non sbagliare nulla...) Ho una domanda abbastanza banale sulla PL: come si risolve un problema di PL utilizzando il simplesso duale? Cioè, ho un problema primale, lo trasformo in duale e poi? Utilizzo il simplesso introducendo variabili di slack ecc. come nel primale oppure devo utilizzare un altro metodo? Grazie mille a tutti(qualche esempio è benaccetto, se proprio vi va'... )
3
15 dic 2011, 17:14

ZetaFunction1
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza, magari con link in formato elettronico, appunto di un algoritmo di subdivision da applicare alle curve di Bézier razionali (analogamente a quello noto sulle classiche). Grazie in anticipo.
8
16 dic 2011, 15:01