Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Soleyka
Mi date una mano con questi due esercizi? 1) Per quale intervallo contenuto in R la funzione f(x)=x+|x^2-1| con dominio l'intervallo è invertibile e continua? 2) Studiare la continuità della funzione f(x)=(senx)/(1+cosx) con dominio I(0,pi greco) nel primo esercizio ho stabilito che la funzione è continua e invertibile per x>0 e x.
4
8 dic 2013, 18:55

marta008
qualcuno potrebbe spiegarmelo con esempi
1
10 dic 2013, 12:43

JDM89
Ciao a tutti, sono bloccato su questo esercizio da un po'. Sia ( $ a_n $ ) una successione in R con $ a_n > 0 $ per ogni n. Supponiamo di sapere che esiste una sottosuccessione $ (ak_n )n in N $ che converge a zero. Verificare che $ nn \nin N[0, an] = {0}. $ Credo si debba applicare il Teorema di Weierstrass ma non capisco come.Probabilmente non ho capito bene il teorema.Qualcuno può aiutarmi?
8
8 dic 2013, 17:42

4mrkv
Let \(H\) be a Hilbert space. By an operator in \(H\) we shall now mean a linear mapping \(T\) whose domain \(\mathcal{D}(T)\) is a subspace of \(H\) and whose range \(\mathcal{R}(T)\) lies in \(H\). Is is not assumed that \(T\) is bounded or continuous. Of course, if \(T\) is continuous [relative to the norm topology that \(\mathcal{D}(T)\) inherits from \(H\)] then \(T\) has a continuous extension to the closure of \(\mathcal{D}(T)\), hence to \(H\), since \(\mathcal{D}(T)^{-}\) ...
3
9 dic 2013, 21:19

Taraste
Ciao a tutti ho delle difficoltà a risolvere questo limite: \(\displaystyle \lim x \to 0 \frac{e^{-\frac{1}{2}} \cdot log x + cos(arctan x)-e^{\frac{-x^2}{2}}}{log(1+x^{2})-sin (x^{2})} \) Sviluppando il denominatore in serie di Mc Laurin trovo \(\displaystyle X^{2} -\frac{X^{4}}2-X^{2} \) e poi sviluppando il numeratore ottengo: \(\displaystyle 1-\frac{1}{x^{2}}\cdot 2 + (1-\frac{x^{2}}{2})-(1-\frac{x^{2}}{2}) \)....semplificando e risolvendo arrivo a una forma indeterminata qualcuno mi ...
2
9 dic 2013, 20:55

Darksasori
Ciao a tutti sto iniziando a risolvere i primi esercizi sulle trasformate di Fourier con grande difficoltà. Qualcuno può darmi una mano a fare la trasformata di questa funzione: $x^3+2*sin(2*pi*x)$. Per iniziare posso dimostrare che è una funzione a crescità lenta ad esempio è minore di $x^4$, da questo posso dedurre che è la sue distribuzione è ben temperata, ma da qui non riesco a capire come devo andare avanti, ho letto anche le proprietà della trasformata di Fourier ma non riesco ...
5
27 giu 2013, 19:24

marta008
salve ho dei piccoli problemi su questo integrale $\int_{}^{} [xsqrt[(1-x)/(1+x)] dx$ allora io ho posto l argomento della radice uguale a t trovando x e dx il problema e che ottengo questo integrale $\int_{}^{} [(t^4-t^2)/(t^2+1)^3]dx$
2
9 dic 2013, 17:58

Giovao6
Qualcuno mi potrebbe aiutare a impostare questo integrale triplo? $\int int int_D$$ (x^3 + y^3+z^3) dxdydz $ dove D= {(x,y,z) $in$ $RR^3$ : 0$<=$x, 0$<=$y, 0$<=$z, x+y+z$<=$1} Come va impostato? Devo ridurlo per piani? Perché a me viene un macello ! Grazie!
5
7 dic 2013, 12:13

92kiaretta
ciao a tutti avrei una domanda sulle numerazioni in basi diverse, in particolare sulle somme e moltiplicazioni tra questi numeri. cioè se io ho [math](21)_{5}+(11)_{5}[/math] oppure se invece della somma ci fosse stata una moltiplicazione, c'è qualche regola che si può applicare oppure basta che sommo 21 e 11 che diventa 33 in base 5 o nel caso della moltiplicazioni 231 in base 5
8
9 dic 2013, 10:52

l.mosti93
Salve, ho qualche problemino con gli infinitesimi e gli infiniti. In teoria ho capito come funzionano, ma non capisco pienamente "praticamente" come si svolgono. Ad esempio gli infinitesimi campione: a cosa servono? Tutto è estremamente confuso e sento sempre di essere a un passo dalla verità Il mio professore l'altro giorno ha fatto una decina di esercizi, di cui 3 o 4 non ho capito pienamente. Ne scrivo tre per ora... Non capisco proprio come ...
6
8 dic 2013, 17:24

Shika93
Devo trovare i punti critici della funzione $f(x,y)=(2x-x^2)(y-y^2)$ Quindi ho messo a sistema il gradiente rispetto a x e y $\{((2-2x)(y-y^2)=0),((2x-x^2)(1-2y)=0):}$ Mi hanno detto che con gauss potrei cavarmela, ma non so usarlo. Come lo risolvo? Cramer lo eviterei perchè è piuttosto lungo...
4
8 dic 2013, 09:35

fede161
Ciao ragazzi ! Sto cercando di svolgere un problema di Topologia. Dice: Si consideri lo spazio delle successioni limitate $ E={x={x_n}_(n=0)^oo; $ \( sup_k|x_k|< \infty \) $ } $ Si dimostri che E è uno spazio metrico completo con la distanza $ d(x,y)=Sup_k|x_k-y_k| $ Una volta dimostrato che è uno spazio metrico, per dimostrare che E è completo, il libro di mi dice di considerare una successione di Cauchy $ { x^((n)) }_(ninmathbb(N) $ : $ d(x^((m)),x^((n)))<epsi $ $ AAm,n>bar(n) $ ...
5
22 nov 2013, 12:48

Hajra
Mi potresti risolvere questo parziale che voglio fare un confronto per favore
5
9 dic 2013, 07:02

lorenz891
Ciao a tutti, vi seguo da molto e ..mi avete salvato molto spesso. questa volta però ho bisogno di un aiuto direttamente da voi: devo svolgere un integrale(vi posto anche la soluzione del prof,sperando così di rubarvi meno tempo) ma proprio non riesco a capire alcuni passaggi (forse dimentico qualcosa). Spero nel vostro aiuto \(\int_{-1}^{0} \frac{\sqrt{x+1}}{2(x-\sqrt{x+1}+7)} dx \) e la soluzione: ponendo Y= \(\sqrt{x+1}\) \(\ \int_0^1 \frac{y^2}{y^2-5y+6} dy = \int_0^1 1dy + \int_0^1 ...
3
4 dic 2013, 12:13

Hajra
Correzioni 5° Miglior risposta
Allora ho fatto la derivata seconda ma no lo come devo andare avanti, poi un'altra cs, quando per lo studio della derivata prima pongo (ln|x| - 1)= t e risolvo la equazione di secondo grado mi da come risultato x < -2 e x >0 prendo il valori esterni poi come risolvo, nel senso che (ln|x| - 1) < -2 questo 1 lo porto al secondo membro e mi rimane ln|x| < -1 e qst mi da |x|
1
9 dic 2013, 03:53

Hajra
Dire se la funzione è continua e derivabile nell'origine. [math]f(x)= \left| \frac{x}{x^2 - 1} \right | \\ lim_{x \rightarrow 0^+} \left| \frac{x}{x^2 - 1} \right | = 0 \\ lim_{x \rightarrow 0^-} \left| \frac{x}{x^2 - 1} \right | = 0 \\ f(0) =\left| \frac{x}{x^2 - 1} \right | = 0 [/math] la funzione è continua nell'origine. Derivabilità: [math]lim_{h \rightarrow 0} \frac{f(x_{0}+h)-f(x_{0})}{h}\\=\frac{{\left| \frac{x +h}{(x+h)^2 - 1} \right |}- \left| \frac{x}{x^2 - 1} \right |}{h} [/math] [math] \frac{{\left| \frac{1}{(x+h) - 1} \right |}- \left| \frac{1}{x - 1} \right |}{h}[/math] da qui in poi come vado avanti?????
3
8 dic 2013, 21:06

f_121
Salve ragazzi , vi scrivo per risolvere un dubbio inerente lo svolgimento di un integrale doppio attraverso le formule di Gauss-Green proposto dal mio libro di Analisi 2. L'esercizio e lo svolgimento proposti dal libro : Il mio dubbio sorge quando il libro alla fine risolve i due integrali curvilinei su ¥1 e¥3 : perché utilizza la formula di risoluzione di integrali curvilinei di forme differenziali e non quella riferita alle funzioni? . Grazie mille in anticipo
6
6 dic 2013, 16:24

Olmec_Greenwall
Qualcuno potrebbe darmi un indizio su come si risolve questo limite? $lim_(x->0)(ln(tg(x)) -ln(sen(x))) / (e^(x^2) -1)$ Io ho provato a porre la differenza tra logaritmi come un rapporto $(tg(x))/(sen(x))$, così da avere $1/cosx$, ma ora non so come proseguire... sto forse sbagliando ragionamento?? PS: devo risolvere senza usare de l'Hopital.
3
8 dic 2013, 22:19

Light_1
Salve ragazzi , ho dei dubbi riguardo il teorema di esistenza e unicità.. Per esempio preso il problema di Cauchy: $ \{ (y'=(2y^2)/(1-x^2 ) , ", in " I), ( y(0)=3, "" ) :} $ L'intervallo massimale di esistenza è $I=(-1,1)$ ora per verificare l'unicità della soluzione nell ' intervallo massimale devo verificare la lipschitzianità rispetto alla seconda variabile $y$ , dunque vado a verificiare che la quantità $ (partial f(x,y))/(partial y) $ esiste limitata.. Ma che valori devo prendere di $y$ ? Ho ...
5
4 dic 2013, 12:46

Hajra
La funzione è pari quindi ho fatto lo studio di una parte, va bene così??????
6
8 dic 2013, 17:54