Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alfano2
Ciao a tutti, sto facendo esercizi guidati di analisi II e non capisco una cosa. Il sistema è facile: $ dot(x) =Ax $ quando la matrice è questa $ A=( ( 4 , -1 ),( 1 , 2 ) ) $ con due autovalori reali coincidenti, l'eserciziario la scompone come A = S + N dove $ S=( ( 3 , 0 ),( 0 , 3 ) ) $ e N è una matrice nilpotente che posso trovare facendo N = A - S. Fin qui ok. Ma se la matrice è $ A=( ( 2 , -1 , 2 ),( 2 , 0 , 4 ),( 1 , 1 , 0 ) ) $ con due autovalori a = 2 di molteplicità 2 e un autovalore b = -2 di molteplicità 1, il libro dice che ...
1
21 apr 2014, 17:39

alby9411
Salve a tutti... mi trovo un pò in difficoltà con la terminologia e i simboli usati nella teoria dell'ascissa curvilinea, non avendo seguito la lezione. Mi spiegate in breve a parole cosa è un'ascissa curvilinea? Ho un mix di definizioni che non so se vanno bene.. dovrebbe essere la lunghezza di una certa parte di curva ( quindi non calcolata da A a B estremi di integrazione), e viene usata per parametrizzare una curva. Grazie... siate pure sintetici
2
19 apr 2014, 17:27

ciancarella
Salve a tutti, sto studiando autonomamente Aanlisi Matematica 1 per Ingegneria e mi trovo dinnanzi ai limiti destri e sinistri per la ricerca degli asintoti nello studio di funzione. Ho le idee un pò confuse e tra gli argomenti non ho trovato quello che cercavo. Vorrei se possibbile uno specchietto "elementare" (ad ora tale è la mia preparazione su questo argomento) da consultare per risolvere questi limiti, quindi una serie di regole e/o trucchi da tenere a portata di mano. Ho capito che ...
2
22 apr 2014, 16:08

smaug1
Stavo svolgendo un esame di Idraulica e imponendo il distaccamento di un oggetto da un natante ottengo questa disequazione: $h > h - (R^2 \pi)/(2(b + R\ \sin \phi)) + (R\ \pi)/(2\ \sin \phi)$ Dalla quale negli svolgimenti c'è scritto che $b < 0$ di conseguenza, ma non capisco il motivo o come accorgermene. Siccome $b$ rappresenta una distanza, è assurdo il risultato, quindi l'oggetto non si può distaccare dal natante...grazie mille
2
15 apr 2014, 17:23

giogiomogio
Ciao a tutti, sto provando a dare come query su wolfram alpha alcune trasformate... ne prendo una a caso. $f(t)=1$ chiedo a wolfram alpha la trasformata e mi dice: $F(\omega)=sqrt(2pi)\delta(\omega)$ quando in teoria dovrebbe essere $2pi \delta(\omega)$ non capisco come mai... eppure il mio libro penso non dica il falso... sono sicuro che è $2pi \delta(\omega)$ grazie
9
21 apr 2014, 00:26

Sbonfone
Ciao ragazzi, ho un dubbio sul grafico di una funzione banalissima: y^2>0. Il grafico è quello della parte esterna di una parabola centrata nell'origine con concavità positiva; quel che non capisco è che se io prendo empiricamente i valori che teoricamente dovrebbero essere esclusi, come per esempio il punto P (0,1), questo confermerebbe l'equazione (1^2=1>0) eppure è escluso dallo stesso. Intuitivamente io avrei detto che il grafico di questa funzione è tutto il piano escludendo l'asse x sul ...
4
22 apr 2014, 12:49

Kernul
Non mi trovo dopo alcuni passaggi di quest'esercizio: Verificare le identità (dette formule di triplicazione): 1) $sin(3\alpha)=3sin\alpha-4sin^3\alpha$ 2) $cos(3\alpha)=4cos^3\alpha-3cos\alpha$ Comincio col porre nelle formule di addizione $\beta=2\alpha$ e mi trovo: 1) $sin(\alpha+2\alpha)=sin\alphacos2\alpha+sin2\alphacos\alpha=$ $=sin\alpha(cos^2\alpha-sin^2\alpha)+(2sin\alphacos\alpha)cos\alpha=$ $=sin\alphacos^2\alpha-sin^3\alpha+2sin\alphacos^2\alpha=3sin\alphacos^2\alpha-sin^3\alpha$ 2) $cos(\alpha+2\alpha)=cos\alphacos2\alpha-sin\alphasin2\alpha=$ $=cos\alpha(cos^2\alpha-sin^2\alpha)-sin\alpha(2sin\alphacos\alpha)=$ $=cos^3\alpha-sin^2\alphacos\alpha-2sin^2\alphacos\alpha=cos^3\alpha-3sin^2\alphacos\alpha$ E dagli svolgimenti non mi trovo con le due formule dell'esercizio. Come devo proseguire? Ho sbagliato qualche passaggio?
2
22 apr 2014, 13:42

Plepp
Salve ragazzi, sto studiando i Teoremi di Cauchy-Lipschitz di esistenza ed unicità (per e.d.o. del primo ordine in forma normale). La versione "globale" vista a lezione è la seguente. Sia $I\subseteq RR$, $(x_0,y_0)\in I\times RR^n$ e $f:I\times RR^n\to RR^n$. Si supponga che 1. $f$ sia continua; 2. per ogni intervallo compatto $J\subseteq I$, esiste $K\ge 0$ tale che \[\forall x\in J,\ \forall y,z\in \mathbb{R}^n,\qquad \|f(x,y)-f(x,z)\|\le K\|y-z\|\tag{L}\] (si dice che ...
3
20 apr 2014, 17:20

lucia88
ciao a tutti, ho la funzione: $f(x)=(3x-4)/(x^2-3x+2)$ devo dimostrare che è analitica in un intorno dell'origine, determinare lo sviluppo in serie di ML, calcolare $f^v(0)$ Siccome f è definita su $D=R-{2,1}$, l'intorno dell'origine e del tipo $I=(-r,r)$ con $0<r<1$ Essendo un polinomio $f\inC^(oo)(I)$ Ho calcolato le derivate in 0: $f(0)=-2=a_0$ $f'(0)=-3/2=a_1$ $f''(0)=-25/4=2a_2$ ($\sum f^((k))(0)x^k/ (k!)= \sum a_k x^K$) Non riesco però a trovare una formula generale per ...
2
21 apr 2014, 20:45

sdrabb1
ciao a tutti! ho il seguente esercizio: sia $ x(t)={ ( 1per -2<=t<=-1 ),( t^2per -1<=t<=1 ),( 1per1<=t<=2 ),( 0ALTRIMENTI ):} $ (a)ricavare i coefficenti $c_n$ della serie di Fourier del segnale periodico di periodo $T=4$, definito da $ y(t)=sum_(k=-oo)^oox(t-4kT) $ b) discutere l'andamento asintotico dei coefficenti $c_n$ quanto $n->oo$ svolgendo l'esercizio ottengo che $ c_k=sinc(k)+(cos((kpi)/2))/((pi^2k^2)/4)-(sinc(k/2))/((pi^2k^2)/4) $ il punto B sono dovuto andare a vedere le soluzioni e dicono che i coefficenti $c_k$ hanno un andamento ...
1
18 apr 2014, 22:19

donkeyking
Devo calcolare la distanza del punto da una retta data nello spazio, ma il risultato non mi viene come quello nel libro. $P=(1,2,3)$ $ { ( x=2+t ),( y=2-3t ),( z=5t ):} $ Ora, se prendo l'equazione cartesiana di un piano, dove sostituisco il vettore della direzione $(a,b,c)=(1,-3,5)$ ottengo $x-3y+5z+d=0$ Imponendo il passaggio per $P$ diventa $1-6+15+d=0$ quindi $d=-10$ Il piano che cerco ha quindi equazione $x-3y+5z-10=0$ e sostituendo le equazioni parametriche ho ...
1
20 apr 2014, 17:49

saretta6996
Ciao a tutti, ecco un altro esercizio di probabilità e statistica! Viene eseguito un test di qualità su dei pezzi la cui garanzia di efficienza dichiarata è 100. Vengono poi effettuate delle misure e si ottengono invece i seguenti valori: 92.2 95.8 97.0 96.5 Cosa possiamo dire? In particolare con probabilità 95% che aff ermazioni possiamo fare? Attenzione, implicitamente si intende che la precisione delle misure è dello 0.1!
1
17 apr 2014, 01:02

camaiore_is_there
Salve a tutti, io so che una funzione complessa si può scrivere in forma rettangolare: H(f) = X(f) + jY(f). Segue che il coniugato è H*(f) = X(f) - jY(f). A volte però non è possibile scrivere la funzione in maniera rettangolare e di conseguenza fare il coniugato non mi è chiaro. Ad es: G(f) = jf/(1+jf). La precedente funzione ha come coniugato G*(f) = -jf/(1-jf). Posso allora dire che per fare il coniugato basta moltiplicare ogni unità immaginaria per -1 ? Grazie, buona notte!
1
19 apr 2014, 01:12

Calabi
Buonasera. Ho difficoltà a capire un passaggio in un limite (preso da una dispensa di es. svolti)... Questo: $lim_(y->0)sin(pi/2*y)/y*y/(sqrt(y+1)-1) = pi/2*2=pi$ Per la cronaca il limite di partenza era questo: $lim_(x->1)cos(pi/2*x)/(1-sqrt(x))$ (Io lo avevo svolto nello stesso modo (mettendo $y=x-1$) Solo che a quel punto anziché moltiplicare e dividere per $y$ avevo moltiplicato e diviso per $pi/2*y$: $lim_(y->0)sin(pi/2*y)/(pi/2*y)*(pi/2*y)/(sqrt(y+1)-1) = 1*0/0$ e non esce...)
5
18 apr 2014, 21:55

lucia88
Ciao a tutti L' esercizio che non riesco a svolgere è il seguente: $X=(0,5)$ $d=|x-y|$ devo calcolare $diam(I(x_0,r))$ per $x_0\inX$ e $r>0$ Io ho applicato la definizione: $I(x_0,r)={x\inX : |x-x_0|<r}$ $diamI= s u p{|x-y|: x,y\in I}$ quindi $|x-y|<=|x-x_o|+|y-x_0|<2r$ quindi $diamI=2r$ essendo l'estremo superiore Non riesco a capire perchè il libro riporta un altro risultato
5
18 apr 2014, 11:26

lucia88
Ciao a tutti, come da titolo ho qualche problema con le successioni di cauchy, in particolare quando ho uno spazio metrico con la metrica ''integrale'': $d(f,g)=\int |f(t)-g(t)|dt$ nello spazio metrico $C^o[a,b]$ delle funzioni continue su un sottoinsieme chiuso e limitato di R il prof considera la successione di cauchy così definita: $f_n(x)=\{(0 , x\in[0,1-1/n]),(nx-n+1 , x\in[1-1/n,1]),(1 ,x\in[1,2]),(-nx+2n+1 ,x\in[2,2+1/n]),(0 , x\in[2+1/n,3]):}$ E' di cauchy se vale la definizione: $AAa>0 EEn\inN : d(f_h(x),f_k(x)<a AAh,k>n$ (in genere abbiamo applicato questa def. a successioni di reali, quindi suppongo x ...
1
18 apr 2014, 20:46

valesyle92
Se una funzione a valori complessi \(z\mapsto f(z)\) è olomorfa in un punto \(z_0\) posso farne lo sviluppo di Taylor nell'intorno di quel punto?
7
18 apr 2014, 17:41

blob84
Ciao ho questa serie di funzioni: \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty}{\frac{log(\frac{x}{n})}{x^2+n^2}} \), con \(\displaystyle x>0 \), \(\displaystyle \frac{log(\frac{x}{n})}{x^2+n^2} \leq \frac{log(\frac{x}{n})}{n^2} \leq \frac{\frac{x}{n}}{n^2} = \frac{x}{n^3} \), dal criterio del confronto \(\displaystyle {x}\sum_{n=1}^{\infty}{\frac{1}{n^3}} \) converge \(\displaystyle \Rightarrow \sum_{n=1}^{\infty}{\frac{log(\frac{x}{n})}{x^2+n^2}} \) converge su \(\displaystyle (0, +\infty) ...
4
18 apr 2014, 18:28

Kernul
L'esercizio dice: Utilizzando la definizione delle funzioni seno e coseno verificare che: (1) $sin(-\alpha) = -sin\alpha$ (2) $cos(-\alpha) = cos\alpha$ Non ho capito in realtà come si dovrebbe svolgere ma guardando ad un diagramma con cerchio centrato nell'origine mi sembra ovvio che la (1) è vera per $-\pi<\alpha<0$ e la (2) è vera per $-\pi/2<\alpha<0$. C'è un altro modo per risolverlo? Oppure ho fatto bene guardando da un diagramma?
4
18 apr 2014, 14:41

Light_1
Buongiorno !! Scrivo qui anche se è un argomento di fisica , il mio dubbio tuttavia è sullo svolgimento di un' edo. Oggi sto ripassando alcuni concetti sulle correnti alternate , in pratica ho a che fare con la seguente equazione: $ L(partial^2 I)/(partial t^2) +R(partialI )/(partial t) +I/C=0 $ Sono interessato al caso di sotto-smorzamento , ovvero il caso in cui l' equazione differenziale di sopra abbia due soluzioni complesse. Posto : $ omega ^2=1/(CL)-R^2/(4L^2) $ si hanno le due soluzioni : $ alpha (1,2)=-gamma +- jomega $ La soluzione allora è : ...
3
18 apr 2014, 09:35