Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emar1
Durante un esercizio sulle distribuzioni mi trovo di fronte a questo limite: \[\lim_{\epsilon \to 0^+} \log{|\varepsilon|}\left(\varphi(\varepsilon) - \varphi(-\varepsilon) \right)\] dove \(\varphi \in C^\infty_c\). Non riesco a convircermi che questo limite è uguale a zero. Il logaritmo tende a \(-\infty\) e quella differenza tende a $0$. Per evidenziare la cosa possiamo porre \(f(x) = \varphi(x) - \varphi(-x)\). Abbiamo che \(f \in C^\infty_c\) e che \(f(0) = 0\). Ma questo non ...
5
11 apr 2015, 23:58

gugione
Ciao a tutti Ho svolto un esercizio e mi piacerebbe conoscere il vostro parere in merito. "Sviluppare per x --> + infinito l'espressione $sqrt(x^4 + 2x^3 - x^2) + o(1)$ in potenze di x e alla massima precisione consentita". Faccio subito una domanda...ma $o(1)$ lo posso omettere? Sbaglio o è $= 0$? Ecco come ho svolto l'esercizio: $sqrt(x^4 + 2x^3 - x^2) + o(1) = sqrt(x^4 (1 + 2/x - 1/x^2)) + o(1) = |x^2| sqrt(1 + 2/x - 1/x^2) + o(1) = $ sciolgo il modulo positivamente...causa x --> + infinito!! $x^2 sqrt(1 + 2/x - 1/x^2) + o(1) $ Sostituisco: $t = 1/x$ che implica ...
4
9 apr 2015, 11:54

roberto.biccario
Sono alle prese con uno nuovo problema..ecco qui la traccia Si consideri la funzione definita $ g(x) = 0 $ per $ x=0 $ $ g(x) = |x|^a arcsin (x) $ per $x=!0 $ Determinare i valori di $ a $ per i quali $ g(x) $ risulta continua in $ [-1 , 1 ] $ e quelli per cui risulta derivabile in $ ]-1 , 1[ $. Per tali valori scrivere la derivata prima di $ g(x) $ e dire se $ g $ ammette un punto stazionario. Io ho risolto così: CONTINUITA' ...
9
7 apr 2015, 12:45

paniko992
Salve io ho questo quesito da risolvere: Determinare lo sviluppo in serie di Fourier della funzione f aventi le seguenti proprietà: - f è una funzione 2piGreco periodica; - f è una funzione pari f(x)=f(-x); - 1) f(x)=7x se x appartiene a [0,piGreco]; 2) f(x)=-4x + cos(x) se x appartiene a [0,piGreco]; sono due esercizi uguali con due funzioni diverse che io ho provato a risolvere partendo dallo sviluppo di Fourier: f(x)=a0 / 2 + sommatoria per n che va da 1 a infinito ...
1
11 apr 2015, 11:13

8alma9
Ho questa serie di cui dovrei calcolare il raggio e l'insieme di convergenza: $ sum _(n = 1)^(oo) (n/(2n+1))^(2n-1)x^n $ Applicando il criterio della radice ottengo: $ lim _(n->+oo) (n/(2n+1))^(2n-1) = ... = 1/4 $ Da cui $ R=4 $. La serie converge quindi per $ |x|<4 $ A questo punto verifico se anche agli estremi converge. Per x=4 mi accorgo che il criterio di necessaria convergenza non è verificato perchè $ lim _(n->oo) a_n != 0 $ e quindi diverge. Per $ x=-4 $ ottengo: $ sum _(n = 1)^(oo) (-1)^n 4^n (n/(2n+1))^(2n-1) $ Ma non riesco a capire se ...
9
10 apr 2015, 21:23

rita212
ciao ragazzi ho un dubbio nella ricerca di massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione!! dunquel la mia domanda è quando devo usare il metodo della derivata prima e quando devo usare il metodo della derivata seconda? per favore aiutatemi in termini pratici sto diventando matta!
3
9 apr 2015, 16:35

fenrir7
Salve, devo verificare se la successione $((e^n)(-1)^n)$ é monotona crescente P.S. Ho provato a studiare la crescenza con lo studio della derivata ma non sono sicuro di come procedere Poi devo verificare anche che $sin(n)+(-1)^n$ Grazie in anticipo
2
10 apr 2015, 16:18

Booom1
Salve, volevo un'informazione: se ho la seguente funzione in tre variabili x, y e z $ (x-1)^2y^2 +xz -4xy +xyz $ e voglio trovare i minimi e massimi dovrò fare il sistema delle derivate prime e trovare i punti stazionari. In questo caso ottengo $ (0, 0, 0) $ e $ (-1, -1, -4) $, giusto?! Ora come posso andare avanti per capire di che natura sono? Ho provato a fare l'Hessiana ma non riesco. E per quanto riguarda i minori della matrice? Come si procede una volta calcolati? Grazie.
4
5 apr 2015, 20:27

gugione
Ciao, ho un dubbio su un eq. di ricorrenza che spero possiate aiutarmi a risolvere $\{(a_(n+1) = \sum_{k=0}^n a_k + 1),(a_0 = 1):}$ è la serie $\sum_{k=0}^n a_k $ la causa del mio dubbio...come mi ci devo comportare? $a_(n+1) = \sum_{k=0}^n a_k + 1$ $ \sum_{n=0}^n a_(n+1) x^n = \sum_{n=0}^n \sum_{k=0}^n a_k x^n + \sum_{n=0}^n x^n$ E come si risolve quella doppia serie?? Io l'ho risolta partendo da questa...(vedi sotto) $ \sum_{n=0}^n a_(n+1) x^n = \sum_{n=0}^n a_n x^n + \sum_{n=0}^n x^n$ Ma non sono sicuro neanche di ciò... Ci mi aiuta a capire la corretta impostazione di partenza? Poi la risolvo io Grazie
3
9 apr 2015, 15:51

menale1
Cari ragazzi, sto seguendo un corso di analisi funzionale presso l'università di Leipzig, tenuto dalla professoressa T. Eisner, in virtù dello scambio Erasmus. Durante il corso sono stati forniti diversi riferimenti in tedesco, sapreste indicarmi in letteratura qualche testo in inglese che tratti dei seguenti argomenti: spectral theory of bounded operators: division of the spectrum (eigenvalue, approximate eigenvalue, residual spectrum), standard properties, spectrum of compact ...
9
8 apr 2015, 14:53

roberto.biccario
Ho un problema con il seguente sviluppo di Taylor con Resto di Peano: $ f(x) = sqrt(x^8+1) $ centro $ x=0 $ ordine $ n=20$ la formula che utilizzo è la seguente: $ Tn(x) = f(x0) + f'(x0) (x-x0) + (f''(x0)(x-x0))/2 +.....+ (f^(n)(x-x0)^n)/(n!) + o(x-x0)^n $ inizio a calcolare le diverse derivate (non vi scrivo i passaggi ma potete verificare su Walfram i risultati) $ f(x0) = 1 $ $ f'(x0) = 0 $ $ f''(x0) = 0 $ andando a sostituire questi primi valori nel polinomio, mi accorgo che rimane solo il termine $ f(0) $ , ma andando a verificare ...
15
4 apr 2015, 09:44

simone.montanari.92
ragazzi scusate ma mi sto impicciando con la seguente funzione $ f(x)=(x^2-x-4)/(x-1) $ Il dominio è $ D:RR\\ {1} $, la derivata $ f'(x)=(x^2-2x+5)/(x-1)^2 $ Lo studio di funzioni fatto fin'ora riguarda intervalli di crescenza/decrescenza e massimi/minimi relativi/assoluti Quindi ho posto $ f'(x)>0 $ per trovarmi la 'crescita' della funzione, solo che, mentre il denominatore $ (x-1)^2 $ è sempre $>=0 $ per $x!=1$, al numeratore ho $Delta<0$...non avendo mai ...
6
8 apr 2015, 18:47

Matte_487
Ciao a tutti! Prima di tutto complimenti per il lavoro che svolgete sono uno studente (fuori corso da tempo purtroppo ) che è alle prese con l'esame di Analisi. Lo scritto l'ho svolto l'altro giorno ed ora, visto che non ho modo di riscontri per capire se ciò che ho fatto è giusto, avrei bisogno dei vostri suggerimenti per arrivare il più preparato possibile all'orale della prossima settimana L'esercizio di analisi di cui vorrei sapere procedimento e se foste così gentili anche del ...
7
3 apr 2015, 18:35

stefano8612
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà a risolvere questa tipologia di esercizio: Sia data la funzione $f$ il cui grafico è rappresentato in figura: Si consideri quindi la funzione: $h(x) = log f(x)$. Determinare: (a) il dominio di $h$ (b) i limiti di $h$ agli estremi del suo dominio (c) gli intervalli di monotonia di $h$. Tracciare quindi un grafico qualitativo di $h$. Non so proprio come iniziare. Come trovo il dominio di ...
13
4 apr 2015, 00:56

rita212
ciao ragazzi mi spiegate dove sbaglio nell'eseguire questo esercizio??? perchè trovo solo un minimo assoluto anzichè trovare un minimo relativo?? ho caricato l'immagine scusatemi ma non so usare latex
7
7 apr 2015, 20:44

Mito125
Ho il seguente problema: $\{(y' = 2y+1),(y(0)=1):}$ Usando la formula risolutiva generale $y(x)=ce^(-\int 2dx)+e^(-\int 2x)\int (e^(\int 2dx)dx)=ce^(-2x)+e^(-2x)\int(e^(2x)dx)$ Il secondo integrale lo risolvo con la sostituzione $u=2x\ du=2x ->1/2 e^(2x)$ $y(x)=ce^(-2x)+e^(-2x)*1/2 e^(2x) = ce^(-2x) +1/2$ $y(0)=c + 1/2 = 1 -> c=1/2$ $y(x)=1/2 (e^(-2x) +1)$ Il risultato però dovrebbe essere $y = (3e^(2x)-1)/2$ Dove sbaglio? Ho ripetuto due volte l'esercizio ma non capisco l'errore... Grazie
6
8 apr 2015, 10:31

waltermath
Salve, ho difficoltà a capire intuitivamente la definizione di FUNZIONE NUMERABILE. La definizione mi riporta: Sia $f: RR^n \to RR$ diremo che $f$ è numerabile se $AA$ $t in RR$ l'insieme $f^-1 (t,+infty)$ = ${x in RR^n : f(x) > t}$ è misurabile. L'insieme in questione potrebbe essere vuoto e quindi di misura zero? In "soldoni" funzione misurabile vuol dire che il dominio deve essere misurabile ? Nell'argomentare la definizione, ponendo ...
2
7 apr 2015, 20:06

kipliko
Buona sera a tutti, ho un problema nel comprendere il procedimento da adottare nel criterio del confronto asintotico. Ho la seguente serie: $\sum_{n=1}^ infty [pi/2 - arctg(n^(alpha/2))]$ Dopo aver appurato che il limite della successione tende a 0 (condizione necessaria ma non sufficiente) pongo: $beta=alpha/2$ Ed ottengo: $arctg(n^beta)$ Arrivato a questo punto comincio ad avere dei problemi, nel senso che mi viene da dire che: $arctg(n^beta) ~ n^beta$ E questo è vero solo se: $lim_(n->0) (arctg(n^beta) )/(n^beta)$ = L Dove se L è ...
5
7 apr 2015, 19:41

primavera1
esercizio di matematica finanziaria...purtroppo non riesco ad interpretare il testo...potreste aiutarmi? Per importi si intende la rata? Ho fatto tanti tentativi, ma non mi è mai venuto il risultato Una rendita è costituita dagli importi [400, 300, 600, 100] disponibili alle scadenze annue [1, 3, 5, 7]. Sia il tasso di valutazione pari al 5% e il regime finanziario quello dell'interesse composto. Trovare il valore della rendita al tempo 4 ed il valore attuale della rendita. Risultato: ...
1
7 apr 2015, 20:50

Netfrog
Ciao a tutti, ho un esercizio sui massimi/minimi che (tra i tanti) non mi esce. E' questo: Sia \(\displaystyle f:A\rightarrow R \). A è un rettangolo [1/2,3]x[1,2]. \(\displaystyle f(x,y)=\int_{1}^{y}(\frac{e^{2xt}}{y}+x) dt \) Applicando il teorema fondamentale del calcolo integrale è corretto sostituire al posto di t y nell'integranda? Poi dato che la derivata rispetto a y di y è 1 e x non compare tra gli estremi ho che la derivata prima rispetto ad x e quella rispetto ad y coincidono e ...
1
7 apr 2015, 16:31