Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rico
Ciao a tutti, purtroppo sono anni che non prendo in mano questo argomento e avrei bisogno del vostro aiuto. Vi chiedo gentilmente se potete postarmi i passaggi per la risoluzione della seguente equazione differenziale (separando le variabili): $dF = F(x+dx) - F(x) = -n*(c1 + c2)*F(x) dx$ che ha come soluzione: $F(L) = F(0)*exp[-n*(c1 + c2)*L]$ dove $L= x + dx$ Grazie.
3
15 gen 2023, 22:35

Michelem17
Ciao ragazzi, vi chiedo un aiuto su un integrale che non riesco a risolvere: $int_(-pi)^(pi) (2-k*cos(x))/(1-k*cos(x))^2 * sin^2(x)" d"x$ con $0<k<1$. vi ringrazio e scusate per la forma della scrittura, sono nuovo del forum Michele
6
15 gen 2023, 15:44

CallistoBello
Salve, nel corso di Analisi2 mi sono state fornite le seguenti definizioni: -def(differenziale di $f$ in un punto \( \overrightarrow{x_0} \) ):
2
14 gen 2023, 17:08

Pier23&amp;
Ciao a tutti. Chiedo, cortesemente, se qualcuno può aiutarmi a risolvere il problema in figura. So che la risposta corretta è la D ma non capisco perchè. Grazie mille.
5
11 gen 2023, 21:37

Angus1956
Consideriamo l’equazione differenziale: (EL) $y′′ + sin^2(t) y′+(t^2+arctan(t))y=cos(t)$, $tinRR$ e la sua equazione omogenea associata: (ELO) $y′′ + sin^2(t) y′+(t^2+arctan(t))y=0$, $tinRR$ Stabilire se $varphi$ e $psi$ sono rispettivamente soluzioni di (EL) e (ELO) allora $4varphi+6psi$ è soluzione di (EL). Allora la soluzione dice che $4varphi+6psi$ è soluzione di (EL), ma a me sembra strano poichè a me viene che $4varphi+6psi$ è soluzione di $y′′ + sin^2(t) y′+(t^2+arctan(t))y=4cos(t)$. Forse il testo è sbagliato ...
3
10 gen 2023, 20:52

schiluigi2000
Buonasera a tutti. Mi sto preparando per l'esame di analisi 2 e non riesco a risolvere questo esercizio, in particolare dopo la derivata prima non riesco a trovare i valori che annullano l'equazione f(x, y) = xy^3 + x^2y + y .
2
13 gen 2023, 16:03

weblan
Utilizzando solo il criterio della radice, rapporto o radice rapporto studiare il limite della successione: $a_n=\frac{n^{n!}}{(n!)^{n}}$ Posso tentare di utilizzare il criterio della radice e scrivere $a_n=\frac{(n^{(n-1)!})^n}{(n!)^{n}}$......., ma il fattoriale mi crea problemi.
7
13 gen 2023, 16:37

ale_kitchen02
Ciao a tutti, sto provando a utilizzare la scomposizione in fratti semplici per $1/((1+x^2)^2)$ ma in tutti i modi che ho provato a svolgerlo il risultato non torna volevo inoltre chiedervi se poteste darmi una mano con il seguente esercizio sugli integrali generalizzati "per quali valori di $\alpha>=0$ esiste finito $\int_0^\(+infty)1/x^\alphadx$" -$iff$ $\alpha<1$ -per nessun $\alpha>=0$ -$iff$ $\alpha=0$ -$iff$ $\alpha>1$ Per ...
2
13 gen 2023, 18:46

nicetry1
Ho incontrato questo esercizio e non saprei come procedere nel modo corretto. Sia \(\displaystyle s(x) \) la funzione segno e sia \(\displaystyle A \) l’insieme degli \(\displaystyle x_0 \) reali tali che il problema di Cauchy \(\displaystyle x’= s(x) \) soggetto a \(\displaystyle x(9)= x_0 \) abbia un’unica soluzione su \(\displaystyle [9,+\infty [ \). Ho provato cercando di applicare il teorema di Cauchy locale, dato che assicura esistenza e unicità della soluzione, ma fornisce solamente ...
2
9 gen 2023, 01:34

p.v.141
Buonasera. Sia $f:A \to \mathbb{R}$, con $Asubseteq\mathbb{R}^n$ aperto. Sia $x=(x_0,y_0) \in A$, inoltre, suppongo che la funzione ammetta derivate parziali. Sto studiando l'equazione del piano tangente al grafico di $f$, sul libro analisi matematica due di Bramanti, Pagani, e Salsa, dove per determinare tale equazione fa il seguente ragionamento sezioniamo il grafico di $f$ con il piano verticale $y=y_0$, dunque, da tale operazione si determina una curva ...
14
7 gen 2023, 15:53

edgarharris155
Salve, mi è venuto un dubbio sulla "definzione" di campo conservativo. Metto tra virgolette perché nelle mie dispense vengono definite 3 "affermazioni" equivalenti, e non sono sicuro se possano essere considerate definizioni o se di definizione ce me debba essere una sola. Quella che mi interessa è che un campo è conservativo se gli integrali lungo 2 curve con gli stessi estremi sono uguali. Quello di cui non sono sicuro è se questi integrali debbano essere tutti gli integrali possibili, ...
1
13 gen 2023, 10:10

FilippoPianezzola
Ciao, ho questo quesito che non riesco a risolvere. I valori di x positivi tali per cui la serie $ ∑+∞ n=1 x^(2n)/(x+2)^(2n) $ risulta convergente sono? (a) x≥2 (b) x>2 (c) x≤2 (d) ogni x
1
13 gen 2023, 10:01

Paolo-mdg
Ciao a tutti, cercando di svolgere il seguente esercizio ho riscontrato alcune difficoltà. Data la funzione $F(x,y,t) = ( 1+\cos(tx_1), ||x||, (y_1+y_2^2x_3)/(1+t))$ dove $x \in \mathbb{R}^3,y \in \mathbb{R}^2, t \in \mathbb{R}$ Calcolare $\frac{\partial F}{\partial x}, \frac{\partial F}{\partial y}, \frac{\partial F}{\partial t}$ con $x \ne 0$ e $t \ne -1$ Quello che non capisco è che cosa significha fare $\frac{\partial F}{\partial x}$ e $\frac{\partial F}{\partial y}$ dato che $F:A \subseteq \mathbb{R}^6 \rightarrow \mathbb{R}^3$ mentre $x \in \mathbb{R}^3$ e $y \in \mathbb{R}^2$ .
3
12 gen 2023, 16:50

DeSkyno18
Salve a tutti, ho un dubbio nato durante lo studio del teorema di successioni monotone. Una successione monotona è regolare (quindi converge o diverge), inoltre se la successione è anche limitata allora convergerà sicuramente. Nello studio della dimostrazione del teorema, mi è sorto un dubbio: se la successione è monotona e non limitata si può dedurre a priori che essa diverge, oppure bisogna studiarla maggiormente?
5
12 gen 2023, 13:06

AnalisiZero
Salve, Dovrei risolvere il seguente integrale: $int_(-pi)^(0)senxsen(nx)dx$ Con $n=1,2,3...$ Con una doppia integrazione per parti ho ottenuto come primitiva: $(cosxsen(nx))/(n^2-1)-n/(n^2-1)senxcos(nx)$ Che valutata tra gli estremi di integrazione da $0$. Il che mi sembra strano perché se ad esempio $n=1$ l'integrale è palesemente non nullo.
3
9 gen 2023, 19:35

ale_kitchen02
Ciao a tutti, sto provando a svolgere lo studio di funzione di: $f(x)=ln(arctan(|x|/(x+1)))$ Sono riuscito a fare tutto tranne lo studio del segno della funzione, potete aiutarmi?
3
11 gen 2023, 11:29

ccc951
Salve a tutti! Mi viene data dal testo la seguente funzione: $ f(x,y)=sin xsin y $ . Ho calcolato le derivate prime; $ fx(x,y)=cosxsiny $ e $ fy(x,y)=sinxcosy $ Ho provato a procedere con il sistema $ f(x,y)={ ( cosxsiny=0 ),( sinxcosy=0 ):} $ ; e poichè la funzione seno si annulla per x ed y=0, $ pi $ e 2 $ pi $ ho individuato i punti stazionari A(0,0), B(0, $ pi $ ), C(0,2 $ pi $ ), D( $ pi $ ,0), E( $ pi $ , $ pi $ ), F( ...
28
9 gen 2023, 15:47

MonicaCiniBio_Prof284
Statistica e...lotto Miglior risposta
Salve a tutti, una domanda/curiosità sulla statistica e...lotto. Qualcuno sa come vengono calcolate le probabilità di uscita dei numeri (ambo, terno ecc)? Grazie!
2
10 gen 2023, 18:11

WhiteC
Ciao, Come faccio a dimostrare che l'insieme dei numeri Reali escluso la radice di 2 ha la potenza del continuo?
2
10 gen 2023, 14:00

Silente
Sto cercando di capire il legame che sussiste tra l'esattezza di una forma differenziale chiusa e il tipo di dominio in cui quest'ultima è definita. In particolare, il mio libro di testo (Zorich, Mathematical Analysis II, pag. 296) mi propone il Lemma di Poincaré: Una forma differenziale chiusa in una palla, è lì anche esatta. Fin qui ok. Poi l'autore aggiunge: il lemma può anche essere letto equivalentemente dicendo "ogni punto del dominio di definizione della forma differenziale ...
4
5 gen 2023, 17:42