Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rando1
Ciao. Mi date una mano con questo esercizio? https://imgur.com/a/xdprU
6
1 ott 2017, 17:30

rossiii1
Questo il limite: $lim_(x->0) ((1+x)ln(1+x)-sinx)/(1-cosx)$ Ho provato a risolverlo con le equivalente asintotiche: $ln(1+x) ~ x$ $sin(x) ~ x$ $1-cos(x) ~ x^2/2$ Ottenendo così: $lim_(x->0) [2((1+x)x-x)]/x^2$ Il limite mi viene così $2$, ma è sbagliato, qualcuno sa dirmi perchè?
10
1 ott 2017, 17:53

DaniiiF
Salve non so proprio da dove cominciare per risolvere questo limite, e tra pochi giorni ho l'esame Se a(0)=4 e a(n+1)=(1/3)a(n) per ogni n, allora lim di n-->inf di a(n) quanto fa? spero si capisca la notazione che ho scritto..quello tra parentesi sarebbe l'indice
1
4 ott 2017, 02:07

nisticforce
Salve a tutti Ho il seguente problema "Dimostrare che $R^2$ dotato della metrica $d((x_1, x_2); (y_1, y_2))= |x_1-y_1|+arctan(|x_2-y_2|)$ é uno spazio metrico completo". Sappiamo che uno spazio metrico é completo se ogni sua successione di Cauchy é convergente e che si definisce successione di Cauchy quella successione {a_n} tale che $lim d(a_{n+p}, a_n)=0$. Ora però non so a prescindere come usare la nostra funzione d per calcolare la distanza tra due successioni. Forse se definisco ${a_n}$ e ...
1
3 ott 2017, 15:13

MathLab
Ciao a tutti sapete dirmi come Dimostrare che ogni insieme ben ordinato `e totalmente ordinato. E che cosa significa ...
6
2 ott 2017, 22:00

randomize
Sia $1 \leq p < q \leq \infty$ e siano $X$ sottospazio infinito dimensionale di $l^q$ e $Y$ sottospazio infinito dimensionale di $l^p$ Sia $T: X \to Y$ un operatore lineare. E possibile che $T$ sia una operatore lineare continuo? Grazie
8
2 ott 2017, 00:53

zaza390
se $f:RR->RR$ continua allora: a) se $f$ invertibile, $f^-1$ continua (soluzione corretta) b) $f$ derivabile c) $1/f$ continua d) $f$ ammette minimo e massimo in $RR$ vanno bene questi controesempi? b) falsa per $f(x)=|x|$ (non derivabile in $x=0$) c) falsa per ??? d) falsa per $f(x)=x^2$ (non esiste max)
5
1 ott 2017, 23:32

ranabaud
Fascio di piani Miglior risposta
Domando chiarimenti su quanto in oggetto. Vedi allegato.
1
3 ott 2017, 08:13

saffo1
Ciao a tutti, sto studiando la completezza di R in analisi 1 e sto cercando di capire se con metriche diverse dalla metrica euclidea è ancora completo. A lezione, il professore ha detto che se come metrica si prende $ d(x,y)=|f(x)-f(y)| $ con $ f $ iniettiva, allora R non è completo. Non riesco a capire perché né a trovare un esempio. Ho provato prendendo $ f(x)=e^x $ e come successione $ 1/n $. Per la condizione di Cauchy ho provato così per ogni ...
2
2 ott 2017, 17:39

pepp1995
La prof ha sottolineato che "in R gli intervalli Aperti sono Tutti e soli gli Aperti connessi". Ora confrontando l'enunciato del Teorema degli zeri in 1dimensione e quello esteso al caso n-simo ho notato che l'enunciato comincia con > Tuttavia in R l'enunciato cominciava con > Domanda: come fa un intervallo chiuso e limitato a diventare un APERTO CONNESSO ? I colleghi mi hanno detto che in realtà ...
5
2 ott 2017, 21:09

Daddarius1
Sera! Ho due solidi: un cilindro e una sfera ; avevo pensato di calcolare il volume della sfera ( lo posso fare) e il volume del cilindro( non ho l' altezza) e fare la somma . Non mi resta che trovare gli estremi di integrazione $int int int dx dy dz$ per $x^+ y^2= 9 $ottengo $z^2 = 72 $ e quindì $z= +-sqrt(72)$ ora per x e y come devo procedere ?
4
30 set 2017, 00:41

galles90
Ciao amici, Ho svolto il seguente esercizio, vi chiedo se i passaggi sono corretti: \(\displaystyle f: A\to B \) \(\displaystyle f(x)= x^2+1 \) si chiede di dimostrare la seguente uguaglianza: \(\displaystyle f^-1= ({b\in \mathbb{R}:2Dimostrazione La seguente dimostrazione si suddivide in due parti: 1) Infatti se \(\displaystyle 2
6
29 set 2017, 19:26

floyd1231
Salve, dovrei dimostrare quanto segue, suppongo con il principio di induzione: x1,...xn>0 xεR ∑(xk) con k=1 (sotto il simbolo di sommatoria) e n (sopra il simbolo di sommatoria) MOLTIPLICATO PER ∑(1/xk) con k=1 (sotto il simbolo di sommatoria) e n (sopra il simbolo di sommatoria) ≥n^2
9
27 set 2017, 21:29

lazzariell
Salve ragazzi, vorrei chiedervi: dato un insieme in R^3 come potrei parametrizzare la sua frontiera? Immagino che il dominio in R^3 sia un solido e la frontiera una superficie, nella fattispecie propongo un esercizio. Grazie
16
15 set 2017, 18:39

gianni6679
Nel risultato di un integrale compare la notazione E(x|n), in altri casi con la lettera F al posto della E, di cui non conosco il significato e non sto riuscendo a trovarla nei miei testi. Potete spiegarmela?
4
12 set 2017, 23:40

pepp1995
Premessa: sono a conoscenza che i metodi comuni per mostrare se una funzione sia limitata o meno: 1. tracciare una retta e capire se il grafico sta sopra,sotto oppure è limitata 2. utilizzare delle disequazioni (che però possono portare a termini non elementari) Dato un integrale del tipo $ int_(1)^(+oo ) lnx/x^2 dx $ ( di prima specie) ed uno del tipo $ int_(1/2)^(1) 1/sqrt(1-x) dx $ (di seconda specie) Le condizioni affinché un integrale sia definito sono: (1) che l'integrale debba riferirsi ad un intervallo ...
2
26 set 2017, 21:57

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, devo trovare gli estremi relativi di una funzione dipendente da $ainRR$: \[f_a(x,y)=\displaystyle\frac{1+ax^2}{1+x^2+y^2}\] Ho calcolato le derivate parziali: \[\partial_x f_a=\displaystyle\frac{2ax(1+x^2+y^2)-2x(1+ax^2)}{(1+x^2+y^2)^2}; ~~~~~~~~~~~~~ \partial_y f_a=\displaystyle\frac{-2y(1+ax^2)}{(1+x^2+y^2)^2};\] Pongo \(\nabla f_a(x,y)=\mathbf{0}\), ottenendo il sistema \(\begin{cases} 2ax+2ax^3+2axy^2-2x-2ax^3=0 \\ -2y-2yax^2=0 \end{cases}\) Poi però mi blocco, ...
3
30 set 2017, 19:05

FurioShow
Salve ragazzi, all'università stiamo studiando le serie numeriche ed ho un dubbio su una definizione banale... una serie a termini positivi è una serie in cui OGNI termine $a_n>0$? Quindi se nella serie un termine ad esempio è uguale a 0, oppure minore di 0 la serie non è a termini positivi? Oppure va considerata nell'insieme, quindi quando in maggioranza i termini positivi la serie è a termini positivi? Mi serve per capire quando applicare i teoremi di convergenza...grazie in ...
4
30 set 2017, 15:21

Legolas84
Mi sto esercitando per l'esame.... manca poco... Ho questo limite: $lim_(x->0)((x^(3) sinx + cos^(2)x -1)/ (x^(2) cosx))$ Ora io l'ho scomposto in alcune parti... ad esempio la prima: $((x^(3) sinx)/(x^(2) cosx))$ viene zero quini di inizia a scartare Poi abbiamo un secondo pezzo che considero essere: $((cos^(2)x)/(x^(2) cosx))$ Che modifico e semplifico così: (aggiungo e tolgo uno e poi inverto i segni, avanzerà un valore che riporto in seguito). $ -((1 - cosx)/(x^(2)))$ che fa $ - 1/2$ quindi un primo pezzo di risultato da mettere via. Ma ...
5
29 set 2017, 17:19

Daddarius1
se uso la formula Ottengo $ int_(0)^(1) int_(0)^(x^3)sqrt(2+36x^4) dx dy $ non so come risolvere questo integrale...
2
30 set 2017, 01:24