Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve ho questa serie: Sommatoria di a(n) che va da n=1 a infinito. a(n)= (-1)^n/(n^2+cosn)
la soluzione dice che è convergente ma io come lo so? So che è assolutamente convergente, ma non saprei dire se è convergente dato che non posso utilizzare il criterio di confronto ne quello asintotico
Ciao a tutti, vorrei proporvi questa equazione differenziale del secondo ordine: \[y''+4y=3sinx\] Il polinomio caratteristico è $P(lambda)=(lambda)^2+4=0$, e ha come radici $+-2i$. Dalla teoria sulle equazioni omogenee si ha quindi la soluzione $y_O(x)=c_1cos2x+c_2sin2x$.
Adesso, per la soluzione particolare provo con il metodo di Lagrange. Si ha $[[y_1=cos2x, y_2=sin2x],[y_1'=-2sin2x,y_2'=2cos2x]]$ da cui il sistema ${(psi_1'cos2x+psi_2'sin2x=0),(psi_1'(-2sin2x)+psi_2'2cos2x=3sinx):}$
Risolvendo ottengo $psi_1'=-sinxsin2x$ e $psi_2'=3/2sinxcos2x$. Integrando, ho infine $psi_1=2sin^3x$ e ...
Ciao ragazzi . Non so se è la sezione giusta o se queste cose non fanno parte proprio di analisi ma non riesco a capire questi quesiti su un test d'ingresso di matematica .
--Due angoli di un triangolo hanno ampiezza a e il terzo angolo ha ampiezza b. Si sa che
sina = 0; 8. Allora sinb `e uguale a:
--Della funzione
$ f (t) = ca^(t-t0) $
sappiamo che:
$ f (t0) = 1$ e
$ f (t0+2) = 16$
Possiamo quindi calcolare il valore di a e c. Quanto vale il rapporto a/c ?
Buonasera amici,
ho il seguente esercizio, vi chiedo se lo svolto in modo corretto oppure c'è bisogno di qualche accorgimento.
Provare che se \(\displaystyle A \) è denso in \(\displaystyle \mathbb{R} \), allora \(\displaystyle \forall n\in \mathbb{N} \) l'insieme \(\displaystyle A\cap ]0,1[\), contiene almeno \(\displaystyle n \) punti.
Soluzione:
Verifico prima che l'insieme \(\displaystyle A\cap]0,1[\) è denso.
Se \(\displaystyle A\subseteq\mathbb{R} \) è denso si verifica che ...
Buongiorno,
mi servirebbe un aiuto per disegnare, attraverso opportune traslazioni e dilatazioni la seguente funzione:
$y = x^(2/3)$
Come devo comportarmi? Non riesco a capire quale sia la funzione elementare da cui partire; per esempio nel caso di $y = (x+1)^2$ so che devo partire dal grafico di una parabola e poi traslarla, ma nel caso di cui sopra?
Grazie
Buongiorno a tutti,
durante un'introduzione a un corso di metodi numerici (mentre stavamo introducendo il metodo di Newton per equazioni non lineari), si è posto l'accento sulla matrice Jacobiana.
In particolare, è stato chiesto di riflettere sul seguente fatto: calcolare lo Jacobiano di $f(\mathcal{x})=A*\mathcal{x}$, con $A$ matrice quadrata di taglia $n$ e $x$ vettore n-dimensionale.
Ho pensato così: in questo caso ho $f: RR^n \rarr RR^n , x \mapsto Ax$. Potrei considerare ...
Ciao.
Mi date una mano con questo esercizio?
https://imgur.com/a/xdprU
Questo il limite:
$lim_(x->0) ((1+x)ln(1+x)-sinx)/(1-cosx)$
Ho provato a risolverlo con le equivalente asintotiche:
$ln(1+x) ~ x$
$sin(x) ~ x$
$1-cos(x) ~ x^2/2$
Ottenendo così:
$lim_(x->0) [2((1+x)x-x)]/x^2$
Il limite mi viene così $2$, ma è sbagliato, qualcuno sa dirmi perchè?
Salve non so proprio da dove cominciare per risolvere questo limite, e tra pochi giorni ho l'esame
Se a(0)=4 e a(n+1)=(1/3)a(n) per ogni n, allora lim di n-->inf di a(n) quanto fa? spero si capisca la notazione che ho scritto..quello tra parentesi sarebbe l'indice
Salve a tutti
Ho il seguente problema
"Dimostrare che $R^2$ dotato della
metrica $d((x_1, x_2); (y_1, y_2))= |x_1-y_1|+arctan(|x_2-y_2|)$
é uno spazio metrico completo".
Sappiamo che uno spazio metrico é completo se ogni sua successione di Cauchy é convergente e che si definisce successione di Cauchy quella successione {a_n} tale che $lim d(a_{n+p}, a_n)=0$.
Ora però non so a prescindere come usare la nostra funzione d per calcolare la distanza tra due successioni.
Forse se definisco ${a_n}$ e ...
Ciao a tutti
sapete dirmi come
Dimostrare che ogni insieme ben ordinato `e totalmente ordinato.
E che cosa significa ...
Sia $1 \leq p < q \leq \infty$ e siano $X$ sottospazio infinito dimensionale di $l^q$ e $Y$ sottospazio infinito dimensionale di $l^p$
Sia $T: X \to Y$ un operatore lineare.
E possibile che $T$ sia una operatore lineare continuo?
Grazie
se $f:RR->RR$ continua allora:
a) se $f$ invertibile, $f^-1$ continua (soluzione corretta)
b) $f$ derivabile
c) $1/f$ continua
d) $f$ ammette minimo e massimo in $RR$
vanno bene questi controesempi?
b) falsa per $f(x)=|x|$ (non derivabile in $x=0$)
c) falsa per ???
d) falsa per $f(x)=x^2$ (non esiste max)
Fascio di piani
Miglior risposta
Domando chiarimenti su quanto in oggetto.
Vedi allegato.
Ciao a tutti, sto studiando la completezza di R in analisi 1 e sto cercando di capire se con metriche diverse dalla metrica euclidea è ancora completo.
A lezione, il professore ha detto che se come metrica si prende $ d(x,y)=|f(x)-f(y)| $ con $ f $ iniettiva, allora R non è completo.
Non riesco a capire perché né a trovare un esempio. Ho provato prendendo $ f(x)=e^x $ e come successione $ 1/n $.
Per la condizione di Cauchy ho provato così
per ogni ...
La prof ha sottolineato che
"in R gli intervalli Aperti sono Tutti e soli gli Aperti connessi".
Ora confrontando l'enunciato del Teorema degli zeri in 1dimensione e quello esteso al caso n-simo ho notato che l'enunciato comincia con >
Tuttavia in R l'enunciato cominciava con >
Domanda: come fa un intervallo chiuso e limitato a diventare un APERTO CONNESSO ?
I colleghi mi hanno detto che in realtà ...
Sera!
Ho due solidi: un cilindro e una sfera ; avevo pensato di calcolare il volume della sfera ( lo posso fare) e il volume del cilindro( non ho l' altezza) e fare la somma . Non mi resta che trovare gli estremi di integrazione $int int int dx dy dz$
per $x^+ y^2= 9 $ottengo $z^2 = 72 $ e quindì $z= +-sqrt(72)$
ora per x e y come devo procedere ?
Ciao amici,
Ho svolto il seguente esercizio, vi chiedo se i passaggi sono corretti:
\(\displaystyle f: A\to B \)
\(\displaystyle f(x)= x^2+1 \)
si chiede di dimostrare la seguente uguaglianza:
\(\displaystyle f^-1= ({b\in \mathbb{R}:2Dimostrazione
La seguente dimostrazione si suddivide in due parti:
1) Infatti se \(\displaystyle 2
Salve, dovrei dimostrare quanto segue, suppongo con il principio di induzione:
x1,...xn>0 xεR
∑(xk) con k=1 (sotto il simbolo di sommatoria) e n (sopra il simbolo di sommatoria)
MOLTIPLICATO PER
∑(1/xk) con k=1 (sotto il simbolo di sommatoria) e n (sopra il simbolo di sommatoria)
≥n^2