Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
vi scrivo per il seguente problema:
ho un set di dati organizzati in 2 colonne, ad ogni X corrisponde la rispettiva Y.
Devo ricavare l'equazione della curva che descrive questa relazione.
Si tratta di valori relativi ad un legame cinematico, con andamento non lineare, lo si nota subito osservando i valori.
Mi sapreste indicare una via semplice per risolvere il problema?
Immagino che sia necessario usare un solutore, cosa consigliate?
Grazie.
Luca

Ciao, ieri su un libro ho trovato questo limite:
$lim_(x->1)(sqrt(x+3) - sqrt(5-x))/(sqrt(1+x) - sqrt(2))$
Facendolo con l'hopital se non ho sbagliato qualcosa trovo come risultato 1/2, però il libro da come risultato $sqrt(2)$; ho provato a farlo anche in altri modi ma nulla, dove sbaglio?
Grazie

ciao a tutti, sono nuovo di questo splendido forum,
cerco una mano per riuscire a trovare i punti di max e min di una funzione sottoposta a vincolo.
So che In base al tipo di funzione vincolante posso usare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, riesco a trovare i punti critici ma poi non so come si stabilisce se questi sono punti di max o min, qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie in anticipo, ciao a tutti!

studiare i punti critci della seguente funzione
f(x,y)=xe^(-x^3+y^3)

Chiaramente, lo spazio $l^2$ delle successioni numeriche quadrato-sommabili ha cardinalità infinita.
Di che tipo di infinito si tratta?

Ciao!
Ho a che fare con la ODE $y^{\prime} = f(x, y) = sqrt(y)$ con condizione iniziale $y(x_0) = y_0$ con $x_0 = 2, y_0 = 3$.
La soluzione di tale equazione non è unica poichè $f(x,y)$ non è lipschitziana in un intorno di $(x_0, y_0)$.
Il mio dubbio sta nel fatto che non riesco a spiegarmi praticamente (con numeri) perchè la non-lipschitzianità (mettiamo, per esempio, come intorno il rettangolo $R = {(x,y): |x-x_0|<=1, |y-y_0|<=1}$).
Sapreste chiarirmi le idee?

Salve, lunedì ho la prima prova intercorso di Analisi I e tra gli esercizi ce n'è uno del tipo "Dimostrare tramite il principio di induzione...".
Teoricamente sembra che l'abbia capito, ma quando cerco di applicarlo in qualche esercizio non so da dove cominciare... Suggerimenti?
Vi ringrazio in anticipo!

Salve a tutti.
Vorrei sapere com'è possibile la seguente relazione:
$\frac{d}{dt}\int_v(\rho g)dv=\int_v\frac{\partial}{\partial t}(\rho g)dv$
In pratica porto la derivata nell'integrale, rendendola derivata parziale.
Che teorema applico?
Grazie per le eventuali risposte.

Ciao a tutti sono uno studente di fisica del secondo anno e al momento sto studiando analisi due sul libro Robert Adams ( calcolo differenziale di funzioni a piu^ variabili).In futuro mi piacerebbe approfondire l ^ argomento(ANALISI UNO E DUE) studiando su un libro con un impostazione piu^ avanzata(un libro da matematici intendo) adatto per chi abbia una discreta conoscenza dell^ analisi elementare.Voi che cosa mi consigliate?Se volete potete anche consigliare un ...

Salve,
non riesco proprio a trovarmi col risultato di questo banale integrale
$int sqrt(2x+5)$.
Secondo i miei calcoli il risultato è $frac2 3 *sqrt((2x+5)^3)$ mentre per il prof è $frac1 3 *sqrt((2x+5)^3)$.
Il risultato corretto è il secondo ma non riesco a capire perchè.
Io procedo trasformando $sqrt(2x+5)$ in $(2x+5)^frac1 2$ e poi applico la regola $int x^a = frac(x^(a+1)) (a+1)$.
Dove sbaglio?

Sappiamo che uno spazio di Hilbert è separabile se e solo se possiede un sistema ortonormale completo al più infinito numerabile.
C'è un nesso tra la cardinalità di un siffatto sistema ortonormale completo e la dimensione dello spazio? Ad esempio, se lo spazio ha dimensione infinita, il sistema ortonormale in questione sarà necessariamente infinito? Se viceversa lo spazio ha dimensione finita, il sistema sarà formato da un numero finito di elementi (pari eventualmente alla dimensione dello ...
[size=75]CIAO..
VOLEVO SAPERE COME SI TROVA IL CODOMINIO DI UNA FUNZIONE? BISOGNA PER CASO FARE L'INVERSA?QUANDO DI PUò DIRE CHE UNA FUNZIONE è LIMITATA SUPERIORMENTE O INF?L'INSIEME N è LIMITATO INFERIORMENTE MA NON SUPERIORMENTE.. NON HA MASSIMO MA HA MINIMO.. GIUSTO?
GRAZIE[/size]
Salve a tutti!!
Vi scrivo perchè mi trovo in difficoltà con un limite notevole.
Il limite è questo:
$lim_(x->+infty)ln(e^x)/x$
Sapete come si risolve? Il risultato dovrebbe essere $1$
Grazie
[mod="Alexp"]
ho provveduto a correggere le formule!
[/mod]

Dato questo funzionale
su questa pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Functional_derivative
si ha che la sua derivata funzionale è
il mio problema è che non riesco ad interpretare la formula nella parte in cui si ha il gradiente che moltiplica (scalrmente?) la derivata parziale di f.
Qualcuno conosce la generalizzazione anche nel caso in cui rho sia una funzione vettoriale? C'è un testo che tratta l'argomento in modo completo?
Vi chiedo di confermarmi se quanto scrivo è corretto. Sto studiando le funzioni elementari del tipo senx>0 e credo di aver capito come si risolvono e ne chiedo conferma a voi:
Si consideri la seguente disequazione:
$senx>1/3$
la risolvo dicendo che essendo
$senx>1/3$
avrò il seguente risultato:
$hArr$ ]$arcsen(1/3) + 2kpi, pi - arcsen(1/3)$[
Quindi quando la disequazione è riconducibile al caso precedente avrò sempre come primo termine il risultato di ...

Come da titolo: un integrale definito in $RR$ sta ad indicare l'area sottesa alla curva grafico, presa con segno positivo, negativo ecc. ecc...
Ma nel campo complesso come funziona?
Cioè che significa $\int_{0}^{\pi} e^(jt) dt$
ok, facendo i conti mi viene $2j$, ma può essere visualizzata in un modo più concreto o mi devo accontentare di questo?
Al solito, vi ringrazio!

Ragazzi Ho incontrato alcune difficolta' nel determinare i seguenti campi di esistenza:
$\sqrt{1- (\log_{\frac{1}{3}}x)^(x^2-4)}$
e' venuta un po male ma penso si capisca che la radice comprende tutto il resto
in particolare nel risolvere la disequazione $1- (\log_{\frac{1}{3}}x)^(x^2-4) \geq 0$
e poi
$((|x+1| - 3)^(x-4) -1)^(\sqrt{2})$
in particolare nel risolvere la disequazione $(|x+1| - 3)^(x-4)-1 > 0$
Ringrazio anticipatamente per eventuali delucidazioni ^^
Ciao a tutti... Avrei bisogno di un aiuto su un dubbio che ho..
Se ho una successione in due variabili.. del tipo una funzione $a_(n,m)= f(n,m)$
Volendo fare considerazioni su
$\sum_{n,m}a_(n,m)$ come posso procedere??
Cioè.. nel senso.. ho sul libro che se ${a_(n,m)}$ è a termini non negativi, allora
$\sum_{n,m}a_(n,m)=\sum_{n}(\sum_{m}a_(n,m))=\sum_{m}(\sum_{n}a_(n,m))$
Ma.. perchè?? Come ci posso arrivare??

Buongiorno.
ok. i passaggi di seguito sono errati:
$\Deltay=(\Deltax)/x $
che supponendo incrementi infinitesimali diventa:
$ dy=dx/x $
porto dx al denominatore poichè so che è una quantità positiva diversa da zero:
$ dy/dx=1/x $
sostituisco con la derivata:
$ f'(x)=1/x $
così non va (grazie professore), ma come risolvere?
Il problema parte da:
$\Deltay=(\Deltax)/x $
ed arriva a
$ y=a+logx $
Grazie