Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paolo902
Buonasera a tutti. Proposizione. Siano $f(x): [a,b]->RR$ e $g(x):[a,b]->RR$ due funzione integrabili (secondo Riemann) su $[a,b]$. Allora, date due costanti $lambda, mu in RR$, si ha che $lambdaf(x)+mug(x)$ è integrabile e vale [tex]\boxed{\int_a^b \lambda f(x)+\mu g(x)dx= \lambda \int_a^b f(x)dx+\mu \int_a^bg(x)dx}[/tex] Dim. Diamo per nota e dimostrata la proprietà analoga (linearità) per le funzioni a gradino. Siano dunque $u_1(x)$ e $v_1(x)$ due ...
6
25 nov 2009, 18:50

Danying
Salve! Continuando negli studi dell'Analisi Matematica i , arrivato ai vari enunciati riguardanti la "Topologia in R", adesso al Teorema di Bolzano-Weierstrass; Vi chiedo l'importanza di tale enunciato nel proseguimento dei tanti argomenti del programma che dovrò felicemente e inevitabilmente studiare. La Domanda all'apparenza sciocca e priva di significato, è nata dal fatto che il mio docente di analisi nel programma ha inserito un * asterisco a tale enunciato( come in altri), ...
3
26 nov 2009, 12:54

dany86
salve a tutti sono nuova in questo forum.Sono una studentessa di architettura alle prese con analisi II.Ho quasi finito il programma ma ho dei problemi cn questi integrali curvilinei .Mi potreste aiutare ? Anche solo impostando le equazioni parametriche vi allego qui l'immagine
4
7 nov 2009, 19:53

white051
Salve, ho questa funzione $f(x,y)=(x-3)^2+x(y^2-4)$ mi chiede di trovare i punti stazionari e fin qui ci siamo non ho problemi. Mi chiede anche però di determinare l'immagine di tale funzione relativamente al dominio $D=[0,6] \times [-2,2]$ e qui brancolo nel buio...spero possiate darmi una imbeccata. p.s. tra i due intorni mi viene la x come se fosse una incognita e invece dovrebbe essere la x di "per" però non riesco a scriverla cosi. [mod="Fioravante Patrone"]Ho modificato, usando "\times", ...
9
24 nov 2009, 12:10

annagil12
Intanto un saluto a tutti....Allora in uno studio di funzione,per trovarmi la m dell'asintoto obliquo,devo risolvere questo limite: $lim_(x->-oo)(sqrt(x^2+3*x+2)-x)/(x)$ Quanto viene questo limite??? A me viene -2 e che facendo poi il grafico finale le cose non mi quadrano....!!!! Grazie per l'aiuto
8
26 nov 2009, 18:27

dissonance
Ho trovato questo:Let [tex]X[/tex] and [tex]Y[/tex] be two Banach spaces such that [tex]X \hookrightarrow Y[/tex] with dense embedding. Che significa?
3
26 nov 2009, 18:43

Nimue2
Buonasera frequentatori di matematicamente! Vorrei chiedervi un aiutino su una disequazione...Questa -> $ log(2x)-y>0 $ l'ho svolta così: $ log(2x)>y $ $ 2x>e^y $ $ x>e^y/2 $ Ora se, e dico se, è corretta come si disegna il grafico? grazie a tutti coloro che vorranno intervenire
6
25 nov 2009, 23:07

Nutz90
lim loga(1+x)/x = 1/loga x->0 MI potreste dare una mano a dare una dimostrazione. Grazie!! è urgente.
7
26 nov 2009, 13:25

Rasteky
Qualcuno sa come dimostrare questa proposizione per i limiti di successioni? Sia $\lim_{n \to \infty}(a_(n+1)/a_(n)) = l$ se $ 0<= l< 1 rArr \lim_{n \to \infty}(a_(n)) = 0 $ se invece $ l > 1 rArr \lim_{n \to \infty}(a_(n)) = oo$
8
24 nov 2009, 16:26

marta_l-votailprof
Buongiorno a tutti! non resco a capire che tipo di oggetto viene fuori da questa divergenza: $\nabla \cdot (\vec b u)$ dove $\vec b$ è un vettore di dimensione 2 dipendente da $(x,y)$ e $u=u(x,y)$ è una funzione $\mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}$. Secondo i miei appunti dovrebbe essere una derivata direzionale della funzione $u$ lungo la direzione $\vec b$ e dovrebbe essere poter scritto come $\vec b \cdot \nabla u$ cioè il prodotto scalare tra il vettore ...
5
26 nov 2009, 08:55

Kroldar
Sia $X$ uno spazio di Hilbert e $S$ un sistema ortonormale completo. Preso $x in X$, consideriamo la serie di Fourier di $x$ rispetto ad $S$. Chiaramente, trovandoci in uno spazio di Hilbert, la serie di Fourier di $x$ converge; indichiamo con $p$ la somma di tale serie. La convergenza della serie di Fourier rispetto a un sistema ortonormale completo in uno spazio di Hilbert è da intendersi nel senso ...
17
9 nov 2009, 18:19

Gauss91
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in questo limite che non riesco a capire come si svolga. $lim_(n->oo)2^narcsin(sqrt(y_0^2 - x_0^2)/(2^ny_n))$, posto $lim_(n->oo)y_n = y$ ed essendo $x_0$ e $y_0$ dati, si ha che quel limite è uguale a $sqrt(y_0^2 - x_0^2)/y$. Qualcuno può darmi delle dritte? Non riesco a capire come si faccia!
2
25 nov 2009, 19:56

qwerty901
Vorrei sapere come dimostrare per induzione che: $\frac{n!}{n^n} <=\frac{1}{n}$ Sono nuovo del forum....se per caso ho sbagliato tread scusatemi ma non sapevo dove metterlo! Inoltre vorrei chiarire che ho provato e riprovato a fare l'esercizio. Vorrei solo un chiarimento per capire almeno da dove cominciare... grazie per l'aiuto
5
24 nov 2009, 21:29

DemisSkola
Il calcolo non mi torna. Ho una funzione $(1+x^2)$ elevata a se stessa. Devo calcolarne la derivata di y rispetto a x. Il mio prof. utilizza il trucco di nepero ed il risultato è il seguente : $2*x*(1+x^2)^(1+x^2)*(ln(1+x^2)+1)$ Avevo pensato di risolverlo mediante sostituzione ponendo $1+x^2=t$, cosi da ottenere $y=t*(t)^(t-1)*dt$ Il risultato è nettamente diverso, e ciò che maggiormente non mi spiego è come si ottenga nel calcolo della derivata un logaritmo naturale partendo da ...
2
25 nov 2009, 16:21

Sandsky90
Ciao a tutti qualcuno ha un idea su come risolvere questo limite? $limx->0 (arctan(x^(1/3))-e^(x^(1/3))+1)/(ln(1+tan(x^(1/3)))$ L'unica cosa che mi viene in mente è provare a riscrviere il logaritmo come $tan(x^(1/3))$ sfruttando la relazione di asintotico, ma non saprei come andare avanati saluti Andrea
6
24 nov 2009, 13:29

elpocholoco-votailprof
Salve, la disequazione in esame è: $\{(tgx> - 1),(cotgx<sqrt(3)):}$ il risultato del libro è: -$\pi/4$ +$k\pi$ < x < $k\pi$ $uu$ $\pi/6$ + $k\pi$ < x < $\pi/2$ + $k\pi$ Io non mi trovo soltanto con la prima parte del risultato ovvero -$\pi/4$ +k$\pi$ < x < k$\pi$. Potreste farmi capire il perchè si considera anche quello intervallo lì. Grazie in anticipo!
3
24 nov 2009, 12:36

Paolo902
Teorema. Sia $f:RR->RR$ derivabile e $f(0)=0$. Allora, $forall lambda>0 " " exists xi in (0,lambda)$ tale che $|f'(xi)+f(xi)|<=e^(lambda)/lambda|f(lambda)|$. Primo dubbio: nel testo si dice derivabile. Si intende derivabile una volta con derivata continua oppure infinitamente volte derivabile? Immagino la prima, ma vorrei avere una vostra conferma. Vorrei dare una dimostrazione di questo fatto. La prima cosa che ho notato è che non so bene come salti fuori quell' $e^lambda$. Ho allora fatto la congettura che si tratti di ...
14
19 nov 2009, 17:57

Kroldar
Dal teorema dell'alternativa, segue che un operatore di tipo Riesz, ovvero un operatore nella forma [tex]T = I - A[/tex] con [tex]A[/tex] in uno spazio di Banach è iniettivo se e solo se è suriettivo. Il mio libro fa un'osservazione. Dice che questo risultato è ben noto in dimensione finita. Io purtroppo non ero a conoscenza di questo fatto. In dimensione finita se ne può dare una prova immediata? Se sì, come? E vale anche se [tex]A[/tex] non è compatto?
5
24 nov 2009, 21:55

BananaJo1
Ciao a tutti, potete aiutarmi con i seguenti due limiti? Sono tratti da una serie di limiti assegnati agli esami della facoltà di Fisica di Torino. Vanno risolti tendenzialmente con i limiti notevoli. $\lim_{x\to \inf}[x(pi/2-arctg(1+x))]<br /> <br /> ricordando il limite notevole per arctg con x -> inf =$\pi/2$ ho provato qualche cambio di variabile ma nulla accade. Per favore se qualcuno mi può illuminare..<br /> <br /> <br /> $\lim_{x \to \infty}sin(1-e^((x^2-5)/x^3))$ questo proprio non l'ho capito. Grazie Mattia e il secondo
6
24 nov 2009, 16:03

miuemia
dimostrare che $\forall n\in NN$ vale. $-0.13<sin(1)+sin(2)+...+sin(n)<1.96$ come suggerimento mi si dice che può essere utile ricordare che $1+z+z^{2}+...+z^{n}=\frac{1-z^{n+1}}{1-z}. non so proprio come sfruttarlo.
13
21 nov 2009, 10:07