Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gclark
Ho un cruccio che spero che qualcuno possa togliermi, oggi ho fatto un esame di matematica e avevo tra gli esercizi il seguente: trovare massimo e minimo ASSOLUTO della funzione $f(x,y) = x*y*(x+y-1)$ sul dominio dato dal triangolo OAB con O (0,0), A (1,0) e B (0,1).. il che significa che i lati sono (x,0), (0,y) e y=1-x Questo triangolo è un intervallo chiuso e limitato, e quindi compatto, e quindi dovrebbe valere il teorema di Weierstrass, PERO': una volta disegnato il dominio ho ...
3
19 gen 2010, 16:06

peppes1
Devo trovare i parametri a e c che rendono continua f data $\f(x)= {(-x+3 se x<=0),(ax^2-4x+c se 0<x<2),(x+1 se x>=2):}$ mi spiegate come si procede, grazie... a tutti purtroppo queste funzioni continue non le capisco mhm.
1
19 gen 2010, 16:49

Zero87
Buon giorno, ho questo problema che mi attanaglia da una settimana...
5
19 gen 2010, 10:52

tommyr89
Ciao ragazzi, tra i vari teoremi che i miei prof richiedono di saper dimostrare è citato un teorema di punto fisso, ma ho visto su internet che ne esistono èiù di uno, quale è quello in genere richiesto in analisi 1? Si trova in elenco tra teorema degli zeri e weierstrass.
4
19 gen 2010, 11:48

Littlestar1
Ciao a tutti, sono alle prese con l'esame di Analisi 2 e ho qualche dubbio... Questo esercizio ad esempio è uno di quelli che fa aumentare i miei dubbi... $\intint(1/(1+y))dxdy$ essendo D il dominio normale rispetto all'asse y delimitato dalle curve $y=sqrt(x)$ e y=x a questo punto, dopo aver fatto il disegno, "scompatto" l'integrale e nel primo ottengo $\int dx$ che moltiplica $\int_{sqrt(x)}^{x}(1/(1+y))dy$ non so individuare gli estremi di integrazione del primo integrale quello in dx
3
19 gen 2010, 12:17

pablitoss12
Salve ho un dubbio , nella ricerca di massimini e minimi di due variabili se abbiamo per esempio $log((4x)/(x+y^2))$ quando faccio le derivate di fx e fy devo considerare anch eil logaritmo? oppure solo quello all'interno? grazie
2
19 gen 2010, 13:08

macco_cl
Ciao a tutti da un pò di giorni provo a fare questo limite $ (x*sin(x))/((1-cos(x)*cos(x))*(ln(1+x))) $ con x che tende a 0 lo devo risolvere con Taylor solo che non riesco ad ottenere un risultato,sapreste mica aiutarmi? P.S io per i limiti con Taylor uso l'o piccolo potreste risolvero con l'o piccolo? ve ne sarei grato ringrazio in anticipo per le vostre risposte i passaggi sono molto graditi
13
18 gen 2010, 21:21

giulietta_6
Ciao! Sto risolvendo un integrale doppio, $\int int ln(1+x^2+y^2)xy dxdy$ su una superficie: B= {(x,y): 1$<=$ x^2+y^2$<=$ 4 , 0$<=$ y$<=$ $sqrt(3)$ x} l'ho risolto usando le coordinate polari, quindi sostituendo: x= r cos$\theta$ y= r sen$\theta$ ottenendo (dalla figura di B e da alcuni calcoli) 1$<=$r$<=$2 0$<=$ $\theta$ ...
5
19 gen 2010, 09:24

kestress1
Venerdì ho fatto l'esame e non potendo andare alla correzione, scrivo qui quello che ho fatto e vi volevo chiedere se mi potete dire se è fatto bene o altrimenti cosa ho sbagliato! ESERCIZIO 1: problema di Cauchy $\{(y'+y/(1+x^2)=x/(1+x^2)^2),(y(0)=1):}$ $y'=x/(1+x^2)^2-1/(1+x^2)y$ $\int_0^x -1/(1+t^2)dt=[-arctg(t)]_0^x=-arctg(x)$ $y(x)=e^(-arctg(x))*(1+\int_0^x e^(arctg(t))*t/(1+t^2)^2dt)$ $\int_0^x e^(arctg(t))*t/(1+t^2)^2dt=[e^(arctg(t))*t/(1+t^2)]_0^x-\int_0^xe^(arctg(t))*(1-t^2)/(1+t^2)^2=[e^(arctg(t))*t/(1+t^2)-e^(arctg(t))*(1-t^2)/(1+t^2)]_0^x-4\int_0^x e^(arctg(t))*t/(1+t^2)^2dt$ $\int_0^x e^(arctg(t))*t/(1+t^2)^2dt=1/5[e^(arctg(t))*t/(1+t^2)-e^(arctg(t))*(1-t^2)/(1+t^2)]_0^x=1/5(e^(arctg(x))*x/(1+x^2)-e^(arctg(x))*(1-x^2)/(1+x^2)+1)$ $y(x)=e^(-arctg(x))*(1+1/5e^(arctg(x))*x/(1+x^2)-1/5e^(arctg(x))*(1-x^2)/(1+x^2)+1/5)$ $y(x)=1/5*(6e^(-arctg(x))+(x^2+x-1)/(1+x^2))$ ESERCIZIO 2: integrale doppio $\int int_D y*log(x^2+y^2)/(x^2+y^2) dxdy$ $D=\{((x-1)^2+y^2>=1),((x-2)^2+y^2<=4),(y>=0):}$ [asvg]xmin=-1; xmax=5; ymin=-3; ...
14
17 gen 2010, 17:14

lezan
La funzione in questione è questa qua: $ f (x) = x^{q} * e^{-1/x^q} $ A me viene: $ f' (x) = q*x*e^{1/x^q} (1 + 1/x^2) $ Che ne dite? Grazie per le eventuali risposte. P.S.: scordavo di dire che q è un parametro reale strettamente maggiore di zero ( q > 0 ).
12
18 gen 2010, 19:24

Kroldar
In una dimostrazione, mi sono imbattuto in un passaggio poco chiaro. Si vuole provare che se uno spazio di Hilbert (sul campo reale o complesso) possiede un sistema ortonormale completo al più numerabile, allora esso è separabile. Il mio libro dice che, detto $S$ tale sistema ortonormale completo (finito o) numerabile, l'insieme $D$ delle combinazioni lineari finite a coefficienti in $QQ$ (o $QQ + j QQ$ nel caso di spazio complesso) è ovviamente ...
8
16 gen 2010, 20:32

keccogrin-votailprof
Qual è la funzione inversa di [tex]f(x)= \frac {\sqrt x} {x-1}[/tex]? Quello che so dire è che il Dominio della [tex]f^{-1}(y)[/tex] sarà certamente [tex]\mathbb{R}[/tex] e che la sua Immagine sarà [tex]\mathbb {R}^{+} \smallsetminus {1}[/tex] ma come faccio a trovare la [tex]f^{-1}(y)[/tex] in forma esplicita? Come si distinguono i casi? Grazie
3
18 gen 2010, 23:16

lucaluca11
Ciao a tutti! sono uno studente di biologia e sto per laurearmi a febbraio. Mi manca un solo maledetto esame: modelli matematici e statistici”. Sono 25 giorni che ci sbatto la testa ma per me è quasi arabo. Inserisco il testo dell’esame in speranza che qualche anima pia mi possa dare una mano o un consiglio. Siano x,y le consistenze di due specie biologiche in competizione, le cui velocità di accrescimento sono date dal seguente sistema differenziale: ...
5
16 gen 2010, 10:28

monetaria
Facendo un esercizio sono stata assalita da un dubbio atroce( molto stupido aggiungerei..) : la mia domanda è se ma ho una funzione $f$ la cui $f''$ non è continua in $x0$ ma per cui vale $ f'' >0 $per $x 0>0 $ e$ f''<0 $ per $x0<0$ posso dire che $x0$ è un punto di flesso( come puo accadere per punti di massimo e minimo che vanno ricercati anche tra i punti in cui la funzione non è derivabile!)?e se mi ...
4
17 gen 2010, 19:12

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Sono uno studente di ingegneria informatica e giorno 18 febbraio ho l'esame di analisi matematica 1. Ho finito il programma ma sto facedo un ripasso di tutto e alcuni esercizi per esercitarmi. Ho 3 prove di esame degli anni precedent e sto cercando di risolvere questi esercizi, tanto alla fine sono tutti uguali, ma non c'è la soluzione quindi per essere sicuro vi prego di dirmi se il risultato è corretto. Il limite è il seguente $\lim_(x \to 0) 1/(x \tan 2x) - 1/(2 \sin^2 x)$ io ho operato nel seguente ...
8
18 gen 2010, 12:07

annagil12
Mi date un consiglio per risolvere questo integrale improprio??io ho cercato di risolverlo con i parametri A,B e C ma alla fine mi viene infinito cioè in quell'intervallo non si può integrare invece dovrebbe venire $log(3/sqrt(2))$ l'integrale è questo: $\int_{3}^{+oo} (2x+1)/(x^3-x) dx$ Siate clementi!!!
3
18 gen 2010, 18:12

kaimano1
Leggendo un capitolo di una dispensa sulla anti trasformata di fourier mi sono imbattuto nel seguente integrale: $1/(2\pii)lim_(R->\infty) int_-R^R [e^(2 i k a)/k -1/k ]dk$ dove il testo spiega che "deformando" il percorso di integrazione in modo da scavalcare la singolarità e chiudendo la curva nel semipiano positivo il primo termine dell'integrale, per il lemma di jordan, è nullo. Vero che all'interno della curva la funzione è olomorfa quindi l'integrale è 0 ma la curva che chiamo$\gamma_\epsilon$ che scavalca la singolarità che ...
2
18 gen 2010, 01:16

streghettaalice
Ciao a tutti ragazzi, ho un grosso problema con un integrale indefinito, sul libro non riposta la soluzione e non iresco a risolverlo! In un primo momento ho provato con l'integrazione per parti però i troppi calcoli (infiniti!) mi hanno fatto capire che stavo sbagliando strada..Comunque l'integrale è :$int ln(2+|cosx|)$ Se mi potreste dare una mano ve ne sarei molto grata!!
4
17 gen 2010, 21:15

Alexs88
Innanzitutto un saluto a tutti voi sono nuovo del sito e spero possiate aiutarmi mi è capitato questo esercizio: $lim_(x,y->0,0) (2(xy)^2 + 2(xy) + 1 - e^(2(xy)))/((xy)^2)^k$ dire per quali K il limite vale zero.... allora io ho pensato che se passo a taylor al numeratore ho grado 3, mentre al denominatore ho grado 2k giusto? quindi tende a zero se 3>2k cioè k
7
16 gen 2010, 10:41

rapstyle
Devo fare l'esame di analisi matematica e ho alcuni problemi con i limiti Ad esempio il limite $lim_(x->infty)(sqrt(3x^2-e^(x+3)+e^(2x))-sqrt(e^(x+1)+e^(2x)-x))$ mi da la forma indeterminata $infty-infty$ ho provato a moltiplicarla per $(sqrt(3x^2-e^(x+3)+e^(2x))+sqrt(e^(x+1)+e^(2x)-x))/(sqrt(3x^2-e^(x+3)+e^(2x))+sqrt(e^(x+1)+e^(2x)-x))$ ma mi da ancora una $infty/infty$ qualcuno mi può aiutare?
1
15 gen 2010, 14:18