Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, non so se è la sezione adatta per postare questo dubbio, ma ci provo lo stesso. Ho un'espressione di questo tipo: $$\sum_{ijk}^N\sum_{l}^{N-1} f(i,j,k,l),$$ ovvero una somma finita fatta su tre indici, più una fatta su un quarto indice con un termine in meno rispetto alle altre, di un termine generale che dipende da tutti e quattro gli indici. Qual è il modo corretto di riscriverla come un'unica somma \(\sum_{ijkl}\), portando fuori il termine in ...
Salve a tutti , ho risolto questo integrale doppio ma non riesco a trovare l'errore :
$ int_(A)^() abs (x-y) dxdy <br />
A={(x,y)in R^2 : x+y<=2,x>=0,y>=0} $
Per lo studio del modulo, ho fatto :
$ abs(x-y)=x-y <=>x-y>=0->x>=y$
$abs(x-y)=y-x<=>x-y<0->x<y $
Di conseguenza poiché la retta $y=x$ divide il triangolo che si viene a creare (studiando il dominio) ,in due triangoli uguali , che a sua volta vengono divisi in altri 2 triangoli uguali dalle rette $y=1$ e $x=1$ , allora posso scrivere che $ int_(A)^() abs (x-y) dxdy = 4int_D (x-y)dxdy$ , dove ...

Buongiorno ho il seguente problema,vorrei sapere se il procedimento è corretto visto che wolfram non mi da la soluzione e vorrei avere un riscontro anche sul procedimento
Determinare l'integrale generale dell'equazione :
$ y''y^3 + 1 = 0 $
Ho effettuato la sostituzione $y'(t) = z(y(t))$ da cui $y''(t) = z'(y(t))*z(y(t))$
l'equazione diventa :
$y^3 z'z = -1 $ che diventa un equazione del primo ordine a variabili separabili
$ int z dz = -int 1/y^3 dy $
da cui $z^2/2 = 1/(2y^2) + c $ =
= $ z^2= 1/y^2 +2c $ = ...

Leggendo alcune dispense di termodinamica mi sono imbattuto in un concetto che non mi è chiarissimo, ossia il differenziale non esatto.
Cercando di capirci di più ho approfondito ma sono un po' bloccato.
Quello che vorrei chiedere è quanto segue:
il differenziale è per definizione: $f(x+h)-f(x)=f'(x)h+o(h), h->0$
ove ho sfruttato il teorema del differenziale $f(x+h)-f(x)=c*h+o(h), h->0; c=f'(x)$
Mi chiedevo se un differenziale non esatto, approssimando e "non considerando" l' o-piccolo come spesso si fa in fisica si potesse ...

Ciao,
apro su suggerimento di @gugo82 una nuova discussione riguardo il dubbio di cui avevo parlato nella discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=194300
Il teorema è sui limiti in più variabili:
Teorema:
Sia $F=(f_1,...,f_m)$ una funzione devinita su A contenuto in $R^n$ a valori in $R^m$, e sia $x'$ punto di accumulazione di A. Allora
$lim_(x->x')F(x)=l=(l1,...,l_m)$ se esolo se per ogni i= 1,...,m $lim x->x'f_i(x)=l_i$
Il dubbio è solo sulla (
Salve, premetto che non so se per questa domanda sia più appropriata questa sezione o quella di geometria, mi scuso se ho sbagliato. In breve, facendo a scuola alcuni teoremi sui limiti, mi sono chiesto fino a quando si potessero "indebolire le ipotesi" affinché i teoremi continuassero ad essere veri. Avevo pensato di trattare in diversi topic questi teoremi perché penso sia preferibile un topic per ogni teorema, tuttavia se ci sono problemi per favore ditemelo.
Arrivando all'argomento come è ...

Il teorema afferma che esistono (sotto opportune ipotesi) un massimo ed un minimo, oppure che esistono ALMENO un massimo ed un minimo (e che dunque ce ne possono essere molteplici)?

$int(-phat I + hat tau)* bar n * bar v dA$ dove $hat a$ lo uso per indicare un tensore
a questo integrale devo applicare il teorema di gauss ovvero che l'integrale di superficie di una certa quantità moltiplicata per la sola normale $bar n$ mi restituisce un integrale di volume in cui all'interno c'è la divergenza della quantità precedente.
il mio problema è capire se questo passaggio ha senso...
$int(-p bar v + bar tau bar v)* bar n dA$
e quindi otterrei l'integrale di volume
$int( bar grad*(-pbar v + bar tau bar v) dV$

Non credo di aver mai visto quella definizione, dove l'hai trovata?
Comunque a me pare che non cambi granché ...
Dalla definizione sappiamo che possiamo prendere un $epsilon$ qualsiasi quindi anche $epsilon=(epsilon')/k$, perciò preso un $epsilon'>0$ piccolo a piacere avremo $|f(x)-l|<epsilon'=kepsilon$ … IMHO
Cordialmente, Alex

Buongiorno mi sono imbattuto in questo integrale doppio:
Calcolare $ int int (x-y^3 + y-2)^(1/3) dx dy $ sul dominio $ D={(x,y): 0<=y<= min {x^(1/3), 2–x}} $.
Sono riuscito a semplificare il dominio e ho diviso l’integrale doppio in due integrali doppi rispettivamente con dominio $ D1= { 0<=x<=1 ; 0<=y<= x^(1/3)}$ e $ D2={ 1<=x<=2; 0<=y<= 2-x}$. Una volta a questo punto però non riesco a risolvere gli integrali, ho provato per parti perché non mi venivano altre idee ma non sono arrivato a nessun miglioramento. Grazie mille per chi mi aiuta
Salve, potresti aiutarmi con questo esercizio?
Calcolare i limiti delle seguenti successioni:
$\int_{n}^{n+2} e^(-2x^4) dx$
$(\int_{1}^{n} e^(x^4) dx) /logn $
Salve
Volevo un ragguaglio su questo semplice esercizio. Devo verificare la convergenza della serie
$\sum_{n=1}^oo 1/n^2$
È errato procedere usando il criterio dell'ordine di infinetisimo?
Noto che
$\lim_{n \to \infty} 1/n^2 × n^2 =1$
Per cui $n^2$ ha ordine due (maggiore di uno) e il limite è finito. Da ciò risulta la convergenza
Non so ancora bene come applicare il criterio quindi non sono per nulla sicuro della correttezza del procedimento
Grazie in anticipo

Come affrontereste il seguente problema?
Trovare massimi e minimi locali e totali della funzione $f(mathbf(x)) = sum_{i=1}^n x_i^3 $ sotto le due condizioni:
1. $ sum_{i=1}^n x_i = 0$
2. $ sum_{i=1}^n x_i^2 = 1 $
con $ x_i \in [-1,1]$ per ogni $i=1, … , n$.
Salve, è una domanda abbastanza stupida, sicuramente, ma ho questo dubbio. Supponete che ci sia da integrare la seguente funzione fratta $$f(x)=\frac {1}{(x-2)(x+4)}$$. Per cui posso scrivere $$f(x)=\frac{A}{(x-2)}+\frac{B}{(x+4)}=\frac{A(x+4)+B(x-2)}{(x+4)(x-2)}$$ e poi trovare opportunamente A e B. Dove nell'ultimo passaggio ho usato le regole sul mcm di funzioni fratte. Ma è proprio su questo che ho un dubbio, supponiamo che io ...

Buonasera.
Ultimamente ho iniziato a studiare algebra lineare su un documento (rivolto ai matematici) di un docente universitario della Sapienza, questo pdf non parte subito con l'algebra lineare ma si assicura di impartire nozioni su come approcciarsi alle dimostrazioni e altre cose come ad esempio un po' di calcolo combinatorio ecc. Ho in parte svolto un esercizio ma mi sono bloccato verso la fine e vorrei sapere se ho fatto bene e avere dei chiarimenti su come procedere. L'esercizio è ...
$ lim_(x -> 0^+) root(3)(ln^2x+2lnx-1) /x $
Qualcuno saprebbe spiegarmi come risolvere questo limite? Il risultato è +oo ma ci sono arrivato ad "intuito" visto che fa parte di uno studio di funzione.
Non mi viene in mente un procedimento algebrico per arrivare ad una soluzione.
Ciao!
La dimostrazione é effettivamente semplice poiché sfrutta la definizione di limite di successioni e quella spiegata dal professore del mio corso é questa:
Caso : $ l < +\infty $
Prendo $\epsilon \in (0,l)$ , ad esempio $\epsilon = l/2$.
Per definizione di limite:
$ \exists ñ \in \aleph : \forall n \in \aleph $ $ n>ñ$ si ha $|an - l| < \epsilon $ cioé $l - \epsilon < an < l+ \epsilon$
e questo lo dimostra poiché $l-\epsilon > 0$.
Il mio dubbio é sul perché sia possibile scegliere un $\epsilon \in (0,l)$ quando nella ...

Salve , sto studiando la parte degli integrali doppi e tripli per approcciarmi ai teoremi di stokes e green.
Allora avevo una domanda non saprei se banale o altro, in pratica facendo il passaggio alle coordinate polari ad esempio, per semplificare i calcoli su un dominio(arco, semicirconferenze ecc) oltre al cambio delle variabili in $ rho $ e $ Theta $ perchè ho bisogno anche di calcolare lo jacobiano della trasformazione, cioè il determinante della matrice di ...

Ho questa funzione
$ f(x)=log(x^2+2x+1)+2 $
Dovrei
1) determinare il dominio
2)studiarne i mimiti
3)studiare la derivabilita di f , la sua monitonia ed i suoi eventuali massimi e minimi
4)disegnare grafico qualitativo
5)determinare immagine di f
6) stabilire al variare del parametro k, quante soluzioni (ed eventualmente di che tipo )ha l equazione f(x)=k
partendo dal punto 1)
$ x!= -1 $

Ciao, su un libro di analisi ho trovato la seguente espressione
\[
\sin x - x= o(x^2)
\]
per $x\rightarrow 0^+$ utilizzata per spiegare il simbolo o-piccolo ma non verificata. Per cui ho provato a farlo io applicando la definizione ma non riesco a giungere al risultato. Ho svolto le seguenti operazioni
\[
\frac{sin x - x}{x^2}=\frac{sin x}{x^2}-\frac{x}{x^2}=\frac{1}{x}(\frac{sin x}{x}-1)
\]
il secondo fattore tende a 0 mentre il primo a più infinito. Non so come risolvere l'indecisione. ...