Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Applicazione inversa
Miglior risposta
Salve, vorrei sapere qual'è l'applicazione inversa di questa funzione, Grazie.
f : R \ {3} → R \ {−2} tale che ∀x ∈ R \ {3}, f(x) = (2x + 1)/(3 − x)

Buongiorno,
ho l'equazione $ int_(0)^(x) y(t)dt +y'(x) = e^x $ e la condizione $y(0)=0$. Ho risolto il problema chiamando $Y(x) = int_(0)^(x) y(t)dt$ e, di conseguenza, $Y'(x) = y(x)$.
A un certo punto però, dato che l'equazione è di secondo ordine, servono due condizioni iniziali (di Cauchy). Così il professore osserva che $Y'(x)=y(0)=0$, e fin qui nulla di particolare. Per trovare la seconda condizione dice anche che $Y(0)=0$ e qui non capisco:
1) perchè $Y(0)$ vale 0 (forse perchè ...

Buonasera, ho la seguente serie di cui devo calcolare il raggio di convergenza $sum_(n = 0)^infty (1+2/n)^(n^2)x^n$. Utilizzando il criterio della radice ($lim_(n -> infty) root(n)(|(1+2/n)^(n^2)|)$) dovrei ottenere $e^2$ però non capisco quali manipolazioni debba fare per arrivare al limite notevole.

Buonasera, nell'equazione differenziale a variabili separabili $y'=2xy$ mi sono ritrovato ad avere $|y|=e^(x^2)*c$. Quando c'è il valore assoluto, sia che si tratti di differenziali a variabili separabili che di qualsiasi altro tipo, cosa devo fare? Come posso "toglierlo" ed esprimere il risultato senza di esso?

Sia f(x) una funzione derivabile in (0,1) e continua sino agli estremi. Si assuma che |f'(x)| ≤ M per ogni x appartenente (a,b). Si provi la disuguaglianza:
\(\displaystyle
\left| \int_0^1 f(x) dx - \frac{1}{n} \sum_{k=1}^n f(k/n) \right| \leq \frac{M}{n}.
\)
Mie idee:
Innanzitutto, poichè f'(x) è ilimitata, implica che f(x) è lipschitziana, e dunque presi x e y in [0,1] abbiamo che:
|f(x) - f(y)|/(|x - y|) ≤ M.
Inoltre poichè b - a = 1 - 0 = 1, per il teorema della ...

Ciao a tutti, sto avendo dei problemi nel valutare se la seguente funzione risulti essere differenziabile oppure no nel punto (0,0):
Ho applicato la definizione di differenziabilità e ho provato a a passare in polari per dimostrare che il limite fosse 0, poi ho applicato Tayolor per la funzione arctan(rò^2) ma non riesco ad andare avanti.
Grazie in anticipo per la risposta

Salve e auguri a tutti,
Dovrei calcolare il limite di questa serie:
1/(1*2^2)+1/(2*2^4)+1/(3*2^6)+1/(4*2^8)+1/(5*2^10)
Ne ho risolti di apparentemente simili, semplicemente osservando gli sviluppi di Taylor, però in questo caso non ho proprio idea. C'è qualche calcolo da fare? Mi viene il dubbio di non aver proprio capito il procedimento…
Il risultato è ln(4/3).
Grazie a chiunque vorrà darmi qualche dritta.

Ciao ragazzi, volevo sapere da voi se i passaggi per la risoluzione di questa serie sono corretti oppure no.
$ sum log (n/(n+1)) $
Con n che va da 1 a infinito.
Io ho cercato di ragionare in questo modo riscrivendomi l'argomento del logaritmo come:
$ log (((1)/(n+1))/n) $
Così ho sfruttato le proprietà dei logaritmi scrivendo:
$ log (1)-log((n+1)/n) $
$ log (1)=0 $
$ => -sumlog(1+1/n) ~ 1/n $
E di conseguenza la mia serie, per il criterio del confronto asintotico diverge.
Il ragionamento è giusto o ...
Ciao, ho un problema con il criterio del rapporto sulle successioni.
Se $lim_(nto+oo) (a_(n+1)/a_n)=l<1$, il teorema dice che $a_nto0$. Ma allora lo stesso limite non dovrebbe essere una forma $0/0$? Non so se la domanda ha senso, ma questo argomento mi risulta un po' contorto. Grazie in anticipo

Credo di avere un dubbio riguardo l'insieme di definizione di una eq. differenziale.
Una eq. differenziale è l'eqauzione che lega una funzione y(x) con le sue derivate, ossia:
$y^(n)(x)=f(x,y(x),...,y^(n-1)(x))$ in forma normale.
$y:I->RR$ derivabile n volte e $f:A->RR$ con $A$ aperto contenuto in $RR^(n+1)$
Prendo un esempio semplice: $y'=y^2$
=> $f(x,y)=y^2$ e leggo dall'eserciziario che $f:RRxxRR->RR$ e non riesco a capirne il motivo, infatti qualunque ...

Ciao a tutti e buona vigilia
Ho delle difficoltà nello svolgimento di questo esercizio e vorrei una mano.
Grazie in anticipo
f(x,y)=(xy)^(1/3)
Devo trovare le derivate parziali e dove f è differenziabile.
Non ho grosse difficoltà nel calcolo delle derivate.
per es so che fx(x,y)=(1/3)*y^(1/3)*x^(-2/3)
Ma a quanto pare questo non basta
Risulta che la derivata parziale rispetto a x vale 0 in (0,0) e non esiste su (0,y1) con y1=! 0, mentre vale quanto detto sopra per x=! da 0.
Non riesco a ...

Buongiorno a tutti,
mi stavo chiedendo se fosse possibile dimostrare questa proposizione:
$f : (0,1) to R $ derivabile$ rArr AA c in (0,1), EE x,y in (0,1) : f'(c) = (f(x)-f(y))/(x-y)$
In realtà, non so per certo nemmeno se sia vera, ma mi pare molto plausibile.
Ho pensato di partizionare l'intervallo in tanti intervalli più piccoli e usare il teorema di Lagrange su ogni partizione per dimostrare che esista c, poi per induzione dimostrare che questo valga comunque scelte le partizioni. A questo punto però non saprei come dimostrare che ...
Salve a tutti, sono un utente appena registrato e, non sapendo come risolvere il mio problema, ho deciso di rivolgermi a voi.
Il testo recita:
"A partire dalla formula $e=\sum_{n=0}^oo 1/{n!}$ è possibile ottenere approssimazioni del valore di e.
Prima di tutto stimiamo l’errore che si commette sostituendo il numero e con la somma parziale $S_n=\sum_{k=0}^n 1/{k!}$, cioè la differenza $e-S_n$
quindi vale
"
Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi della prima ...

Ciao, ho un dubbio: data la funzione $u_0=x|x| + c$, allora $c\in\mathbb{R}$, $u_0\in C^1[-1,1]$, $u_0\notin C^2[-1,1]$. So che $u_0\in C^0$ e questo si verifica facilmente con limite sinistro e destro in 0, ma non capisco perchè $u_0\in C^1$, grazie.
mi aiutate a calcolarmi:
$3^(log_2(log_2(n))Log_2(3)) $
Il risultato è:$ log_2(n) $
Equazione differenziale:
${(x'(t) = (tx)/(t^2 + 1) log(x/2)),(x(1) = 1):}$
Svolgimento:
https://i.imgur.com/jdGLdXc.png
Ho provato a far vedere l'anteprima delle immagini ma si vedeva male e ho messo il link.
Non capisco cosa intenda con:
Siccome la soluzione del problema di Cauchy verifica la condizione $ x(1) = 1 < 2 $, per l’unicità delle soluzioni si avrà
$ 0 < x(t) < 2$ in tutto il suo dominio.
Come fa la nostra soluzione $ x = 2 $ a verificare la condizione $ x(1) = 1 $? Perché poi scrive $ x(1) = 1 $ che è ...
Resto di una divisione
Miglior risposta
Salve, devo calcolare il resto di 57432^1142 per 9 .
Da questo segue che 57432 congruo 3(mod 9) ,essendo il MCD(3,9) diverso da 1 non posso applicare il teorema di Eulero Fermat, come procedo? Grazie.
Ciao a tutti sono sempre io, sto svolgendo un esercizio di cui non ho la soluzione e quindi non ho idea di come poterne verificare la correttezza. Potreste dirmi se e' corretto?
Testo: Calcolare il flusso $ int int_(Sigma )F* n dS $ dove $ Sigma={z>=0,x^2+y^2+z^2=1} $ e' orientata in modo che il versore normale n abbia laterza coordinata maggiore o uguale a zero ed $ F(x,y,z)=(2zx,sinhzcosx,1+z^2) $
Svolgimento: Cioe' che ho fatto e' sfruttare il teorema di Gauss-Green cioe' $ int int intgradF dx dy dz = int int_(Sigma)F*ndS + int int_(B)F*ndS $
Calcolo l'integrale triplo con la ...

Ciao, ho un problema nel capire come si ricavana un' equazione che scriverò qui sotto.
Il punto é dimostrare che i razionali minori di radice di 2 non hanno massimo e che i razionali maggiori di radice di 2 non hanno minimo.
(1) Il metodo é, considero \(\displaystyle p \) t.c. \(\displaystyle p^2 < 2 \) e trovo \(\displaystyle q \) t.c. \(\displaystyle q > p \) e \(\displaystyle q^2 < 2 \) e viceversa, cioè(2) considero \(\displaystyle p \) t.c. \(\displaystyle p^2 > 2 \) e trovo ...

Ciao a tutti, ho difficoltà con questo problema. Mi viene data questa funzione: $ f(x,y)=sinx^alphay/(1-e^(x^2+y^2) $ ,
E' richiesto che si determini per quali valori di $alpha$ essa è prolungabile con continuità nell'origine. Credo che con questo chiedano per quali $alpha$ il limite esiste finito. Passo in coordinate polari e provo a maggiorare:
$ f(rho,theta)= sin(rho^(alpha+1)cos^(alpha)thetasintheta)/(1-e^(rho^2) $
Maggioro il modulo con: $ abs((rho^(alpha+1)cos^(alpha)thetasintheta)/(1-e^(rho^2)) $ e infine maggioro ancora e uso una stima asintotica, ho considerato quindi solo ...