Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
povi
Salve a tutti. Ho dei dubbi sul calcolo dei flussi. Per calcolarli ,da quanto ho capito, ci sono tre metodi: 1)integrale (prodotto scalare,dove F è il campo vettoriale e "n" è versore normale) 2)teorema della divergenza 3)Formula di Stokes Ora io non capisco,in presenza di un campo vettoriale e una di una certa superficie, quale metodo usare. Inoltre la superficie si può presentare in forma :esplicita,implicita e parametrica. I tre metodi come cambiano a seconda della superficie che si ...
5
5 giu 2013, 19:37

Drake_89
Lo so che il titolo non onora queste serie che in realtà sono molto importanti, ma io le odio Devo risolvere questo esercizio: Calcolare, motivando i passaggi, la somma della seguente serie: $ sum_{n=0}^\infty \int_{0}^{frac {1}{2}} (-1)^{n} x^{2n} (arctanx) dx $ Sotto il segno di integrale c'è una successione di funzioni continue, quindi posso applicare il teorema di integrazione termine a termine per le serie: $ sum_{n=0}^\infty \int_{a}^{b} f_n(x)dx = \int_{a}^{b} S(x)dx $ dove S(x) è la somma della serie. Ora la soluzione dice: "integrare termine a termine e sfruttare la somma ...
6
5 giu 2013, 11:14

giuscri
Si discuta la convergenza uniforme di \[\operatorname{Sh} \left[ \left( 1 - \frac{x}{n^2} \right) \left( \frac{x}{n^3} - \frac{1}{n^{5/2}}\right) \right] \cdot \chi_{[\sqrt{n}, n^2]} (x) \] dove \(\chi\) e' la funzione caratteristica di \([\sqrt{n}, n^2]\). Tentativo: grazie alla funzione caratteristica, accade che \[f_n \equiv 0\] almeno definitivamente. Dunque, \(f_n \to 0\) puntualmente su tutto l'intervallo in cui ha senso quella funzione -probabilmente tutto \(\mathbb{R}\). Noto poi ...
1
5 giu 2013, 23:22

iMax21
Salve a tutti devo trovare l'ordine di infinitesimo e parte principale per $ x->0 $ di $ f(x) = root(6)(1+3x^4)-1 $ ho posto: $ lim_(x->0) (root(6)(1+3x^4)-1)/x^alpha $ ho trovato che ponendo $ alpha = 1/6 $ il limite tende a $ 1 $ da cui la parte principale e' $ 1*x^(1/6) $ e ordine di infinitesimo $ 1/6 $ potete dirmi se e' corretto?
4
5 giu 2013, 15:07

Nick_931
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una mano nel capire come svolgere questo esercizio. Dato l'operatore $ hat(p) = -i d/dx $ agente sulla varietà lineare delle funzioni f(x) tali che f, $ hat(p)f in L_2[a,b] $ devo determinare autovalori e autofunzioni di $ hat(p)$ dello spazio di funzioni di cui sopra con condizioni periodiche f(a)=f(b) Allora, so che in questo spazio l'operatore $ hat(p)$ è auto-aggiunto! Per trovare autovalori e autofunzioni, prendo la matrice che rappresenta ...
4
3 giu 2013, 21:17

bblack25
Ciao a tutti,mi servirebbe un aiuto con questo esercizio: Stabilire se esiste un valore di $\alpha$ per cui esiste una soluzione non nulla del problema di Cauchy: $\{(y''+\alpha^2y=0),(y(0)=0),(y'(0)=y(1)):}$ Sono riuscito a trovare la soluzione dell'equazione : $y=C_1cos(\alphax)+C_2sen(\alphax)$ Inoltre: $y(0)=0 \Rightarrow C_1=0$ $y'(0)=\alpha(-C_1sen(\alphax)+C_2cos(\alphax))=C_2\alpha$ $y(1)=C_1cos\alpha+C_2sen\alpha$ Ora come posso proceder per trovare il valore di $\alpha$ Grazie dell'aiuto
3
5 giu 2013, 14:02

mozzarella_girl
Porto ad esempio un esercizio, giusto per essere chiari. Trovare l'immagine della funzione $f:A \rightarrow RR, f(x,y,z)=x+y+8z$, dove $A={(x,y,z)\in RR^3: x^2 +y^2 +z^2 -66<=0}$ Il metodo di Lagrange in pratica va a trovare i punti stazionari di una funzione chiamata Lagrangiana costruita appositamente: $\nabla L(x,y,z,\lambda)=\nabla f(x,y,z) - \lambda \nabla \phi(x,y,z)$ dove $\phi(x,y,z)=x^2 + y^2 + z^2 - 66 <=0$ Nella pratica, devo risolvere il sistema $\{({\partial f}/{\partial x} - \lambda {\partial \phi}/{\partial x}=0),({\partial f}/{\partial y} - \lambda {\partial \phi}/{\partial y}=0),({\partial f}/{\partial z} - \lambda {\partial \phi}/{\partial z}=0) :}$ e verificare che i punti ottenuti soddisfino il vincolo. A me risulta che $x=y=1/{2\lambda}$ e $z=4/{\lambda}$. Quindi, vado a ...
5
5 giu 2013, 12:00

Raffit
Ciao a tutti. Ho questo esercizio $lim_(x->infty) log(x^3+ pie^x)/(xlogx) $ Io ho pensato: siccome il logaritmo a numeratore si comporta come la x quando tende a infinito allora posso sostituirlo con x. Quindi semplifico con la x al denominatore e resta 1/infinito che fa 0. Ho serissimi dubbi su questo mio ragionamento. Potete dirmi se è giusto o sbagliato? Grazie
6
5 giu 2013, 12:11

ymaxy
Salve a tutti nella sessione invernale di analisi 1 mi è capitato un esercizio che non sono stato in grado di risolvere. Qualcuno può darmi una mano? Grazie in anticipo $lim_(x->0^+)(int_0^(2x) (1-cosh(t))senh(t^2) dt)/(3x-(int_0^(3x) cosh(t^2) dt)$
12
30 mag 2013, 11:26

tazzo1
Sia $AsubRR$ un insieme illimitato inferiormente. Allora 1) per ogni successione $x_ninA$ si ha $x_n->-oo$ 2) esiste $linRR$ tale che $l>a$ per ogni $ainA$ 3) per ogni $n>=1$ esiste $x_ninA$ tale che $x_n<-n$ 4) esiste $m inRR$ tale che $m<=l$ per ogni $l notin A$ E' un vecchio quiz che sto facendo, questo il mio ragionamento: A è un insieme che è illimitato inferiormente quindi ...
3
5 giu 2013, 12:26

gcan
Determinare, all'interno dell'insieme dei parallelepipedi di volume 8 cm³ quello, se esiste, di superficie minima e quello, se esiste, di superficie massima,specificando i passaggi salienti. Grazie
4
5 giu 2013, 19:04

Anisocoro
sono più che profano in questo interessante campo, ho letto che l'Analisi Matematica è stato il primo "terreno" di ricerca per i matematici del XVIII e XIX secolo e che, di fatto, ne è il ramo più antico. Mi piacerebbe sapere se la ricerca attuale ha ancora obiettivi ambiziosi, oppure se è un ramo della matematica oramai interamente compreso, senza nuove ipotesi da dimostrare/confutare definitivamente
1
5 giu 2013, 18:55

scientifico92
Ragazzi domani ho il compito di Analisi 2 e mi stavo esercitando sugli esercizi d'esame.Volete controllare se sono fatti bene per favore?Grazie mille 1.Rotazione della funzione x^2 con x appartenente (0,1) ruota intorno l'asse x.Calcola il volume Il grafico viene una parabola,quando ruota un cono .Per il volume ho fatto \(\displaystyle V=\pi \lmoustache x^4 dx = \pi/5 \) 2.Verificare che la forma differenziale è esatta ,nel caso affermativo trova la primitiva \(\displaystyle w(x,y)=3 ...
1
5 giu 2013, 13:58

Saretta92xx
c'è qualcuno che riesce ad aiutarmi? :'( sono disperata con questo esercizio... qualcuno lo sa risolvere e descrivere i passaggi? grazie in anticipo questo è il testo: Consideriamo la serie di potenze: $ sum_(n = 1)^(oo ) (3^(2n)+(-7)^n) / (n^2013)*(x-1/9)^n $ Trovare 1) Il suo raggio di convergenza R con la successiva spiegazione del suo significato sulla retta reale. 2) l'insieme E di tutti gli x tali che la serie converge.
2
5 giu 2013, 16:59

Monymate
Ciao. Sto studiando un'osservazione ma non capisco una cosa. Nel teorema che precede l'osservazione si dimostra che una funzione $P:[0,T]\times\mathbb{R}^+\to\mathbb{R}^+$ è una funzione lipschitziana nella seconda variabile $x$ cioè: $\forall t\in[0,T]$ e $\forall x,y\geq0$ si ha che $|P(t,x)-P(t,y)|\leq|x-y|$ Nell'osservazione mi dice che come conseguenza del teorema precedente si ha che la derivata parziale rispetto a $x$ di $P$ (nel senso delle distribuzioni) è localmente limitata ...
12
30 mag 2013, 21:11

morgantar
Salve a tutti. Non riesco a risolvere correttamente il seguente esercizio. Potete aiutarmi? \(Sia\) \( \beta \ \epsilon\ R \ \) , \( \ x \ \epsilon\ R \ \) \(e\) \( f(x):= \frac{sinx\ (1-cosx)\ |x-1|^\beta }{|arctanx|^{\beta+2}e^{|x|}}. \) \(Per \ quali \ \beta \ \epsilon\ R \ \ si \ ha \ che \ la \ funzione \ f \epsilon\ L^1(R) ? \) \(Per \ quali \ \beta \ \epsilon\ R \ \ si \ ha \ che \ la \ funzione \ f \epsilon\ L^1(1,\infty ) ? \) \(Per \ quali \ \beta \ \epsilon\ R \ \ ...
5
28 mag 2013, 12:44

Alpha881
Buon giorno a tutti. Ho il seguente esercizio Data la curva $gamma$ di equazione polare $rho=2cos^2theta$ con $theta in [-pi/2 , pi/2]$ calcolare la lunghezza di $gamma$ Io l'ho svolto come segue ma credo di aver sbagliato qualche passaggio. Spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie La lunghezza di una curva con equazione polare è data dalla formula $l=int_a^b sqrt[(rho')^2theta+rho^2theta] d theta $ Mi calcolo la derivata $rho'=-4costhetasintheta$ Allora l'integrale diventa $l=int_(-pi/2)^(pi/2) sqrt[(-4costhetasintheta)^2+(2costheta)^2] d theta$ Svolgo i quadrati e ...
2
5 giu 2013, 12:13

giuscri
Sto smanettando con un problema di Cauchy che coinvolge le cosidette ODE di Bernoulli. Il PdC e' il seguente: \[\begin{cases} y' + \sin x \cdot {(y - y^3)} = 0 \\ y(0) = b \end{cases} \qquad b \in \mathbb{R}\] e si vuole fornire una soluzione in termini di funzioni elementari. Osservazione preliminare: sia \[f(x,y) = -\,\sin x {(y - y^3)}\] La funzione \(f\) e' continua su tutto il piano, ed e' di Lip. su ogni aperto limitato \(\Omega \subset \mathbb{R^2} \ni (0,b)\). Dunque, so che ...
5
31 mag 2013, 17:29

bonje
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi se poteste dirmi cosa indica la scrittura $ delta_-1(t) $, ho pensato rappresentasse l'impulso di Dirac per ordinate negative, cioè un segnale del tipo $ delta(t)={ ( -infty (t=0) ),( 0(t!= 0) ):} $ ,ma non ne sono sicuro, per questo chiedo conferma o delucidazioni. In caso affermativo vi chiedo inoltre se è vera la relazione: $ 2sin(pit)delta_-1(-t)=2sin(pit)delta_-1(t)=2sin(0)delta_-1(t)=0 $ Ho applicato per la prima uguaglianza la proprietà di parità della distribuzione delta, per la seconda, la proprietà di ...
3
4 giu 2013, 21:50

alessi0_r1
Salve, ho questo esercizio dove mi chiede di calcolare il limite di una successione definita per induzione: $ { ( a_0=1 ),( a_(n+1)=(a_n^2 +1)/a_n ):} $ da qui ottengo che $ a_1>a_0 $ e $ a_(n+1)>a_n $ di conseguenza la successione è crescente e avrà limite (finito o infinito). Ora per calcolare il limite sostituisco $ a_n=L $ e ottengo quindi: $ L=(L^2+1)/L $ Ora questa equazione non ha soluzione (la $ L $ si annulla) quindi come limite cosa considero? $ +oo $ ? (che ...
10
4 giu 2013, 21:22