Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raffit
Ciao a tutti, mi chiedevo se esiste un modo per verificare che il risultato di un limite sia giusto oppure no senza passare per la definizione, diciamo un metodo un pò più rapido che si possa utilizzare nel poco tempo delle prove di analisi
4
20 giu 2013, 16:37

mimmap
Salve! Sono nuova in questo forum! Lunedì 27 avrò esame di ANALISI due e vorrei chiarire qualche dubbio insieme a voi. Sono in alto mare con gli integrali curvilinei, cioè non so proprio da dove partire. Chi mi può dare una mano che formule bisogna applicare? Ho un esercizio di questo tipo Calcolare il seguente integrale: $\int_\gamma$ $1/(y^2-1) $dx -$(2xy)/(y^2-1)^2 $dy dove gamma è una qualsiasi curva regolare contenuta nella striscia -1
16
19 giu 2013, 12:56

kayvaan
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, c'è un problema che non riesco a vedere mi spiego, io so per certo che l'equazione $(k (3 k+2))/(k+1)^2$ è uguale a questa $3-(4 k+3)/(k+1)^2$ Qualcuno riesce a dirmi i passaggi che rendono vera l'uguaglianza? Mi ci sbatto, so che è una cavolata e continuo a non vederla. Grazie mille.
6
20 giu 2013, 23:14

tiger88
Salve, non riesco a risolvere un esercizio sulle anti trasformate di Fourier. Dovrei anti trasformare la seguente funzione :F(w) = 2*i/w^2+4. Ho provato a risolvere l'integrale per parti e a fare un cambio di variabile ma ogni tentativo è stato vano... aiutatemi per favore
6
11 giu 2013, 19:24

tazzo1
La dimostrazione http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Bolzano#Dimostrazione_.28per_assurdo.29 avviene per assurdo e si basa sul fatto che $f(x0)$ se è minore o maggiore di zero è in contrasto con la definizione di maggiorante. Non capisco proprio quest'ultimo passaggio, ad esempio quando $f(x0)<0$ allora $x0<b$ e per la permanenza del segno $f(x)<0$ in un intorno $]x0,x0+delta]$ ma ciò è in contrasto con il fatto che x0 è il più piccolo dei maggioranti (è l'estremo superiore).. perché sarebbe in contrasto?
1
21 giu 2013, 12:07

VGordon7
Buongiorno, vorrei proporvi questo esercizio che non so come risolvere: Potreste essere così gentili da spiegarmelo? Grazie
5
20 giu 2013, 12:31

stefano.pirillo
Scusate, apro un altro topic in quanto il precedente è stato segnato come chiuso o senza alcun messaggio da leggere. $ int int int_()^()x(y^2+z^2) dx dy dz $ $ A = {(x, y, z) : x^2 + y^2 + z^2 ≤ 1, x^2 ≥ y^2 + z^2, x ≥ 0} $ So che è utile fare sempre il grafico, ho provato a farlo ed è composto da una sfera di raggio 1(le condizioni impongono che si prenda solo la parte esterna e il confine della sfera, un cono infinito (le condizioni impongono che si prenda solo la parte sull'asse x) e poi x≥ 0 descrive tutta la regione di spazio dove la x è ...
1
20 giu 2013, 13:14

Fedetro1
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo alle derivate direzionali. Sul mio libro ho trovato un teorema che dice che esse sono la combinazione lineare delle componenti del gradiente dove i coefficienti a e b sono quelli del vettore direzione da me scelto. Non riesco proprio a visualizzare questa situazione a livello spaziale. sapendo che il gradiente è un vettore tangente alla superficie in che modo la derivata derivata direzionale esce dal piano tangente alla superficie (se cio ...
4
20 giu 2013, 16:19

giuscri
Presa una successione di numeri reali \(\{a_n\}_{n=0}^{\infty}\) non necessariamente convergente. La successione dei \[b_n:= \sup_{k \ge n} a_k\] e' monotona decrescente [...] Non dovrebbe essere invece monotona non crescente?... In generale, al crescere di \(n\) devo aggiornare il valore del \(\sup\), ma potrebbe benissimo rimanere lo stesso. Penso anche soltanto ad una successione di valori tutti costanti! Sto facendo questioni di lana caprina? Ringrazio
4
20 giu 2013, 20:10

Chiara914
sia $ \int x^{\beta} sin(x^{\alpha}) dx$ tra 1 e $+propto$ con $\beta$ reale e $\alpha > 0$ .Verificare che converge assolutamente se $\beta\ < -1$ e $\alpha>0$; converge semplicemente se -1 $\leq \beta < \alpha -1 $ e non converge altrimenti. Ho provato sostituendo $t= x^{\alpha}$ ma non mi pare porti dei grandi miglioramenti.Come si potrebbe procedere?
7
19 giu 2013, 16:49

lex1531
l'esercizio è un problema di cauchy ed ho questa equazione differenziale: $ y''' - 2y'' + y' = 1 $ so che è del II ordine non omogenea, quindi sostituisco $lambda$ e trovo le soluzioni $ lambda^3 -2 lambda^2 + lambda =0 rarr lambda(lambda - 1)^2 rarr lambda = 0, lambda =1 $ con $lambda = 1 $ radice doppia quindi ottengo: $ y= c_1 + c_2 e^x + c_3 e^x x + u(x) $ ora devo determinare $ u(x) $ allora, nella $f(x)$ dell 'equazione data la $e^x$ non compare quindi è come se fosse elevata alla $0$, e dato che £0£ è una ...
1
20 giu 2013, 16:38

LiberoArbitrio
Salve, matematici! Sono uno studente di Chimica alla Sapienza. Fino ad oggi, ho sempre trovato la risposta ai miei dubbi matematici qui sul forum. Stavolta però non ci sono riuscito: mi sono registrato ed eccomi qua a chiedere Il problema è il seguente: non capisco cosa significhi calcolare l'integrale definito di una curva. Posso calcolare quello del modulo di una curva o del modulo del vettore derivato (che, punto per punto, tirano fuori numeri in |R), ma come integro un vettore? È il ...
1
20 giu 2013, 20:42

massi88dux-votailprof
ciao ragazzi... avrei bisogno di risolvere questo limite... l'ho fatto varie volte e mi torna sempre un risultato errato, probabilmente c'è un errore di fondo... sono nuovo e forse non riuscirò a scriverlo correttamente ma ci provo $lim x->+oo [|1 - x^2 - log(x) | - |x^2 + x + 1| ] / [x + log(3x)] $ era un limite di un compito di matematica economica per la facoltà di economia aziendale... io ho ragionato che dal momento che cerchiamo gli x maggiori di 0 allora levo il valore assoluto e assumo x=x e non -X da qui mi è ...
12
20 giu 2013, 18:50

MaledettaAnalisiXD
Ho un dominio che è dato da: $ AuuB$ $A={(x,y)inRR^2:0<=x<=1, y<=x}$ $B={(x,y)inRR^2:1<=y<=2, y>=x}$ Le parti chiare sono quelle che non dovrebbero esserci, ma non capisco da cosa è data la limitazione. esempio: Il dominio A (la parte rossa) non ha la condizione $y>=0$. non so se mi sono spiegato bene
4
19 giu 2013, 09:17

wylde67
1) Come posso dimostrare con il teorema di Lagrange che $ sinx<= x $ ? 2) Attraverso il polinomio di Taylor con il resto di Lagrange come posso calcolare per esempio il $ sin7 $ con un margine di errore fissato a priori?
3
20 giu 2013, 16:15

inv3rse
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe aiutarmi nella risoluzione di questo limite ... Non mi vegono idee con cui partire... $ lim_(x -> +oo ) (log(2x)/(logx))^(logx) $ Grazie mille a tutti...
10
20 giu 2013, 18:08

tazzo1
Ciao a tutti $\lim_{x \to \x0}f(x)=f(x0)$ In alcune definizioni trovo che il punto x0 a cui deve tendere il limite della funzione deve essere punto di accumulazione mentre in altre non veniva esplicitamente detto. Volevo capire meglio eventualmente perché x0 deve essere un punto di accumulazione e nel caso un controesempio (es. se non è un punto di accumulazione non è continua perché..) In una definizione ho poi trovato che se x0 è un punto isolato allora la funzione è sicuramente continua in quel ...
6
20 giu 2013, 18:39

gcan
Potete aiutarmi a capire i passaggi da fare per trovare il potenziale? Quando ho integrato la prima componente x o y o z metto la costante +c(y,z) nel caso in cui ho integrato la componente x, Per trovare questa c rispetto alla y e alla z cosa devo uguagliare a cosa? come devo procedere? Grazie in anticipo
3
19 giu 2013, 14:45

Marco Beta2
Ciao a tutti, come precedentemente anticipato nel mio messaggio di aiuto, sto studiando per questo esame e mi mancano alcuni esercizi all'apparenza facili per poter puntare ad un buon voto... L'esercizio in questione è il seguente: Dimostrare:$∀n: (n∈N)∧(n≥1)⇒(n + n2)$ è pari Determinare se le seguenti due funzioni sono $Θ(x)$, motivando la risposta: 1) $f(x)= 3x+9$ 2) $f(x) = 3x^2+ 6x + 5$ Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano... ovviamente sono ben ...
4
20 giu 2013, 16:53

bjunior
Salve ho dei problemi con l'apprendimento del teorema di esistenza e unicità per problemi di Cauchy; se ho un problema di Cauchy \(\displaystyle {f(t,y)=(\sqrt(1+t))/t)(cos^2(y)), f(3)=0} \) il problema ammette unicità di soluzione?? quindi come faccio a stabilire l'unicità della soluzione?? grazie in anticipo
6
19 giu 2013, 14:38