Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MissKLurina1
Salve a tutti Mi trovo alle prese con questa somma di integrali : $ int_(0)^(x)3t^2dt+int_(0)^(y)2tx dt+int_(0)^(z)(x^2+y^2+2t^2z)dt $ Sono riuscito a fare i primi due mentre ho difficoltà con l'ultimo... Devo portare la $ x^2 + y^2 $ fuori all'integrale e lasciare $2t^2z$ all'interno ed integrare.. ? Grazie !!
4
22 giu 2013, 16:10

aram1
Il fatto che una funzione si possa dire in modo informale "abbastanza regolare" su un intervallo significa che è derivabile con continuità in quell'intervallo un certo numero di volte? Viceversa, dire che non è molto regolare significa che le sue derivate (ad esempio di ordine 3,4,5,..) in modulo possono essere molto grandi e che la funziona oscilla? Vorrei capire bene che relazione c'è tra una funzione che oscilla e le sue derivate(non solo) la prima, mi spiego: se la funzione oscilla le sue ...
7
16 giu 2013, 16:44

sici_90
salve a tutti ragazzi devo calcolare il flusso di un campo vettoriale . ora indipendentemente dal campo vettoriale mi sapreste dare una mano a trovare gli estremi di integrazione? devo calcolare il flusso attraverso la superficie $ z=\sqrt(x^2+y^2) $ ; $1\leqx^2+y^2\leq4 $ e richiede che il versore normale sia rivolto verso l'alto. la superficie z è quella di un cono infinito con il vertice nell'origine. le equazioni parametriche del cono sono $x=hsent ; y=hcost ; z=h $ con $ 0\leqt\leq2\pi $ ora vi ...
1
22 giu 2013, 18:03

Plepp
Buon pomeriggio ragazzi. Sono ricapitato sul Teorema di Fermat: Se $x_0$ è un punto di massimo locale interno per $f:A\to RR$ e $f$ è derivabile in $x_0$ si ha che $f'(x_0)=0$. Nella dimostrazione che ho qui davanti si procede per assurdo, dimostrando che non può essere né $f'(x_0)>0$ né $f'(x_0)<0$. Si comincia col provare che dal supporre $f'(x_0)>0$ si perviene a un assurdo. In particolare: [*:343d3tl3] se ...
5
22 giu 2013, 15:59

gcan
Se ho la funzione $f(x,y)=x^2+xy^2-2x^2$ e devo trovare i punti critici e classificarli, io ho fatto così: ho trovato il gradiente, e l'ho posto =0, ma il sistema mi da l'origine che sostituito alla matrice hessiana , fatto il determinante risulta nullo, quindi il punto è indeterminato! Questo è il mi gradente $(-2x+y^2,2xy)$ e questa la matrice hessiana $ | ( -2 , 2y ),( 2y , 2x ) | $ Cosa sbaglio? Oppure, se il punto è veramente indeterminato come faccio a classificarlo? Grazie in anticipo
1
22 giu 2013, 15:28

bugger
Ciao a tutti, ho questo integrale da calcolare, $ int sqrt((4-x)/x)dx $ potete dirmi se va bene come ho pensato di farlo? Volevo fare una sostituzione del tipo $ t =(4-x)/x $ e quindi $ dt = -4/x^2dx $ e quindi mi verrebbe il seguente integrale $ int sqrt((4-x)/x) (-4/x^2)dx = int sqrt tdt $ puo andare bene?
4
22 giu 2013, 15:07

vicwooten
Si calcolino i polinomi interpolatori di newton di grado n=3,n=4 e n=6 per la funzione: f(x)=sinx nei nodi xi=i/6,per i=0,...6 e se ne discutano i risultati.
1
22 giu 2013, 09:55

sici_90
salve ragazzi, avrei bisogno di una mano per il seguente esercizio: calcolare il flusso del camp vettoriale F=(0,0,z) attraverso la calotta sferica S $z=\sqrt(1-x^2-y^2)$ ; al variare di (x,y) nel cerchio C con centro nell'origine e raggio 1 . si assuma che S sia orientata in modo tale che il versore normale abbia la terza componente non negativa. allora io procederei in questo modo: Parametrizziamo la calotta sferica dunque: $ x=sen\(theta)cos\(phi)$ con $0\leq\theta\leq\pi $ e ...
2
19 giu 2013, 14:26

process11
Due persone, A e B, arrivano dal medico agli istanti aleatori X e Y indipendenti e uniformementi distribuiti tra mezzogiorno e l'una. Ogni visita dura 20 minuti; se uno arriva durante la visita l'altro aspetta che la visita finisca. Trovare la distribuzione di probabilità della durata Z dell'attesa di B ,espressa in ore. la soluzione è 1/2+1/2(2/3+y)^2 con 0
1
18 giu 2013, 12:54

ZxInfinitexZ
Ciao a tutti! In aula qualche mese fa facemmo una dimostrazione del teorema del Dini nella quale si applicava il teorema di Lagrange per le funzioni a più variabili, al quale non abbiamo dedicato neanche 2 minuti del nostro tempo... L'enunciato è il seguente: Se: $ fin C^1(A) $ $ f(x_0,y_0)=0 $ $ f_y(x_0,y_0)!=0 $ Allora: $ EE\quad delta ,k>0:AA x in [x_0-delta,x_0+delta]\quad EE !\quadg(x)in [y_0-k,y_0+k]:f(x,g(x))=0 $ Inoltre $ g(x) $ è sicuramente derivabile e: $ g'(x)=-(f_x(x,g(x)))/(f_y(x,g(x))) $ DIMOSRAZIONE: La dimostrazione da lui fatta aggiunge ...
1
21 giu 2013, 17:58

GiacomoP93
ciao a tutti! volevo sapere... se si considera una funzione in un intervallo chiuso e limitato e continua si dimostrano il teorema della media e l' esistenza di una primitiva che corrisponde alla funzione integrale... ora volevo sapere se cade l' ipotesi della continuita il teorema della media e l' esistenza della primitiva sono ancora validi?perche l'integrale esiste anche se la funzione è discontinua basta che i suoi punti di discontinuita sia trascurabile...quindi volevo sapere sesi ...
1
21 giu 2013, 15:33

Raffit
Non capisco come si risolvono in generale questi esercizi. Io ho ad esempio da trovare inf,min,sup,max di $ A={y=ln(lnx), x>=e} $ Quali sono i passi per svolgerlo?
5
21 giu 2013, 11:50

vesuviana
Ciao a tutti...sono nuovo e da alcuni giorni ho un dubbio riguardo la somma delle serie con fattoriali al denominatore. Ad esempio potreste aiutarmi con questa serie qui ?? $\sum_{n=1}^\infty (x+1)^n / (n!) $ Vi ringrazio in anticipo p.s. il risultato è $ e^{x+1} -1 $
6
21 giu 2013, 18:20

mravelli
data la curva $ gamma(t) = t*cos(t)*$ i $ + t*sin(t)*$ j con $ t in {0,pi} $ calcolare $ int_(Gamma+) (x dx + y^2dy) $ è un integrale di linea seconda specie no? mi calcolo la norma, che a me viene $ sqrt( (d/dt (t*cos(x)))^2 + (d/dt (t*sin(x)))^2 ) = sqrt(1 + t^2) $ e poi sostituisco all'integrale $ x=t*cos(t), y=sin(t) $ e moltiplico per quest'ultima ? una cosa del tipo.. $ int_(Gamma+) sqrt(1 + t^2)((t*cos(t))dt + (t*sin(t))^2dt) $ se no potete mostrarmi il procedimento corretto?
2
21 giu 2013, 15:38

ramy100689
Sto provando a risolvere un esercizio sull' estremo superiore. Innanzitutto ho notato, studiando la funzione, che l' estremo superiore non esiste perché per x che tende a $-\infty$ la funzione va a $+\infty$. L' insieme è questo: $A= { x \in \R , sqrt(x^2+x)-x }$ Con i limiti e le derivate sarebbe facile da risolvere, ma siccome col metodo che sto usando il risultato viene errato, vorrei comunque sapere il perché e capire cosa sbaglio. Sto provando a trovare l' estremo superiore verificando ...
2
21 giu 2013, 20:51

Flameshot
Salve , Ho svolto questo integrale: $ int_(0)^(1) 3/(x^2-4x)sinx dx $ Sono arrivato a dire che è asintoticamente equivalente per x -> 0 a: $ 1/(x-4) $ . Come faccio a dire se converge , non so che fare ? grazie mille
8
21 giu 2013, 16:08

s4ndr01
Ciao a tutti questo è il mio primo post mi scuso in anticipo per eventuali errori di forma. Vorrei una conferma sulla definizione di funzione a variazione limitata su $[a,infty)$. E' vero che se $f$ è a variazione limitata su ogni intervallo chiuso e limitato $[a,k]$ e $\lim_{k \to \infty} V_a^k(f)$ è finito allora $f$ si dice a variazione limitata su $[a,infty)$ ? ($V_a^k(f)$ = variazione totale di f su $[a,k]$) Se si, posso anche dire ...
4
21 giu 2013, 18:21

Plepp
Alla ricerca di una dimostrazione meno macchinosa (di quella data dal Prof), ho cercato il Teorema di derivazione della composizione di funzioni su Acerbi, Buttazzo - Primo corso di Analisi matematica: Teorema. Sia $f$ derivabile in $x_0$ e sia $g$ derivabile in $y_0:=f(x_0)$ e tale che $x_0$ sia di accumulazione per $\text{dom}\ (g\circ f)$. Allora $g\circ f$ è derivabile in $x_0$ e si ha \[(g\circ ...
6
21 giu 2013, 16:47

mroma94
$ int e^xsin(x) dx $ Sarebbe da risolvere per parti giusto? Ma come? Grazie dell'aiuto
9
20 giu 2013, 19:26

tiger88
Salve a tutti, avrei un problema nel determinare la trasformata di Fourier del seguente segnale: \[ x(t) = \frac{1}{2+\imath\ \pi(t-2)} . \] Ho provato scomponendo per parti e facendo un cambio di variabile senza alcun risultato. Aiutatemi per favore
4
21 giu 2013, 12:37