Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RattoPazzo
Volevo chiedere un aiuto su un altro problema, il testo è il seguente: sia $G$ un gruppo tale che per un certo $n>1$, $(ab)^n = a^nb^n$. Dimostrare che $G^((n)) = {x^n | x in G}$ e $G^((n-1))= {x^(n-1) | x in G}$ sono sottogruppi normali di $G$. Dimostrare che siano sottogruppi è stato piuttosto semplice, ma in entrambi i casi non riesco a capire come dimostrare che i due sottogruppi sono normali. Per quanto riguarda il primo, avevo pensato che affinché $G^((n))$ sia ...
2
17 apr 2021, 20:33

RattoPazzo
Ciao a tutti, volevo chiedere un aiuto su un esercizio dell'Herstein che mi ha lasciato piuttosto dubbioso. Il testo dell'esercizio è il seguente: Se $N$ è un sottogruppo normale di un gruppo $G$ e $a in G$ ha ordine $o(a)$, dimostrare che l'ordine $m$ di $Na in G \/ N$ è un divisore di $o(a)$. Banalmente, pensavo che essendo $N$ normale in $G$, l'insieme $G \/ N$ dei laterali di ...
3
10 apr 2021, 13:28

ByD
Ci deve essere stato un qualche problema, mi risultano cancellati due miei argomenti. Rimedio ad uno dei due ripresentando il link di un mio articolo sui numeri primi https://viXra.org/abs/2012.0013
8
ByD
14 dic 2020, 17:05

_clockwise
Ciao a tutti! Ero alle prese con un'equazione diofantea che proprio non mi riesce: \( 10x-3y-7z=0. \) Allora, fortunatamente è omogenea quindi ho ricavato \(x=3y/10+7z/10\) e posto \(y=10m, z=10n\) con \(m,n\in\mathbb{Z}\). Ma la soluzione dovrebbe essere \( (x,y,z)=(m,m+7n,m-3n) \). Ho provato altri metodi (altre parametrizzazioni, congruenze...) ma ottengo risultati sempre diversi. Potreste fornirmi un metodo per risolvere agevolmente le diofantee lineari in tre variabili? Finora non riesco ...
6
13 apr 2021, 20:43

Simone Masini
nei sisitemi non lineari conta il computo numero di equazioni= numero di incognite ai fini della soluzione finale?
8
27 mar 2021, 18:25

Alin2
Sto provando a scrivere questa proposizione: ogni maschio ha la stessa età della femmina, ma il maschio é piú alto della femmina. Pongo $p(x,y)$ come la funzione proporzionale $ x$ ha la stessa età di $y$ Pongo $q(x,y)$ come la funzione proporzionale $ x$ é più alto di $y$ con $x$ che varia nell'insieme $U$ dei maschi e $y$ nell'insieme $D$ delle femmine e ...
21
8 apr 2021, 16:13

NonSoCheScrivere2
Ciao, premetto che è la prima volta che scrivo in un Forum ma ho un urgente bisogno di una mano per risolvere un esercizio di Algebra Lineare: Si consideri (U(16),·) il gruppo degli elementi invertibili di (Z16, ·). A. Si stabilisca se (Z8,+) e il gruppo (U(16), ·) sono Isomorfi; B. Si scrivano tutti i laterali del Sottogruppo H di (U(16), ·) generato da [7]; C. Si stabilisca se il gruppo quoziente U(16)/H è ciclico; Il mio problema principale è con gli isomorfismi oltre al fatto che non ho ...
1
8 apr 2021, 17:08

moenia
Vorrei chiedere gentilmente un aiuto sulla definizione di A⊆B. Scriviamo $A⊆B$ quando $\forall x(x inA =>x inB)$ cioè quando è vera la proposizione nella parentesi scrivo a diritto A⊆B. Tra le altre cose ne discende che l'insieme vuoto è contenuto in ogni insieme B, infatti se A della definizione fosse il vuoto avrei che la proposizione nella parentesi è vera poiché (F=>V) è vera dalla definizione di implicazione logica. Tuttavia mi incastro su un dubbio, il seguente. Se prendo ogni ...
32
3 apr 2021, 20:56

12provaCiao
Ciao a tutti, sto ripassando combinatoria dopo anni senza mai vederla, ma c'è un quesito che non sto riuscendo a risolvere: Dato l'insieme \(\displaystyle A \subset \mathbb{N} \) contenente soltanto numeri con esattamente sei cifre, determina il numero di elementi di \(\displaystyle A \) che hanno esattamente due cifre uguali. Avevo pensato di ragionare come segue, ma è errato in quanto non solo non combaciante col risultato del testo. [*:155zfv5t] Scriviamo gli elementi di \(\displaystyle A ...
11
6 apr 2021, 23:03

Studente Anonimo
Siano \(x\) e \(y\) degli interi coprimi tale che \[ x+y \] e \[ \frac{x^p + y^p}{x+y} \] hanno un fattore primo in comune. Dimostra che questo fattore primo in comune dev'essere \(p\). La proof è molto breve, ma non capisco l'ultima congruenza, ne tanto meno la conclusione. Mi dà l'idea di essere una cosa molto semplice, ma ho davvero problemi ha vederlo. Dimostrazione: Sia \(q\) il fattore primo in comune. Allora \[ 0 \equiv \frac{x^p + y^p}{x+y} \equiv x^{p-1} - x^{p-1}y + \ldots + ...
6
Studente Anonimo
8 apr 2021, 01:54

maurioz
Stavo provando ad approfondire i concetti di corrispondenza e ho appreso la definizione di corrispondenza opposta. Nel libro tuttavia da perscontato che data una corrispondenza (come sottoinsieme di un prodotto cartesiano) ne esista l'opposta. Definendo come $R_(op):={(b,a) in BxxA:(a,b) in R}$, con R corrispondenza, mi chiedo come dimostrare che esista sempre R_op. Ad occhio è abbastanza ovvio nel senso che l'opposta fa parte del prodotto cartesiano commutato e ragionando sul fatto che in una dupla ho solo due ...
14
7 apr 2021, 13:21

Ferry2
Esistono insiemi transitivi che non sono ordinali?
3
4 apr 2021, 01:23

Alin2
Vi chiedo gentilmente di verificare se tutto va bene: $B ⊆ A uu B$ $x in B rArr x in A uu B$ (definizione di unione) Segue che $B ⊆ A uu B$ Ho provato anche a dimostrare la cosa con la logica proposizionale: $B ⊆ A uu B$ $x in B rArr x in A uu B$ $x in B rArr (x in A vv x in B$ Chiamo $x in B$ proposizione $p$ Chiamo $x in A$ proposizione $q$ Quindi ottengo $ p rArr (q vv p) = p rArr q vv p rArr p $ Ora ho $ p rArr q = Falso$ $p rArr p = Vero$ E da qui, considerando la tavola ...
5
28 mar 2021, 13:01

maurioz
Ho un dubbio riguardo l'impossibilità di scambiare i quantificatori in logica.Mi confodno un po' So che non posso scambiarli impunemente, tuttavia non capisco bene come convenda ragionare. Mettiamo di avere l'enunciato aperto 1)P(x,y):"x-y=5" 2)P(x,y):"x è il padre di y" Con insiemi di dfinizione reali e esseri umani nei due casi. Voglio vedere il valore d verità nei casi: A) Per ogni x esiste un y P(x,y) e B) viceversa esiste un y per ogni x P(x,y) Per il 2) mi risponderei dicendo ...
8
3 apr 2021, 17:19

cionilorenzo
Ciao a tutt* in un articolo che sto leggendo ho trovato una definizione di weak order su $X$ come una relazione binaria transitiva e completa su $X$. Dato che la relazione è completa viene detto che è riflessiva. Questa cosa non mi torna molto. Se così fosse la relazione $>$ su qualunque insieme numerico non sarebbe un weak order o sbaglio? Sempre nello stesso articolo si legge che se si aggiunge l'antisimmetria si ha un linear order e più oltre che un ...
29
25 mar 2021, 10:52

Ilquadrato1
$ (1+3x)^3 $ Premessa: avevo sviluppato questo cubo di binomio un centinaio di volte, sempre con x intero e positivo, su un foglio elettronico, affianco mio figlio sommava le cifre dei risultati a mente, cioè trovava la radica numerica (lui dice per allenamento...) e mi fa notare che al penultimo passaggio il risultato è sempre una potenza di 10 , da 10 alla prima in poi... Ho fatto circa 200 prove (comunque una quantità limitata) con diversi valori di x, ottenendo sempre il 10. Vi ...
32
30 mar 2021, 20:28

5y5t3m
Ciao a tutti, ho questo esercizio: "Non si è felici se non si guadagna abbastanza danaro per vivere" "Tutti i ricchi guadagnano abbastanza danaro" "Quindi tutti i ricchi sono felici" Come uscirebbe il diagramma di Eulero-Venn?
13
22 mar 2021, 22:37

Simone Masini
sono costretto a scrivere senza usare il vostro editor comunque: dato il resto della divisione tra interi generici r=n-qd affinchè il numero n sia primo è necessario e sufficiente che tutti i resti di n/d con 2
1
30 mar 2021, 15:48

Simone Masini
L'espressione è z=4xy+2x+2y+1 Il problema è di mettere in ordine crescente i valori di z=4xy+2x+2y+1 al variare in modo indipendente di x e y con x=1....n e y=1.....n. Non sò proprio come fare!( associando a z l'equazione di un paraboloide iperbolico e usare le proprietà delle rigate oppure non sò). Oppure usando le proprietà delle forme quadritiche e delle forme lineari essendo z la somma di una forma quadratica con una lineare
24
16 mar 2021, 07:21

Simone Masini
ho visto che gli zeri della funzione z cioè i valori di b del numero S=a+ib sono dati tutti in forma decimale quindi mi è venuto il dubbio che siano apprassimati; perchè non scrivere b=M/N oppure b=una qualche combinazione di pi greco (faccio per dire)
1
30 mar 2021, 09:08