Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Desirio
Dire se $f: ZZ//100ZZ -> ZZ//20ZZ$ tale che $f(a+100ZZ) = (3a-1) + 20ZZ$ è suriettiva. Per dimostrare la suriettività devo mostrare che $Im(f) = ZZ//20ZZ$. Quindi preso un qualsiasi elemento $y \in Z//20ZZ = {0,1,2,....,19}$ che sono le classi di resto modulo 20, mi chiedo se esiste $x \in {0,...., 99}$ tale che $3x - 1 + 20ZZ = y$ dove $20ZZ$ è un qualsiasi multiplo di 20. Quindi ci chiediamo se esiste $x \in ZZ//100ZZ$ tale che $3x + 20z = y + 1$. Cioè ci chiediamo se esiste $x \in Z//100ZZ$ tale che ...
1
24 apr 2022, 11:26

olanda2000
Il principio di identità per i polinomi afferma che: due polinomi ,ridotti in forma normale, sono identici se e solo se hanno lo stesso grado ed i coefficienti dei termini dello stesso grado sono uguali. Non ho capito perchè si specifica anche che devono avere lo stesso grado: se i coefficienti dei termini dello stesso grado sono uguali, è ovvio che i 2 polinomi hanno lo stesso grado! Esempio : $ 3*x^4 + 3*x^3 $ e $ 3*x^3 $ sono di grado diverso ma hanno anche i coefficienti diversi ...
5
15 apr 2022, 03:03

Desirio
Buongiorno, ho bisogno di una mano nella dimostrazione che riguarda l'infinità dei numeri primi del tipo $4n + 3$ . Ho iniziato prendendo in considerazione e supponendo (per assurdo) che l'insieme $P = { p è primi | p = 4n + 3, n \in N }$ abbia cardinalità finita $p$. E quindi siano ${ p_{1} .... p_{p} }$ l'insieme dei numeri primi esprimibili in questa forma.... Considero $N = \prod_{i=1}^{p} p_{i}$. Adesso non so più come andare avanti .. Mi date qualche consiglio? grazie
9
10 apr 2022, 09:47

Desirio
Sia $~$ una relazione di equivalenza definita su $Z x Z$ tale che se $(a, b) ~ (c, d)$ allora $2^{a^{2} + d^{2}} \equiv 2^{b^{2} + c^{2}} mod 5$. Sia $f: Z x Z -> Z/4Z$ tale che per ogni $(a, b) \in Z x Z$ si abbia $f( (a, b) ) = a^{2} - b^{4} + 4Z$ .... Devo mostrare che la relazione di equivalenza indotta dalla mappa $f$ che denoto con $~_{f}$ su $Z x Z$ è uguale alla relazione di equivalenza definita precedentemente $~$. .... Come faccio a dimostrare l'uguaglianza fra ...
3
7 apr 2022, 08:42

olanda2000
Determinare il periodo moltiplicativo di $ x^2 + 1 $ in $ Z_2[x] $ Ho provato a calcolare le varie potenze del polinomio assegnato, ma non ottengo mai 1 , che dovrebbe essere l'elemento neutro dell'anello di polinomi. E' corretto il ragionamento? Grazie
2
2 apr 2022, 21:16

Desirio
Ho il seguente sistema formato dalle due congruenze: 1) $3x + 2y \equiv 1 mod 7$ 2) $2x - y \equiv 2 mod 7$ Ho pensato di risolverla in questo modo .... Riscrivo la 2) come segue 2) $2x + 6y \equiv 2 mod 7$ perché $-1$ (il coefficiente di $y$ è equivalente modulo 7 a $6$. Dalla 1) ricavo che $2y \equiv (1-3x) mod 7$ Quindi osservando che $6y = 3(2y)$ sostituisco il $2y$ nella 2). 2) $2x + 6y \equiv 2x + 3*(1-3x) mod 7 \equiv -7x + 3 \equiv 3 mod 7$.... E osservo che $3 mod 7$ non è ...
1
6 apr 2022, 10:22

Desirio
Devo trovare tutti gli interi $x$ tali che $x^{35} \equiv 1 mod 37$. Non so da che parte iniziare... Mi date un mano? Grazie Pensavo che sicuramente essendo $x^{35} \equiv x mod 37*x mod 37 *x mod 37 ... * x mod 37 \equiv 1 mod 37$ e siccome $x mod 37 \equiv r mod 37$ con $r$ resto della divisione di $x$ per $37$ devo trovare un numero compreso fra 1 e 36 tale che elevato alla 35 mi restituisca $1$ come resto della divisione per $37$. Ma il mio dubbio nasce dal fatto che ...
3
6 apr 2022, 20:05

cianfa72
Ciao, un chiarimento sulla seguente affermazione che ho trovato sul Munkres - Topology cap 1 pag 7. Con riferimento allo statement 'if \( x^2 < 0 \text { then } x=23 \)' del tipo 'if P then Q' viene detto che esso e' un 'true statement'. In particolare ogni volta che l'ipotesi P vale anche la conclusione Q vale. Ora se prendo ad es $x=1$ ovviamente P e' falsa e Q e' falsa. Come dobbiamo intendere l'affermazione 'in ogni caso in cui P vale anche Q vale' ? Grazie.
4
6 apr 2022, 08:35

Desirio
Ho questo esercizio. Siano $m_{1}, m_{2}$ coprimi fra loro ed $m = m_{1} * m_{2}$ (Ipotesi ) Se $m_{1} | f(x)$ e $m_{2} | f(x)$ - ovvero, questo significa che esistono interi $c, c'$ tali che $m_{1} | f(c)$ e $m_{2} | f(c')$ - devo mostrare che se valgono le seguenti condizioni allora $f(x) \equiv 0 mod m$ ammette soluzione. Quindi devo mostrare che se $m_{1}$ è coprimo con $m_{2}$ allora $m = m_{1}*m_{2} | f(x)$ ovvero che $f(x) \equiv 0 mod m$ ammette ...
1
5 apr 2022, 13:52

Desirio
Devo risolvere la seguente congruenza $5^{x} \equiv 1 mod 7$ .... La soluzione la ho ma non riesco a capire perché è l'unica soluzione.... Cioè la soluzione che ho trovato è quella che ho trovato osservando che 7 è primo e dal teorema di Fermat ogni numero intero elevato a $7-1 = 6$ restituisce resto 1. Però non riesco a capire formalmente come dimostro che questa è una soluzione... e soprattutto che è l'unica soluzione... Mi date una mano a capire.. Grazie
1
3 apr 2022, 17:17

Galager
Dividendo $2x^4-mx^3+x^2-7$ per $x+2$ si ottiene come resto 5, quanto vale m? Tralasciando momentaneamente risoluzioni più sottili, ho provato a risolvere l'esercizio di forza bruta facendo i conti e non riesco a ottenere la soluzione corretta. Il quoto mi esce $2x^3+(-m-4)x^2+(2m+9)x+(-4m-18)$ con un resto finale $r=8m-43$ , perciò la mia risposta sarebbe $m=6$. Purtroppo la soluzione è $m=-3$, potreste aiutarmi a capire dove sbaglio il calcolo (non a risolvere ...
1
2 apr 2022, 21:39

Desirio
Devo trovare le soluzioni di $x^{2} \equiv 5 (mod 6)$ ... E' da poco che tratto questo argomento e vorrei quindi non saltare nessun passaggio. Ho pensato di proseguire nel seguente modo. Pongo $z = x^{2}$ e cerco le soluzioni di $z \equiv 5 (mod 6)$ la quale è unica (modulo 6) visto che il coefficiente di $z$ è $1$. La soluzione è quindi data da $5 + 6k$ per ogni $k$ intero. Essendo $x^{2} = z = 5 + 6k$ si ha che non esiste alcun valore ...
4
31 mar 2022, 15:46

Desirio
Non comprendo la dimostrazione di un teorema.. In particolare non capisco come mai se ho due numeri coprimi (che poi si può estendere il caso ad n numeri coprimi) $m_{1}, m_{2}$ tali che $m_{1} | a-b$ e $m_{2} | a-b$ allora $m_{1} * m_{2} | a-b$. Mi spiegate il motivo? Grazie
3
29 mar 2022, 12:16

ulissex
Salve, giorni fa ho letto uno dei problemi proposti nei giochi matematici della Bocconi (trattato anche qui https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?t=219228&p=8538621): si chiedeva, a partire dai quadrati di numeri interi aventi 3 cifre, il numero massimo s di quadrati concatenabili, ovvero tali che l'ultima cifra di uno fosse la prima cifra del seguente. Per n = 3 è facile dimostrare che s = 12, e una delle possibili catene è {841, 121, 144, 484, 441, 169, 961, 196, 676, 625, 529, 900} (ce ne sono 26 possibili). È immediato ...
4
16 mar 2022, 12:35

marco2132k
\( \newcommand{\val}[1]{[\![{#1}]\!]} \)Uso le notazioni di H. B. Enderton, A Mathematical Introduction to Logic. Sia \( U \) un insieme. Sia \( B\subset U \) un sottoinsieme di "elementi di base". Siano \( f\colon U\times U\to U \) e \( g\colon U\to U \) due funzioni. Sia \( C \) il più piccolo insieme \( B \)-induttivo rispetto alle funzioni \( f \) e \( g \); in altre parole, \( C \) è l'intersezione di tutti i sottoinsiemi \( S\subset U \) tali che \( B\subset S \) e tali che per ogni \( ...
6
17 mar 2022, 15:52

olanda2000
Per definizione ogni insieme contiene anche l'insieme vuoto . Vale anche per ogni sottoinsieme dell'insieme delle parti ? Sto studiando i FILTRI , che sono sottoinsiemi dell'insieme delle parti P(X) di un insieme X. E un filtro è detto PROPRIO se appunto non contiene l'insieme vuoto Grazie .
3
20 mar 2022, 00:12

isaac888
Salve a tutti, Sono alle prese con la dimostrazione del teorema suddetto ed essendomi arenato in un punto ho bisogno di aiuto. Riscrivo l'enunciato per comodità intanto: Teo: Sia $\mathbb{K}\subseteq \mathbb{E}$ un'estensione finita di campi, e sia $\mathbb{E}=\mathbb{K}(\alpha,\beta_1,...,\beta_n)$ con $\alpha$ algebrico ed i $\beta_i$ separabili su $\mathbb{K}$. Allora esiste $\delta\in\mathbb{E}$ tale che $\mathbb{E}=\mathbb{K}(\delta)$. La parte della dimostrazione su cui ho difficoltà è quella che riguarda il caso ...
1
2 mar 2022, 17:13

thedarkhero
Un'algebra di Boole è un reticolo distributivo con minimo ($0$) e massimo ($1$) tale che ogni elemento ammetta un complemento ($b$ è complemento di $a$ se $a \wedge b = 0$ e $a \vee b = 1$). Voglio dimostrare la legge di De Morgan $C(x \wedge y) = C(x) \vee C(y)$, dove $C(*)$ indica il complementare. Siccome in un reticolo distributivo il complementare (se esiste) è unico è sufficiente mostrare che $(x \wedge y) \wedge (C(x) \vee C(y)) = 0$ e che ...
5
13 mar 2022, 02:39

uomotorta
Un semigruppo numerico $S$ è un semigruppo in $\mathbb{N}$ tale che $\mathbb{N}\backslash S$ è finito. È noto che esiste sempre un insieme $M$ tale che un elemento in $S$ può essere espresso come somma finita di elementi in $M$ con coefficienti in $\mathbb{N}$. Ad esempio $S=\mathbb{N}\backslash\{1\}$ è il semigruppo numerico generato da $2$ e $3$, e in tal caso scriviamo $S=<2,3>$. Definiamo quanto segue: - ...
3
3 mar 2022, 18:04

isaac888
Salve a tutti, Sto incontrando difficoltà nel dimostrare che l'intersezione di due sottogruppi di Galois è banale. Mi spiego meglio. Ho $\mathbb{F}$, $\mathbb{K}_1$ e $\mathbb{K}_2$ campi tali che $\mathbb{K}_1\supseteq \mathbb{F}$ estensione di Galois, $\mathbb{K}_2\supseteq \mathbb{F}$ estensione di grado finito, $\mathbb{K}_1\cap \mathbb{K}_2 = \mathbb{F}$ e $\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2\supseteq \mathbb{F}$ di Galois. Vorrei dimostrare che $Aut( {\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2} / \mathbb{F}) \cong Aut( {\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2}/\mathbb{K}_1) \rtimes Aut( {\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2}/\mathbb{K}_2)$ Sono bloccato all'ultimo punto in cui voglio far vedere che $Aut( {\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2}/\mathbb{K}_1) \cap Aut( {\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2}/\mathbb{K}_2) = {id}$ La mia idea: Voglio far vedere che ...
4
9 mar 2022, 16:07