Non riesco a risolvere questi problemi
aiuto quesiti di fisica?
Mi potete aiutare in questi quesiti di fisica che proprio non capisco?
E= (1/2)mv^2 +mat^2 non può essere l'espressione corretta per l'energia meccanica totale di un corpo di massa m, velocità v, accelerazione a al tempo t?
Orologio insolito. Un orologio a lancette ha la lancetta delle ore che ruota nell'usuale senso orario ma quella dei minuti che ruota un senso antiorario. Le lancette sono sovrapposte alle 00.00. A che ora avverrà la sovrapposizione successiva? Approssimata la risposta al decimo di secondo.
Se a=(6,2) e b=(1,3) rappresentano due vettori nel piano, calcolate l'area del parallelogramma di cui sono lati consecutivi. A quale operazione fra vettori corrisponde questo calcolo?
Mi potete aiutare in questi quesiti di fisica che proprio non capisco?
E= (1/2)mv^2 +mat^2 non può essere l'espressione corretta per l'energia meccanica totale di un corpo di massa m, velocità v, accelerazione a al tempo t?
Orologio insolito. Un orologio a lancette ha la lancetta delle ore che ruota nell'usuale senso orario ma quella dei minuti che ruota un senso antiorario. Le lancette sono sovrapposte alle 00.00. A che ora avverrà la sovrapposizione successiva? Approssimata la risposta al decimo di secondo.
Se a=(6,2) e b=(1,3) rappresentano due vettori nel piano, calcolate l'area del parallelogramma di cui sono lati consecutivi. A quale operazione fra vettori corrisponde questo calcolo?
Risposte
Allora provo ad aiutarti col primo.
1- Sappiamo che l'energia meccanica totale è data dalla somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale del sistema, quindi al primo esercizio io risponderei (se devi fornire una risposta) che non può essere l'espressione corretta in quanto non c'è una vera e propria formula standard che va utilizzata.
L'energia meccanica totale si trova così :
Puoi vedere meglio anche qui: http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/fisica/La-meccanica/Le-leggi-di-conservazione/La-legge-di-conservazione-dell-energia.html
Ciao Laura!
1- Sappiamo che l'energia meccanica totale è data dalla somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale del sistema, quindi al primo esercizio io risponderei (se devi fornire una risposta) che non può essere l'espressione corretta in quanto non c'è una vera e propria formula standard che va utilizzata.
L'energia meccanica totale si trova così :
[math]E =E_{cin}+E_{pot}[/math]
Puoi vedere meglio anche qui: http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/fisica/La-meccanica/Le-leggi-di-conservazione/La-legge-di-conservazione-dell-energia.html
Ciao Laura!