Devo risolvere assolutamente questi problemi

bump02
1
considera il trapezio isocele ABCD, prolunga la base maggiore di un segmento BE congruente alla base minore e la base minore CD di un segmento CF congruente alla base maggiore; se congiungi F con E quale figura ottieni? sapendo che la base minore misure 12 cm , la maggiore 16 e il lato obliquo 9 cm, determina il perimetro del quadrilatero ottenuto.

2
un trapezio isoscele è formato da tre triangoli isosceli congruenti aventi la base uguale ai 4/5 del lato obliquo. sapendo che ogni triangolo ha il perimetro di 588 cm. calcola : il perimetro del trapezio, la misura del lato di un triangolo equilatero isoperimetrico al trapezio, perimetro di un esagono regolare avente il lato congruente ai 5/4 del lato del triangolo equilatero.
GRAZIE IN ANTICIPO

Risposte
Anthrax606
Ciao!
1. Se lo disegni (o immagini la situazione) sarà molto semplice intuire che si tratta di un parallelogramma in cui i lati obliqui li ottieni con Pitagora (mentre la base e il lato ad esso parallelo effettivamente li hai già)

2. Sapendo che il perimetro di un triangolo isoscele lo ottieni attraverso
[math]2x+b=588[/math]
(dove x è il lato obliquo e b la base) e che
[math]b=\frac{4}{5}x[/math]
sostituendo ottieni:
[math]2x+\frac{4}{5}x=588 \to x=210[/math]
. Per cui i lati obliqui misureranno ciascuno 210cm e per differenza la base misurerà 168cm. A questo punto, il perimetro del trapezio lo ottieni facilmente, il lato di un triangolo equilatero isoperimetrico (= avente lo stesso perimetro) al trapezio lo ottieni dividendo per 3 il perimetro del trapezio, così come il perimetro dell’esagono regolare.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao,
primo problema.
consideriamo la figura:

si tratta di un parallelogramma.
Sappiamo che è un quadrilatero con i lati opposti paralleli e congruenti.
Abbiamo che:
AB=16 cm, CD=12 cm e AD=CB=9 cm

calcoliamo i lati del parallelogramma:
AE=AB+BE=16+12= 28 cm;
DF=DC+CF=12+16=28 cm;
EF=AD=CB=9 cm

calcoliamo i perimetro del parallelogramma:
P=(AE+AD)×=(28+9)×2=37×2=74 cm

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.