Urgente (268989)
Un veicolo procede alla velocità costante di 115Km/h su strada rettilinea, quando si profila un ostacolo alla distanza di 60 metri. Il cosucente perciò frena riducendo la velocità a 53Km/h. Determinare il valore della decelerazione supposta costante. Potete spiegarmelo?
Risposte
Ciao Nico
Il moto del veicolo è uniformemente decelerato:
La decelerazione è pari al rapporto tra la variazione di velocità in un determinato intervallo di tempo.
Quando non è noto il tempo ma si conosce lo spazio e i due valori di velocità possiamo usare questa relazione:
da cui ricaviamo l'accelerazione a:
Convertiamo le velocità da km/h in m/s:
115 km/h= 115/3,6=31,9 m/s
53 km/h= 53/3,6=14,7 m/s
e inseriamo nella formula:
^_^
#iorestoacasa
Il moto del veicolo è uniformemente decelerato:
La decelerazione è pari al rapporto tra la variazione di velocità in un determinato intervallo di tempo.
Quando non è noto il tempo ma si conosce lo spazio e i due valori di velocità possiamo usare questa relazione:
[math]s=\frac{v_0^2-v_f^2}{2a}[/math]
da cui ricaviamo l'accelerazione a:
[math]a=\frac{v_0^2-v_f^2}{2s}[/math]
Convertiamo le velocità da km/h in m/s:
115 km/h= 115/3,6=31,9 m/s
53 km/h= 53/3,6=14,7 m/s
e inseriamo nella formula:
[math]a=\frac{31,9^2-14,7^2}{120}[/math]
[math]a=6,7 m/s^2[/math]
^_^
#iorestoacasa