Fisica: la PRESSIONE
Ciao ragazzi, scrivo ancora una volta in questa sezione perchè necessito del vostro aiuto.
A fisica abbiamo iniziato l'argomento PRESSIONE.
Ho due esercizi che non riesco a fare, ve li scrivo e se li risolvete, vi chiedo di spiegarmi come avete fatto e che formule avete seguito.
1° es:
Una statua di marmo è appoggiata su una base quadrata di 80 cm di lato ed esercita sul pavimento una pressione di 12.500 Pa. Calcola la massa della statua.
2° es:
Un blocco di marmo ( p marmo= 2500 Kg/m cubo ) ha le dimensioni di 2 m x 1 m x 0,8 m. Calcola la pressione massima e la pressione minima che esso può esercitare sul terreno.
Grazie dell'aiuto ;)
A fisica abbiamo iniziato l'argomento PRESSIONE.
Ho due esercizi che non riesco a fare, ve li scrivo e se li risolvete, vi chiedo di spiegarmi come avete fatto e che formule avete seguito.
1° es:
Una statua di marmo è appoggiata su una base quadrata di 80 cm di lato ed esercita sul pavimento una pressione di 12.500 Pa. Calcola la massa della statua.
2° es:
Un blocco di marmo ( p marmo= 2500 Kg/m cubo ) ha le dimensioni di 2 m x 1 m x 0,8 m. Calcola la pressione massima e la pressione minima che esso può esercitare sul terreno.
Grazie dell'aiuto ;)
Risposte
la pressione è:
P=F/S dove s è la superficie di appoggio ed F la forza....
perciò il primo esercizio lo svolgi con la formula inversa..:
F=P*S--->ottieni il peso della statua (in newton)...a questo punto dividi F per g (=9,8 m/s^2) ed hai la massa della statua...
questo è il primo
P=F/S dove s è la superficie di appoggio ed F la forza....
perciò il primo esercizio lo svolgi con la formula inversa..:
F=P*S--->ottieni il peso della statua (in newton)...a questo punto dividi F per g (=9,8 m/s^2) ed hai la massa della statua...
questo è il primo
Molto gentile, provvedo a svolgerlo. ;)
di nulla, figurati...nel secondo devi utilizzare sempre le stesse formule..prova, se nn riesci scrivi che te lo svolgo io:D
Nel 1° es, alla formula inversa F=P*S S è la superficie su cui poggia la statua o l'area del quadrato sui cui si trova ( quindi 80*80= 6400 )? Perchè nel primo caso la superficie della statua non la conosco.
l'area su cui poggia la statu...e di conseguenza l'area su cui viene esercitata la forza...infatti la pressione si misura in Pascal nel Sistema internazionale, ovvero Newton/metro quadro....
nico, ti dispiace svolgermelo qui? :( Sicuramente capisco meglio.
F=12500 [Pa] * 0,64 [m^2]= 800 N
Massa= 800/9,8 = 816 kg
Massa= 800/9,8 = 816 kg
Grazie mille. Il secondo invece me lo puoi spiegare meglio? Nel caso della pressione massima deve stare sul lato 0,8 x 1 mentre per la minima deve stare sul lato 2 x 1. Dunque?
esatto...maggiore è la superfici di appoggio, minore è la pressione esercitata dal blocco di marmo...quindi hai la pressione massima se il blocco è appoggiato sulla faccia di 0,8 m^2, e la pressine minima se la superficie di appoggio è di 2 m^2...
Quindi la formula sarebbe p=F/S. Ma la F come la ricavo in base ai miei dati?
calcoli il volume del blocco di marmo...da qui utilizzando il dato che hai (2500 kg/m^3) trovi la massa...M=2500 kg/m^3 * Volume...a questo punto F=M*g....g=9,8 m/s^2....
Ok, grazie :)
Come si fa a chiedere aiuto x esercizi
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Una tazzina piena di caffè ha una massa di 520gesercita sul tavolo una pressione di 850pa. Quando viene solevata lascia un anellodi caffè sul tavolo. Qual è la misura del raggio dell anello lasciato dalla tazza.? Come cambierebbe la pressione esercita dalla tazza se il tavolo avesse una pendenza 10
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Una tazzina piena di caffè ha una massa di 520gesercita sul tavolo una pressione di 850pa. Quando viene solevata lascia un anellodi caffè sul tavolo. Qual è la misura del raggio dell anello lasciato dalla tazza.? Come cambierebbe la pressione esercita dalla tazza se il tavolo avesse una pendenza 10
Uno scatolone poggiato sul pavimento esercita una pressione di 100 Pa. Sapendo che la sua massa è pari a 5 Kg, calcola l’area della superficie di appoggio. POTETE AIUTARMI PER FAVORE