Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HowardRoark
Scusate ma a voi risulta che 49,526 in binario sia un numero periodico? Dopo 20 moltiplicazioni successive della parte decimale mi sento un po' scemo a continuare, è solo che non ho trovato quando inizierebbe la periodicità del numero. C'è da dire che la cifra più piccola di $49,526$ è $6*10^-3$, e quindi mi sarei aspettato che alla decima iterazione (che corrisponde a $2^-10 = 1/1024$, valore abbastanza simile a $10^-3=1/1000$) avrei trovato qualcosa. E' anche possibile ...
2
21 mag 2024, 00:06

Aristix
Da un libro per liceo scientifico: Nel triangolo scaleno PQR sono noti il lato PQ= 2(√3+1), la bisettrice PT=2 e l’angolo con vertice in Q = 15°. Trovare il perimetro. Soluzione. Tracciando la bisettrice si crea il triangolo PQT inserito dentro il triangolo maggiore PQR. L'unico teorema applicabile è quello dei seni (il rapporto tra un lato e il seno opposto è uguale per tutti i lati) e va applicato al triangolo PQT di cui consociamo 2 lati. Quindi, chiamando x l’angolo con vertice in T ...
10
20 mag 2024, 12:26

vincenzocurto2022
criteri per la progettazione delle strade

francesca.quattrini
CIAO , NON RIESCO A RISOLVERE QUESTO ESERCIZIO, LA FORMA è INDETERMINATA 0/0 QUINDI HO PROVATO A RACCOGLIERE AL DENOMINATORE, MA POI IL NUMERATORE NON RIESCO A MODIFICARLO IN ALTRO MODO. DOMANI HO LA VERIFICA SE MI AIUTATE GRAZIE INFINITE.IL RISULTATO è K=3

Linustrike
Buongiorno me potete spiegare per favore come risolvere questo problema, grazie in anticipo. Calcola il perimetro di base, l'area di base, l'area laterale e totale di un cubo che ha lo spigolo di base e l'altezza di 15 cm.
1
18 mag 2024, 17:16

axpgn
A natural number $n$ is pratical if and only if, for all $k<=n$, $k$ is the sum of distinct proprer divisors of $n$. All even perfect numbers are pratical. In fact, wheter or not the number $2^n-1$ is a prime number, the number $m=2^(n-1)(2^n-1)$ is pratical for all $n=2, 3, 4, ...$ Prove. Cordialmente, Alex
6
14 mag 2024, 17:59

claudiaspicciani
La circonferenza rappresentata in figura ha raggio r = 12 cm e l'arco BC ha lunghezza 2π cm. Qual è il valore dell'angolo α? Risposta corretta: 15° Svolgimento C : 360° = l : α 24π : 360° = 2π : α α = 30° Arrivata qui, come trovo l'angolo che il testo chiama α?

andreas78
Buon giorno ho un problema che dovrebbe essere semplice ma mi sono perso: INTERNAMENTE AD UN RETTANGOLO ISOSCELE ABC DI IPOTENUSA BC=a sqrt(2) DETERMINARE UN PUNTO P IN MODO CHE L´ANGOLO APB SIA DI 135 GRADI E CHE SIA ka^(2) LA SOMMA DEI QUADRATI DELLE DISTANZE DAL VERTICE. gRAZIE
11
13 mag 2024, 09:36

Roby_1007
Salve, potete risolvere questo problema di geometria solida: 1) lo sai già formato da un prisma retto alto 15 cm avente per base un rombo con il perimetro di 60 cm e la diagonale maggiore è lunga 24 cm, sormontando da una piramide retta avente la base coincidente con una base del prisma. Sapendo che l'altezza della piramide misura 9,6 cm calcola l'area totale è il volume del solito. (1476 cm²;, 3931,2 cm³;). 2) un solido è formato da un cubo e da una piramide regolare ...
0
14 mag 2024, 18:25

axpgn
Il sindaco di Castelrotto di Sopra ha dieci paia di calzini, che variano in dieci diverse sfumature di colore, dal grigio medio (1) al nero (10). Quando li ha indossati tutti, li lava e li asciuga tutti insieme; purtroppo nella lavanderia la luce è scarsa e là tutti i calzini paiono neri, perciò vengono appaiati a caso. Un paio di calzini è inaccettabile da indossare se la differenza di colore tra i due calzini è maggiore di una sfumatura. Qual è la probabilità che i calzini vengano appaiati ...
18
21 apr 2024, 23:02

lolgrx
Determina l'equazione dell'iperbole di eccentricità e = 3rad5/5 che ha un vertice non reale nel punto (- 2; 0).
0
13 mag 2024, 13:42

lolgrx
Un'iperbole con i fuochi sull'asse y passa per il punto (1; 4&radic;5) e ha per asintoto la retta di equazione 2x - y = 0. Determina l'equazione dell'iperbole e, dopo averne individuato le caratteristiche, disegnala.
0
13 mag 2024, 13:40

andreas78
Dati i due punti A(0;8) B(6:0) siscrive l´equazione della circonfernza che ha per diametro il segmento AB, ed indicati con C e D rispettivamente i punti medi di OA e OB( essendo O l´origene degli assi) cartesiani. Determinare sul´l´arco di semi circonferenza AB non contenente O un punto P, tale che sia verrificata la relazione: PC^(2)+PD^(2)=kCD^(2). RISOLVERE IL SISTEMA CON IL METODO GRAFICO: 1) Allora, la circonferenza trovata é x^(2)+y^(2)-6x-8y=0 . C(0;4) D(3;0) 2) Punto P generico (X;Y). ...
2
16 apr 2024, 15:26

claudiaspicciani
Svolgendo l'equazione esponenziale $3^(2x) - 4 = 8$ $3^(2x) = 12$ $log3(3^(2x)) = log3(12)$ (si tratta di logaritmi in base 3, non so come si scrivano i pedici) $2x = log3 (12)$ Qui mi fermo e non riesco ad arrivare alla soluzione prevista $log (12)/(2 * log 3)$.

claudiaspicciani
Ester ha 65 tazze: 35 con manico, 37 di ceramica e 50 viola (tra queste ultime, quelle di ceramica sono la metà). Tra quelle di ceramica e con manico, le tazze non viola sono 11. Ester ha alcune tazze con manico, di ceramica e viola. Vi è infine una combinazione teorica delle tre caratteristiche, con solo due di esse presenti, che in realtà è rappresentata da un numero di tazze pari a zero. Ogni tazza ha almeno una delle tre caratteristiche. Quante sono le tazze che hanno una sola delle ...

claudiaspicciani
Quanto vale l’espressione $9^(1/3)*3^(1/2) + 7^(1/4)*7^2:7^(5/2)$? Risposta corretta: $root(6)(3^7)$ + $1/root(4)(7)$ Svolgimento $root(3)(3^2)$ * $sqrt(3)$ + $root(4)(7)$ * $(7^2)/sqrt(7^5)$ $root(6)(3^7)$ + $root(4)(7^9)/sqrt(7^5)$ Da qui in poi non riesco ad andare avanti

Fabio_Godurioso
Salve, ho trovato questo quesito in una prova di verifica tolc-I, ma non sono riuscito a riuscito a risolverlo.

n0r4
Ciao, sto studiando la funzione omografica relativa all'iperbole, ma il mio libro di testo, nella parte della teoria non sembra fornire indicazioni su come procedere poi in alcuni esercizi. Ne posto due diversi: non chiedo necessariamente che vengano risolti, alla fine erano per oggi e sono rimasta a casa per altri motivi, ma anche solo capire il procedimento che poi porta alla loro soluzione. Non mi serve nemmeno una soluzione immediata, il compito in classe ce l'ho tra 10 giorni. Primo ...
7
10 mag 2024, 11:04

Marcosemper
Buongiorno devo studiare la monotonia della seguente funzione y=(2x-1)^x (elevato a x..mi scuso non riesco ad usare simboli Latex). la mia difficoltà è la seguente: ho studiato la teoria della monotonia di f.composte e, se non ho capito male, vale la seguente regola (chiamata anche regola dei segni): la f. esterna "guida" la composizione: se è strettamente crescente conserva nella composizione la monotonia della f. interna, al contrario la inverte. Disegnando su Geogebra la mia funzione osservo ...
7
10 mag 2024, 12:10

antony.nieto
Volevo chiedere aiuto in questo esercizio perchè non saprei come muovermi . Considera la retta r di equazione x-z=1; y=2z e il punto di coordinate P (1,1,2) . Determina l'equazione della retta perpendicolare a r, passante per P e parallela al piano di equazione x +y=1.
13
8 mag 2024, 20:22