Gentilmente, aiutino...perché non so come si fanno! :=(

Sofi1612007
20.

SOTTOLINEA LE COPPIE DI NUMERI RELATIVI CHE RAPPRESENTANO NUMERI CONCORDI.

a. -9 e -3 b. +16 e +2 c. -11 e -15

21.

INDIVIDUA TRA LE SEGUENTI COPPIE DI NUMERI RELATIVI CHE RAPPRESENTANO NUMERI DISCORDI.

a. +16 e -17 b. -20 e +18 c. - 15 e -19

22.SOTTOLINEA LE COPPIE DI NUMERI RELATIVI CHE RAPPRESENTANO NUMERI OPPOSTI.

a. +18 e -18 b. - 6 e -0,6 c. + 30 e -30 d. - 7 e +1/7

Risposte
AlexaKorot
SOTTOLINEA LE COPPIE DI NUMERI RELATIVI CHE RAPPRESENTANO NUMERI CONCORDI.

a. -9 e -3 b. +16 e +2 c. -11 e -15
Sono tutti concordi: due o più numeri relativi si dicono NUMERI CONCORDI se hanno tutti lo stesso segno.

21.

INDIVIDUA TRA LE SEGUENTI COPPIE DI NUMERI RELATIVI CHE RAPPRESENTANO NUMERI DISCORDI.

a. +16 e -17 b. -20 e +18 c. - 15 e -19
Due numeri relativi si dicono NUMERI DISCORDI se hanno segni diversi.

22.SOTTOLINEA LE COPPIE DI NUMERI RELATIVI CHE RAPPRESENTANO NUMERI OPPOSTI.

a. +18 e -18 b. - 6 e -0,6 c. + 30 e -30 d. - 7 e +1/7
Due numeri relativi si dicono NUMERI OPPOSTI se hanno lo stesso valore assoluto e segni diversi.

Spero di esserti stata utile!
Buone feste!

marcobonni007
vedo che Alexakorot ha già risposto correttamente

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.