Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti vi posto questo esercizio che non riesco a risolvere.
Ho due rette di equazione:
1) x = 2
2) x + y +1 = 0
Trovare l'equazione della retta appartenente al fascio di centro (1; 1) che forma con le altre due rette un triangolo di area 2.
Magari è banale ma ormai ci ho sbattuto la testa.
Grazie

raga mi servirebbe una mano vorrei sapere il risultato della diseguazione esponenziale
2^(1+2x)>0
inoltre vorrei sapere come verificare i seguenti limiti dato che non so a cosa tende il punto
y=f(x)=(1+e^x)^-1
y=f(x)=(e^x-1)^-1
grazie a chi mi aiuterà

domani mi spetta un ulteriore verifica sulle funzioni, il problema è che non sono riuscito a capire alcune cose
1) y=|2x+5|
a) Fare il grafico. FATTO
b) E' invertibile nel suo dominio? in caso affermativo determina l'equazione della funzione inversa. SI, FATTO
-2x=-y+5
2x=y-5
x= 1/2y-5/2
y=1/2x-5/2
Io ho scritto, si è invertibile, e lei in rosso mi ha scritto "in quale intervallo?", il problema è che non capisco cosa dovevo mettere...Come capisco dal grafico se la funzione è ...

Supponiamo di avere un cerchio inscritto in un rombo avente le diagonali lunghe 124cm e 93cm,come posso calcolare lìarea del cerchio??
grazie
Non riesco a capire come risolvere questo problema:
corsa sulla distanza di 50 metri.
un corridore percorre questa distanza in 7,88 secondi.
Prima accellera a 3,80m/sec2 poi in moto rettilineo uniforme alla velocità massima fino alla fine.
Quale la distanza percorsa in accelerazione?
La risposta è 6,85 metri.... ma come ci si arriva...?
chi è così gentile da spiegarmelo?

Un bambino vede la cima di un albero sotto un angolo di 30°.Se si avvicina di 10m alla base dell'albero?
l'angolo diventa 60°.Quanto è alto l'albero?
Ho dei dubbi sul disegno non è che mi potreste aiutare.
Mi basta anche un piccolo aiuto dato che ci sono vicina!Ho fatto i calcoli il problema mi torna,ma vorrei avere la certezza di aver fatto bene la figura e sono un pò scettica..
ciao, dovrei risolvere questi limiti...
$lim (1/x)^(1/(1+lg2x)) $ il limite tende a $+infty$
io ho fatto $ lim ( e)^((lg (1/x)))^(1/(1+lg2x))$
poi ho sostituito $ x=+infty$ e quindi ottengo $lim e^0 $ =$1!<br />
non so se il ragionamento è giusto....<br />
e poi ho il limite $lim ((1/x^2)^(1/x))$ il limite tende a $+infty$ <br />
avrei pensato di risolvere allo stesso modo ...<br />
non riesco a capire inoltre perchè<br />
$lim (e^(x))/x$ il limite tende a $-infty$ <br />
il risultato è 0<br />
se mi oriento con il grafico capisco che il risultato è zero perche $e^x$ tende a zero, ma se devo utilizzare la gerarchia degli infinitiun esponenziale è più grande di una potenza quindi il risultato dovrebbe essere +infinito. ....sonoun ...
ragazzi mi aiutate a risolvere tale problema???
Calcola la lunghezza di una circonferenza inscritta in un rombo avente le due diagonali lunghe rispettivamente 36cm e 48cm.
grazieee

se io ho
$ y=( |x-1|)/(x^3-2x-5x+6|$
i punti di discontinuità sono 1 -2 e 3.
per 1 è di prima specie.
ma quando vado a fare il limite per x-->-2, il valore assoluto, è negativo? cioè, posso scrivere -(x-1) oppure devo sostituire alla x -2 e scrivere: |-2-1|=3?
ùù
derivata
$y= sqrt(2) + sqrt(x+2)$
$ x=2$
$f(2)= 2 + sqrt2$
poi come devo procedere...?

per favore aiutatemi in questo problema.. non riesco a capirlo..
La somma delle due cifre di un numero è 9 e il numero è uguale a nove volte la cifra delle unità. Trova il numero.
allora io ho cominciato ma mi sn blokkata..
[math]\begin{cases} x+y=9\\ ???=9y\end{cases}[/math]
e adesso?? xD :puzzled
Ciao, non riesco a svolgere questo problema
Due triangoli ABC e DEF sono simili e i lati corrispondenti AB e DE sono lunghi rispettivamente 27 cm e 45 cm. Sapendo che il perimetro del triangolo ABC è lungo 111 cm, calcola:
a la lunghezza del perimetro del triangolo DEF
b il rapporto tra le aree dei triangoli ABC e DEF
risultato 185, cm. 9/25
ho provato a fare così ma non riesco ad andare avanti perche non capisco come trovare l’altezza
27 : 45 = 111 : x
X= 45.111/27 = 185 cm
buonaseraaa, appassionati della matematica
quando in un esercizio ti viene richiesto di indicare il seno,coseno,tangente e cotangente di angoli ,di cui si conosce l'ampiezza in gradi,bisogna solo indicarli dal disegno che si può fare con un goniometro o c'è un modo per calcolarli oltre ad usare la calcolatrice?

riduci le seguenti equazioni a forma intera:
/ = fratto
1) 5x + 3/2 = 1/3 - x
2) 2x-1/4 + 1 = x+1/3 - 1
3) 3x+2/4 - 5x+2/8 = 3-x/2 + x+1/4
4) 6x+3/4 - x+2/3 = -x+1/6 - -x-3/2
scusat...sono nuova..ma non perdo tempo per chiedervi aiuto XD
3 libri 3 definizioni diverse di errore relativo ed errore assoluto....mi spieghereste cosa sono e come si calcolano?? l'errore relativo si può trovare sia con errore assoluto/valore medio sia con incertezza/valore misura, giusto?=((( SOS!!

mi potete fare in chiaro questa cifratura di cesare:
q,f,i,t,s,e,j,q,q,j,y,y,f,a,n,j,s,i,f,q,q,f,h,f,r,u,f,l,s,f,n,s,x,z,q,h,f,q,f,w,i,j,q,x,t,q,j
e l'altro: h,a,k,l,w,n,z,e
P.S.: allora il primo è un opera di un poeta e il secondo il nome del poeta
grazie 1000 8) 8) 8) :satisfied :satisfied :satisfied :popo

Dovrei dimostrare il teorema di De Morgan in modo possibilmente abbastanza formale.
Se opero in questo modo è corretto? Ha fatto così anche il mio professore, ma mi sembra un po' campata in aria come dimostrazione
Il teorema dice:
[math]\bar{a \cup b}=\bar{a} \cap \bar{b}[/math]
e
[math]\bar{a\cap b}=\bar{a}\cup \bar{b}[/math]
Suppongo che questo teorema valga, allora:
[math]\(a \cup b \) \cap \( \bar{a\cup b}\)=\\<br />
\\<br />
[/math]
[math]<br />
(a \cup b)\cap \( \bar{a} \cap \bar{b}\)= \\<br />
\\<br />
\bar{b}\[ \(a\cap \bar{a}\) \cup \(\bar{a}\cap b\) \]=\\<br />
\\<br />
\bar{b}\cap \bar{a}\cap b =\\<br />
\\<br />
\bar{a}\cap b \cap \bar{b}=0[/math]
Funziona se dico così?
Mi pare un cane che si morde la coda.

Ragazzi ho avuto il seguente problema:
Il raggio di una circonferenza è congruente alla dimensione maggiore di un rettangolo avente il perimetro di 96cm e una dimensione i 3/5 dell'altra.Calcola la misura della circonferenza.
Allora io ho iniziato a fare tale ragionamento,per calcolare la misura della circonferenza devo conoscere la misura del raggio;so che quest'ultimo è congruente alla dimensione maggioredel rettangolo,ma come faccio a sapere quanto misura tale dimensione??
grazie
Ragazzi se ho un cerchio inscritto in un rombo avente le due diagonali lunghe 124cm e 93cm,come posso calcolare l'area del cerchio???
grazieee
Sull'asse x è dato un punto A e sull'asse y un punto B in modo che sia OA=3OB. Determinare l'equazione della retta AB sapendo che passa per il punto di coordinate (-1;2).
Mi sto esercitando sui numeri complessi, e un esercizio chiede di trovare la FORMA ALGEBRICA del numero complesso tan z, definito nel seguente modo:
tan z = sin z/cos z = (e^iz-e^-iz)/2i : (e^iz+e^-iz) = (e^iz-e^-iz)/i(e^iz+e^-iz)
nel libro non c'è il risultato. Potreste risolvermi questo esercizio per vedere se lo faccio giusto? Ripeto, occorre trovare la FORMA ALGEBRICA di tan z, per intenderci bisogna calcolarci la parte reale e immaginaria.
Si assuma z = x+iy
Grazie mille ...