Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
aiuto trigonometria
Buonasera,
c'è questo esercizio di cui non riesco a capire come fare a disegnare gl angoli.
disegnare nella circonferenza goniometrica un angolo α positivo e minore di 90° e costruire gli angoli β,γ,δ, tali che si abbia:
$sen β = -cos α$
$cos γ= 1/2sen α$
$tg δ= 2tg α$
$sen δ= 1/4 sen α$
$sen γ= 3/4 cos α$
Devo cercare di portare le uguaglianze trasformandole tutte nella medesima funzione(cioè applicando le relazioni fondamentali della trigonometria)?
Nel ...

Ho perplessità su questo studio di funzione approssimato che ci è stato assegnato.
"Studia il grafico della seguente funzione: $y=ln(x^2-7x+12)$ ".
Segue come l'ho svolto io.
Il C.E. è $x<3 V x>4$ dunque il dominio è tutto $R$ meno $3<=x<=4$ .
I punti di discontinuità sono $x=3$ e $x=4$ . Non possono essere di I specie (i limiti destro e sinistro della funzione per 3 e 4 dovrebbero essere entrambi finiti e diversi), nè di III specie (i ...
Due lati di un parallelogrammo ABCD appartengono alle rette di equazione x+2y-3=0 e y=2x+4. Uno dei vertici del parallelogrammo è il punto A(5;4). Determinare gli altri vertici e verificare che ABCD è un quadrato.

Conoscendo i limiti notevoli, mi sono trovato a dover risolvere un limite per la mia incognita che tendeva a infinito. Facendolo mi è venuto un dubbio riguardo il limite notevole del seno. In base a quanto afferma questo l'argomento, ovvero la x, deve tendere a zero. Ma se io al posto della x come argomento ho un'altra funzione, magari anche irrazionale, se il mio limite è per x che tende a infinito, e non posso applicare nessun cambio di variabile, allora per applicare il limite notevole del ...
3^x= 6(all'esponente x-2) *3, potete aiutarmi?
[math]\frac{20-4^x}{5+4^x}=\frac{4}{5}[/math]
ciao, dovrei fare un esercizio sui punti di discontinuità ma non so da dove iniziare...
1 )trova per quale valore di a la funzione
y=e^[(x-1)/(x^2+ax)] ha in x=1 una discontinuità di terza specie.
2)determina per quale valore del parametro a la seguente funzione ha discontinuità eleiminabile in x=3
y=(x^2+ax)/(x^2-2x-3). classifica le altre discontinuità della funzione.
il problema è che ho capito la discontinuità di prima e seconda specie, ma quella di terza no. non ho capito nemmeno ...
ciao
ho questo problema che non riesco a risolvere
in un triangolo rettangolo il cateto minore è lungo 18cm e l'area è di 216 cm/2
Calcola la lunghezza del perimetro del triangolo e la lunghezza delle due proiezioni dei cateti sull'ipotenusa
risultato 72cm 10,8cm 19,2cm
grazie
Io propio non riesco a risolverli questi problemi sulla geometria analitica.Mi rivolgo a voi, per chi magari riuscisse a capirne la risoluzione . Ringrazio chiunque mi aiutasse. =)
1)Dato il triangolo ABC di vertici A(2;2) ; B(10;-2) ; C(2;6) , determina l'equazione degli assi dei lati. Risultato( 2x-y-12=0; x-y-4=0 ; y=4)
2)Determina l'equazione della retta passante per A(-5;4) e B(-5;-6) e l'equazione della perpendicolare condotta per P(3;2) alla retta AB .Determina l'area del triangolo ...

In un cosiddetto "primo approccio allo studio di funzione" (non abbiamo ancora fatto le derivate) per trovare gl eventuali asintoti orizzontali mi vedo costretto a risolvere il $lim_(x->oo)(f(x))$ ossia $lim_(x->oo)((e^x-1)/(e^x+1))$. In pratica la risoluzione di un limite nella forma indeterminata infinito/infinito.
Ho provato a scriverlo in altri modi; il mio primo pensiero è stato quello di raccogliere $x$ sopra e sotto per sfruttare il limite notevole $lim_(x->0)(e^x-1)/x$ ma non riesco a ...

Un caro saluto a tutti gli appassionati di matematica come il sottoscritto. Sono Alberto laureato in Matematica a pieni voti e abilitato all'insegnamento della matematica e della fisica negli istituti superiori.
Vi scrivo perchè volevo soddisfare una piccola curiosità riguardante le funzioni trigonometriche. Come chiunque abbia studiato tirgonometria sa, queste funzioni sono definite su valori numerici che rappresentano le misure in radianti di un angolo, cioè per definire tali funzioni è ...

mi serve una mano con 2 logaritmi, devo solo trovare il campo di esistenza
1)
y=radice di log(x/x-3), l'argomento del log è x fratto x-3, e tutto il log sta sotto la radice, cmq è sottointeso che sia log alla 10..(base=10)
2)
y=ln|xallaseconda-1|, logaritmo naturale in base e -nepero-
GRAZIE!!!!!!!
ciao, avrei un problema con un esercizio....
data la funzione$ f(x)= ax +b +(1-x^2)/(x-2)$
trova per quali valori di a e b si ha che$ lim f(x)=-1$ limite è per x tendente a $+infty$
a parte che il risultato del limite dovrebbe essere l'equazione di un asintoto orizzontale, non so da dove iniziare per fare l'esercizio....
Io propio non riesco a risolverli questi problemi sulla geometria analitica.Mi rivolgo a voi, per chi magari riuscisse a capirne la risoluzione . Ringrazio chiunque mi aiutasse. =)
1)Dato il triangolo ABC di vertici A(2;2) ; B(10;-2) ; C(2;6) , determina l'equazione degli assi dei lati. Risultato( 2x-y-12=0; x-y-4=0 ; y=4)
2)Determina l'equazione della retta passante per A(-5;4) e B(-5;-6) e l'equazione della perpendicolare condotta per P(3;2) alla retta AB .Determina l'area del triangolo ...

Dati i punti A(3,0) e B(0,-4), determinare i vertici C e D del quadrato ABCD situato nel quarto quadrante e dimostrare che le diagonali sono perpendicolari e si dimezzano.
Ho provato nel seguente modo : ho imposto BC è perpendicolare ad AB e BC= 5, trovando un sistema di secondo grado, risolvendo il quale trovo un'equazione in un' incognita di secondo grado, ma non sono convinta, c'è un procedimento più semplice ?

Avrei bisogno di una precisazione su come si sommano due radicali con indice uguale...grazie in anticipo...
Salve a tutti,
dovrei necessariamente risolvere questi esercizi su limiti ed asintoti entro e non oltre stasera e purtroppo domani ho anche compito di Latino, per cui dovrò dedicare gran parte del pomeriggio a questo. So di essermi organizzato male ma, purtroppo, ormai ho queste scadenze e vorrei rispettarle. Potreste, cortesemente, svolgere questi esercizi in foto con uno svolgimento comprensibile, in modo da agevolarmi il lavoro stasera quando mi metterò a farli? Giusto per avere una guida e ...

Ciao a tutti, mi confermate se la mia idea riguardo a questa equazione è corretta?
$(x-21)/21+(x+34)/34+(x-42)/42+(x+58)/58=0$
Dunque, è da svolgere ed il risultato è $0$
Ho diciamo semplificato i nominatori e denominatori lì dove possibile e a loro volta le varie unità opposte risultanti le ho elise isolando le sole x
$4x=0$
Non mi ero mai posto il problema dello 0 perché fino ad ora mi è capitato di trasferire da una arte all'altra somme algebriche e non moltiplicazioni quando si è in ...

Bene ragazzi.
Volevo essere ottimista e sperare che il prossimo esercizio sarebbe stato più semplice, e invece... :(
Il problema è questo:
"Determina il perimetro di un triangolo rettangolo avente l'ipotenusa di 25 cm e l'area di [math]150 cm^2[/math]."
Dati:
i=25 cm
[math]A=150 cm^2[/math]
2p=?
Formule:
[math]A=\frac{C\cdot c}{2}[/math]
[math]i=\sqrt{C^2+c^2}[/math]
Ho fatto questo sistema:
[math]\left\{ \frac{xy}{2}=150\\ \sqrt{x^2+y^2}=25[/math]
Quando però sviluppo il sistema ottengo un'incognita di 3° grado, una di primo e il termine ...

ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto per un problema stupido di fisica k nn riesco a fare!!!
allora il testo mi da la densità superficiale della sfera che è 4 x 10 ^-9 e da quella devo trovarmi il campo elettrico di un punto posto a distanza 2 r!!!...
nn c'è bisogno k me lo svolgete basta confrontardi sul modo con cui farlo!grazie a tutti..

Ciao :)
Non riesco a far portare questa equazione:
[math]\frac{1}{1-\frac{1}{x}}+x+a=\frac{5x+3a}{1-\frac{1}{x}}-\frac{4x+1}{1-x}[/math]
Credo di aver sbagliato il minimo comune multiplo, io ho preso [math]x(1-\frac{1}{x})[/math], cambiando poi segno all'ultima frazione, mettendo quindi il meno al posto del più.
E' giusto?