Aiuto disequazioni esponenziali

mister turuzzo
Sto preparando l'esame di matematica da sola, mi spiegate per cortesia in parole sempli anche con esempi le disequazioni esponenziali??

Risposte
PrInCeSs Of MuSiC
Una disequazione si dice esponenziale quando la x si trova all'esponente di una qualsiasi base.
Per esempio:
[math]a^x + 4

Newton_1372
Si chiamano EQUAZIONI ESPONENZIALI le equazioni che hanno la x come esponente. Le equazioni esponenziali più semplici sono quelli nella forma
[math] a^x=b [/math]
, che hanno per soluzione
[math] x = /log_a{b} [/math]
, che si legge "LOGARITMO IN BASE a di b.
Per esempio, se consideriamo l'equazione
[math] 2^x=8 [/math]
, la soluzione sarà
[math] /log_2{8}=3[/math]
.
Fino a qui chiaro?

PrInCeSs Of MuSiC
Rosario, ha chiesto delle disequazioni esponenziali xD

Newton_1372
e si ma un introduzione ci vuole...(che bello due maestri che litigano...

Aggiunto 9 minuti più tardi:

Quando un equazione esponenziale non può ridursi a quella sopra del tipo a^x = b, allora l'equazione è algebricamente impossibile da risolvere. L'unico modo di risolvero è quello numerico. Si abbia per esempio la seguente:
[math] 9^x+5x=1 [/math]

Per risolvere la seguente equazione, l'unico modo è quello diisolare il termine con l'esponente x e impostare il seguente sistemino:
[math] 9^x+5x=1=>9^x=1-5x=>SISTEMA (9^x=y;1-5x=y)[/math]

Basta tracciare i grafici delle due equazioni. Il punto in cui si intersecano è la SOLUZIONE della nostra equazione.

Aggiunto 7 minuti più tardi:

Allo stesso modo, si può risolvere una DISEQUAZIONE ESPONENZIALE. Per Disequazione esponenziale intendiamo un espressione algebrica che
1. Ha x come esponente
2. Ha come predicato una disuguaglianza, ovvero un predicato diverso da = (per esempio >, 3 [/math]
Il modo di risolverlo è identico alle equazioni:
[math] 2^x-8>3=>2^x>11=>x>log_2{11} [/math]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.