Radicale

ybor4
Salve a tutti.

ho un po di difficoltà a risolvere questo radicale

$ root(6)(1/9+a^2+2/3*a) $

Il radicando non ha termini simili quindi non so proprio come muovermi.

ho provato anche la somma tra i due razionali.. quando uno non sa che pesci prendere :(

il risultato è $ root(3)(1/3+a) $ ...

grazie mille in anticipo

Risposte
G.D.5
Dire "risolvere il radicale" significa dire nulla, caso mai devi "semplificare/ridurre il radicale".
Si nota che [tex]$\frac{1}{9}=\left(\frac{1}{3}\right)^{2}$[/tex] e che [tex]$\frac{2}{3}a=2\cdot\frac{1}{3}\cdot a$[/tex], sicché...

sradesca
"ybor4":
Salve a tutti.

ho un po di difficoltà a risolvere questo radicale

$ root(6)(1/9+a^2+2/3*a) $

Il radicando non ha termini simili quindi non so proprio come muovermi.

ho provato anche la somma tra i due razionali.. quando uno non sa che pesci prendere :(

il risultato è $ root(3)(1/3+a) $ ...

grazie mille in anticipo


$1/9+a^2+2/3*a$ è un quadrato di binomio infatti $1/9+a^2+2/3*a = (1/3+a)^2$
quindi puoi scrivere $ root(6)(1/9+a^2+2/3*a)= root(6)((1/3+a)^2)$ semplifichi e ottieni $root(3)((1/3+a))$

G.D.5
@simo90

Cerchiamo in futuro di non fornire le pappe pronte, grazie.

sradesca
"WiZaRd":
Dire "risolvere il radicale" significa dire nulla, caso mai devi "semplificare/ridurre il radicale".
Si nota che [tex]$\frac{1}{9}=\left(\frac{1}{3}\right)^{2}$[/tex] e che [tex]$\frac{2}{3}a=2\cdot\frac{1}{3}\cdot a$[/tex], sicché...


se non si è accorto da solo che quello è un quadrato di binomio non lo farà nemmeno leggendo questo, penso..prego

G.D.5
@simo90
E tu come lo sai? Studi con ybor4?

sradesca
"WiZaRd":
@simo90
E tu come lo sai? Studi con ybor4?


non mi sembra una cosa tanto grave, ho voluto dargli una mano ;)

ybor4
In effetti non mi ero accorto del quadrato del binomio :)

Grazie mille ad entrambi, un plauso s simo90 per la sua chiarezza nel togliermi i dubbi

giammaria2
La soluzione data è indubbiamente la più rapida, ma ragionare con le frazioni può mettere in difficoltà, e lo ha fatto con ybor4. Si può evitare facilmente: basta dare denominatore comune al radicando.
Se poi si vuole essere pignoli, il risultato non è quello indicato, ma $root(3)(|1/3+a|)=root(3)(|1+3a|/3)$; è probabile che all'inizio degli esercizi il libro ponga qualche condizione che evita la necessità dei valori assoluti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.