Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedervi qualche delucidazione riguardo alle scomposizioni per trovare il MCD ed il mcm dei polinomi,in quanto ho appena cominciato questo argomento ed ho cominciato a provare a fare qualche esercizio,ma c'e' qualcosa che non mi torna,per cui volevo chiedervi se mi sapevate dare una delucidata per poter andare avanti ordunque : posto quest'esempio che non mi torna cosi' da avere qualcosa su cui discutere trai i cui polinomi devo trovare il MCD ed il ...
12
13 mar 2010, 15:36

giorgione1
Una scuola è così composta: 2/5 sono alunni del primo anno, 1/8 quelli del secondo, 1/10 quelli del terzo e 3750 quelli delle quarte e quinte. Quanti sono gli alunni totali? Sono partito con una equazione $2/5(x)+1/8(x)+1/10(x)+3750=t$(totale) e risolvendola finisce con $5/8(x)+3750=t$ e qui non so + come andare avanti.... Grazie a tutti coloro mi daranno un qualche suggerimento...
4
17 mar 2010, 00:02

masterfelixxx
lo so che possono sembrare banali ma dovrei mostrarlo con tutti i passaggi -Dimostrare perché angoli opposti al vertice sono uguali fra loro -Dimostrare che un triangolo con base uguale al diametro di una circonferenza, avente i vertici che si trovano su di essa è sempre rettangolo (esempio: http://it.tinypic.com/r/149o3sh/5 )
6
15 mar 2010, 17:03

giorgione1
Saluto volante a tutti!!! ...sembra semplice, ma.... calcolare la somma dei numeri appart. a Qa: 2/26 + 14/40 + 8/65 Sembrerebbe semplice, ma la mia domanda è se esiste un metodo per velocizzare la risoluzione e non far uscire numeri esagerati (troppo grandi)... Un grazie anticipato a tutti quelli che mi aiuteranno....
5
16 mar 2010, 18:56

Traveler*2
ciao a tutti, nell'ultimo compito di matematica ho trovato come ultima domanda questo esercizio da dimostrare: arctagx+arctagx/2=pi/2 qualcuno saprebbe dirmi come è possibile dimostrarlo? ci ho pensato davvero tanto ma non mi viene in mente nulla di sensato... grazie!
10
15 mar 2010, 22:11

dodda
mi aiutate perfavore..lo so come si fa il metodo di sostituzione e di riduzione ma qui mi vengono dei numeri strani, sbaglio qualcosa.. io ho fatto: [math]\begin{cases} x+3y+1=0 \\ 2x-y-5=0<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} x+3y+1=0 \\ y=2x-5<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} (2x-5)+3y+1=0 \\ y=2x-5<br /> \end{cases} [/math] e adesso? come faccio a fare 2x-5 ? o.O dove ho sbagliato..perpiacere è importante mi serve per risolvere un problema di geometria analitica di cui domani ho l'ennesima interrogazione xD grazie :) Aggiunto 5 ore 1 minuti più tardi: ho sostituito la x...ke stupida xD ...
2
16 mar 2010, 17:26

__sop__
Se il testo dice: trova l'equazione della parabola tangente alla retta y=-3x+5 nel suo punto di ascissa 1 e passante per A(3,0). Che procedimento devo utilizzare? '_'
1
16 mar 2010, 18:27

giorgione1
Rieccomi: questa volta si parla di un'equazione. $ ... + 5 - 2X + 1 // 2 = 5X + X - 3 // 4 $ spero di averla scritta bene facile facile sula quale sono caduto... mah... ringrazio sempre chi mi aiuterà a comprendere meglio....
2
16 mar 2010, 17:41

big_teo1
ciao a tutti, sono nuovo del forum, e sono uno studente di liceo scientifico scientifico, e mi piace la matematica, con risultati anche più che discreti spero che quello che sto per chiedere non sia gia stato trattato, in caso lo fosse, chiedo venia... allora la domanda "generica" è: data una retta, come trovo il luogo di punti equidistanti da questa, a una distanza data? ( che sarà anch'esso una retta) nel caso pratico... ho la parabola $ y=x^2-6x+9 $ ho i punti A ( 0,9) e B ( 4,1) ...
4
16 mar 2010, 17:52

dodda
ho già fatto il problema..mi potete dire solo se il riultato è giusto perfavore? ecco il testo "Sia - a - l'asse del segmento di estremi P(-8 ; 5) e Q(4;1) e sia - r - la retta di equazione x-y+9=0. Detto A il punto di intersezione di "a" con"r", si calcoli la misura di S dell'area del triangolo APQ. a me viene 40.. è corretto? grazie Aggiunto 7 ore 54 minuti più tardi: si..le dimensioni sono quelle!! oK perfetto grazie...;)
1
16 mar 2010, 14:39

mariarosaria94
sapete come si svolge un equazione fratta? è la prima degli esercizi.(se si vede l'immagine allegata)
1
16 mar 2010, 17:38

ds1993
non riesco a capire questo esercizio mi servirebbe una spiegazione dettagliata sempre cortesemente: assegnata la circonferenza C di equazione x^2+y^2-2x-4y-20=0 e la retta(R) di equazione y=x determinare il centro P0 di C e i punti P1 E P2 d'intersezione di R con C.trovare l'aerea del triangolo P0 P1 P2 help
9
16 mar 2010, 15:46

piggly_1610
Ho eseguito il seguente esercizio ma non risulta la $tg\gamma$. Vi posto il mio procedimento: b = 6 c = 8 $ tg\beta = ctg\gamma = b/c = 3/4$ $ sen\beta = cos\gamma = (tg\beta)/sqrt(1+tg^2\beta) = (3/4)/(sqrt25/sqrt16) = (3/4)/(5/4) = 3/5 $ (invece deve risultare $4/3)$ $ a = sqrtb^2 + sqrtc^2 = sqrt6^2 + sqrt8^2 = 10 $ Mi aiutate per favore nella $tg\gamma$?
2
16 mar 2010, 15:00

top secret
Salve ragazzi.... c'è un problema kilometrico ma contro ogni aspettativa SONO RIUSCITO A FARLO TUTTO ED ANCHE CORRETTO !!! una sola difficoltà trovare l'ortocentro e la misura S dell'area del triangolo.... dati: A(-3;-1) B(3;1) C(1;5) Allora ho pensato di fare la retta passante per BC e la perpendicolare a questa, passante per A per trovare una retta dell'altezza... la retta passante per AB e la perpendicolare a questa, passante per C per trovare una retta ...
2
16 mar 2010, 16:37

BlackAngel
Ciao ragà stavo provando a svolgere quest'esercizio: Data la funzione [math]y=f(x)[/math] detta [math]x=g(y)[/math] la sua inversa calcola [math]g^1(y)[/math] nel punto [math]y_{0}[/math] indicato a fianco: [math]f(x)=2x-arccosx\ in\ y_{0}=2[/math] [math]g^1(y)=\frac{1}{f^1(x)[/math] [math]\frac{DeltaY}{DeltaX}=\frac{f(2+h)-f(2)}{h}=\frac{2+2h-arccos(2+h)-4+arccosx}{h}[/math] [math]\lim_{h\rightarrow\0} \frac{2+2h-arccos(2+h)-4+arccos2}{h}=\frac{2-arccos2-4+arccos2}{0}=\frac{-2}{0}=infty[/math]. È svolto correttamente?? Grazie in anticipo a chi rispondera!!
1
15 mar 2010, 21:11

piggly_1610
Salve, avendo il seno uguale ad $1/4$ come fare ad arrivare all'angolo corrispondente? E come fare, avendo l'angolo, arrivare al seno?
7
15 mar 2010, 17:33

schoggi
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema: Un viaggiatore effettua un viaggio di 4788Km. Se avesse percorso 19 Km in più al giorno, il suo viagggio sarebbe durato 6 giorni in meno. calcola il numero giorni di viaggio e la distanza percorsa ogni giorno. Io ho provato a mettere come incognita sia il numero di giorni, sia i km percorsi ogni giorno. ma non riesco ad impostare l'equazione. Grazie mille Saluti
7
13 mar 2010, 19:57

Nidaem
Mi serve un aiuto. Grazie. Alcuni esercizi li ho risolti ma ho delle difficoltà per i seguenti. Binomio differenza di due quadrati. Scomporre in fattori i seguenti polinomi: $a^8-(1-a)^4$ $(1+a)^4-a^4b^4$ $(x+y)^4-(x-y)^4$ Tenendo conto dei tipi di scomposizione, scomporre in fattori i seguenti polinomi: $a^2^n^+^1+4a+4a^n^+^1$ $a^3^n+a^n-2a^2^n$
2
15 mar 2010, 21:40

piggly_1610
Conoscendo l'ipotenusa e l'angolo $β$: a = 10 $β = π/10$ dovrei trovare i cateti b,c, e l'angolo $γ$. Io riesco a trovare solo quest'ultimo e di seguito vi scrivo il passaggio: $γ = π/2 - π/10 = (2/5)π$ Potete spiegarmi come trovare i cateti?
4
15 mar 2010, 20:28

quinonsischerza
Ho tre problemi da fare. Con sistemi di equazioni di primo grado. - In un trapezio isoscele la base maggiore supera di 10 m i tre mezzi dell'altezza; aggiungendo 4 m all'altezza si ottiene il doppio della base minore. Determinare la lunghezza del perimetro e l'area del trapezio sapendo che la semisomma delle basi supera di 16 m i tre ottavi dell'altezza. [ Risultati 84 m; 352 m quadri] - In un trapezio rettangolo la base maggiore è doppia della minore e supera di 2 m il lato obliquo; ...
2
15 mar 2010, 18:52