Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FairyLove
Salve a tutti! Sto impazzendo da un'ora e non riesco a venire a capo con questo limite. Devo calcolarlo, è uno di quei limiti con la forma indeterminata. Ho provato a moltiplicarlo in qualsiasi modo ma non si scioglie. Potete aiutarmi? E' così complesso che l'ho dovuto addirittura scrivere in un'immagine. Grazie mille!!! Auguri! FairyLove
10
3 gen 2011, 00:21

littlestar18
Aiuto=( Miglior risposta
mi aiutate a risolvere questo probema x favore se me lo potete spiegare:scrivere l'equazione della parabolacon l'asse parallello all'asse y che ha vertice V(-1,2) e fuoco F(-1,0).Cndurre una retta parallela all'asse x in modo che la corda intercettata dallla parabola sulla retta misuri 4 radice di 2 Aggiunto 7 ore 9 minuti più tardi: scs il problema è ke nn sno cm si risolve il sistema xkè b=2a ma pi nn so continuare gli altri passaggi nn capisco cm trovare a e c Aggiunto 12 minuti più ...
1
3 gen 2011, 14:23

fra1z
come si calcola il quadrato di un binomio ?
2
3 gen 2011, 14:29

yassin22
il problema e sul 1 teorema di euclide calcolare la misura del perimetro di un triangolo rettangolo e dellaltezza relativa all ipotenusa sapendo che un cateto e cinque terzi della sua proiezione sull ipotenusa e questa misura 25.5m il risulato e 2p61,20m h 12,24m il probelma e sul 2 teorema di euclide calcolare la misura delle proiezioni dei cateti sull ipotenusa di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto è cinque terzi della sua proieizone sull'ipotenusa e che questa ...
1
3 gen 2011, 11:54

lorè91
ciao, sto avendo problemi con questo esercizio: $f(x)=x*sqrt(1-x^2)$ calcolare il massimo e il minimo globali. allora fatta la derivata prima questa si annulla in $+-1/(sqrt(2)$ questi sono i punti stazionari poi devo fare $x>1/(sqrt(2)$ e $x<1/(sqrt(2))$ non capisco perchè sul libro c'è scritto che la funzione è continua in $[0,1]$ ed è qui che devo cercare il massimo e il minimo assoluti. come faccio a stabilire che in questo intervallo la funzione è continua? eppure ...
3
2 gen 2011, 21:21

Alemilan93
1) calcolare il raggio di un cilindro sapendo che l'area della superfice totale è doppia di quella di un cerchio il cui raggio misura a e che l'altezza è doppia del diametro di base. risp a rad10/10 2) in un cilindro retto è inscritto un parallelepipedo rettangolo a base quadrata che ha l'area di base di 10.24 cm^2 e l'altezza è i 15/8 del lato di base. Trovare l'area totale del cilindro. risp h=6 cm 3) in un parallelepipedo rettangolo a base quadrata l'area di base è di 256 cm^2e ...
1
2 gen 2011, 20:53

skelly
Aiuto??? Miglior risposta
determina le coordinate del pnto di intersezione delle parabola Y= 2x^2+4x-2 con la retta parallela all'asse della parabola passante per il punto P(-2;6)- scrivi l'equazione della retta che interseca la parabola y= 1/4 x^2 -11 nei due punti A e B di ascissa 0 e 4. Calcola la lunghezza della corda AB e l'area del triangolo ABO, essendo O l'origine degli assi. calcola la lunghezza del segmento AB dove A e B sono i punti di intersezione della bisettrice del I e III quadrante con la parabola ...
1
2 gen 2011, 22:01

Zella92
Salve ragazzi!Ho bisogno del vostro aiuto.. degli esercizi non mi son ben chiari : Data la funzione f(x) = (x^2+2)/(x^3+2) a) trovare l' eq della parabol passante per l origine e avente asse di simmetria parallelo all'asse y sapendo che essa incide ortogonalmente la curva k[f(x)] nel punto di ascissa -1 . b) stabilire se la retta tangente alla curva k nel punto x=-1 ha in comune con k altri punti oltre a quello di tangenza. c) determinare in quanti punti l curva k ha per tangente una retta ...
1
2 gen 2011, 14:14

tonio sikka
mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua.... risoluzione di un equazione di secondo grado, dati 3 punti(A,B,C), con il sistema .... A=(1,3) B=(0,5) C(-1,3) Aggiunto 1 giorni più tardi: sarebbe un po komplicatoXDXD nn so neanke io kome spiegarlo XDXD cmq tranquillo risolto tutto grazie ad un amica XDXD grazie x l'interesse cmq... molto gentile =)
1
2 gen 2011, 11:18

vakoom
In linea di massima risolverle è molto semplice (studiare il segno dei due moduli e quello della disequazione nei tre o più casi etc.), ma una disequazione con modulo in questa forma: $sqrt(|x - 1|) + |x| < 4 $ come si può risolvere? perché col procedimento "comune" (elevo al quadrato i due membri con l'unione dei due sistemi e ho una disequazione di 2° grado con due moduli, quindi provo a risolverla col metodo usuale) ottengo risultati apparentemente implausibili? come si potrebbe procedere per ...
10
31 dic 2010, 19:53

Nazzareno
Mi servirebbe la dimostra che la tangente è uguale al seno fratto coseno su circonferenza goniometrica
1
31 dic 2010, 10:32

gtura
Salve, ecco un problema: In un cortile ci sono anatre, conigli e galline. Calcolane il numero, sapendo che le anatre e le galline sono complessivamente 64, mentre le anatre e i conigli sono in tutto 42. Sto combinando da due ore e non riesco. Secondo me manca ancora qualche dato. Secondo voi?
4
28 dic 2010, 20:17

driver_458
Data la curva di equazione $y=(ax)/(x-a)$, con a>0, determinare per quale valore di a essa risulta tangente alla circonferenza di equazione $x^2+y^2-2x-2y-2=0$ se io faccio il sistema ottengo un'equazione di grado superiore al secondo e non posso calcolare il delta... COME POSSO FARE MAGARI APPLICANDO IL CONCETTO DI DERIVATA?
6
30 dic 2010, 19:54

driver_458
Dire perchè la funzione $y=log arcsen(sqrt(1+x^4))$ non è derivabile per alcun valore di x. Se calcolo il dominio ottengo che x può essere uguale a 0. Ma come dimostro che la funzione non è derivabile? E' derivabile la funzione $y=((sqrt(4-x^2))+x)/(3x+1+sqrt(x^2-4))$? Perchè? Non dovrebbe esserlo. Determinare la derivata della funzione $y= sqrt(x^3+3x^2)$ dopo aver dimostrato che nel punto x=0 non è derivabile. Non è derivabile in 3, ma in 0 perchè? Perchè poi nei risultati se $-3<x<0$ la derivata è ...
1
31 dic 2010, 16:24

_rocco_13
Salve a tutti, eseguendo i compiti per le vacanze mi sono imbattuto in una funzione con sen e cos che non sono riuscito a risolvere.Eccola qui: $ \frac{\sqrt{senx+1}}{2cos^2(x)+sen2x} $ Ho impostato il sistema con $ senx+1>=0 $ e con $ 2cos^2x+sen2x!=0 $ e ho risolto la disequazione portando 1 a destra e ottenendo quindi $ senx>=-1 $ e quindi devo trovare quando il senx è maggiore uguale a -1 ma non so proprio come risolvere la disuguaglianza...Qualcuno può illuminarmi??Grazie mille
12
30 dic 2010, 18:55

giannirecanati
Stavo leggendo una soluzione di un'esercizio e non ho capito questo passaggio matematico: Non ho capito come ha fatto a scomporre il [tex]\Delta \sqrt(D_1)[/tex] del primo membro in quella roba al secondo. Boh. Mi date una mano a capire?
3
30 dic 2010, 23:14

jitter1
Sto cercando di recuperare un ricordo... Al liceo il mio prof di matematica ci aveva detto che la definizione di limite non va intesa "così" ma "cosà". Ripeteva una precisazione che all'epoca mi aveva fatto avere un'idea chiara del limite. Adesso però, mentre da una parte mi sembra abbastanza chiaro il contenuto della definizione, dall'altra non riesco a giustificare, per esempio, perché la definizione NON potrebbe essere anche così: L è il limite di f(x) per $ x -> x_0 $ se ...
7
29 dic 2010, 20:33

lordb
Ciao a tutti, la disequazione è : $log_(2/5) ((x+1)/(x-1))>=0$ Se la risolvo in questa forma fratta mi viene il risultato giusto ( $x<-1$ ). Però, ricordando le proprietà dei logaritmi posso scriverla come: $log_(2/5) (x+1) -log_(2/5) (x-1) >=0$ con le $C.E$ della forma fratta,ovvero: $ x<-1 V x>1$ Dunque risolvo: $log_(2/5) (x+1) >= log_(2/5) (x-1)$ $x+1<=x-1$ $2<=0$ Dunque questa disequazione non ha soluzioni in $RR$. Dove ho sbagliato, si può portare ...
8
30 dic 2010, 14:14

giannirecanati
Stavo svolgendo questo problema di fisica: trovare il campo elettrico generato da un disco di densità di carica [tex]\sigma[/tex] in un punto P che si trova ad altezza z dal centro del disco. Svolgendo un po' di calcoli sono arrivato a: [tex]\displaystyle{\int_0^R \frac{rz\sigma dr}{2 \epsilon_0(r^2+z^2)^{3/2}}}[/tex] Sono arrivato davanti alla scarpata. Solitamente in fisica ho sempre trovato integrali del tipo: [tex]\displaystyle{\int (x^2+x+3)dx}[/tex] e adesso che faccio? ...
5
29 dic 2010, 17:49

nicli
come studiare meglio?
1
30 dic 2010, 16:31