Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlosp
mi sapreste dire quantè x e quanto è y possibilmente anche come l'avete risolto sempre che sia possibile risolverlo y=x-885 y=50%x+10%y teoricamente deve togliere le percentuali e trasformarle in numeri quindi al posto di 50%x ci metto x*50/100 10%y=y*10/100 quindi x-885=x*50/100 + y*10/100 adesso cosa faccio? E' risolvibile una cosa del genere o sono un folle?
1
29 dic 2010, 15:03

Mastro Lindo
ciao a tutti, non riesco a fare questo problema di geometria analitica, ecco il testo: i punti A(2;-2) e C(-4;2) sono gli estremi della diagonale di un quadrato. Determinare gli altri vertici B e D. Ho provato a vedere dei problemi simili su internet ma usavano le equazioni delle rette e i coefficienti angolari che non ho ancora fatto. PS: di geometria analitica abbiamo fatto solo l'inizio, non ho fatto le equazioni delle rette
1
29 dic 2010, 17:41

angelodipseratoinmatematica
scusa mi puoi aiutare a svolgere i monomi sono difficilissimi grazie :D
1
28 dic 2010, 18:02

Shari_it
Buon giorno a tutti, stavo pensando a come impostare la tesina per la maturità.. premetto che frequento il liceo scientifico. A scuola ci è stato consigliato di portare argomenti non troppo scontati, o comunque legati a un interesse personale, e non per forza dobbiamo collegare tutte le materie. L'anno scorso sono rimasta colpita dalle diverse connessioni tra sezione aurea e natura e ho cercato informazioni a riguardo.. Ma come argomento per una tesina di maturità mi sembra un po' troppo ...
3
29 dic 2010, 14:22

ffennel
Salve a tutti, sul mio libro c'è scritto di trovare il valore di $k$, tale che la soluzione di $root(3)[k^2(2k+1)]$ sia un valore reale, e come soluzione è proposto $k>=-1/2$. Con $k=-1/2$ il radicando si annulla; perciò evidentemente si escludono tutti quei valori che fanno che fanno assumere il segno negativo al radicando, che, però, potrebbe essere accettato, visto l'indice dispari della radice. Come mai?
7
29 dic 2010, 16:53

sura77
in un cerchio di area 400 pigreco cm quadrati è inscritto un trapezio isoscele la cui base maggiore coincide con il diametro. il lato obliquo misura 24cm. calcola il perimetro e la base del trapezio help please
1
29 dic 2010, 11:00

Traveler*2
Ciao a tutti, stavo cercando di fare questo esercizio data la parabola di equazione $-1/3 y^2-2y$ determinare una similitudine che la trasformi nella parabola di equazione $y=x^2$ Per risolverla ho applicato prima una traslazione che ne portasse il vertice nell'origine; l'equzione che ho trovato della traslazione è $\{(x^1=x-3),(y^1=y+3):}$ la curva diventava così $y^2=-3x$ poi ho applicato una rotazione di -90°; l'eqauzione della rotazione veniva $\{(x^1=y),(y^1=-x):}$ la ...
2
19 dic 2010, 14:32

Green90
Salve a tutti, sono nuovo e mi presento. Mi chiamo andrea, ho 20 anni e frequento il primo anno al politecnico di Losanna. La domanda è questa: mi chiedono di studiare la periodicità di questa funzione: ((x^4)*cos(3*x))/(1 + (sinx)^2). Grazie a tutti in anticipo. Ciaoo
7
27 dic 2010, 15:15

Bambolina*14
Mi aiutate a fare questi esercizi?!? ho provato più volte trasformato in seno e coseno lasciato così ma nientee 1- $Ctg^2(x+\pi/4)+sqrt3 ctg(x+\pi/4) =0$ il libro mi dice di porre x+π/4 = t ma poi?!?! 2- $cos^3-2cos^2 +1 =0$
13
29 dic 2010, 11:20

trevisiol18
Buongiorno a tutti, sto riscontrando alcuni problemi con il seguente integrale, è l'unico (in parecchi esercizi) che mi blocca. [tex]integrate(5-3x)/(2x-1)dx[/tex] Dovrebbe risolversi in logaritmo ma non saprei che fare con il numeratore! Volevo chiedere un'altra cosa , un testo d'esame mi chiede l'intelgrafunzione dato un intervallo , devo calcolare l'integrale definito per la funzione fornita giusto ?
2
28 dic 2010, 15:56

-selena-
Ciao ...potete aiutarmi a risolvere questi problemi? grazie 1) Scrivi l'equazione dell'iperbole equilatera riferita ai propri assi passante per il punto (-2;6). Determinare i fuochi della curva e verificare che la retta di equazione x+3y-16=0 è tangente alla parabola;determinare il punto di tangenza. 2)Scrivere l'eqauzione della parabola avente per asse l'asse delle ascisse,il vertice nel punto (-3;0) e passante per (0;2). Scrivere poi l'equazione della circonferenza avente il centro ...
1
29 dic 2010, 10:40

lella94
Questo è il problema: In un trapezio rettangolo la diagonale maggiore è i 5/4 della base maggiore ed i 4/3 del lato obliquo. Sapendo che l'altezza supera di cm 5 la base minore, determinare il perimetro e l'area del trapezio. Vi prego datemi una dritta. Aggiunto 55 minuti più tardi: Il problema deve essere risolto con il teorema di pitagora ed equazioni. Scusami per la scuola. Ho sbagliato al momento dell'iscrizione. Frequento il secondo liceo scientifico. Aggiunto 50 minuti più ...
1
28 dic 2010, 11:35

sagrest
Compiti della Vacanze natalizie - Matematica, tutto fatto ma c'è un problema che proprio non riesco a fare, riguarda le dimostrazioni sulle disuguaglianze dei triangoli. Se proprio non volete farlo datemi degli indizi per capirlo: non so proprio dove iniziare! Ecco il testo: "Dati un angolo di vertice A e un punto P interno ad esso, si porti su uno dei suoi lati il segmento AB congruente al segmento AP. Si congiunga B con P e si prolunghi BP fino ad incontrare l'altro lato in C. Si ...
1
27 dic 2010, 18:03

paperino001
salve, anche non essendo ancora in 5° liceo scientifico sto cercando di iniziare un percorso per arrivare a capire limiti, derivate, integrali e queste cose... sto iniziando con cose elementari tipo la retta, e mi è capitata una domanda che diceva "l'equazione x=y rappresenta una retta con coefficiente angolare di 45°", io ho messo vero mentre era falsa ma perchè è falsa?? perchè stranamente il [tex]y/x[/tex] rappresenta il coefficiente angolare? si può dimostrare? quale è il prossimo ...
11
14 set 2010, 22:46

Orchidea
Ciao a tutti...sono una studentessa alle prese con la matematica....e ho avuto problemi a risolvere i seguenti esercizi: 1)Data l'equazione k(x^2)-(k-2)x+1=0 trovare il valore di k affinchè la somma delle radici valga 5. soluz: A.k=1/5;B.K=7/2;C.K=-1/2;D.K=4+-2 radice di 3. esatta:C 2)si consideri l'equazione |2x-4|+|x+3|-x=8, l'insieme delle due soluzioni è dato da: solu:x=+-1 3)il quadruplo del quadrato dell'inverso di (-1/4)^-2: 2^-1 soluz: 1/64 4)data l'equazione 4^x *radice di 3 su ...
1
27 dic 2010, 21:03

deeps
devo risolvere alcune equazioni logaritmiche, solamente che temo di sbagliare qualche cosa: per esempio, nella prima ho: [log(base,argomento)] 3/(log(2,x)-1)+2/(log(2,x)+1)=2 arrivo ad avere: log(2,x^3)+log(2,x^2)+1 = log(2,x^2)^2+log(2,x^2)+2log(2,x^-1)-2 ora sostituisco: log(2,x) = y ma non ottengo il risultato corretto. può essere così? grazie! :hi
1
27 dic 2010, 16:00

volcom88
Ciao ragazzi ho un problema con questa disequazione: $ tan^2 x -(1+sqrt(3) )*tan x + sqrt(3) >0 $ il problema sta quando vado a cercare le radici dell'equazioni di secondo grado: $ tan x = (1+sqrt(3)pm sqrt(4-2sqrt(3) ))/2 $ Cosa devo fare ora?? O devo fare proprio in un altro modo?? Grazie mille Ciao ciao
5
27 dic 2010, 18:09

missdance
potenza con esponente intero negativo... come si fa!!!!!! però quelle cn potenza di potenza
1
27 dic 2010, 17:50

emaz92
come si calcola questo integrale: $int1/(cos^3x)dx$
5
26 dic 2010, 12:39

emaz92
Come si svolge questo integrale? $\int(cos^2x-4cosx)/(sen^4x)dx$
23
22 dic 2010, 14:36