Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ffennel
Ciao ragazzi, cosa potrei andarmi a studiare per risolvere problemi come questi? Li ho presi da un compito in classe di questo sito. Sul libro su cui sto studiando non c'è niente al riguardo. Esercizio 11. Scrivi, se possibile, un polinomio di quinto grado tale che, se lo dividiamo per $(x^2-2)$ otteniamo $-3/2x+1$ come resto. Esercizio 12. Scrivi, se possibile, un polinomio di sesto grado in modo tale che non abbia radici e abbia termine noto nullo. Esercizio 13. ...
2
25 dic 2010, 23:43

M4nu3l95
avete voglia di farmi un po di espressioni? Aggiunto 25 secondi più tardi: vi scongiro Aggiunto 3 minuti più tardi: offro 22 punti sono disperato
1
26 dic 2010, 12:25

vincenzo2342-votailprof
Salve a tutti, So di chiedere una cosa semplice, ma non la capisco proprio: --Trovare il dominio della funzione: $ln(e+1/x)$ pongo dunque: $e+1/x>0$ e risolvo: $1/x> -e$ $x<-1/e$ Che è sbagliato. In realtà dovrei fare il denominatore comune e trovare un altro intervallo di soluzioni, $(0, oo)$ Vi chiedo perchè devo fare per forza così. Eppure il metodo scritto qui, l'ho visto fare dal mio professore in classe (vero che l'esercizio era ...
9
26 dic 2010, 09:47

lorè91
ciao, non so come trovare il periodo di questa funzione : $f(x) = arccos(1/(1+x^2))$. io so che f(x) =f(x+t) ma poi non so come continuare
2
25 dic 2010, 23:08

Emanuelehk
Ciao e buone feste a tutti, purtroppo sono brocco al riguardo e non riesco a risolvere questo semplice problemino per mia sorella degli amici vanno in vacanza in montagna, però, non stanno via lo stesso numero di giorni ma come segue: il costo totale è di $750$€ per 11gg totali. 3 persone stanno via 11giorni 2 persone stanno via 7 giorni 1 persona sta via 3 giorni. come trovo il costo ripartito per ogni gruppo di persone? ho provato ad impostare un'equazione ...
3
24 dic 2010, 23:13

salvo911
Ho provato a risolvere questo problema ma non ci sono riuscito... Un punto materiale di massa m=30 g è sottoposto all'azione di una forza elastica il cui coefficente è k=0.32 N/m. Se esso viene allontanato dalla sua posizione di equilibrio di 30 cm e lasciato libero, qual è la velocità dopo 2 s? [v(2)=-0.24 m/s] Buon Natale a tutti voi!
4
25 dic 2010, 11:40

silviagigi
perfa mi fareste queste espressioni?? (-1/2+3/6-1/3)tutto alla terza per(7-1/4)= 3/4 per(-20/9)-4/15per(-5/8)+1/2= (3/2-5/7-1):6/7-5/8per(3/5+1-4/3)+2/3= poi vorrei chiedervi se qualcuno sa dirmi qualcosa su alessandro manzoni perche ho da farci un tema!!grazie a tuttiiiii!!! Aggiunto 17 minuti più tardi: cm posso scriverle meglio?? Aggiunto 19 minuti più tardi: ma come faccio a scriverle meglio??
1
24 dic 2010, 09:34

andrs1
Questa equazione $4x+lnx=4$ si può risolvere solo graficamente?
5
22 dic 2010, 18:42

HeadTrip1
salve a tutti to studiando la razionalizzazione dei radicali del tipo $a/(sqrt(b))$ dunque tutto bene fino a quando non mi son trovato da razionalizzare 2 frazioni: la prima: $(3ab)/(sqrt(a^2b)$ io andando avanti nella razionalizzazione,arrivo fino a questo passaggio che credo sia giusto: $(3ab sqrt(a^2)sqrt(b))/(sqrt(a^4b^2))$ quando vado a fare tutte le semplificazioni,arrivo ad avere: $3sqrt(b)$ ,il mio libro invece mi dice che il risultato e': $(3a sqrt(b))/|a|$ mi spiegate per quale ...
2
23 dic 2010, 15:54

Albert Wesker 27
Ho difficoltà a risolvere questo limite. $ lim_(x -> -oo) (x^4)^(e^(-3x)) $ . Non so proprio come procedere. Non vedo nessun limite notevole a cui ricondurmi. Ho letto in questo forum che $f(x)=e^ln[f(x)]$ ma ancora in classe non abbiamo mai usato tale procedimento anche se mi sembra l'unico modo per levare la x almeno dalla base cosi da averla solo all'esponente. Ogni tipo di suggerimento sarebbe molto gradito. Buona domenica a tutti
66
14 nov 2010, 12:01

nato_pigro1
Dopo aver pensato alla tesina sulla numerologia, sul cubo, sull'incertezza (ci stava proprio... -.-') e sul senso comune ecco a cosa sono approdato IL GIOCO. (passatemi il maiuscolo...) Parto dal gioco come divertimenti spontaneo fine a se stesso e la sua importanza nell'infanzia. Il gioco quando diventa collettivo ha bisogno di regole, un gioco deve avere le seguenti caratteristiche: deve avere una situazione iniziale, delle regole ben definite, uno scopo, e possibilmente deve essere ...
3
11 mag 2008, 18:32

mark930
Salve, riguardo il calcolo dei limiti, la forma indeterminata [math]\frac{0}{0}[/math], bisogna scomporre nominatore e denominatore per semplificare, ma alla fine deve uscire sia il numeratore che il denominatore diversi da 0 o ad esempio il denominatore può essere uguale a 0 e quindi venendo un numero intero al numeratore viene [math]\frac{Numero}{0}= infinito[/math]?
2
21 dic 2010, 20:33

quanquo1
Ciao a tutti, domani ho compito sui limiti ed ho alcuni problemi. I limiti notevoli, cioè quelli in cui il limite con x che tende a 0 di $((senx)/x)=1$ e quelli in cui il Limite con x che tende a infinito di $(1+1/x)^x = e$, mi vengono abbastanza facilmente ho invece dei problemi con quelli "normali". Per esempio mi viene chiesto il Lim con x che tende a 2 di $ (x^2-3x+2)/(x^2+x-6)$ il risultato dovrebbe dare $1/5$ ma a me non viene. Ho provato a scomporlo in $(x(x-3)+2)/(x(x+1)-6)$ ma ...
11
21 dic 2010, 17:28

trevisiol18
Buonasera, volevo sottoporvi il seguente esercizio che non riesco a comprendere del tutto : $ sqrt(((x+2)/(x-2)))/log((x-2)/(x+2)) $ Risolvendo il sistema , avrei : $ (x+2)/(x-2) > 0 $ $ (x-2)/(x+2) > 0 $ Tracciando le soluzioni doverei avere S : x > -2 Sbaglio qualcosa ? Grazie per l'aiuto.
4
22 dic 2010, 17:33

duepiudueugualecinque
quando un punto è esterno ad una circonferenza, si possono avere solo 2 tangenti, passanti per quel punto e i metodi per ricavarle sono: 1° mettere a sistema l'equazione del fascio passante per il punto con l'equazione della circonferenza e imporre delta = 0 2° con il metodo per ricavare la distanza di una retta da un punto si prende l'equazione del fascio e la si eguaglia al raggio della circonferenza... ho il punto $P(2/3 ; 4)$ e una circonferenza $x^2 + y^2 -18x -8y + 72 = 0$ qui era ...
1
22 dic 2010, 15:11

emaz92
non mi viene questo integrale: $\inte^(3x)cosxdx$ Ho provato ad integrare per parti 2 volte, per ricorrenza, ponendo f'(x)=e^(3x) e g(x)=cosx. La seconda volta f'(x)=e^(3x) e g(x))=senx E' corretto il procedimento?
5
21 dic 2010, 20:36

HeadTrip1
salve a tutti vi chiedo un aiutino per un'espressione prima di andare nel pallone completamente non vi posto tutta l'espressione,vi posto due pezzi su cui ho dei dubbi dunque il primo e' questo: $(root(4)(2)-sqrt(2))^2$ dunque questo e' un quadrato del tipo $(A-B)^2$ volevo sapere se prima di elevare al quadrato,devo prima rendere uguali le radici o devo farlo dopo cioe' io otterrei: $root(4)(4)-2root(4)(2)*sqrt(2)+sqrt(4)$ per poi fare i prodotti in mezzo dovrei fare: $root(4)(4)-2root(4)(2)*root(4)(4)+sqrt(4)$ e ...
1
22 dic 2010, 15:06

ffennel
Ciao a tutti, che differenza c'è fra il simbolo di implicazione logica $=>$ e quello di deduzione logica $->$? Possono essere correttamente usati quando si fanno dei calcoli, per es. $3x=6$ ........ $x=2$? In questo caso, che simbolo dovrei usare?
2
20 dic 2010, 13:24

Ninetta:)
Quale è il procedimento per svolgere le equazioni di secondo grado?
1
19 dic 2010, 14:35

Alexandre94
non riesco a svolgere le disequazioni chiedo aiuto spiegatemi come devo fare
8
10 dic 2010, 15:06