Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
data una semicirconferenza di diametro ab, si traccia la tangente t parallela ad ab e si indichi con c il punto di contatto. Considerato un punto D dell'arco $BC$ e denotato conE il punto che t ha in comune con la semiretta AD, calcolare il limite del rapporto $(CD+DE)/(CE)$ al tendere di D a C.
So calcolare la corda CD con il teorema della corda, ma considerando il triangolo CDE come faccio a calcolare CE e DE. Va bene porre come incognite i due angoli $BAD=alpha$ e ...

Ciao a tutti.
Sto facendo le equazioni goniometriche, ma non ho capito una cosa: avendo il seno di un angolo qualsiasi come mi ricavo l'angolo? Stessa cosa per il coseno e tangente ecc... Va bene per quelli da sapere a memoria tipo $( 0 , pi/2, pi$ , ecc... ecc...) ma per il seno o coseno o quello che è di un angolo qualsiasi?
Stessa cosa, se ho un angolo qualsiasi come mi ricavo seno e coseno ecc? Con la calcolatrice viene 0,... oppure -0,.... perchè mi fa il calcolo direttamente e con ...

dove sbaglio?
$sin(3x - pi/4) = sin x$
io faccio così : siccome $sin (pi - alpha) = sin alpha$ → $sin(pi - x) = sin x$
$sin(3x - pi/4) = sin(pi - x)$
$3x - pi/4 = pi - x +2k pi$ V $3x - pi/4 = 0 + x + 2k pi$
$ 4x = 5/4 pi + 2k pi$ V $2x = pi/4 + 2k pi$
$x = 5/16 pi + k pi/2$ V $ x = pi/8 + k pi$
ma i risultati dovrebbero essere:
$x = 5/6 pi + k pi/2$
perchè? che sbaglio?
In una semicirconferenza di diametro AB è condotta la corda AC in modo che sia $BAC=pi/6 $ ; considerato un punto P dell'arco AC e condotta da C la tangente alla curva, siano H ed I le proiezioni ortogonali di P su AC e sulla t, rispettivamente. Calcolare il limite del rapporto $(CI)/(PH)$ al tendere di P a C.
Sono riuscito a trovare subito PH ma non so come arrivare a CI.
come posso risolvere le espressioni con i numeri dcimali
mi aiutate a risolvere delle espressioni

Ho provato a risolvere il sistema così:
$(b - a)x + (a + b)y = 4ab$
$(x + y)/(a - b) + (y - x)/(a + b) = 2 + 4ab/(a^2 - b^2)$
$C.E.$ della seconda equazione $a != b ^^ a != -b$
Risolvo la prima equazione rispetto ad $x$:
$(b - a)x + (a + b)y = 4ab -> x = (y(a + b) - 4ab)/(a - b)$
Risolvo la seconda equazione rispetto ad $x$:
$(x + y)/(a - b) + (y - x)/(a + b) = 2 + 4ab/(a^2 - b^2) -> - (ay - a^2 - 2ab + b^2)/b$
$(y(a + b) - 4ab)/(a - b) = - (ay - a^2 - 2ab + b^2)/b$
$C.E.:a != b ^^ b != 0$
Dopo alcuni passaggi arrivo a:
$y(a^2 + b^2) = (a + b)(a^2 + b^2) -> y = a + b vv a^2 + b^2 = 0$
Ma per le $C.E.:a != b ^^ a != -b$
$a^2 + b^2 != 0$
Altrimenti il sistema sarebbe ...
vorrei sapere se l'impostazione iniziale che do a questa funzione è corretta per poi proseguire lo studio. allora:
$ y=(||2e^{x}-7|+7-2e^{x}|^2)/(4-|e^(x)|^2) $ che riscrivo $ y=((|2e^{x}-7|+7-2e^{x})^2)/(4-e^(2x)) $ .
ora mi interesso del modulo. pongo $ 2e^x>7 $ e ottengo $ x>ln (7/2) $ . per tale valore il denominatore diventa 0. quindi mi interessa studiare solo per $ x<ln (7/2) $ dove la funzione diventa $ y=(-4e^{x}+14)^2/(4-e^(2x)) $ .
http://img152.imageshack.us/i/hgfvnhjmkl.png/
vi prego, potete farmi capire anche come funziona?

Parabola (57481)
Miglior risposta
Come faccio ad individuare l'equazione della parabola conoscendo il vertice e il coifficente [math]a[/math]
es.[math]V(4,-3)[/math]
[math]a=-1[/math]
Grazie anticipate
Salve avrei un chiarimento da chiedervi su un semplice limite
$lim_( x to 0^+-) xlog^2|x| ( 2log|x|+3)$
ora ho visto che da destra il limite vale $ 0^-$ mentre da sinistra il limite vale $0^+$
ma .. questi segni sono influenzati da quell'esponente $2$ che compare nel primo logaritmo giusto ?
se invece non vi era l'esponente 2 i limiti da entrambe i lati erano $0$ no ?
ecco a voi
http://img508.imageshack.us/i/hgfvnhjmkl…
se potete mi spiegate come funzionano, anche con quale riassunto di questo capitolo
vi prego

ragazzi o delle espressioni che dv fare nn ce la faccio a farle
Data la funzione $f(x)=e^x-senx-3x$, calcolare i limiti per x che tende a $+oo$ e $-oo$ e provare che esiste un numero reale a compreso fra 0 e 1 in cui la fuznione si annulla.
Ma il limite di $senx$ per x tendente a infinito non dovrebbe esistere.
Provare che esiste un numero reale a con 0
se l'area di un rettangolo è 380cmq e la base è i 19/5 dell'altezza come calcolo i due lati?
Ragazzi domani si ritorna a scuola e non riesco a risolvere due problemi di geometria... chi mi aiuta?
1)E data una circonferenza di centro O e i segmenti AB e AC condotto da un punto esterno A, tangenti a questa circonferenza, formano fra loro un angolo di 120°. Confrontare i segmenti AO,AB,AC. Si coniugano i punti B e C con il punto medio M di AO. Di che natura è il quadrilatero di natura ABMC? Che relazione intercorre tra le distanze dei punti O e A della retta BC?
2)Due circonferenze di ...
Si calcoli il limite della funzione $(x-sinx)/(x(1-cosx))$, quando x tende a 0. Non mi viene il risultato che è 1/3... Non sto applicando la regola come de l'hopital perchè ancora devo studiarla...
$1/a sin2x$ per 0
Mi potreste spiegare come si impostano questi 3 problemi, per favore?
1. In un negozio di articoli sportivi ci sono 31 scatole di palline da tennis. Alcune scatole contengono 3 palline e altre ne contengono 4. In totale vi sono 104 palline. Quante scatole da 3 e quante da 4 palline vi sono?
2.Determinare le età di tre fratelli sapendo che l'età del maggiore + i cinque settimi della somma delle età degli altri 2 fratelli. 10 anni fa l'età del maggiore era i cinque quarti della somma delle ...

mi potete spiegare cm si calcolano i max e min di una funzione in due variabili con il metodo dell Hessiano?

testo :
La somma delle cifre di un numero minore di 100 è 13; se si inverte l'ordine delle cifre si ottiene un numero che supera di 45 il numero stesso . Determina il numero.
Risultato : 49
Cosa ne pensate?