Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema di geometria: gli angoli A e B sono consecutivi, il supplementare della loro somma è uguale ad A e B è uguale al triplo di A, devo calcolarne l'ampiezza. Grazie.
Due circonferenze di centri O e O' sono tangenti esternamente nel punto A. Si conducano la tangente in A e una retta tangente alle due circonferenze rispettivamente in B e in C. Sia D L' intersezione delle due tangenti.
1) Dimostrare che AD=1/2 BC, che D è il punto medio di BC e dedurre che BAC è retto.
2) Dimostrare che ODO' è retto
3) Dal punto D si conduca la perpendicolare BC che incontri OO' nel punto E; Dimostrare che OO' = 2DE

salve a tutti
ho una scomposizione in un esercizio,anzi due che non so' se si possono fare
$b^4+b^2+1$ e $a^2-a+1$
sono esercizio con i radicali...il primo e' questo $(b^4+b^2+1)/(sqrt(b^2+b+1))$ e dovrebbe venire stando al libro $b^2-b+1 sqrt(b^2+b+1)$ ....
come posso scomporre quei due trinomi? cosi' vedo se riesco ad andare avanti

Perché $ 1^(oo ) $ è una forma di indecisione?
Non me l'aspettavo... mi aspettavo il limite = 1.
Per capire questo fatto devo vedere come il teorema per il limite di $ f(x)^g(x) $ non sia valido nel caso in cui f(x) tende a 1 e g(x) all'infinito?
Il problema è che non riesco a dimostrare questo teorema, e nelle dispense che ho trovato (e sul mio libro) la dim. è lasciata al lettore. Mi dareste il "la"? Grazie! ciao

Salve a tutti,avrei bisogno di un aiuto per risolvere questa dimostrazione.
Data la figura
Uploaded with ImageShack.us
Costruita con due corde qualsiasi tra loro ortogonali.
Devo dimostrare che AB + CD = BC + DA
Ho indicato i 4 angoli E , F , G , H , sfruttando il fatto che gli angoli alla circonferenza sottesi da una stessa corda sono uguali.
So che,essendo ABCD inscritto in una circonferenza, vale E + F + G + H = 180.
So che i 4 triangoli sono a due a due ...
PERFAVORE ME LI FATE AL PIU PRESTO SONO FACILISSIMI MA IO NON CAPISCO NIENTE DI MATEE GRAZIE
Miglior risposta
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO l ipotenusa misura 15 cm e la proiezione del cateto minore su di essa misura 5,4cm .calcola ma misura dei cateti risultati del libro(9 cm 12cm)
ESERCIZIO 2
in un triangolo rettangolo il cateto maggiore e la sua proiezione sull ipotenusa misurano rispettivamente 32,4 cm 25,92 cm .Calcola il perimetro risultato del libro(97,2)
ESERCIZIO 3
in un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa e un cateto misurano rispettivamente 10,8 cm e 13,5 cm calcola il ...

Non capiso la successionalità di queste due formule:
* L –Lo = Lo(COEFFICIENTE DI DILATAZIONE LINEARE)
* L =Lo (1 +(COEFFICIENTE DI DILATAZIONE LINEARE)delta t) proporzionalità lineare (retta)

1)dati i vertici A(-3/2;3/2),B(1/2;2),C(1;0) di un quadrato determinare il vertice D.determinare i vertici E,F del rettangolo ABEF,di aerea doppia del quadrato...
2)dato il punto A(4;3) determinare il punto P di ordinata 2 ed il punto Q di coordinate opposte rispetto a P tale che AP=AQ
potete spiegarmi i vari metodi di verifica della continuità di un limite? grazie in anticipo

Ciao a tutti, non mi è chiara una questione, volevo sapere se è sensato calcolare la continuità per punti esterni all'insieme di definizione..mentre se non sbaglio è lecito farlo per punti in cui cambia la legge di formazione.

come si svolgono le frazioni con le espressioni? io non vado d'accordo con la matematica!!ma la mia professoressa ci ha dato na decina di espressioni con le frazioni e numeri con le virgole;ve ne faccio vedere una:
(3-0,52(il 2 periodico)+0,6(6 periodico))x11,25-0,5:0,916(il6 è periodico)x7,3(il 3 periodico!
2
secondo me è la cos + difficile del mondo!!!!!!!!!!!! :cry :cry :cry

Dato il sistema:
$(b - a)x + (a + b)y = 4ab$
$(x + y)/(a - b) + (y - x)/(a + b) = 2 + 4ab/(a^2 - b^2)$
ho provato ad analizzarlo senza risolverlo.
Riducendo in forma normale la seconda equazione ottengo:
$bx + ay = a^2 + 2ab - b^2$
Proseguo calcolando il determinante:
$(b - a)2b - (a + b)2a = 0 -> a = - b(sqrt2 + 1) vv a = b(sqrt2 - 1)$
Il sistema dovrebbe essere impossibile oppure indeterminato.
Verifico anche:
$4ab(2b) - (a + b)2(a^2 + 2ab - b^2) = 0 -> a = b vv (a = - b(sqrt3 + 2) vv a = b(sqrt3 - 2))$
Infine:
$(b - a)2(a^2 + 2ab - b^2) - 2a(4ab) = 0 -> a = $ (viene fuori un numero diverso da tutti gli altri)
Il sistema dovrebbe risultare dunque impossibile oppure ...

Scusate non riesco a fare questi due esercizietti, spero possiate aiutarmi.
LOGdi base2 LOG base 3 argomento x + 4 > 0.
In pratica sarebbe un logaritmo IN un logaritmo. COme faccio?
e ancora
log al quadrato base 10 (sottintesa) argomento x < 2 / log base 10 (sottintesa) argomento x + 1.
Il +1 è staccato e non fa parte dell'argomento.
Parlando della seconda, sostituendo il log con un'incognita (y) mi esce y^3 più y^2 - 2 < 0 che posso scomporre in trinomio con delta negativo. ...
Aiuto matematica espressione
Miglior risposta
ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per risorvere questa espressione con tutti i passaggi, vi prego aiutatemi!!!
L'ESPRESSIONE E' ALLEGATA PERCHE' A SCRIVERLA QUI NON USCIVA BENE
L'espressione richiesta dall'utente è la seguente:
[math](5^{-3})^2 \cdot (-25)^{-2} : (\frac{1}{5})^{-3}]^{-2} : [( 1-\frac{4}{5})^{-4}]^{-7} =[/math]
Aggiunto 20 minuti più tardi:

Data l'equazione:
$(x+y-b)/(2(x-y))=a/(5b)<br />
<br />
Sul libro c'è scritto che l'equazione perde significato per $b=0$<br />
<br />
Non perde pure significato se $x=y$
Grazie per la collaborazione.

In una semplificazione, ho:
$root(8)[(2^4x^2y^8)/(3x+2)^2]$
Io avrei fatto:
$root(4)[(2^2|x|y^4)/(3|x|+2)]$ poi semplificando le $|x| -> root(4)[(2^2y^4)/(3+2)]$.
Invece il libro riporta come soluzione:
$root(4)[(4y^4)*|(x)/(3x+2)|]$
Come mai non ha semplificato le $|x|$?

Io ho questa disequazione ho provato a risolverla ma mi esce un risultato diverso da quello che mi dà il libro qualcuno cortesemente potrebbe darmi una soluzione passo per passo della disequazione .... gliene sarei molto grato.
non sapendo come trascrivervela vi posto il link della foto che ho caricato sul sito megaupload.
http://www.megaupload.com/?d=ET363Q6V
Grazie a chiunque riuscirà ad aiutarmi.
Perchè la funzione composta >> (1) g o f $ f(x)= e^{x+2} $ e $ g(t)= logt $ da come risultato $ x+2 $
mentre la funzione composta >> (2) g o f $ f(x)= logx $ e $ g(t)= e^(t+1) $ >>>> da come risultato $ xe $
Non si dovrebbero risolvere ugualmente? cioè: $ x+2 $ (la prima funzione) , $ x+1 $ (la seconda funzione)
oppure : $ xe^2 $ (la prima funzione) , $ xe $ (la seconda funzione) ???

ciao a tutti, potreste aiutarmi non riesco a fare questo problema:
A)Nel primo quadrante costruisci i due triangoli aventi per ipotenusa il segmento AO di estremi A(10;0)
e O(0;0) e aventi area 24. Sia B il terzo vertice del del triangolo rettangolo avente ascissa minore.
B)Disegna le semicirconferenze aventi per diametro i lati AB, AO e BO ed esterne al triangolo, calcola la somma delle aree dei semicerchi costruiti sui cateti e dimostra che è uguale alla superficie del semicerchio ...