Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sgt_hitachi
Come si risolve questo problema? Due lati di un parallelogrammo appartengono alle rette di equazione y=3/2x e 3x-8y=14.Una Diagonale appartiene alla retta y=15/4x+7/2.Determinare i quattro rtici,la misura del perimetro e quella dell area del parallelogrammo.
1
25 gen 2011, 09:22

ciuchino
Problemi di geometria x domani 1)In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il quadruplo dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo. 2)In un parallelogramma la misura di un angolo supera di 27°il triplo della misura dell'angolo adiacente allo stesso lato.Calcola l'ampiezza di ciascun angolo(risultato:38°15°;141°45°) 3)Il parallelogramma ABCD è diviso dalla diagonale AC in due triangoli isosceli.Sapendo che BAC misura 46°,calcola la misura degli altri angoli ...
1
25 gen 2011, 06:05

daddo--093
Potreste Aiutarmi Con Questo Problema ? Grazie :) Due lati di un parallelogrammo appartengono alle rette di equazione y=3/2x e 3x-8y=14.Una Diagonale appartiene alla retta y=15/4x+7/2.Determinare i quattro rtici,la misura del perimetro e quella dell area del parallelogrammo.
5
3 gen 2010, 15:13

stradlin62
Il mio problema dice: considerare l'equazione a(x-1)+4(a+1)=7+x e dire per quali valori di a l'equazione ammette come soluzione x=5, x=1/2, x=7, x=-2. Che cosa si può osservare? E poi chiede di determinare i valori di a per cui si ha x=-3. Io ho posto l'equazione nella forma Ax=B: (a-1)x=-3(a-1), che è equivalente alla data e ho sostituito ogni volta l'incognita con le soluzioni indicate dal problema. Il valore di a è sempre 1 e l'osservazione che faccio è che per a=1 le soluzioni sono infinite ...
4
24 gen 2011, 00:42

max0009
Buonasera! Una domanda. Considerando: $(Xe^X)/(X^2-1) >= 1$ Procedendo: $(Xe^X-X^2+1)/(X^2-1) >= 0$ A questo punto non so davvero come procedere... ho provato a impostare il nominatore maggiore o uguale a zero ed il denominatore maggiore di zero, ma trattandosi di due equazioni di secondo grado otterrei un'intervallo di valori. Consigli?
5
24 gen 2011, 21:20

Loll@
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema ?? non riesco... Questa è la traccia: Trova l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y sapendo che passa per A(0,5) B(1,4) C (2,5) trova poi le coordinate del Vertice,del Fuoco, l'equazione dell'asse di simmetria e della direttrice.. Spero qualcuno possa aiutarmi..
8
24 gen 2011, 18:27

franbisc
Quando mi trovo in situazioni come questa in genere vado un po' a caso,ma ora è arrivato il momento di capire questo benedetto tipo di passaggio: Ho questa disequazione $ (x^2-3x)/(x-2)-(6x-6-x^2)/(2-x)-5<0 $ .Quindi devo far si che il denominatore della seconda frazione diventi $x-2$,però comincio prima col raccogliere $-1$ davanti al numeratore,quindi: $ (x^2-3x)/(x-2)-(-1)(x^2-6x+6)/(2-x)-5<0 $ Dunque posso cambiare il segno dell'intera equazione: $ (x^2-3x)/(x-2)+(x^2-6x+6)/(2-x)-5<0 $ Ma è a questo punto che mi ...
4
24 gen 2011, 11:39

.Mattia.116
Buongiorno a tutti tutti tutti! Potreste correggermi questo problema di geometria analitica per favore? Perché poi vi devo chiedere una cosuccia. "Un triangolo isoscele ha la base di estremi $A(3, 0), B(5, 4)$ ed il vertice $C$ sull'asse $y$. Calcolare le coordinate del baricentro G, il perimetro 2p e l'area A del triangolo". Allora, è $C(0, y)$ e $G(x_g, y_G)$. Essendo ABC triangolo isoscele, dev'essere verificata l'uguaglianza $bar(CB)=bar(CA)$, e ...
2
24 gen 2011, 10:46

Josh2
Salve a tutti, non riesco a risolvere i problemi poichè sono stato assente e non sono riuscito a capire le regole sul libro, spero di riuscire seguendo i vostri procedimenti. Ringrazio in anticipo e buona serata 1) Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza di raggio r. Si sà che la distanza del centro dalla base è: ( 1/3 ) r Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e le ampiezze degl' angoli: a) se il triangolo fosse acutangolo b) se il triangolo fosse ...
2
23 gen 2011, 22:29

and2
qualcuno può spiegarmi come si passa da un'equazione logaritmica ad una esponenziale? ..grazie in anticipo per la risposta
2
24 gen 2011, 17:02

mateita
1° problema 2 angoli alla circonferenza sono l'uno congruente a 5/3 dell'altro e la loro differenza è 24°,17'. quanto sono ampi i loro corrispondenti angoli al centro? il risultato deve venire: 72°,51' ; 121°,25' 2° problema la diagonale AC del quadrilatero ABCD(la figura è allegata qui), i cui vertici appartengono a una circonferenza, è un diametro. sapendo che gli angoli al centro DOA E AOB misurano rispettivamente 41°e 92', calcola l'ampiezza degli angoli del quadrilatero. il risultato ...
1
23 gen 2011, 14:15

stì1
salve a tutti..studiando ho trovato una piccola difficoltà su questo argomento.. la mia difficoltà sta nel risolvere questo tipo di potenza: $(1/2)^(5/3)$ l'esercizio chiede di scriverlo sotto forma di radicale es:$ 2^(2/3) = root(3)(2^2)$ dato ke la formula è $(a)^(m/n) = root(n)(a^m)$ dovrei usare la stessa formula anche se è un numero razionale? (come il primo esempio) perche con i numeri naturale mi riescono mentre con i numeri razionali no.. spero mi aiutate..grazie in anticipo!
3
24 gen 2011, 14:23

trevisiol18
Buongiorno, stavo provando a risolvere tale esercizio : $ (log_2(x^3))^2=log_2(x^2)$ , x può assumere valori per x > 0 Mi risulta $x=1$, vi ritorna ? Grazie
4
24 gen 2011, 15:20

Agno92
Ciao, allora devo trovare i asintoti orizzontali o verticali di questa funzione: $y=x/(9x2-1)$ devo trovari tutti i limiti, ho trovato i limite di $x->- +∞$ che viene 9 può essere? ma il limite di $x->-1/3^-$ mi viene $(1/3)/26$ ma non può essere, credo di sbagliare quando sostituisco 1/3 alla x, perchè al denominatore dovrei fare così: $9*(1/3)^2$ è alla fine viene -∞ può essere?
16
18 gen 2011, 16:53

fragolina98
Urgente x domani..problemi di geometria. 1)In un parallelogramma la misura di un angolo supera di 15°il doppio dellla misura dell'angolo adiacente allo stesso lato.Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. 2)In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il doppio dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo.
1
24 gen 2011, 14:30

MAriossss1
Ragà mi aiutereste con questo esercizio? $ {3x*5 con x>1,4 con x=1,2x+6 con x<1:} $ Il punto di discuntinuità è 1 ed è discontinuità di III specie. Ora, sulla prima e l'ultima equazione non posso fare niente, mentre per togliere la discontinuità devo lavorare sul 4? E come diventa f(x)? Io ho pensato f(x)= 4 con x diverso da 1 e 8 con x=1
1
23 gen 2011, 21:05

anninaanna
prima forma normale di boyce codd?
1
24 gen 2011, 12:15

semspakka
ab alla seconda = bh per ab ossia ...=1x(...)da cui si rikava x=...
1
24 gen 2011, 09:10

IoooMe
come si fa questo ? y = f(x) = parentesi graffa: 2x-4 se x minore o uguale a 1 2-x se x minore 1 e questo : lim f(x) = -2 x->1+
1
23 gen 2011, 18:58

MartyCullen94
Salve!sono nuova del blog....volevo chiedere aiuto per un esercizio sui fasci di rette... Dato il fascio di rette: (k+1)x+(2-3k)y-7+3k=0 trova il valore di k corrispondente alla retta del fascio parallela alla retta di equazione y=x-3. Chi sa aiutarmi?grazie in anticipo.
1
23 gen 2011, 16:47