Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
la differenza tra un numero intero e i suoi 7/4 e 96. trova il numero

Considera il triangolo equilatero ABC e la circonferenza a esso circoscritta di raggio r. Sull'arco AB che non contiene C prendi P e fissa il valore dell'angolo ABP tale che l'area del quadrilatero APBC sia 4/3 dell'area del triangolo equilatero (ABP=X) Non so come iniziare aiutatemi


Problema (70791)
Miglior risposta
trovare il numero naturale che sommato ha 1/5 del suo consecutivo da come risultato 65
Problema (70790)
Miglior risposta
determinareil numero che sommato alla sua meta e ai suoi 3/5 da come risultato 63

Ciao! Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio per favore? Grazie
Data la funzione f(x)[math]\begin{cases} x^2+2x , x=1\end{cases} [/math]
a)Disegnare il grafico (come faccio a disegnarlo?)
b)disegnare il grafico della funzione |f(x)| ed esprimere algebricamente la funzione |f(x)|
Non ho capito bene cosa richiede il punto b)
Grazie ;)
Problema (70786)
Miglior risposta
se a un numerosi aggiunge 20 e dalla somma ottenuta si sottrae 1/5 di essa si ottiene il quadruplo del numero dato

Ciao!
Mi potete correggere queste frazioni, sono giuste?
4/3 : 5/2 = 4/3 x 2/5 = 8/15
5/4 : 10/3 = 5/4 x 3/10 = 3/8 (semplificata)
7/2 : 21/8 = 7/2 x 8/21 = 7/21 (semplificata)
5/12 : 7/6 = 5/12 x 6/7 = 15/21 (semplificata)
grazieeeeeee

Mi potete spiegare come si fanno queste frazioni?
5/12 - 1/20 + 3/4 - 1/4 =
3/4 + 6/10 - 3/5 - 1/3 =
GRAZIE!!!

Ragazzi, mi aiutate a rispolverare vecchissime conoscenze?
"La ruota del Prater di Vienna ha il raggio di 25 m.Qual è la sua circonferenza?"
Ricordo solo che C = 2 \pi r ... e che \pi ha un suo valore preciso, cosa faccio ora ?
e poi "Il raggio del sole è 696 500 km, mentre il raggio medio della Terra è 6378 km.Qual è il rapporto tra i due raggi? Qual è il diametro del Sole ? Quanto misura l'equatore terrestre?
( Ho provato ad inserire i simboli, ma rileggendomi, non compaiono! )
Tre problemi di geometria? Mi aiutate per favore? :)
Miglior risposta
Salve a tutti. Mi aiutereste cortesemente a risolvere questi problemi?
1) Un triangolo isoscele è inscritto in un cerchio di diametro 150 cm; la base del triangolo misura 144 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo.
Risultato: 2p = 384 cm; area = 6912 cm^2
______________________________________________________
2) Un trapezio isoscele, la cui area misura 2000 cm^2, è circoscritto ad una circonferenza di diametro 40 cm. Calcola la misura delle basi del trapezio.
Risultato: 80 ...

Mi mancano queste divisioni per finire i compiti, ma purtroppo non riesco a farle avendole capite poco durante l'anno.
P.S. martedi inizio la scuola xD
grazie mille a chi risponderà! :)
in allegato i testi delle espressioni
Aggiunto 11 ore 12 minuti più tardi:
allora provo a riscrivere i testi.
intanto i risultati che mi sono dimenticato di scrivere che sono:
1) [math]\frac{2x^2}{2x-1}[/math]
2) [math]\frac{(x-1)(x-2)}{2(x+2)(x+3)}[/math]
3) [math]\frac{x^2+x}{x+5}[/math]
ecco i testi delle 3 espressioni:
1) ...

TEOREMA DI PITAGORA! xD (70753)
Miglior risposta
1.
in un trapezio isoscele una delle due diagonali misura 32 cm e forma un angolo retto con il lato obliquo, la cui misura è 24 cm. calcola perimetro e area.
2.
in un trapezio isoscele le basi sono una 18/5 (è la frazione) dell'atra e la loro somma è di 46 cm. sapendo che il perimetro è di 216 cm,calcola area.
3.
calcola il perimetro e l'area di un trapezio isoscele,sapedo che il lato obliquo,che misura 6 cm,è perpendicolare alla diagonale che misura 8 cm.
4.
Calcola il perimetro e ...

2) la somma i tre angoli consecutivi è un angolo giro trovare le loro ampiezze sapendo che il primo è 1/3 del secondo e questo è 3/5 del terzo (40°,120°, 200°)
3) internamente al segmento AB =63 cm , segnare due punti R e S in modo tale che risulti AR=2/3RS e RS=3/4SB(AR=14,RS=21)
4) dividere un angolo piatto in tre parti di cui due siano uguali e la terza sia 2/7 della loro somma (70°,70°,40°)
5) l'angolo al vertice di un triangolo isoscele è 2/3 dell'angolo della base trovare la ...

1) un lato di un rettangolo è 3/4 dell' altro. aumentando entrambi i lati di 8 m la sua superficie aumenta di 232 m^2 trovare le misure dei lati del rettangolo (9,12)
2) un trapezio isoscele è circoscritto ad un cerchio.sapendo che il perimetro del trapezio è 100 cm e che la sua base minore è 9/16della maggiore trovare le misure di ciascun lato del trapezio. (18,32,25)
3) i cateti di un triangolo rettangolo sono l' uno i 3/4 dell' altro e la differenza tra i 2/3 del cateto minore e 1/5 ...


Spero di postare nella sezione giusta e in caso contrario me ne scuso.
Mi serve un buon libro per i licei scientifici che spieghi bene la geometria solida con relativi esercizi.Cosa mi consigliate?