Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1) in un trapezio isoscele, la base maggiore è lunga il doppio di quella minore, il lato obliquo misura 5 cm e il perimetro 28 cm. Calcola il perimetro di un trapezio simile, avente l'area di 100 cm quadrati
Mi serve aiuto sui problemi di ripartizione diretta
1-Pietro alberto e Matteo devono dividersi 72 figurine in modo che alberto ne abbia il doppio di pietro e Matteo il triplo di pietro.Quante figurine prende ciascun ragazzo?? Soluzionee per favoree!
espressioni con polinomi e binomi
(2/3a+1/2y)alla 2-2/3ay alla 3- (y/2+2a/3)alla 3 (2a/3-y/2) alla 3 + 1/4 (-1/2yalla2)alla3
come si fa per farvore????
Ciao a tutti, non sono molto pratico con la simmetria di una funzione, ovviamente so le definizioni però negli esercizi non sono tanto bravo....Ho la funzione $f(x)=e^(-x^2)$ allora vedo se la funzione è simmetrica faccio $f(-x)=-f(x)$ dunque:
$f(-x)=e^(-(-x^2))=$ $f(-x)=e^(x^2)$ dunque la funzione non è simmetrica rispetto all'origine ma è simmetrica rispetto all'asse delle $y$ perchè $f(-x)=f(x)$?????
ciao, devo calcolare l'asintoto verticale per $x->0$ sia da destra che da sinistra, della funzione $y=(x^2+6x)*e^(-1/x)$.. io ho svolto questo limite così:
$lim_(x->0^-)(x^2+6x)*e^(-1/x)=(0^-)*(+oo)$ ho scritto il limite secondo la scrittura $(alpha(x))/(1/(beta(x)))$
dunque il limite diventa:
$lim_(x->0^-)(x^2+6x)/(1/(e^(-1/x)))=0^-/(0^+)$ ed ora non mi viene in mente niente più...non riesco a risolverlo...ho scritto che il limite:
$lim_(x->0^-)(x^2+6x)*e^(-1/x)=l$ percui in $x=0^-$ non abbiamo asintoti verticali... va bene così?
Calcolare le coordinate dei punti A e B comuni alle circonferenze di equazione [math]x^2+y^2+2x-6y+6=0[/math] e [math]x^2+y^2-4x-6=0[/math] e scrivere le equazioni delle rette [math]t_A[/math] e [math]t_B[/math], rispettivamente tangenti in A e in B dalla circonferenza di raggio maggiore (l'ordinata del punto A è maggiore dell'ordinata del punto B). Determinare sul maggiore degli archi AB della circonferenza di raggio minore un punto P in modo che la sua distanza dalla retta [math]t_A[/math] sia doppia della ...
Scusatemi, non riesco a risolvere questo problema di geometria analitica:
Determina l'equazione dell'iperbole equilatera che individua sulla retta y=3 un segmento di lunghezza 8.
Trova poi l'equazione della tangente all'iperbole nel suo punto A del primo quadrante di ascissa 3 e quella nel punto B di ascissa -3.
Qualcuno può illustrarmi il procedimento da fare?
Grazie.
Ragazzi qual è il risultato di quest'espressione?
(1/a^2 + 1/b^2) [(a+b) /(a - 1) - (a+b)/(a+1) x (a^3 - a)/(2a^2 - 2b^2) - (a^2/a^2 - b^2) - (a - b)/(a + b) /(a-b)/2a - b) ]^2
Aiutatemi vi prego :D
Grazie a tutti in anticipo

Sto facendo un po' di prove di matematica per i test di ammissione, mi servirebbe aiuto con questa:
"In quanti punti si intersecano le curve $ y = x^3 +1 $ e $ y = x $? (risp: 1)"
Io per trovare le intersezioni metto a sistema le due funzioni:
$ { ( y=x^3+1 ),( y=x ):} rArr { ( x=x^3+1 ),( y=x ):} rArr { ( x=(x+1)(x^2-x+1) ),( y=x ):} rArr { ( (x+1)(x^2-x+1)-x=0 ),( y=x ):} $
e poi mi blocco, che nervoso .
In un recipiente del peso di 10 kg contenente 100 L d'acqua ( d= 1 g/mL ) si immerge un corpo dal volume di 1 L e dal peso di 5 kg sostenuto da una corda senza che esso tocchi il fondo del recipiente; questo poggia su un piatto di una bilancia che segna ?
come si svolge ?
grazie in anticipo =)
Altre scomposizioni
Miglior risposta
Altre scomposizioni:
a^3-a^2-a^4+a^5
--------------------
6ax^3+4a^2x^2-2a^3x
--------------------
a^2-9b^2+a^2b^2-9
--------------------
6+3y+10ab+5aby
Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi sapendo che il semiasse maggiore misura 4 che l'ellisse è tangente alla retta
[math]x + 2y - 8 = 0[/math]
nel punto A e che i fuochi stanno sull'asse x.
Calcolare le coordinate dei fuochi e l'eccentricità. Verificare che il punto A appartiene all'iperbole equilatera xy = 6 e calcolare la misura del perimetro e dell'area del quadrilatero avente per vertici i punti d'intersezione dell'ellisse con l'iperbole.
Questo è il testo, ...

Approfondimento di carattere storico/matematico su un teorema famoso/una teoria/un matematico famoso???

Piccolo esercizio di mate prima liceo
Miglior risposta
Si prende in considerazione il campo dei numeri naturali.
Immediato precedente di 3-n = se n è uguale a 1 verrà
3 - n - 1 =
Immediato successivo di 3-n = se n è uguale a 1 verrà
3 - n + 1 =
la domanda è ... è giusto come l'ho svolto? e qualcuno mi può spiegare bene la regola ? grazie =)
Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi:
Enri ma n è sicuramente uguale a 1 o può essere un numero diverso da 1?
Secondo me è x forza 1.

Il forum implementa l'uso del linguaggio LaTex all'interno dei tag:
[math] e [/math]
Le quattro operazioni vengono lette normalmente, l'accento circonflesso ^ viene automaticamente convertito in elevazione a potenza. Per andare a capo basta usare \\ (il normale a capo non viene realizzato)
Un po' di comandi d'uso corrente:
[math]\sqrt{x^2+1}[/math]
[math]\sqrt{x^2+1}[/math]
[math]\frac{x}{y}[/math]
non riesco a fare questo probleme: In un trapezio retttangolo la BM e lunga 9 cm, la Bm è lunga 2.6 cm e la diagonale maggiore misura 15 cm. Calcola l'area e la misura del perimetro del trapezio.
la base di un rettangolo misura 30 cm e quella di un secondo rettangolo 33,6 cm. Sapendo che i due rettangoli hanno la diagonale congruente e lunga 34 cm, calcola la differenza tra i perimetri e tra le aree dei due rettangoli
Aiutatemi per favore su questi problemini di geometriaa..
1) Disegna un segmento AC. Da parte opposta rispetto ad AC, scelto come base, costruisci due triangoli isosceli ABC e ADC. Dimostra che BD è bisettrice dell'angolo ABC.
2) Dato il triangolo acutangolo ABC, nel semipiano individuato da AB che contiene C, traccia il segmento AD congruente a BC in modo che abbia in comune con il triangolo soltanto A e che DAB sia congruente a CBA. Dimostra che la retta BD è parallela alla retta AC.

ke cos'è l'algebra?????io la dv fare qst'anno e la mia amica ha dtt ke è difficilissima!!!!qualcuno mi aiutiiii