Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marazzy
Con la definizione di funzione: Sottinsieme di AxB e con esempio f={(x;y)/y=x^2} Perche; chiamiamo variabile indipendente il primo elemento della coppia e variabile dipendente in secondo elemento della coppia? Entrambi in verita; dipendono l'uno dall'altro; perchè se ad esempio: (2;4) y deve essere il doppio di 2, ma x, per far si che l'uguaglianza della proprieta caratteristica sia vera; deve essere la radice quadrata di y.
1
9 ott 2022, 17:08

1.3
Trigonometria (309994) Miglior risposta
Ciao, mi potete aiutare a risolvere questo problema: La Statua della libertà è alta circa 92 m. Una nave vede la cima della statua sotto un angolo di elevazione di 18,3°. Quanto è lontana l'imbarcazione dalla base della statua?
1
1.3
8 ott 2022, 11:24

bubuyoghi
Buongiorno, come si risolve questo tipo di problema, altri sono riuscito a farli ma questo mi risulta ostico devo poi spiegarlo ad una ragazzina di 15 anni Grazie
2
8 ott 2022, 16:03

Nuovo_Sabino1792
Chiedo aiuto su questo problema su cui sto trovando molta difficoltà
2
6 ott 2022, 21:20

Erwin19
Ciao! A ha come valore 0.854. La distanza fra B e C misura 0.876. Da questi valori è possibile calcolare la distanza esistente fra A e B? Grazie
8
5 ott 2022, 10:26

schoggi
Buongiorno, avrei una domanda da sottoporvi: quali proprietà valgono per la relazione "essere il successivo di" nell'insieme dei numeri interi naturali? Ho individuato la proprietà antisimmetrica, in quanto se a è il successivo di b, b non è il successivo di a. Dalle mie riflessioni non è transitiva, infatti se a è il successivo di b e b è il successivo di c, a non è il successivo di c. Come faccio a verificare se è riflessiva o meno? In quali casi è una relazione d'ordine? Vi ringrazio, ...
1
5 ott 2022, 18:11

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho un problema con la risoluzione di questa disequazione: è un sistema tra due disequazioni: $2^x>7/((3^(2x+1))$ $((1/sqrt2)^(x−4))≥3^(x+1)$ non riesco mai a ricordarmi come si risolvono le esponenziali con basi non imparentate. Devo applicare i logaritmi ma poi non riesco a capire come semplificare il tutto. Grazie mille a chi vorrà rispondermi
5
4 ott 2022, 19:44

Marco1985Mn
In aggiunta non riesco a risolvere nemmeno questo: $log_2 (x/(x-1)) < 2$ $log_(0,5) (x-1) < 1/2$ il tutto a sistema non riesco a impostare i passaggi, veramente i logaritmi non mi entrano in testa grazie a tutti
12
4 ott 2022, 15:16

studente20re
Matematica 87305374 Miglior risposta
Non sono riuscita svolgere il 34 e il 35
1
4 ott 2022, 18:24

studente20re
Siano A e B i punti di intersezione della parabola di equazione y=-x^2-2x con l'asse x. Determina, sull'arco AB il punto B in corrispondenza del quale è massima la somma delle distanze di P dagli assi cartesiani Grazie chi mi aiuterà
1
4 ott 2022, 18:38

IPPASO40
Perdonate, ma non riesco a trovare l'equazione della retta tale che l'iperbole $16x^2-9y^2=144$ intercetti su di essa la corda MN avente $P(5; -4)$ come punto medio. Vorrei un piccolo aiuto.
3
2 ott 2022, 18:21

Mariabcdef
Nel triangolo isoscele ABC, sia CH l'altezza relativa alla base AB e siano D un punto sulla base ed E un punto su BC tali che BD : BC = DE :CH = BE : BH Dimostra che DE e' perpendicolare a CB
2
30 set 2022, 17:07

studente20re
determina il punto P sull'asse y in corrispondenza del quale è minima la somma dei quadrati delle distanze di P da A (-4,0) b (2,1) Grazie per chi me lo spiegherà
1
2 ott 2022, 01:18

thomas2507
Determina l`equazione dell`ellisse con i fuochi sull`asse y, di eccentricita` e=(sqrt(3)/3), sapendo che passa per (1; -sqrt(3)). Mi potete aiutare? Non riesco a risolverlo
1
1 ott 2022, 20:40

michele_7483
Gentili utenti del forum, ho un dubbio riguardo al seguente esercizio: Risolvi la seguente disequazione fratta utilizzando le scomposizioni in fattori: $ x-3\leq\frac{5}{3-x} $ Ecco come ho provato a risolverlo: $ x-3-frac{5}{3-x}\leq0 $ $ \frac{(x-3)(3-x)-5}{3-x}\leq0 $ $ \frac{-x^2+6x-9-5}{3-x}\leq0 $ $ \frac{x^2-6x+14}{x-3}\leq0 $ A questo punto mi sono fermato perché il trinomio al numeratore non è scomponibile, avendo il delta negativo. Ovviamente la disequazione si può risolvere facilmente studiando segno del numeratore e ...
3
30 set 2022, 18:33

Sgruccioletto
Spiegazione (309811) Miglior risposta
Per favore mi potete spiegare come svolgere l'esercizio Vedere allegato Grazie
1
30 set 2022, 14:49

guerrini2008
In un triangolo rettangolo la differenza delle misure dei cateti è 8 cm e l’ipotenusa supera di 16 cm il cateto minore. Calcola il perimetro del triangolo
1
29 set 2022, 17:40

Marco1985Mn
Ciao a tutti ho un problema con questo sistema di matematica finanziaria, apparentemente semplice. Non riesco ad arrivare alla formula finale, mi spiego meglio; il sistema è composto dalle seguenti due equazioni: $V1 * ALFA1 + V2*ALFA2 = VL$ $(D1*V1*ALFA1 + D2*V2*ALFA2)/(V1*ALFA1 + V2*ALFA2) = DL$ Il prof. arriva ad avere: $ALFA1 = (VL*(D2-DL))/(V1*(D2-D1))$ $ALFA2 = (VL*(DL-D1))/(V2*(D2-D1))$ ecco io non riesco ad arrivare a isolare ALFA1 e ALFA2. grazie mille a tutti
3
14 set 2022, 18:48

Danny3496
Non riesco a svolgere questo problema e devo consegnarlo alle 16:30 Il problema e questo: Il corso per ottenere il brevetto di pilota di 1grado costa 5200 euro ed e costituito da un pacchetto di lezioni teoriche e pratiche. Ogni ora di volo eccedente quelle del pacchetto costa 160 euro. Paolo ha conseguito il brevetto spendendo 6800 euro. Quante ore extra di volo ha effettuato? Mi potete aiutare?
2
25 set 2022, 13:23

mendozamelvin123456
Dimostra che, se il quadrilatero ABCD è tale che il vertice A coin cide con il punto di intersezione degli assi dei lati BC e CD, allora ABD ~ ADB. Aiuto
2
22 set 2022, 14:34