Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
mi date una mano a risolverla!!!
salve, allora io ho capito la conversione tra numeri decimali a frazioni
0,06=6/100
però non capisco questi casi
0,13
2,184

Salve ragazzi mi è sorto un dubbio, nel caso di una qualsiasi equazione/disequazione goniometrica dove per risolverla andiamo a dividere per $cos^2x$ o qualsiasi altra cosa, dobbiamo verificare se è soluzione (in questo caso)$ cosx=0 $. Se è soluzione che si deve fare? lo si aggiunge alle soluzioni e possiamo tranquillamente dividere, non dicendo che sia diverso da 0? Se invece non fosse soluzione?
ps: scusate un'altra domanda non vorrei aprire un'altro topic
se io ho un ...
Problema di geometria con le equazuoni di primo grado
Miglior risposta
In un triangolo isoscele l'ampiezza dell'angolo alla base è il 25% di quella dell'angolo al vertice. Determina le ampiezze degli angoli del triangolo.

Buongiorno a tutti. Sto cercando di risolvere delle equazioni irrazionali con la radice anche al denominatore... Qualcuno potrebbe spiegarmi come va fatto il minimo comune multiplo di questa equazione sulla foto?? Grazie in anticipo

Helppp (207228)
Miglior risposta
che differenza c'è tra un cilindro equilatero e uno non equilatero? aiutooo please..

Salve a tutti,
vorrei il vostro aiuto per il seguente sistema,
1) $y+frac{3}{x+1}+frac{2+xy}{1-x}=0$
2) $frac{1}{x+y-1}-frac{1}{x-y+1}=frac{x-y}{x^2-y^2-1+2y}$
1) $y(1+x)(1-x)+3(1-x)+(2+xy)(1+x)=0$
......
$-x-y+xy=-5$
2) $x+y-1-(x+y-1)=x-y$
$x-y+1-x-y+1=x-y$
........
$y=2-x$
posto che il procedimento sia corretto, a questo punto non so come andare avanti.
Grazie a tutti
elliot
Salve, io ho capito che il valore assoluto è il numero privato del segno ad es: -3=3
3=3.
Non capisco la regola che se
a>0=+a
se a

Buongiorno a tutti
Vi allego delle equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche perché non ho proprio capito il metodo di risoluzione :c
Mi potete spiegare prendendone una ad esempio come posso in generale risolverle ?
Buona Giornata e Grazie in anticipo =D
http://puu.sh/hAPiR/8294d32a45.jpg
http://puu.sh/hAPiv/df44bc0e86.jpg
http://puu.sh/hAPhZ/978df25e1a.jpg
http://puu.sh/hAPfD/615602a980.jpg
http://puu.sh/hAPhu/be7db1b3e7.jpg

Salve ho un problema a risolvere l asintoto obliquo della seguente funzione presente nella foto. Potete controllare se è esatto ed eventualmente risolverlo? Grazie in anticipo

Sulla bisettrice dell'angolo $B$ del triangolo $ABC$ considera i punti $P$ e $Q$ tali che $BPcongBC$ e $BQcongAB$. Dimostra che $APcongQC$.
Purtroppo non ho idea come si rappresenti la figura qui.
Il problema rientra nell'argomento "primo criterio di congruenza dei triangoli". Ho provato a risolverlo ma non riesco a trovare i due triangoli congruenti.
Avete modo di aiutarmi?
Grazie mille.

Y = x arcotg(x)
Data la funzione il testo chiede di dimostrare che l' insieme limitato dal grafico della funzione e dai suoi asintoti ha area finita e calcolarne il valore.
Dopo aver fatto il grafico Avevo pensato di calcolare l'integrale da -infinito a + infinito della funzione per poi sommare l area del triangolo formato dagli asintoti e dalla asse x.
Tuttavia non sono riuscito a calcolarne la primitiva.
Inoltre non credo sia corretto perche il testi chiede un insieme limitato , e non da - ...
Aiuto 4 esercizi sugli integrali!!!
Miglior risposta
La prof ieri ci ha assegnato questi esercizi sugli integrali. Ho provato a farli ma non me ne venuto neanche uno, qualcuno potrebbe darmi una mano? Se potete darmi una mano senza utilizzare gli integrali per sostituzione andrebbe meglio. vi chiedo questo favore!
La prof oggi ci ha assegnato questi esercizi sugli integrali. Ho provato a farli ma non me ne venuto neanche uno, qualcuno potrebbe darmi una mano?

Da molto tempo non affronto problemi di analisi matematica e quindi -in questo campo- posso essere considerato un analfabeta di ritorno.
Volendo dare una mano a mio figlio (che frequenta il liceo scientifico), ho tentato di dimostrare il teorema in oggetto evidenziando così tutta la mia abissale ignoranza...Il risultato della mia dimostrazione è palesemente sbagliato, ma non sono riusciuto ad individuare l'errore.
Seguitemi nel mio procedimento passettino per passettino:
(1) ...

Nel grafico sottostante è mostrata una funzione pari $f(x)=(p(x))/(q(x))$ dove $p(x)$ e $q(x)$ sono due polinomi razionali di secondo grado. Fornire le possibili espressioni di $p(x)$ e $q(x)$.
Precedenza agli studenti e ... spoilerare
Cordialmente, Alex


Buongiorno a tutti,
Ho un problema in cui devo dimostrare la similitudine fra due triangoli ma non riesco a venirne fuori! Il testo dell'esercizio è questo:
Da un punto R dell'ipotenusa BC di un triangolo rettangolo ABC si conduca la perpendicolare all'ipotenusa che interseca il cateto AB in S. Sia P il punto di intersezione di AR e SC. Dimostrare che AP:PC=SP:PR.
Ho provato a lavorare con i vari criteri di similitudine per trovare lati e angoli in proporzione ma non sono riuscito a ricavarne ...

Salve a tutti,
sono Mattia e frequento la quinta liceo scientifico. Ho cominciato da poco a scrivere la mia tesina su Alan Turing ma sono in crisi.
Avevo pensato a organizzarla così:
-Introduzione
-Biografia di Turing
-Il problema di decisione
-La macchina di Turing
-(collegandomi a storia) Il ruolo del lavoro di turing durante la seconda guerra mondiale.
Secondo voi potrebbe andare?
Avreste poi dei testi da consigliarmi sul problema di decisione? Dove magari ci sia scritto riguardo lo ...

Ciao,
è la prima volta che entro in questo forum e per questo voglio prima di tutto salutarvi tutti.
Vi pongo questo quesito:
un quadrilatero è inscritto in una circonferenza e io devo dimostrare che gli angoli opposti formano 180°. Come faccio?
Il disegno è questo:
Grazie.