Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Frazione algebrica che non mi viene
Miglior risposta
Ciao, è da mezz'ora che sto cercando di risolvere una frazione algebrica che però continua a darmi un risultato diverso da quello del libro.
La frazione è quella in foto che inizia con uno fratto a alla seconda. A me continua a venire -a2b fratto a+b mentre dovrebbe venire a fratto a+b. Help!!!

Calcolare il valore della seguente espressione
Miglior risposta
buonasera, volevo chiedervi se mi aiutate a risolvere questa espressione:
io non ho capito come scomporre i numeri con le potenze.
Grazie
{[(72:8)^7x(3^2)^3]^2:[(75:5)^10:25^5]^3}^2x(162:9^2):(9^5)^2

Ciao ragazzi, ho un piccolo inconveniente con una disequazione goniometrica che mi sembra molto semplice - come sempre - ma non torna.
Mi scuso, ma devo postarvi una foto dei miei calcoli, perchè riprodurli tutti col linguaggio del forum mi costerebbe veramente molto tempo... spero si capisca qualcosa!
Ecco:
Fino a dove sono arrivato, mi sembra d'aver fatto tutto correttamente, ma da lì come arrivo al risultato del testo...?
Grazie mille in anticipo!


Come trovo il dominio di questa radice?
Miglior risposta
4 - (x^2/4) ovviamente tutto sotto radice?
Come posso risolvere $|lnx| =1-x^2$ senza rappresentazione grafica?
Non mi sembra possibile né passare a una forma del tipo $log_a A(x) = log_a B(x)$, né una risoluzione con un'incognita ausiliaria.
Salve, ho un dubbio riguardante un esercizio che chiede di verificare il seguente limite:
$lim_(x->+infty)(3x-1)/x = 3$
Ho messo $(3x-1)/(x) -3 $ sotto valore assoluto minore di $\epsilon$
svolgendo i calcoli mi risulta
$(1)/(\epsilon)<x<-(1)/(\epsilon)$
il libro però mette come risultato solo $x<-(1)/(\epsilon)$, come mai?
Salve a tutti! Parliamo di goniometria, vorrei sapere: il piano cartesiano sul quale vado a disegnare la mia circonferenza goniometrica è costituito da quattro quadranti, come faccio a capire quale quadrante è positivo e quale è negativo? Scusate la domanda un po' banale ma sebbene abbia capito il criterio vorrei avere comunque conferma.
Andrea impegna 18.000 in un piano di gestione patrimoniale. Le condizioni offerte sono:
a) tasso di rendimento 2% annuo
b) zero spese di gestione
c) accredito dell'utile alla fine di ogni anno e suo reimpiego nella gestione.
Calcola per quanto tempo Andrea deve lasciare la somma nella gestione per ottenere 20.000, utilizzando la funzione $M= C*(1+x)^t$, dove $C$ è il valore investito,$M$ il valore finale che Andrea ritira, $x$ il tasso di ...

Ciao a tutti, mi è rimasta questa equazione che non riesco a risolvere, ho provato a portare tutto in base 3, poi in base 9, ma rimane sempre un 2 al denominatore che mi fa poi elevare i polinomi alla quarta ma mi sembra troppo laboriosa..
Avete un metodo per risolverla più semplice?
Per il dominio devo sviluppare i quadrati e poi risolvere i trinomi che trovo giusto? Questo va fatto all'inizio e indipendentemente da quale metodo si usi per la ...
Funzione fra insiemi
Miglior risposta
Buon pomeriggio,
sono nuovo nel forum. Sono iscritto al primo anno di ITPS (Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software). Avrei bisogno di spiegazioni riguardo le funzioni fra insiemi anche con degli esempi ed esercizi già svolti. In particolare:
-Funzione invertibile
-Funzione caratteristica
-Funzione identità
-Quando due funzioni sono uguali
-Composizione di due funzioni

Esercizio Geometria (256325)
Miglior risposta
Dati A = (1, 0), B = (3, 0), determinare i punti P con ordinata 1 tali che l'angolo APB = π/4.

Salve a tutti sto facendo uno studio di funzione a una variabile e mi sono bloccato allo studio de segno della seguente disequazione qualcuno può aiutarmi? Grazie mille
$ e^(-x)(1-e^(-2x)) $
è vera questa uguaglianza: $[log_2 (x)]^2 = log_2 (x)^2$. Ma non dovrebbe essere: $[log_2 (x)]^2 = (log^2)_2 (x)^2$?
Salve,non riesco a risolvere questo limite,ho provato a razionalizzare, a raccogliere le radici, ma senza ottenere il risultato che è 5/4.P.s non posso usare né taylor, né il metodo dell'approssimazione asintotica perché non fa parte della prova in itinere.Grazie di tutto
$ lim_(x->∞) ((x + 1) sqrt(x) - sqrt(x^3 - 3 x^2))/(2 + sqrt(4 x + 3)) $
Ho scoperto la funzione $W$ di Lambert $z=W(z)e^(W(z))$ che viene utilizzata per risolvere alcune equazioni esponenziali per esempio quando l'incognita è sia all'esponente che alla base. Potreste darmi delucidazioni a riguardo perchè non è che ci abbia capito molto.
In che modo si usa e in che casi?

Un saluto al Forum, intanto: mi sono appena iscritto e questa è la mia prima discussione.
Mi trovo a dover provare a dimostrare quanto segue:
dati dei numeri interi positivi $a$ , $b$ , $c$ , $d$ tali per cui si abbia $a/b < c/d$, dimostrare che $a/b<(a+c)/(b+d)<c/d$. Premesso che il background di studi classici è tale da dover colmare molte lacune ed è mia intenzione imparare il metodo anche per approcciarmi ad una dimostrazione, ho ...
Per oggi disequaizone goniometrica
Miglior risposta
allego disegno + quesito
io ho provato a farlo ma non mi torna
potete aiutarmi urgente per oggi
grazie