Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
questa volta iperbole...ho l'iperbole di equazione 4x2-y2=9 devo trovare le tangenti nei suoi punti di ascissa 2...grazie mille...
2
5 set 2005, 10:53

antonio89x
Ecco un'altro problema di fisica che mi ha dato qualche problema! Per alleggerire il traffico fra due grandi città come Boston e Washington si è pensato di costruire una galleria ferroviaria lungo la corda (geometrica) che collega le due città. Un treno, senza bisogno di motori, partendo da fermo, precipiterebbe giù per la prima metà della galleria per poi risalire fino alla superficie nella seconda metà. Supponendo che la terra sia una sfera omogenea, e ignorando gli attriti e la resistenza ...
19
1 set 2005, 16:37

Camillo
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi 7 esercizi, probabilmente un mese di vacanza dalla matematica mi ha arrugginito un pò troppo e non riesco proprio a eseguirli correttamente [:(] e il non aver i risultati non aiuta.. se riuscite ad aiutarmi voi... 1) Scrivere l’equazione dell’ellisse riferita al centro degli assi e passante per i punti A (1;-3) e B (2;- determinandone semiassi e fuochi. 2) Scrivere l’equazione degli assi i cui fuochi sono i punti F1(2,1) e F2 (6,1) e il cui ...
19
21 ago 2005, 16:51

giuseppe87x
Ciao a tutti, per le vacanze mi hanno assegnato alcuni temi di maturit¨¤ da svolgere con le conoscenze di terza liceo scientifico(no integrali e derivate). In alcuni casi non ¨¨ poi cos¨¬ complesso, ma altri come i seguenti sono pi¨´ complicati! Grazie 1000 a tutti per l'aiuto! Tema maturit¨¤ sessione suppletiva 1990-1991 In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino il punto A(-1;0) e la circonferenza C di centro B(1;0) e raggio maggiore di 2. Si determini il luogo del punto P ...
6
2 set 2005, 13:34

BooTzenN
Ho due problemini di Geometria delle medie, ma apparentemente non vi è soluzione, mi potete aiutare? Eccoli: Dato un rettangolo che ha la diagonale lunga 18 cm, e la stessa forma due angoli di 60° e 30°, calcolare Area e Perimetro del Rettangolo. il secondo: Dato un triangolo isoscele che ha il perimetro di 96cm e l'altezza è lunga 5/4 della base, trovare l'area. Chi mi da una mano? Grazie
9
1 set 2005, 14:50

cavallipurosangue
Ciao a tutti!! Eccomi ancora alle prese con questi compiti di mate…il problema (che a me sembra impossibile) dice: A)Tracciare il grafico P della funzione: y = -1/3 x^2 B)Verificare l’identità: x^2/3 + 2x + 3m = 1/3 [(x+3)^2 + 9m -9], e dedurne l’insieme dei valori di m, per i quali ammette soluzioni l’equazione: x^2/3 +2x – 3m = 0 C)Sia r (m) la retta di equazione: y = 2x + 3m Discutere secondo i valori di m, il numero dei punti di ...
2
31 ago 2005, 23:20

cavallipurosangue
Mi è sorto un dubbio. La funzione non è invertibile perchè è solo suriettiva e non biunivoca???
10
31 ago 2005, 11:18

cavallipurosangue
Non riesco a risolvere questo problema. La tensione di una corda che trattiene un corpo solido sotto la superficie di un liquido (di densità maggiore di quella del corpo) è T(0) quando il contenitore è a riposo. Mostrare che la tensione T, quando il contenitore ha un'accelerazione verticale verso l'alto a, è data da: T = T(0)(1 + a/g)
19
29 ago 2005, 01:14

GoldWings
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questi problemi, o meglio, i casi limite tornano ma non riesco a risolvere i sistemi graficamente dopo aver trovato la risolvente... grazie x l'aiuto! 1) inscrivere in una semicirconferenza di diametro AB=2r un triangolo ACB tale che AC=r. Condurre poi una corda parallela ad AB che intersechi i lati del triangolo in M e N e la semicirconferenza in E ed F in modo che il rapporto tra l'area del trapezio MABN e l'area del quadrato di lato EF sia uguale a ...
2
30 ago 2005, 15:11

cavallipurosangue
Ciao ragazzi, sono in difficolta nel fare lo studio della concavità di questa funzione: radq(x^2-10x) Ho calcolato la derivata prima: (x-5)/(radq(x^2-10x)) onche uguale a (x-5)/(radq(x*(x-10))) ...e lo studio dell'andamento della funzione sono riuscito a farlo..(spero) Poi ho provato a calcolare la derivata seconda ottenendo: (radq(x(x-10))-(1/2)(x(x-10))^(-1/2)(2x-10)(x-5))/x(x-10).. A questo punto (ammesso che siano giuste le derivate) non sono + capace di svolgere i conti per ...
2
29 ago 2005, 16:24

GoldWings
Help,non so risolvere l'esercizio: "scrivere le equazioni delle circonferenze tangenti agli assi cartesiani ed aventi i centri sulla retta 2x-y-3=0. Verificare:- che la retta 3x-4y=12 è tangente ad entrambe; -che i centri sono allineati con il punto A della retta avente ordinata -3; -che il perimetro del triangolo circoscritto alla circonferenza di raggio minore e individuato dagli assi e da r è 12". Il problema è soprattutto nel primo punto in cui non so come usare l'informazione ...
5
26 ago 2005, 16:21

cavallipurosangue
ancora quì trovare le equazioni delle tangenti alle ellissi date che soddisfino le condizioni richieste 1) x^2+16y^2=16 la tangente è parallela a x-2y+2=0 2) (x^2)/16 + (y^2)/9=1 tangente parallela a x+y+1=0 sembrano facilissimi ma non capisco dove sbaglio
6
25 ago 2005, 12:05

giuseppe87x
Ciao ragazzi, scusatemi ancora, ma sto cercando di fare uno studio di funzione in cui non riesco a calcolare neanche il segno della funzione... f(x)= (5+(1/x^2))^2-(8/x^3)... Io avevo pensato di calcolare il denominatore comune, ma mi vengono delle x^4 che non riesco poi a scomporre in fattori... Non dico di farmi tutti i passaggi (se avete voglia si...) ma almeno di spiegarmi come procedere... Grazie ciao
4
27 ago 2005, 12:35

fireball1
Ciao ragazzi, mi potreste spiegare come fare a risolvere questi limiti? lim (log(x^3+1))/x R[0] x->+inf lim x/(1-(e^2x)) R[-1/2] x->0 Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando...ciao
5
25 ago 2005, 16:29

cavallipurosangue
Posso chiedere un ultimo aiuto per un problema di fisica? Grazie 1000 in anticipo!! Un aereo di massa 3250 kg impiega 12.5 min a raggiungere l'altezza di crociera di 10 km e la velocità di crociera di 850 km/h. Se in questo intervallo di tempo i motori dell'aereo erogano una potenza di 1500 Hp, qual è il loro rendimento? Grazie!
4
26 ago 2005, 00:24

cavallipurosangue
1. Una macchina viaggia su una strada ghiacciata a una velocità di 35 km/h. Quando si trova a 26 m da un incrocio, il conducente vede uno scuolabus immettersi nell'incrocio e comincia a frenare facendo slittare la macchina in direzione dell'incrocio. Se il coefficiente di attrito dinamico tra le ruote dell'auto e la strada ghiacciata è 0.25, la macchina colpisce lo scuolabus? motivare la risposta. 2.Un proiettile di 0.50 kg a cui è stata impressa una velocità iniziale di 20 m/s secondo un ...
2
25 ago 2005, 15:33

cavallipurosangue
Ciao a tutti! Mi è capitato fra le mani un problema che sembra immediato ma la mia soluzione è diversa da quella del testo. Una tuffatrtice entra in acqua con un angolo di impatto di 45°, in una piscina profonda 10m. Se sott'acqua la tuffatrice mantiene una velocità avente modulo costante di 0.85 m/s, riesce a raggiungere il fondo della piscina in 4.0s? Motivare la risposta. Grazie a tutti!
3
25 ago 2005, 10:58

giuseppe87x
non riesco a risolvere questi esercizi, qualcuno mi aiuta? 1)Un litro di gas perfetto alla pressione di 1 atm viene fatto espandere isotermicamente fino a quando il suo volume raddoppia.Poi è compresso al volume iniziale a pressione costante e successivamente è riportato isotermicamente alla pressione iniziale.Se le trasformazioni precedenti sono reversibili, calcolare il lavoro complessivo del gas, se vengono eliminati 70 J di calore durante la trasformazione isobara, calcore inoltre la ...
13
23 ago 2005, 20:58

fireball1
Ciao ragazzi, scusate se vi disturbo ancora con i miei limiti, ma dovrei calcolare gli asintoti obliqui della funzione: f(x) = x^2/(1-x) Per calcolarli ho fatto: m1= lim x^2/(x*(1-x)) io ho ottenuto -1 (ma non so se è giusto) x->-inf q1= lim (x^2/(1-x)) +x che non so fare x->-inf m2= lim x^2/(x*(1-x)) io ho ottenuto -1 (ma non credo sia giusto, x->+inf se non ho sagliato da ...
1
24 ago 2005, 19:25

Sk_Anonymous
Cari amici, vi propongo un interessante problema sulla retta. Ecco il testo: La retta OP che congiunge l'origine O(0;0) con un punto P che appartiene alla retta 3x-y-6=0 incontra in M la retta che congiunge i punti A(0;12) e B(6;8). Determinare le coordinate del punto P sapendo che OM=3MP. Soluzione (?) Scrivo l'eq della retta passante per A e B: 2x+3y-36=0; Impongo che M appartenga alla retta AB; Impongo che P appartenga alla retta 3x-y-6=0. A questo punto non riesco a trovare una ...
3
24 ago 2005, 09:06