Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno mi sa dire come fare questi due problemi:
trasformare le l'espressione in un'altra contenente solo tg α : sen (slla 2) α cos α – cos (alla 3) α con π < α < 3/2 π
trasformare l'espressione in un'altra contenente solo ctg α : sec (alla 2) α + 2 tg (alla 2) α – 3 cosec (alla 2) α ∙ tg (alla 2) α + tg (alla 4) α con α ≠ k π/2
grazie

nel calcolare il seguente limte
$lim_(x->pi/2-) ((pi/2-x))/(sqrt(cos(x)))$
attraverso la sostituzione $t=pi/2-x$ ha fatto vedere che $t/sqrt((sent))$
mi potreste spiegare perchè? ho visto su internet le formule ma non capisco il motivo, mi potreste aiutare?
ciaoo

Non ho più avuto il tempo di aprire libro fino ad oggi..
Scusate se vi annoio con i miei stupidi problemi..
Un corpo che cade dalla quiete acquista una velocità proporzionale alla radice dello spazio percorso:
$v=(ds)/(dt)=sqrt(2gs)$
dove $g$ è l'accelerazione di gravità.
Ovviamente $v=s^{\prime}(t)$, l'eq. diventa
$s^{\prime}(t)=sqrt(2g(s(t)))$
da cui
$(s^{\prime}(t))/(sqrt(s(t)))=sqrt(2g)$
integrando
$2sqrt(s(t))=sqrt(2gt)+c$
non ho capito da dove spunta fuori $sqrt(2gt)$ (secondo me è ...

Salve matematici!!!
Avevo bisogno di un aiuto...so che è la troverete una domanda cretina,ma...
Questo è il testo del problema da risolvere:
trovare l'angolo di inclinazione di un triangolo rettangolo con un cateto di 85m e l'altro di 1000m.
Ma non è finita:
visto che si trattava di un esercizio di verifica,ho bisogno di sapere come lo si poteva risolvere a queste condizioni:
1.senza aver fatto le funzioni $arcsin$ e $arccos$
2.senza calcolatrice
Grazie mille!!1

Ho un problema con qst successione:
$1^2+2^2+3^2+4^2...n^2$
A quanto equivale la somam di tutti gli elementi di qst successione? Come posso fare per trovare qst risultato?
grazie
Scusata ho due equazioni di parabole
y=x^2-4x+3 e y=x^2+4x-13
e devo trovare la tangente .Io ho provato a mettere a sistema queste due con un equazione del tipo y=mx +q ma poi che devo fare ?sostituire e trovare il delta?

Sto per finire il Liceo "scientifico" e anke se nn l'abbiamo mai trattato in Fisica o in altro [una della tante contraddizioni della mia scuola] voglio fare una tesina (e non una delle solite mappe concettuali) su Einstein.
1) Potete suggerirmi qualche sito dove reperire materiale esaustivo sull'argomento?
2) Potete scrivermi la scaletta degli argomenti ke devo trattare (es: vita---relatività ristretta---alargata--effetto fotoelettrico + quelli ke nn ricordo)?
3) Mi consigliate di ...

Ciao a tutti ragazzi ho un dubbio
$sqrt(4-x^2)$ vorrei farla diventare così $sqrt(1-x^2)$ come posso fare?

Siano a,b interi con b > 0. Allora esiste un'unica coppia di interi (q,r) per cui risulta
a = bq+r e 0 =< r < b
Per quanto riguarda il campo di esistenza dei numeri interessati alla divisione euclidea, non pensate che si debba specificare che b deve essere minore o uguale ad a ?
Grazie a Tutti e ciao.

salve...avrei bisogno di alcune dritte per quanto riguardo lo studio di una funzione...vorrei capire come se fa trovare un asintoto verticale o orizzontale(il libro non è esaustivo )...seconda cosa...quando trovo la positività di una funzione se al num. ho una equazione d secondo grado e il delta è minore di 0 come mi comporto?
vi ringrazio in anticipo
cat

Ho 2 problemi ke a me sembrano equivalenti ma ke il mio libro risolve con 2 procedimenti diversi mi sapete spiegare il perchè?
1) Quali sono tutti i possibili anagrammi non ripetuti della parola MATEMATICA...? Siccome all'interno della parola vi sono lettere ripetute il risultato è dato da: $(10!)/(2!*2!*3!)$
2) Devo mettere 12 piante in un salone. In quanti modi diversi le posso disporre se ho solo 4 tipi di piante e 3 esemplari per ognuno? PROCEDIMENTO: ...

ciao a tutti!
un aiuto su un probelma ke nn ho kapito..per favore!!!!!
allora:
abbiamo questo sistema
y=x^2 + 4x + 4
y=(-K+1)x+3
prima di tutti abbiamo usato il metodo del konfronto
x^2 + 4x + 4= (-k+1)x+3
e abbiamo ottenuto
x^2+(3+k)x+1=0
fin qui tutto ok...abbiamo trovato il discriminante ke è
k^2+6k+5=0
solo ke la prof a questo punto la prof ha detto ke la parabola aveva 2rette tangenti.km ha ftto a kapirlo???io nn la kapisco qndo spiega..anzi veramente nn la kapisce ...

In un cerchio è inscritto un quadrilatero ABCD avente le diagonali AC e BD perpendicolari.
Sapendo che CD = 2, si determini la distanza del centro del cerchio dal lato AB.

1)
Dimostrare che un triangolo è isoscele se vale la seguente relazione:
$a=2bcosgamma$
2)
Dimostrare che se i lati di un triangolo misurano:
$a^2+a+1$, $2a+1$, $a^2-1$,
un angolo è di $120°$.

In un triangolo rettangolo $ABC$ sisa che i due angoli acuti $beta$ e $gamma$ soddisfano alla relazione:
$tg(beta/2)*tg(gamma/2)=(2sqrt2-3)/3$.
Determinare $beta$ e $gamma$.

Ho appena iniziato lo studio delle eq. differenziali e ho un dubbio.
Come soluzione all' equazione $u^{\prime}(t)=f(t)$ il libro dà $u(t)=\int_a^tf(s)ds$, ma non dovrebbe essere $u(t)=\intf(t)dt$?
In tal caso infatti $D(\intf(t)dt)=f(t)=u^{\prime}(t)$
E poi da dove salta fuori quella $a$?

Ciao ragazzi, giocherellando un pò con le frazioni volevo sapere se un qualcosa di questo genere fosse consentita dall'algebra
$a/(b+c)$=$(1)/((b+c)/(a))$=$1/(b/a)+1/(c/a)$

1)
$3^sqrt3-9^cosx>0$
2)
$(log_(senx)2)^2<log_(senx)(4sen^3x)$

Salve,vorrei porvi un quesito.
il secondo principio delle equazioni enuncia:Moltiplicando o dividendo i 2 membri di una equazione per una spressione che non contenga l'incognita e diversa da zero si ottiene una equazione equivalente a quella data.
il perche' mi e' chiaro,evidentemente se moltiplicassi per una espressione contenente l'incognita otterrei una equazione con le eventuali radici dell'espressione.perfetto.
il libro in seguito recita:Se,inversamente,si dividono ambo i membri di una ...

Ho problemi con questo limite! Ho provato a risolverlo riconducendo la parte goniometrica al limite notevole sennx/nx = 1, ma il risultato non sembra essere quelo giusto.
lim sen^2 (x/3) / x^2 = lim sen^2 (x/3) / x^2 * x^2/x^2 * x/3 / x/3 = lim sen^2 (x/3) / x/3 * 1/x^2 * x/3 =
x->0 x->0 x->0
lim 1 * 1/x^2 *x/3 = 1/3x = +oo
x->0
Per il libro dovrebbe essere ...