Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve!!
avrei un piccolo dubbio dato che ieri guardando la tv ho appreso che l'asse delle x si può chiamare anche asse delle incognite...mentre io credevo che si potesse chiamare soltanto asse delle ascisse (e delle x ovviamente)qualcuno di voi è in grado di smentire o confermare??
grazie
ciao ciao

Ho 4 tipi si piante e 3 esemplari per ognuna... in quanti modi diversi posso adornare una sala?
Per favore spiegatemi il procedimento e non mettete solo calcoli.
GRAZIE CIAO


Avrei due quesiti sa proporvi e vi ringrazio anticipatamente.
Un solido alto 8,8 m è formato da un cilindro sormontato da una piramide quadrangolare regolare con la base circoscritta a quella superiore del cilindro,sapendo che l'altezza della piramide è 4,8 m ed il suo volume è 25,6 m cubici, calcola la superficie del solido.
(Se magari mi dite anche le formule da usare in modo che capisco meglio lo svolgimento,grazie)
-----------------------------------
Se un atleta corre i 100 m in 10 ...


Salve a tutti...siamo in preda al panico,domani abbiamo l'ultima verifica di matematica e ci stiamo giocando le medie..
NON CI ESCE NEANCHE UN PROBLEMA
Vi scriviamo qualche traccia..perfavore aiutateci!!
- Risolvere un triangolo conoscendo a=2 ,b=2( 1 + radice di 3) e S= radice di 3 (radice di 3 + 1)
- In un triangolo ABC è a=10 , alfa= 30° ,cos di beta= 3/5 . Determinare la misura del perimetro. Il risultato è 8(4 + radice di 3)
Grazie anticipatamente

1)In un'urna ci sono 20 palline colorate di cui 5 bianche 7 rosse e 8 verdi.Estraendo successivamente tre palline quale è la probabilità che escano nell'ordine una bianca, una rossa e una verde?
questo non lo so fare
2)Da un mazzo di 40 carte se ne estraggono 3. Quale è la probabilità che si presentino 3 figure.
PROCEDIMENTO
(40) = 9880
(3)
(12) = 220
(3)
220/9880= 11/494[/img]

Per favore potreste aiutarmi? Ho questo problema da risolvere con Euclide
In un triangolo rettangolo, l'altezza relativa all'ipotenusa è 12 m. Il rapporto tra i cateti è di 3/4. Calcolare area e perimetro.
Risultati : A = 120 P = 60
Grazie mille

Ciao a tutti,
il problema è:
quando unisco una base debole con un acido debole, cosa devo fare?
Risolvo direttamente usando Emerson-Hasselback facendo: $pH=-log(K_a)+log([[base]]/[[acido]])$?
Se riuscite a rispondere entro stasera mi fate un enorme piacere perchè domani ho la verifica e ho visto che questo caso mi mancava.
Grazie in anticipo.
CMFG

qualcuno saprebbe dirmi come fare qst integrali??
1)
∫log(1- sqrt(1-x^2)) dx
ho applicato l'integrazione per parti...ma poi m sn bloccata al passaggio successivo..
2)
∫(x-x^1/3)^2 dx
ringrazio tt quelli ke mi risponderanno, sperando d aver scritto le tracce in modo abbastanza comprensibile!

In una progressione aritmetica la somma del quarto e del settimo termine è 85 e la somma del sesto e del tredicesimo è 57. Determinare la somma dei primi dodici termini della progressione.
eccomi con un altro esercizio...
sono dati la parabola y=(x-1)^2 e il punto P(a-1; 1+3a) con a appartenente a R. determinare a in modo che P sia interno alla parte limitata di piano determinata dagli assi cartesiani e dall'arco di parabola che ha per estremi i punti che essa ha in comune con gli assi.
risultati $-1/3<a<(3-sqrt13)/2$
io ho fatto:
0

Purtroppo adesso non ho piu' tempo.
Ti avrei aiutato molto volentieri.
Il motivo di questo messaggio e per porgerti un caloroso benvenuto nel forum. Qui puoi contare sull'aiuto di tantissimi utenti esperti e magari aiutare qualcuno meno esperto come me.
A presto,
eugenio
Ciao a tutti!!!
Mi potete aiutare a risolvere questo esercizio sui numeri complessi?
Determinare l'insieme dei punti (x;y) del piano, immagini del numero z=x+iy, tali che:
z^2-2z +3 sia reale
I risultati sono y=0; x=1
Magari l'esercizio è banale... ma nn so da dv iniziare...
Grazie a tutti!!!
Marty
salve a tutti!!! mi serve urgentemente un aiuto...
non riesco a capire come devo fare
la parabola C1 ha l'asse // all'asse y, passa per Q(0;1) è tangente alla parabola C2 di equazione x=y^2 nel suo punto A di ordinata 1. scrivere l'equaz di C1 e dell'ulteriore tangente comune alle parabole, che tocca C1 in B e C2 in C, e calcolare le coordinate di B e C. determinare internamente al segmento BC il punto P in modo che sia PB=24PC.
risultati y=$1/2 x^2 -1/2 x +1$ ; 16x+8y +1 =0 ...
ciao ragazzi..oggi il mio prof. si è messo in testa di spiegare il dominio e di interrogare gia da domani su questo argomento..ho fatto alcuni esercizi ma ho dei dubbi.. per esempio:
in y=(x^2)/3 - x/2 vale per ogni x appartenente a R ?
poi in y=spqr x-3 fratto x+1 o in y=(x-5)/(spqrx^2-7x) come mi comporto?
sono domande alquanto ridicole ossia un po' ignoranti..ma ho sentito parlare di dominio solo oggi..
grazie anticipatamente!..
Evelyn..^^

Qual è il modo migliore per calcolare il baricentro di una figura ke nn presenti particolari assi di simmetria? Ad esempio...come faccio a calcolare il baricentro della parte di piano compresa fra una parabola del tipo $y=-x^2+4$ e l'asse x?
Ho sentito dire il teorema di Guldino ma nel mio libro nn è presente.. dove lo posso trovare? E' qst il modo migliore o ve n'è uno + conveniente?
GRAZIE CIAO

questi sono alcuni dei problemi che non riesco a risolvere. grazie mille in anticipo.
A) un quadrato di lato 2L è inscritto in una semicirconferenza. Quanto misura il lato del quadrato che può inscriversi in una circonferenza il cui raggio è isometrico a quello della semicirconferenza di paertenza?
B)determinare la misura del raggio del cerchio inscritto in un quarto di cerchio di raggio di misura r
C)due circonferenza di raggi 8cm e 18cm rispettivamente, sono fra loro tangenti ...

salve a tutti mio figlio che fa la prima media ha un problema che non riesce arisolvere e io non sono in grado di aiutarlo.vi sarei grato se qualcuno riuscisse a farci capire questo problema.
"Un giovane chiede al pastore "quante pecore possiedi?"il pastore risponde "non lo so esattamente ma se le conto per 2/3/4/5 o 6 me ne vanza sempre una, ma se le conto per sette non me ne avanza nessuna ."
il giovane riflette un momento e risponde con sicurezza " tu hai 721 pecore"
domanda come ha ...

senza applicare le formule di addizione,come posso arrivare a dire il risultato di
$sin(3/2pi+alpha)$
se ho $sin(alpha-pi)$ quanto fa?