Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ann_966
Problema di geometria Miglior risposta
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a svolgere questo problema? Il perimetro di un parallelogrammo è di 316 cm, AH misura 40 cm ed è 2/3 di HB. Calcola l'area in decimetri quadrati
1
2 apr 2020, 14:58

CarpentiereCocciuto
Angoli con cos e sin Miglior risposta
Non ho capito proprio nulla. Cioè, nulla di nulla. Non saprei che altro dire, vi allego la foto degli esercizi. Vi chiedo gentilmente un aiuto!
1
2 apr 2020, 08:49

unwritten85
Ciao a tutti, mi sono persa su un esercizio... Intanto metto i dati e poi una bozza di come l'ho iterpretato: In un ciclo di Carnot si utilizzano 200 litri di vapore di acqua e la temperatura massima raggiunta è di 200 K. Sapendo che la pressione massima del vapore è di 2.10^5 Pa, sapendo che durante l'espansione isoterma la pressione si riduce del 50%, e sapendo che il lavoro prodotto nell'espansione adiabatica è di 2000 J, calcola il rendimento. Il ciclo di Carnot passa attraverso ...
2
1 apr 2020, 13:12

Nesu
Ho bisogno d'aiuto su questo problema: Trova l'età di Maria,Anna e di Sara, sapendo che la somma della loro età equivale a 49, e Maria ha 3 anni in meno di Sara. Anna ha i 15/16 di Maria.
0
2 apr 2020, 07:56

abanob95
Ciao a tutti! Sto cercando di seguire la soluzione del seguente limite $ Lim x->0, (x-x^(1/3))/(3sqrt(x)-2(x^(1/3))) $, in particolare mi sfugge completamente questo passaggio relativo ad una parte del calcolo: Presumo che prima elevi sotto e sopra alla 3°, ma poi perché applica la radice a tutto e moltiplica per la radice cubica di -1 al quadrato?? Grazie mille a chi mi dedicherà il suo tempo.
4
1 apr 2020, 05:30

jimbolino
Sera a tutti, Mi rendo conto di fare una domanda assai stupida e semplice, tuttavia non ho mai trattato questo argomento in modo abbastanza soddisfacente nel mio percorso di studi superiori. Non ho trovato nei miei libri dell'università una risposta, appunto perché argomento base. Come da titolo ho un dubbio sull'algoritmo che porta alla trasformazione da base decimale a binaria (ad esempio). Se volessi trasformare la parte intera proseguendo con divisioni successive e pensandola come ...
5
30 mar 2020, 23:32

adryborre2006
Un aiutino please è urgente Nella figura la retta ed è parallela alla retta ab e il lato bc è la bisettrice dell'angolo pcd. Con le informazioni indicate determina le ampiezze di ciascun angolo presente in figura. Grazie mille se ci riuscite
1
1 apr 2020, 12:02

Dragonlord
Buongiorno ragazzi. Ho il seguente problema di geometria: Calcolare le misure dei lati di un trapezio isoscele circoscritto ad una semicirconferenza di raggio 6, sapendo che l'area del trapezio è 252. Ora, l'area del trapezio è: [(B+b)*h]/2=252. Già qua ho dei dubbi: quanto misura l'altezza? E' il doppio del raggio? Poi so che il lato obliquo è metà della base maggiore (dalla teoria). Però non riesco a capire proprio come impostare il problema. Vi ringrazio per l'aiuto
4
31 mar 2020, 13:18

zuccaforever
Aiuto entro domani alle 17.00 se qualcuno riesce.
1
31 mar 2020, 20:53

mombe1
Buongiorno a tutti. Vi riporto un esercizio di statistica descrittiva che non mi risulta molto chiaro. Questo il testo: In una seriazione a classi di intervallo la mediana occupa il 32° posto e si trova all'interno della classe 10-25 avente come frequenza cumulata 41. Sapendo che la frequenza cumulata della classe precedente è 29, la mediana ha valore 13,75. Perché? Dal fatto che la mediana occupi il 32° posto, ho dedotto che la popolazione è composta da 63 elementi. La frequenza della classe ...
1
31 mar 2020, 09:10

sunshine.of.you.96
Asintoti e limiti Aggiunto 1 giorno più tardi: Aiuto vi prego
1
28 mar 2020, 09:20

Dragonlord
Posto innanzitutto le immagini: 1. Il primo problema, quello col Pentagono dice: Quale numero può essere inserito all'interno del gruppo di numeri? 326 - 227 - 186 - 308 2. Il secondo problema, quei numeri nell'ellisse dice: Quale dei seguenti numeri eliminerebbe? 137 - 31 - 91 - 193 3. Il terzo problema, l'orologio, dice: Immaginando che questo orologio sia stato costruito per funzionare in senso antiorario, che ora segnerebbe tra 25 minuti? 8:40 - 8:35 - 3:20 - 4:10 4. L'ultimo ...
3
23 mar 2020, 11:28

genesisodalis4
Nonno Pasquale deve recintare il suo orto, che ha forma rettangolare. Sapendo che le dimensioni sono una i 4/3 dell'altra e il suo perimetro non supera il 21 m, come può variare la maggiore delle due dimensioni?
1
30 mar 2020, 16:26

Cla1608
Ciao, ho una domanda da fare riguardo la scomposizione di una forza. La forza è in direzione verticale e la vorrei scomporre come da immagine. Il triangolo di riferimento ha un cateto che è doppio dell'altro. Il problema è che in teoria non ho problemi a farlo, ma trovo a seguito (nella soluzione di un problema più ampio) un \( \surd 5 \) ricorrente che non so proprio come salta fuori, potete darmi un aiuto? Grazie
2
30 mar 2020, 14:40

Niky8705
Un angolo esterno di un triangolo è 3/2 dell’angolo interno ad esso adiacente. Calcola la misura degli angoli interni del triangolo sapendo che uno è 5/4 dell’altro.
2
25 mar 2020, 20:39

locascio.luigi2005
Vi prego aiutatemi con questi esercizi, ho la consegna domani sera ma la prof non ha spiegato nulla e non so come fare :(. 1) Trova le equazioni delle mediane del triangolo di vertici A(0;3), B(-1,5), C(-2,1) 2) Trova le equazioni delle altezze del triangolo di vertici A(6,0) B(-6,0) C(-1,4) 3) Determina l'equazione dell'asse del segmento di estremi A(2,0) B(-4,2) 4) Dato il triangolo di vertici A(-2,3) B(0,5) e C(2,-2) trova l'equazione della retta passante per C e parallela alla ...
3
27 mar 2020, 12:04

Desktop10
Ciao a tutti ragazzi, avrei un problema a impostare una proporzione e proprio non riesco a risolverlo.... lo scriverò senza le quantità precise perchè mi serve solo a capire come mettere giu la proporzione: Diciamo per esempio che io abbia una miscela di vernice da fare di due colori diversi, di cui però so che il rapporto tra i due deve essere 2:1 Sapendo la quantità del colore maggiore (colore 1) che per esempio e comodità mettiamo sia di 200 Kg, in teoria dovrei miscelarci insieme 100 Kg ...
2
28 mar 2020, 17:09

PieroH1
Salve, sono al quinto anno di liceo e stiamo affrontando le funzioni integrali... Ma ho un dubbio: da quel che ho capito se abbiamo una funzione $f(x)$ continua in un intervallo $[a,b]$, allora la sua funzione integrale è $F(x)=\int_a^xf(t)dt$ che è anche una sua primitiva perchè derivandola otteniamo $F'(x)=f(x)$. Se ad esempio prendiamo una funzione $f(x)=1/x$ e una sua primitiva $F(x)=ln|x|$. Quando vogliamo calcolarci l'area di $f(x)$ in un ...
6
24 mar 2020, 18:05

martic01
Buongiorno. Ho riscontrato qualche difficoltà con questi due problemi di combinatoria e avrei bisogno di qualche chiarimento. 1. Quante sequenze binarie (cioè composte da 0 e 1) di lunghezza 7 posso scrivere utilizzando esattamente cinque 0? (Soluzione: 21) 2. Nell'autobus è rimasta libera solo una fila di 4 posti. In quanti modi diversi si possono sistemare sei amici se per cavalleria le due ragazze del gruppo non possono rimanere in piedi? (Soluzione: 144) Nel primo caso ho utilizzato la ...
2
27 mar 2020, 12:08

3lettr4
Buona sera a tutti, sto avendo problemi con una dimostrazione di geometria riguardante i parallelogrammi. Il testo è il seguente: "Dai vertici C e D del parallelogramma ABCD traccia una coppia rette parallele, distinte dai lati del parallelogramma, che intersecano il lato AB, o il duo prolungamento, nei punti F e G. Dimostra che i triangoli AFD e BGC sono congruenti." Io per ora sono riuscita a dimostrare che AD=BC e che DA^F=DC^B, mi mancherebbe dimostrare che FD^A=GC^B
0
27 mar 2020, 18:54