Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
a42bbbb
Tutte le circonferenze di un fascio sono rappresentate dalla combinazione lineare delle due circonferenze generatrici quindi ogni fascio di circ ha equazione $ (k+1)x^2 + (k+1)y^2 + (a+ka')x+(b+kb')y+c+kc' $ Tuttavia mi sono bloccato ad un esercizio di questo genere : (Studia i seguenti fasci di circonferenze) 1) $ X^2+y^2+6k-3=0 $ ora ho pensato di moltiplicare tutto per $ (K+1) $ svolgere e raccogliere K , ma cosi facendo non ho due circonferenze generatrici . che va in contraddizione del mio libro che dice ...
4
7 apr 2020, 17:59

Andreaaaaaaaaa235
In un triangolo ABC risulta AC = 16a e BC = 24a.sul lato AC considera il punto P tal che PC=6a . A quale distanza da B occorre prendere un punto Q sul lato BC in modo che risulti PQ PARALLELA ad AB Grazie in anticipo
0
7 apr 2020, 10:54

Stefi.04
Per favore aiutatemi sono per domani !!!! mcd e mcm dei seguenti polinomi : A alla terza - 1 ; A alla terza -A ; A alla seconda - 2a+ 1 ; x alla cuarta - X alla seconda e y alla seconda ; X alla sesta - X alla terza e y alla terza ; x alla cuarta - y alla cuarta
2
6 apr 2020, 18:53

2servov
Determina l'area del triangolo ABC 1.A(-1,2); B(0,3); C(4,-1) 2.A(0,-1); B(2,3); C(5,1) 3.A(-2,2); B(2,0); C(4,6)
1
5 apr 2020, 17:12

MaLm28-05
Urgente è per domani Miglior risposta
Ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto per fare questi espressioni che non mi vengono e sono la numero 4-5-7-8-9 Con tutti i passaggi anche per capire meglio grazie mille ❤️❤️❤️❤️❤️
2
6 apr 2020, 16:57

m.luisaciampa3
Un gioco consiste nell'estrarre una carta da un mazzo di 40 carte. Il giocatore A vince se esce una figura, il giocatore B nel caso contrario. "A" punta 3.000 euro, "B" punta 5.000 euro.
2
5 apr 2020, 21:51

Studente Anonimo
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questa derivata seconda : $ \frac {x-2}{\sqrt{2-1}} $ Dal libro di testo i primi due passaggi sono questi: $ \frac { 2(x-1)\sqrt{x-1} - (x-2) \cdot (2\sqrt{x-1}+2(x-1) \cdot \frac{1} {2\sqrt{x-1}}) } {4(x-1)^2(x-1)} $ Successivamente $ \frac { 2(x-1)\sqrt{x-1} - (x-2) \cdot ( \frac { 4(x-1)+2(x-1)}{2 \sqrt{x-1} } ) } {4(x-1)^2(x-1)} $ E così via.. La mia domanda è: perchè non semplifica prima di procedere alla risoluzione dell'ultima parentesi? Intendo, perchè non semplifica il 2 nella frazione così? $ (2 \sqrt {x-1}+ \frac {2(x-1) } {2\sqrt {x-1} } )$ Grazie e buona domenica
4
Studente Anonimo
5 apr 2020, 18:03

m.luisaciampa3
Un gioco consiste nell'estrarre una carta da un mazzo di 40 carte. Il giocatore A vince se esce una figura, il giocatore B nel caso contrario. "A" punta 3.000 euro, "B" punta 5.000 euro.
1
5 apr 2020, 21:51

zero17
scomporre i seguenti polinomi a alla quarta meno a alla seconda più un quarto= a alla sekonda meno 2a meno 3= 8a alla ventisettesima meno 12a alla sesta b più 6a alla terza b alla terza meno b alla terza= 1 ventisettesimo meno a alla sesta= 1 ottavo più a alla dodicesima= a alla quarta più b alla sekonda meno 2a alla sekonda b più c all'ottava più 2bc alla quarta meno 2 a alla sekonda c alla quarta= 1 sedicesimo a alla dodicesima meno 81b alla diciottesima= a alla quarta meno 8a alla ...
9
18 set 2008, 15:03

Gius3pp32002
3) Durante una gara sportiva interscolastica una scuola viene rappresentata da quattro alunni specializzati in quattro diverse discipline. Tenendo conto che la scuola possiede rispettivamente 8, 10, 11 e 4 studenti accreditati per ogni disciplina sportiva, calcola quante sono le quaterne di atleti che possono rappresentare la scuola.
0
5 apr 2020, 17:27

Gius3pp32002
1) Data una serie di nove scatole di uguale forma di cui tre rosse, due verdi, quattro bianche, calcola: a) in quanti modi si possono collocare in fila le scatole; b) quante sono le file in cui le scatole rosse occupano gli ultimi tre posti; c) in quante file le scatole di uguale colore sono vicine tra loro.
0
5 apr 2020, 13:59

popetto1
Salve a tutti, devo risolvere un problema che necessita dell'utilizzo delle derivate ma non riesco a trovare la "chiave" giusta per andare avanti. Il testo è questo: Un punto si muove sulla curva di equazione $y=sqrt(5+x^2)$. Quando raggiunge il punto di coordinate $(2, 3)$ l'ordinata sta crescendo alla velocità di 2 cm/s. In quell'istante, a quale velocità sta crescendo l'ascissa? Impostando il problema, oltre a riconoscere che non posso scrivere nulla del ...
3
3 apr 2020, 19:00

docmpg
Esercizio: Due rette r ed s giacciono su due piani paralleli distanti 8cm.Qual'è la distanza tra r ed s? Pensavo che intanto due rette sono sghembe se non sono contenute in un piano comune e quindi non hanno punti in comune né sono parallele. Poi devo pensare se due piani sono paralleli, tutte le rette di un piano sono parallele all'altro e quindi la distanza è 8cm come quella tra i 2 piani? Oppure devo dire che la distanza tra 2 rette sghembe corrispondere alla distanza tra due piani ...
1
4 apr 2020, 17:37

Sfuzzone
Ciao a tutti, non riesco a calcolare questa derivata prima: $y=(6x+4)(1-x^3)$ io ho fatto così: $y'=6(1-x^3)+(6x+4)(-3x^2)$ ---->$y'=6-6x^3+(-18x^3-12x^2)$ ----->$y'=-24x^3-12x^2+6$ che infatti è lo stesso risultato che mi danno tutti i calcolatori di derivate online. ad es.: https://www.wolframalpha.com/input/?i=d ... 1-x%5E3%29 ovviamente ho applicato la formula (regola di derivazione): $y = f(x) ∙ g(x) = f'(x) ∙ g(x) + g'(x) ∙ f(x)$ Invece sul libro mi esce un altro risultato:
4
4 apr 2020, 12:36

docmpg
QUalcuno mi aiuta per questo esercizio? Pare banale...forse troppo... GRazie.
3
4 apr 2020, 09:25

emaxu2004
Il numero 388
1
2 apr 2020, 13:55

GualtieroMalghesi
Buona sera, mi sono imbattuto nel seguente esercizio, forse banale, ma dal quale non ne vengo a capo. La disequazione parametrica è la seguente: $x/a-(3x)/(2a)>0$ Io la risolverei nel modo seguente: $x/(3a)>0$ $ ->$ $x>3a$ per $a=0$ la disequazione è priva di significato; per $a>0 -> x>3a$; per $a<0 -> x<3a$. il libro da come risultato: per $a>0 -> x>1/2$; per $a<0 -> x<1/2$. Se sbaglio, dov'è l'errore? Grazie.
27
3 apr 2020, 16:34

BascucciFilippo
qualcuno che mi spiega algebra?
2
3 apr 2020, 07:04

martic01
Ciao! Vorrei per favore chiedere qualche chiarimento in merito a questo problema di calcolo combinatorio: Il distributore automatico di un ufficio permette di selezionare tra una vasta gamma di caffè a partire da due miscele: caffè normale o caffè decaffeinato. Il distributore propone caffè di due tipi: ristretto o macchiato con uno di tre tipi di latte (intero, parzialmente scremato, scremato); e, per coloro che lo vogliono zuccherato, permette di selezionare l’aggiunta automatica di uno o ...
5
1 apr 2020, 17:56

mollo.gaetano
salve, potreste risolvermi questo problema: Determina la lunghezza della corda intercettata dalla retta di equazione y = - 2x-3 sulla parabola di equazione y = - 4x^2 - 2x + 1.
0
3 apr 2020, 10:10